99manu80 ha scritto:Ciao a tutti! Non so se pure altre marche di macchine hanno presentato il mio problema ma vorrei un vostro parere. Qualche giorno fa con l'abbassarsi della temperatura la mia Ford Focus TDCI 1.6 ha iniziato a presentare il problema con spia guasto motore e calo della potenza. Essendo ancora in garanzia la porto nel centro Ford dove l'ho pure comprata e subito, dopo che ho spiegato il problema che mi si ripeteva almeno 2/3 volte al giorno, mi hanno detto che è colpa del diesel sporco che c'é in commercio oggi e che l'intervento nn era coperto da garanzia in quanto nn colpa di difetti Ford ma del carburante che ho messo ( diesel normale di un benzinaio)!! Spesa a mio carico e nessuna garanzia di avere completamente risolto il problema. Mentre ero al centro Ford pure altri clienti hanno presentato il mio problema...ho chiesto spiegazioni al responsabile ma loro si sentono tranquilli dicendo che la colpa é del diesel delle pompe e in pratica sono caxxi miei,addirittura un meccanico mi ha detto che la responsabilità era mia che nn usavo il diesel più costoso perché più pulito!
Ho letto un po' su internet e mi sembra però che questo tipo di problema lo presenta il motore diesel della Ford nella maggior parte dei casi!
Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi? Magari può darmi consigli su come limitare il problema con additivi o accorgimenti?
PS sono 15 anni che uso macchine diesel e nn ho mai avuto di questi problemi!
abrandy ha scritto:Ciao a tutti.
Io ho una c-max 1.6 tdci 115 cv del novembre 2010. Nei periodi invernali anche io ho il problema della segnalazione di "guasto motore", che comporta anche il fatto che l'elettronica toglie potenza al motore per preservarlo (non riesco a superare 2.500 giri/min). In due occasioni (tagliandi annuali) ho fatto il reset/aggiornamento dell'elettronica del motore, ma il problema persiste!
c'è una specie di perno da girare sul filtro gasolio , ma poi serve una pompa elettrica o manuale con valvola di non ritorno, per rimettere in pressione il circuito, altrimenti non si spurga e non parte piùrenault. ha scritto:per 19james cortesemente, come si fa spurgo acqua su filtro gasolio nuova
c-max 2011?? ti sarei/saremo enormemente grati, penso interessi anche ad altri utenti ciao grazie.
seatibizatdi ha scritto:scommetto che sei meccanico vero?
senti ti propongo per il prossimo Nobel visto che sei riuscito a trovare una relazione biologica fra batteri e alghe (addirittura parentale), noi non eravamo ancora riusciti in questo, ma noi siamo del campo mica possiamo fare miracoli come chi usa la bocca :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
matteomori ha scritto:seatibizatdi ha scritto:scommetto che sei meccanico vero?
senti ti propongo per il prossimo Nobel visto che sei riuscito a trovare una relazione biologica fra batteri e alghe (addirittura parentale), noi non eravamo ancora riusciti in questo, ma noi siamo del campo mica possiamo fare miracoli come chi usa la bocca :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E' inutile fare gli spiritosi, perchè il problema è esattamente quello descritto da 19james, ossia la formazione di alghe come risultato della separazione di alcuni componenti del biodiesel presente nel gasolio che compriamo tutti i giorni. E queste alghe, trattenute dal filtro, lo otturano.
Purtroppo questa percentuale di biodiesel (credo fino al 15%) è regolarmente autorizzata.
Se invece di fare lo spiritoso girassi un pochettino sui forum delle auto che montano quel 1.6, ti renderesti conto di quel che hai scritto..
matteomori ha scritto:seatibizatdi ha scritto:scommetto che sei meccanico vero?
senti ti propongo per il prossimo Nobel visto che sei riuscito a trovare una relazione biologica fra batteri e alghe (addirittura parentale), noi non eravamo ancora riusciti in questo, ma noi siamo del campo mica possiamo fare miracoli come chi usa la bocca :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E' inutile fare gli spiritosi, perchè il problema è esattamente quello descritto da 19james, ossia la formazione di alghe come risultato della separazione di alcuni componenti del biodiesel presente nel gasolio che compriamo tutti i giorni. E queste alghe, trattenute dal filtro, lo otturano.
Purtroppo questa percentuale di biodiesel (credo fino al 15%) è regolarmente autorizzata.
Se invece di fare lo spiritoso girassi un pochettino sui forum delle auto che montano quel 1.6, ti renderesti conto di quel che hai scritto..
19james ha scritto:il problema, come giustamente ti hanno fatto notare, non è di ford ma del gasolio che è sporco. non so se hai visto QUELLO che esce dal filtro :evil: . questo tipo di problema,così frequente, lo hanno tutte le auto con un filtro gasolio che trattiene impurità fino a 15 micron , tutte le auto che montano quel motore psa lo hanno . ancora di più se non hanno una pompa di trasferta gasolio ( e ford non ce l'ha ) dal serbatoio alla pompa di iniezione.
io ne cambio a ripetizione e non solo su focus nuova 1600 diesel, ma su tante, e il problema è sempre quello IL GASOLIO e la formazione di un batterio che da origine alle ALGHE. provate a fare una ricerca su internet ci sono spiegazione e anche foto. per quanto riguarda il 1600 tdci 8 valvole di cui vi lamentate ne soffre di più per il semplice fatto che ha un filtro più restrittivo, per garantire maggior affidabilità all'impianto di iniezione, siccome questo tipo di alga passa attraverso filtriche trattengono fino a 30 micron.
p.s. : ne ho dovuti sostituire anche ad auto con 2000 km ! come una che stavo facendo oggi !
MINGOMAGICO ha scritto:analogo problema accaduto ad una mia colega con la sua nuova mini countryman,la macchina strattona,perde potenza ecc.. dopo varie visite in officina..è saltato fuori il gasolio e le hanno detto che le nuove auto hanno sistemi di sensori carburante e filtri gasolio piu restrittivi e quindi creano il problema...quindi cambiare distributore tanto per iniziare..infatti si serviva ad una pompa di supermercato..tanto per intenderci di quelle low cost,ma non so se questo basti a giustificare il gasolio scadente. saluti...
izioace ha scritto:southparks ha scritto:ciao james
il problema è presente da più di un anno e si intensifica con il freddo, pare che il problema riguardi solo il 1.6 e questo solo tu ci puoi spiegare il perchè.
Le c max hanno accusato problemi appena messe sul mercato nell'inverno 2010.
Ford dà la colpa al gasolio ma perchè colpisce solo il 1.6? Un tecnico di roma ha parlato di filtri troppo selettivi
Il problema riguarda tutti i motori 1.6 PSA che montano anche la Mazda. Stesso problema affligge il 1.7 CRDi del gruppo Hyundai - Kia. Mi chiedo come mai gli altri motori diesel delle altre case automobilistiche non si "accorgano" del gasolio sporco e continuino a viaggiare ......
Saluti
moogpsycho - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
?angelo0 - 5 ore fa