le garanzie vengono ritenute tali solo ed esclusivamente per accertati difetti di fabbrica, e premesso che se un componente è difettoso lo si avverte per il 90% dei casi nei primi 5000 km
non sono d'accordo.
La garanzia biennale copre non solo i difetti di produzione (=di fabbrica), ma anche quelli di progettazione e per...caso fortuito (compresi i guasti di cui non è possibile determinare l'origine).
E' esclusa solo la sostituzione di pezzi dovuta a (normale) usura oppure uso anomalo (=dove il costruttore riesce ad accertare l'uso anomalo da parte dell'acquirente)
Es. la frizione è componente soggetta ad usura.
Ma se il volano bi-massa perde "grasso" e danneggia la frizione, si ottiene la sostituzione in garanzia anche del disco frizione.
Per l'estensione di garanzia, occorre vedere quel che c'è scritto
Se è un contratto...capestro, concordo, meglio evitare.
L'estensione FCA comprende l'elettronica (che normalmente non si usura, ma si guasta eccome).
Si tratta di vedere che prezzo vien fatto pagare (normalmente più basso/sconto maggiore in sede di acquisto dell'auto).
NB per l'estensione (contrattuale) di garanzia NON si applica la "direttiva Monti" (che consente di fare i tagliandi al di fuori della rete ufficiale): manutenzione obbligatoria presso officina autorizzata anche nei primi 2 anni.
Per esperienza (2 Fiat 500), non ci si rimette...
1) con la prima, motore 1.2 69 cv a benzina con ESP, del luglio 2008:
a) dopo 1 anno e 12 k km, mi lascia in panne la batteria EXIDE, sostituita in garanzia con altra Magneti Marelli;
b) a settembre 2009, scricchiolio/battito all'avantreno, specie in curva a 50 - 60 kmh, dopo alcuni tentativi a vuoto, nel dic. 2009 ottengo la sostituzione della scatola dello sterzo (+ convergenza anteriore), con auto sostitutiva FIAT PUNTO diesel vecchia serie;
c) nel luglio 2010 il difetto si ripresenta, serraggio e ingrassaggio avantreno, sostituiti braccetti ant. (credo si fossero "crepati" dei gommini, con auto sostitutiva fiat 500 1.3 POP;
- inoltre saltellamento del retrotreno in curva su sconnesso, non risolvibile se non sostituendo il retrotreno con nuova versione uguale a quella della FORD KA con barra stabilizzatrice;
- a settembre 2010 ottengo buon prezzo per l'usato e così restituisco il 1.2 ed a dicembre mi arriva la nuova,
2) motore 1.3 diesel turbina a geometria variabile, 95 cv, 200 Nm coppia max a 1500 rpm, con barra stabilizatrice post. e fari bi-xeno originali, ovviamente ESP, come detto dic. 2010:
d) agosto 2011 "avaria sistema EOBD", dopo alcuni tentativi a vuoto e 9 gg di fermo macchina (con auto sostitutiva presa a noleggio da EUROPCAR a spese FIAT), sostituita la centralina START&STOP;
e) settembre 2011, sostituita la batteria prima che mi lasci a piedi (anomalia riscontrata, azionando il lavafari con fari bi-xeno accesi, si "abbassa/spegne?" il fascio di luce dei bi-xeno, restando solo con le luci di posizione), anche in questo caso Magneti Marelli sostitutiva, durata fino a febbraio 2017 (5 anni e 5 mesi);
f) agosto 2012, il clacson fa rumore strano, acuto (!) sostituita tromba - avvisatore acustico (quella dei "bassi");
g) ottobre 2012, lampeggia odometro-conta km, non funziona il viva voce del telefono, sostituita centralina BLU&ME (auto sostitutiva FIAT PANDA);
h) settembre 2016 (quindi dopo 5 anni e 9 mesi dall'immatricolazione, scaduta ogni forma di garanzia), rottura degli ingranaggi del cambio, spesi € 1300 sic!
Quindi i guasti non dovuti ad usura si possono verificare anche dopo molti anni...