<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema diesel sporco con Ford Focus 1.6 TDCI 115CV 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Problema diesel sporco con Ford Focus 1.6 TDCI 115CV 2011

Eldinero ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
analogo problema accaduto ad una mia colega con la sua nuova mini countryman,la macchina strattona,perde potenza ecc.. dopo varie visite in officina..è saltato fuori il gasolio e le hanno detto che le nuove auto hanno sistemi di sensori carburante e filtri gasolio piu restrittivi e quindi creano il problema...quindi cambiare distributore tanto per iniziare..infatti si serviva ad una pompa di supermercato..tanto per intenderci di quelle low cost,ma non so se questo basti a giustificare il gasolio scadente. saluti...

Guarda che il gasolio della Eni è lo stesso che vende Carrefour, Auchan e company. Ma credete veramente che esistano gasoli normali di buona qualità e gasoli normali scadenti? :lol:

Mah chissà, sicuramente è diverso, guarda questo rapporto di Greepeace del 2011.... ;)
 
Girando girando ho trovato una cosa:
Bardahl Top Diesel, una delle cui caratteristiche dichiarate è
"INIBISCE LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI PER DECADIMENTO CHIMICO DEL GASOLIO E L'ACCUMULO DI SPORCO SUL FILTRO DEL CARBURANTE"
(è maiuscolo perchè ho fatto copia-incolla, non avevo voglia di riscrivere tutto).

Mi chiedo: non è che aiuta ad allontanare il problema del filtro gasolio che si intasa prestissimo?
 
matteomori ha scritto:
Girando girando ho trovato una cosa:
Bardahl Top Diesel, una delle cui caratteristiche dichiarate è
"INIBISCE LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI PER DECADIMENTO CHIMICO DEL GASOLIO E L'ACCUMULO DI SPORCO SUL FILTRO DEL CARBURANTE"
(è maiuscolo perchè ho fatto copia-incolla, non avevo voglia di riscrivere tutto).

Mi chiedo: non è che aiuta ad allontanare il problema del filtro gasolio che si intasa prestissimo?

bisognerebbe che qualcuno lo provasse e ci facesse sapere ;)
 
Io purtroppo non ho la materia prima.. il mio mondeo ha fatto 80.000 km con lo stesso filtro del gasolio e l'ho cambiato solo per precauzione...
 
JigenD ha scritto:
matteomori ha scritto:
Girando girando ho trovato una cosa:
Bardahl Top Diesel, una delle cui caratteristiche dichiarate è
"INIBISCE LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI PER DECADIMENTO CHIMICO DEL GASOLIO E L'ACCUMULO DI SPORCO SUL FILTRO DEL CARBURANTE"
(è maiuscolo perchè ho fatto copia-incolla, non avevo voglia di riscrivere tutto).

Mi chiedo: non è che aiuta ad allontanare il problema del filtro gasolio che si intasa prestissimo?

bisognerebbe che qualcuno lo provasse e ci facesse sapere ;)

Vi dico che io un mesetto fa ho messo il Tunap 983!
 
perdegola ha scritto:
Vi dico che io un mesetto fa ho messo il Tunap 983!

Nel 2.0 tdci (che ho avuto anche io sul c-max) non avrai nessuno dei problemi di alimentazione a cui è affetto il 1.6 tdci.. quindi molto probabilmente i soldi di quel tunap li hai regalati a gratis al concessionario.. dubito tu possa trarne dei benefici.

O.T. hai / hai avuto problemi di seghettamento al motore, tu?
 
matteomori ha scritto:
perdegola ha scritto:
Vi dico che io un mesetto fa ho messo il Tunap 983!

Nel 2.0 tdci (che ho avuto anche io sul c-max) non avrai nessuno dei problemi di alimentazione a cui è affetto il 1.6 tdci.. quindi molto probabilmente i soldi di quel tunap li hai regalati a gratis al concessionario.. dubito tu possa trarne dei benefici.

O.T. hai / hai avuto problemi di seghettamento al motore, tu?

Che intendi per segnettamento?? Vuoti di potenza??
 
perdegola ha scritto:
JigenD ha scritto:
matteomori ha scritto:
Girando girando ho trovato una cosa:
Bardahl Top Diesel, una delle cui caratteristiche dichiarate è
"INIBISCE LA FORMAZIONE DEI DEPOSITI PER DECADIMENTO CHIMICO DEL GASOLIO E L'ACCUMULO DI SPORCO SUL FILTRO DEL CARBURANTE"
(è maiuscolo perchè ho fatto copia-incolla, non avevo voglia di riscrivere tutto).

Mi chiedo: non è che aiuta ad allontanare il problema del filtro gasolio che si intasa prestissimo?

bisognerebbe che qualcuno lo provasse e ci facesse sapere ;)

Vi dico che io un mesetto fa ho messo il Tunap 983!

983...quello che pensavo di usare anch'io...come ti sei trovato?
 
Ciao a tutti,
stesso problema dopo 35.000 KM, stessa risposta. Anzi l'officina voleva spillarmi anche 200? per pulire il serbatoio oltre alla sostituzione del filtro. Evidenziando che faccio sempre gasolio in autostrada e mai in distributori "economici" con marche sconosciute, ritengo che il problema sia più un difetto dell'impianto di alimentazione che una conseguenza del gasolio sporco.

Renzo
 
Ciao a tutti i possessori di ford, vi racconto la mia storia che ha dell' incredibile e mette un pò a tacere difensori di benzinai e difensori di meccanici. Circa 8 anni fa ho comprato una ford fusion 1.6 TDCI 90cv 66 kw collection rottamando a malincuore una golf 2° serie (fari tondi per chi nn se ne intende ) 1.6 GTD del 1990 per motore fuso a 280.000 km ca. Da premettere che quando ho acquistato la fusion ho esteso, pagando, la garanzia da 4 a 5 anni con un esborso di 400 E. ca. La macchina mi viene consegnata dopo 2 mesi, qualche settimana dopo in controluce noto che il parabrezza aveva un graffio esteso ma molto lieve chiedo spiegazione alla concessionaria e mi dicono che nn c'è nessun problema che potevano sostituire il parabrezza in quanto in garanzia ma francamente ho optato per il graffio mi giravano un pò i c.......i dover farci mettere le mani smontarla e quant' altro dopo solo due settimane a parte qualche lieve scadenza negli interni la macchina e andata bene fino al 5 anno e un mese dopo la scadenza della garanzia, sfiga? Chi può dirlo;il primo danno è stato l' alternatore si è spaccata una puleggia che ha tagliato un tubo in gomma dell' alta pressione; riparazione effettuata con cambio alternatore e puleggia, cinghia dei servizi e tubo a.p. tot. 800 E. manodopera compresa. La macchina riprende come prima a funzionare regolarmente fin tanto che un giorno mi inizia a lampeggiare il cruscotto nella zona digitale per intenderci la spia temperatura e pieno; torno in ford la quale mi rassicura dicendo che con una diagnosi (gratuita) tutto andava a posto e così e stato; spiegazione la centralina aveva accumulato un pò di errori. Da qui iniziano i miei guai questo problema inizia a verificarsii sempre più spesso e diagnosi dopo diagnosi arrivo alla conclusione che c' è un qualche problema serio. Dopo qualche tempo si presenta tra gli errori della centralina un problema sul debimetro finchè la ford decide di sostituirlo alla modica cifra di 169 E. + IVA + manodopera 35 E. dopo neanche qualche giorno ricomincia il problema del cruscotto lampeggiante (ovviamente il motore va in protezione e gira ad un massimo di 3000 giri costanti) ma la spia anomalia motore resta spenta pur se funzionante non si è mai accesa per questo problema. Insomma cambio meccanico è faccio una diagnosi con il bosch service ESItronic presso un altro centro risultato mi salta fuori che oltre a problemi sul debimetro ho 1 candeletta funzionante su 4 ma fino ad oggi nn mi è mai servito il preriscaldo quindi problema da poco risolvo anche questo del resto la macchina attualmente ha 140.000 km ci con rifatta la distribuzione a soli 400 E. (pensavo peggio) ci stanno le candelette. Ma la sventura massima è iniziata dopo aver rifatto la distribuzione vado in ferie tranquillamente e mentre sono di ritorno da Salerno in autostrada mi inizia di nuovo l' intermittenza del cruscotto il motore in protezione a 3000 giri il che vuol dire viaggiare a tavoletta a 115 km/h nn so se rendo l' idea !!! ( da premettere non l' ho detto prima che l' intermittenza sparisce spegnendo la macchina per un paio di minuti per poi ripresentarsi alla prima accellerata o ripartenza ) immaginate che viaggio di ritorno ho fatto. Ritorno dal nuovo meccanico il quale con molta pazienza cerca di capire se la centralina ha qualche problema negativo sensori controllati tutti ok ,tot. spesa 100 E. passa qualche giorno la macchina si pianta nel bel mezzo di un incrocio e non ne vuole più sapere di partire tra i mille vaffanculo degli altri automobilisti sempre pronti a darti una mano(si fa per dire) riesco a spingere la macchina verso una discesa e per un arcano mistero mi si mette in moto vado dal meccanico oramai di fiducia e mi dice che non è un problema elettronico ma di carburante sporco!?! Un momento, ma il problema elettronico che fine ha fatto? Resto nel dubbio. Mi chiedo se voglio procedere alla sostituzione del filtro del gasolio, accetto anche perchè la macchina serve e alla svelta smontato il filtro si prende la briga di prendere un seghetto e tagliarlo in quanto è un corpo unico e con mia sorpresa scopro che ha ragione il filtro è nero e impregnato di melma (naturalmente auto sempre tagliandata) 95 E. spesi con manodopera inclusa costo filtro di 44 E. + IVA dopo qualche tempo si ripresenta il problema che la macchina si spegne all improvviso come se non arrivasse gasolio Tutto torna come prima anzi peggio perchè almeno prima si muoveva ora si spegne e si pianta decido di provare questa volta un nuovo meccanico non vi dico cosa ha trovato questo nuovo meccanico: filtro del gasolio sporco, serbatoio pieno di melma sensori sull' aspirazione incrostati di catrame, olio+fuligine dei gas di scarico, turbina impastata, condotti dell' aspirazione occlusi dal catrame formatosi per via del ricircolo dei gas di scarico e dulcis in fundo valvola Egr rotta nella parte del rotore in plastica (che poi mi chiedo chi è quel fenomeno di ingegnere che ha inventato una valvola elettrica con meccanismo in plastica collegata allo scarico che normalmente si sa, sviluppa una forte pressione e una temperatura niente male) insomma una spesa niente male direte voi, invece No ho speso solo 150 E. di Egr comprata su internet ( in ford costa 288 E. + Iva) e 0 E. di manodopera, 20 E. di benzina per pulire il serbatoio 17.50 di sintoflon D.S.L. per pulire l' aspirazione e i condotti Egr, mentre per la parte dell' aspirazione sulla testata ho dovuto smontare i condotti rigorosamente in plastica facendo attenzione particolarmente ai sensori e grattar via le incrostazioni di catrame e infine ammorbidirli con immersione in benzina e soffiarli fuori con l' aria compressa, e 70 E. di tagliando tra filtri e olio risultato l' auto è come nuova, e il meccanico si chiama fai da te francamente mi ero rotto le p....e !!!! Va bene tutto ma tra la concessionarie , i meccanici e i benzinai fanno a gara a chi vende più m,,,,a !!! Premetto che ho fatto la modifica di flangiare i gas di scarico sull' Egr portando il normale foro da 20-22 mm a tre fori da 6mm e la flangia me la sono pure autocostruita risparmiando anche i 3 E. di costo su Internet. Quando avevo il golf la manutenzione me la facevo io e in dieci anni che l' ho avuta io (era di 2° mano) l' unica cosa che andava ad intermittenza erano gli indicatori di direzione, mai nessun problema elettronico o di gasolio sporco alla fine quando ho fuso il motore e l' ho data dentro alla concessionaria sono arrivato i senza neanche il carrattrezzi ma con il motore che ormai bruciava olio acqua e gasolio !!! Dopo questa esperienza non difendo più nessuno di questi signori fanno auto sempre più sofisticate gasolii sempre più schifosi sia normali che vpower ecc. meccanici sempre più disonesti ma nessuno si preoccupa che chi compra un' auto nn può spendere soldi sempre anche quando ha finito di pagarla nn tutti si possono permettere di cambiare auto ogni 2-3 anni risultato oggi si meravigliano che il settore in crisi ma andate a c......e. Rispondendo a manu99 credo visto che il motore e quasi uguale al mio che i tuoi problemi siano gli stessi se qualc' un altro ha risolto come me me ne dia atto e se c'è qualche ingegnere meccanico che legge questo forum chiedo un suo parere vi saluto cordialmente !!! Raffaele
 
Dimenticavo senza contare i 380 E. di Tagliando per 5 anni per la garanzia e ulteriori spese di usara varia alla fine ho speso ca 20.000 E. partendo da un prezzo di listino di 15900 E. meno i 3000 E. di rottamazione della vecchia auto!
 
Ciao a me si è presentato un problema analogo la macchina singhiozza o strappa
lo ha fatto dopo aver messo gasolio in un distributore in statale prima di perugia partito da roma non dava alcun segno di problemi da li in poi continui strappi del motore e in sorpasso mi si è spenta anche , fortuna la discesa . ho telefonato al meccanico e mi ha detto di mettere mezzo kilo di olio motore nel serbatoio gasolio e di usare un additivo .tornato a roma faccio fare la diagnosi , scarsa pressione alla pompa , dice che spesso il gasolio scadente lo fa , adesso mi ha detto di finire completamente il gasolio tanto c'è olio e additivo danni non dovrebbe farne di piu di quelli che ha fatto e di provare con un pieno di gasolio in un distributore dove mi assicurano che non c'è stato scarico di gasolio di recente mettere un additivo credo tunup ancora mezzo kilo di olio motore e provare se va bene prima di sostituire la pompa perché altro non si può fare che revisionarla , e pensare che la mia ford ha solo 50000 km
se risolvo bene cosi ! dice che questo problema si è presentato a diverse auto compresa la sua bmw x5 e che ha risolto senza ricorrere al pompista (culo??? ) cmq ha controllato filtro gasolio ed era a posto ha solo 1000 km ed è pulito . se avete altre soluzioni prego voi di inserirle , spero di darvi una risposta positiva al più presto
 
Back
Alto