<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Fiat 500X ed assistenza Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Ribadisco il concetto, il grupo fca fà delle auto pessime, di scarsa qualità ed assistenza, vedasi maniglia di apertura della giulietta ecc. ecc. che dopo anni è ancora lì che viene montata con la sua difettosità, vedasi gli innumerevoli difetti costruttivi dell'ultima alfa. Le auto, hanno scarsa qualità delle plastiche, dei materiali, dei metalli, scarsa affidabilità, il gruppo è sempre ultimo posto nella lista delle auto più affidabili e sempre prima per i fermo macchina/difetti riscontrati, insomma bisogna essere autolesionisti a comperare un'auto del gruppo, meglio, molto meglio affidarsi ad auto Tedesche, gente seria nella gestione del cliente, che comunque ci mette la faccia nella risoluzione di eventuali problemi, non come il gruppo fca.
 
Ribadisco il concetto, il grupo fca fà delle auto pessime, di scarsa qualità ed assistenza, vedasi maniglia di apertura della giulietta ecc. ecc. che dopo anni è ancora lì che viene montata con la sua difettosità, vedasi gli innumerevoli difetti costruttivi dell'ultima alfa. Le auto, hanno scarsa qualità delle plastiche, dei materiali, dei metalli, scarsa affidabilità, il gruppo è sempre ultimo posto nella lista delle auto più affidabili e sempre prima per i fermo macchina/difetti riscontrati, insomma bisogna essere autolesionisti a comperare un'auto del gruppo, meglio, molto meglio affidarsi ad auto Tedesche, gente seria nella gestione del cliente, che comunque ci mette la faccia nella risoluzione di eventuali problemi, non come il gruppo fca.
Evidentemente hai avuto poco a che fare con auto tedesche, perche' fra catene che si rompono, turbine ko, pompe dell'acqua difettose e non ultimo il dieselgate non sono seconde a nessuno per problemi di affidabilita' (e non si parla di componenti secondari ma di guasti bloccanti) !!!
 
Anche il mio è una situazione difficile. Ho una 500X dell'aprile del 2016 con problemi di frizione, problema che stanno avendo tantissime auto con la stessa configurazione di motore, con 39500 km tutti fatti in autostrada. Secondo FCA la garanzia sulla frizione non è dovuta in quanto bene di consumo.
Premetto che con due milioni di km sulle spalle non ho mai bruciato la frizione e il difetto non è stato nemmeno riscontrato dall'officina perché, purtroppo non si verifica sempre. Ma è un problema conosciuto e FCA sa di cosa si tratta.
Ho chiamato ieri mattina, mandato due e-mail e alla fine ho anche mandato una raccomandata A.R.
Per ora non ho ricevuto nessun contatto. Voglio dire, la mia macchina l'ho pagata 25600 euro. Non puoi fornire un'assistenza così perché a quel prezzo ho ampia scelta.
Purtroppo ora capisco quando le persone si lamentano di Fiat e comprano auto di altre marche
 
Evidentemente hai avuto poco a che fare con auto tedesche, perche' fra catene che si rompono, turbine ko, pompe dell'acqua difettose e non ultimo il dieselgate non sono seconde a nessuno per problemi di affidabilita' (e non si parla di componenti secondari ma di guasti bloccanti) !!!

La differenza è proprio qui ! le auto si rompono, le Aziende serie RISPONDONO, le altre sopracitate ti rispondono ATTACCATI, contenti VOI !
 
Leggendo sul forum, non sembra proprio che i tedeschi forniscano migliori servizi di assistenza.
Ma quel che e' peggio e' che hanno piu' guasti bloccanti.


Non sono d'accordo, non è proprio cos'ì, vedasi ad esempio la rottura della catena di distribuzione della BMW, ebbene questa risponde per la riparazione in garanzia fino a 7 ann/200 mila km !! purchè regolarmente tagliandata ovviamente !! ditemi un'auto fca che sia cos'ì tutelata...... se lo sognano, però ribadisco i soldi non hanno colore nazionale ed i li dò a chi i dà un servizio/prodotto al'altezza.
 
Io ritengo che le auto italiane non abbiano nulla da invidiare alle altre. Il problema è in chi deve gestire la "politica di vendita e assistenza".
Siamo alle solite, siamo ottimi produttori e costruttori ma non sappiamo come gestire le vendite e questo vale ad ogni livello, sia politico che commerciale.
 
meglio, molto meglio affidarsi ad auto Tedesche, gente seria nella gestione del cliente, che comunque ci mette la faccia nella risoluzione di eventuali problemi, non come il gruppo fca.
:emoji_astonished:
:emoji_grin:

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
ad esempio una rivista concorrente segnala la percentuale di risposte alle lamentele, il silenzio di certi teutonici è imbarazzante
 
:emoji_astonished:
:emoji_grin:

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
ad esempio una rivista concorrente segnala la percentuale di risposte alle lamentele, il silenzio di certi teutonici è imbarazzante
a mio cognato e suo genero con il c.....che la bmw ha risposto per la catena, o meglio gli ha risposto a metà nel senso che gli è venuta incontro , il venire incontro dei crucchi è già un salasso di suo ......cmq tutti hanno problemi ma è anche vero che statisticamente parlando fca group è sempre in fondo alle classifiche di affidabilità , in fam. le abbiamo avute per anni sopportando , ad un certo punto ne hanno combinata una delle loro ed abbiamo detto basta
 
Evidentemente hai avuto poco a che fare con auto tedesche, perche' fra catene che si rompono, turbine ko, pompe dell'acqua difettose e non ultimo il dieselgate non sono seconde a nessuno per problemi di affidabilita' (e non si parla di componenti secondari ma di guasti bloccanti) !!!

Il gruppone avrà mille difetti..ma come Crucchi..e i Francesi..gli alza cristalli delle Golf4 non se li ricorda nessuno?le Bronzine delle Renault?Il ponte della 308?io mi sono incazzato per il servosterzo e il variatore di fase..ma chi più chi meno sono tutti sulla stessa barca..
 
Non sono d'accordo, non è proprio cos'ì, vedasi ad esempio la rottura della catena di distribuzione della BMW, ebbene questa risponde per la riparazione in garanzia fino a 7 ann/200 mila km !! purchè regolarmente tagliandata ovviamente !! ditemi un'auto fca che sia cos'ì tutelata...... se lo sognano, però ribadisco i soldi non hanno colore nazionale ed i li dò a chi i dà un servizio/prodotto al'altezza.
Premesso che le garanzie vengono ritenute tali solo ed esclusivamente per accertati difetti di fabbrica, e premesso che se un componente è difettoso lo si avverte per il 90% dei casi nei primi 5000 km. , che per la media italiana significa nei primi 4 mesi di uso della vettura, rimane palese che quasi tutto quello che succede dopo i primi due anni di vita è fuori garanzia.
I costruttori che offrono 3-5-7 anni di garanzia lo fanno con furbizia ai soli fini di lucro.
La possibile garanzia è vincolata ai tagliandi fatti dalla Casa, naturalmente ai prezzi della Casa.
Nel caso remoto poi che succede veramente qualcosa riconosciuto come "difetto di fabbrica" , arrivano gli avvocati che si appellano a questa o l'altra clausola per trovare un compromesso dove quasi sempre l'utente deve pagare qualcosa.
Sono più onesti quei costruttori che dopo i primi due anni ti lasciano libero di scegliere, perchè tanto ciò che si romperà non verrà riconosciuto in garanzia.
 
le garanzie vengono ritenute tali solo ed esclusivamente per accertati difetti di fabbrica, e premesso che se un componente è difettoso lo si avverte per il 90% dei casi nei primi 5000 km

non sono d'accordo.

La garanzia biennale copre non solo i difetti di produzione (=di fabbrica), ma anche quelli di progettazione e per...caso fortuito (compresi i guasti di cui non è possibile determinare l'origine).

E' esclusa solo la sostituzione di pezzi dovuta a (normale) usura oppure uso anomalo (=dove il costruttore riesce ad accertare l'uso anomalo da parte dell'acquirente)

Es. la frizione è componente soggetta ad usura.

Ma se il volano bi-massa perde "grasso" e danneggia la frizione, si ottiene la sostituzione in garanzia anche del disco frizione.

Per l'estensione di garanzia, occorre vedere quel che c'è scritto

Se è un contratto...capestro, concordo, meglio evitare.

L'estensione FCA comprende l'elettronica (che normalmente non si usura, ma si guasta eccome).

Si tratta di vedere che prezzo vien fatto pagare (normalmente più basso/sconto maggiore in sede di acquisto dell'auto).

NB per l'estensione (contrattuale) di garanzia NON si applica la "direttiva Monti" (che consente di fare i tagliandi al di fuori della rete ufficiale): manutenzione obbligatoria presso officina autorizzata anche nei primi 2 anni.

Per esperienza (2 Fiat 500), non ci si rimette...

1) con la prima, motore 1.2 69 cv a benzina con ESP, del luglio 2008:
a) dopo 1 anno e 12 k km, mi lascia in panne la batteria EXIDE, sostituita in garanzia con altra Magneti Marelli;
b) a settembre 2009, scricchiolio/battito all'avantreno, specie in curva a 50 - 60 kmh, dopo alcuni tentativi a vuoto, nel dic. 2009 ottengo la sostituzione della scatola dello sterzo (+ convergenza anteriore), con auto sostitutiva FIAT PUNTO diesel vecchia serie;
c) nel luglio 2010 il difetto si ripresenta, serraggio e ingrassaggio avantreno, sostituiti braccetti ant. (credo si fossero "crepati" dei gommini, con auto sostitutiva fiat 500 1.3 POP;
- inoltre saltellamento del retrotreno in curva su sconnesso, non risolvibile se non sostituendo il retrotreno con nuova versione uguale a quella della FORD KA con barra stabilizzatrice;
- a settembre 2010 ottengo buon prezzo per l'usato e così restituisco il 1.2 ed a dicembre mi arriva la nuova,
2) motore 1.3 diesel turbina a geometria variabile, 95 cv, 200 Nm coppia max a 1500 rpm, con barra stabilizatrice post. e fari bi-xeno originali, ovviamente ESP, come detto dic. 2010:
d) agosto 2011 "avaria sistema EOBD", dopo alcuni tentativi a vuoto e 9 gg di fermo macchina (con auto sostitutiva presa a noleggio da EUROPCAR a spese FIAT), sostituita la centralina START&STOP;
e) settembre 2011, sostituita la batteria prima che mi lasci a piedi (anomalia riscontrata, azionando il lavafari con fari bi-xeno accesi, si "abbassa/spegne?" il fascio di luce dei bi-xeno, restando solo con le luci di posizione), anche in questo caso Magneti Marelli sostitutiva, durata fino a febbraio 2017 (5 anni e 5 mesi);
f) agosto 2012, il clacson fa rumore strano, acuto (!) sostituita tromba - avvisatore acustico (quella dei "bassi");
g) ottobre 2012, lampeggia odometro-conta km, non funziona il viva voce del telefono, sostituita centralina BLU&ME (auto sostitutiva FIAT PANDA);

h) settembre 2016 (quindi dopo 5 anni e 9 mesi dall'immatricolazione, scaduta ogni forma di garanzia), rottura degli ingranaggi del cambio, spesi € 1300 sic!

Quindi i guasti non dovuti ad usura si possono verificare anche dopo molti anni...
 
Ultima modifica:
Ma se il volano bi-massa perde "grasso" e danneggia la frizione, si ottiene la sostituzione in garanzia anche del disco frizione.

Per l'estensione di garanzia, occorre vedere quel che c'è scritto
.
è esattamente quello che è successo a me anni fa, solo che dopo una discussione dai toni alquanto accesi mi hanno rimborsato solo il volano ma non la frizione, auto tagliandata da loro e guastatasi al 22 mese (quindi dentro garanzia biennale) , mi sono accorto che altri avevano avuto la grana del volano per cui era chiaramente un problema di quel motore, hanno provato la barzelletta del tanto uso in città, tacitati mostrando le fatture telepass e dimostrando che la stilo faceva quasi esclusivamente autostrada, alla fine quando ho venduto la vettura li ho mandati a quel paese definitivamente anche perché alla scadenza dei quattro anni alla revisione si sono accorti che la punzonatura era carente di alcuni numeri e non corrispondeva al libretto !! . Quindi auto ferma da dicembre a marzo perché fca ha lasciato la pratica in giacenza , questo nonostante la motorizzazione avesse fornito a fca tutte le indicazioni sul come procedere rapidamente, nel frattempo mi hanno pagato 4 mesi di y10 a benzina come auto sostitutiva , auto che alla fine in autostrada consumava più del td stilo , parlando con una mia amica della motorizzazione civile ho scoperto che il medesimo difetto della punzonatura era accaduto anche ad una Mitsubishi che però aveva risolto molto più rapidamente
 
non sono d'accordo.

La garanzia biennale copre non solo i difetti di produzione (=di fabbrica), ma anche quelli di progettazione e per...caso fortuito (compresi i guasti di cui non è possibile determinare l'origine).


Per esperienza (2 Fiat 500), non ci si rimette...

1) con la prima, motore 1.2 69 cv a benzina con ESP, del luglio 2008:
a) dopo 1 anno e 12 k km, mi lascia in panne la batteria EXIDE, sostituita in garanzia con altra Magneti Marelli;
b) a settembre 2009, scricchiolio/battito all'avantreno, specie in curva a 50 - 60 kmh, dopo alcuni tentativi a vuoto, nel dic. 2009 ottengo la sostituzione della scatola dello sterzo (+ convergenza anteriore), con auto sostitutiva FIAT PUNTO diesel vecchia serie;
c) nel luglio 2010 il difetto si ripresenta, serraggio e ingrassaggio avantreno, sostituiti braccetti ant. (credo si fossero "crepati" dei gommini, con auto sostitutiva fiat 500 1.3 POP;
- inoltre saltellamento del retrotreno in curva su sconnesso, non risolvibile se non sostituendo il retrotreno con nuova versione uguale a quella della FORD KA con barra stabilizzatrice;
- a settembre 2010 ottengo buon prezzo per l'usato e così restituisco il 1.2 ed a dicembre mi arriva la nuova,
2) motore 1.3 diesel turbina a geometria variabile, 95 cv, 200 Nm coppia max a 1500 rpm, con barra stabilizatrice post. e fari bi-xeno originali, ovviamente ESP, come detto dic. 2010:
d) agosto 2011 "avaria sistema EOBD", dopo alcuni tentativi a vuoto e 9 gg di fermo macchina (con auto sostitutiva presa a noleggio da EUROPCAR a spese FIAT), sostituita la centralina START&STOP;
e) settembre 2011, sostituita la batteria prima che mi lasci a piedi (anomalia riscontrata, azionando il lavafari con fari bi-xeno accesi, si "abbassa/spegne?" il fascio di luce dei bi-xeno, restando solo con le luci di posizione), anche in questo caso Magneti Marelli sostitutiva, durata fino a febbraio 2017 (5 anni e 5 mesi);
f) agosto 2012, il clacson fa rumore strano, acuto (!) sostituita tromba - avvisatore acustico (quella dei "bassi");
g) ottobre 2012, lampeggia odometro-conta km, non funziona il viva voce del telefono, sostituita centralina BLU&ME (auto sostitutiva FIAT PANDA);

h) settembre 2016 (quindi dopo 5 anni e 9 mesi dall'immatricolazione, scaduta ogni forma di garanzia), rottura degli ingranaggi del cambio, spesi € 1300 sic!

Quindi i guasti non dovuti ad usura si possono verificare anche dopo molti anni...
Scusi, ma sbaglio a leggere oppure tutto quello che è stato sostituito era dentro i primi due anni ?
Quando la prima auto è uscita di garanzia Le hanno offerto un'altra soluzione e dal dicembre 2010 è ripartita un'altra garanzia di altri due anni.
Il cambio dopo 5 anni se lo deve pagare, ma guardi che anche se faceva l'estensione della garanzia, molto probabilmente ( bisogna leggere bene le clausole) le rimborsavano solo una parte del danno perchè si sarebbero appellati all'uso già effettuato del componente vecchio. In sostanza se il componente è progettato per durare 20 anni ma Lei lo ha usato 5, le rimborsano solo la parte non usata che è il 75% del costo del nuovo, mentre la manodopera la paga a pieno.
 
Back
Alto