<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pro e contro delle diverse misure dei cerchi | Il Forum di Quattroruote

Pro e contro delle diverse misure dei cerchi

Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?
 
4R circa 8 anni fa aveva fatto una bella comparativa su diverse misure dello stesso pneumatico, se trovo il pdf lo metto qui
 
Boh, conta anche la larghezza, suppongo si parli a parità di diametro totale.
Sicuramente ccon diametro ridotto e più spalkla più comfort meno tenuta.
Cerchi più grandi di solito si abbinano a gomme più larghem più tenuta su asciutto e meno su bagnato.
Cerchi più piccoli sono più leggeri e migliorano prestazioni e consumi.
Se più stretti anche per motivi aerodinamici e di resistenza al rotolamento
 
Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?

La tenuta è data dalla larghezza e la mescola della gomma, oltre che da pressione ed angoli ruota.
Il diametro del cerchio conta ben poco a livello di tenuta, al massimo un diametro maggiore della ruota completa permette di scavalcare rocce e tronchi meglio di una ruota più piccola.
 
Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?
A parità di diametro esterno - quindi in sostanza parlando di una stessa auto - se ti aspetti che un sensibile aumento di diametro del cerchio (quindi con una gomma dalla "spalla" minore) determini un sensibile aumento della tenuta di strada sei destinato alla delusione : basti vedere i bolidi di F.1, che hanno cerchi da 18" ma fino a ieri li avevano da 13" (non poca differenza) e tenevano ugualmente la strada, anzi la pista, e come.

La ragione di gran lunga prevalente per i cerchi enormi è commerciale, per l'estetica, che viene "incattivita" ; ci può poi essere il vantaggio di poter ospitare meglio grandi dischi freno, ma il motivo principale della loro richiesta e diffusione resta l'estetica.

Quanto al comfort, nei casi estremi (gomme con spalla veramente bassa e quindi più rigida, unita a maggiori pressioni di gonfiaggio) direi che peggiora più di quanto migliori la tenuta di strada, ma in genere non così tanto da diventare proibitivo se la telaistica è di buon livello : le Ferrari ad esempio rimangono più comode del previsto, nonostante assetti molto "fermi".

Il vantaggio delle gomme ultraribassate, tipiche dei cerchi "estremi", è in sostanza solo una minore tendenza alla "deriva" al limite in curva, ma si tratta di un qualcosa apprezzabile forse, non troppo facilmente neppure lì, solo nella guida al limite in pista e in gara, sulle strade è più che altro teoria.
 
Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?

Piu' che il cerchio, e' la spalla della gomma il fattore determinante.
 
Ultima modifica:
Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?
Generalmente cerchio più grande ha la gomma con spalla più bassa, il che rende la risposta ai cambi di direzione più rapida.
Cerchio piu grande significa anche gomma più larga e quindi miglior tenuta su asciutto e anche bagnato tranne che per l’aquaplaning, dove la gomma più larga è maggiormente soggetta.
Quanto al confort io non ho mai notato grosse differenze tra gomma con spalla /55, /45…
 
Leggo quasi solo i vantaggi dei cerchi più grandi. Ma, a parte il costo superiore e un comfort leggermente inferiore mi pare aumenti molto la probabilità di danneggiare un fianco in una buca, che significa nelle auto moderne. specialmente se AWD, la sostituzione dell'intero treno di gomme
 
Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?

Salve, a mio avviso su questo tema ci sono diversi equivoci e diversi luoghi comuni.

Penso che sia soprattutto una questione più di “profilo” che di grandezza. Non necessariamente una gomma grande è meno confortevole e più soggetta a “colpi duri”. Lo è se il profilo è molto basso, diciamo sotto il “40”.

Ricordo che tanti anni fa la pubblicità del Maggiolino VW diceva più o meno così: “Il Maggiolino è comodo e assorbe le buche perché ha le ruote grandi”. Oggi sarebbe un nonsenso, ma allora il profilo era altissimo, quindi la gomma contribuiva all’assorbimento della “scaffa” e la buca appariva anche più piccola in confronto alla grandezza della gomma.

Oggi spesso si dice il contrario: se la gomma è più grande è anche meno confortevole, ma questo vale per le gomme sportive, che hanno un profilo molto basso, fino a 35 o anche 30. Per i Suv vale meno perché hanno un profilo più spesso.

D’altra parte la gomma larga, estiva e a profilo basso, ha una tenuta di strada decisamente migliore, grazie anche a mescole più morbide (che però durano meno…), alla spalla più rigida e quindi alla minore deriva, come già detto da Mastertanto. Anche una frenata migliore, per ovvi motivi. Lo svantaggio è che si può bucare piu facilmente. Ed è anche più costosa ovviamente.

La gomma dal grande diametro e larga ha anche un vantaggio estetico notevole: “riempie” il parafango e dona maggiore bellezza all’automobile.

Quindi alla fine dipende da cosa uno cerca nella gomma. Più tenuta e bellezza estetica o più comfort? Più praticità? Minor prezzo?
 
Sulla mia auto monto cerchi da 17 con le gomme estive e cerchi da 16 con le gomme invernali. Sembra una differenza da poco, ma in realtà cambia molto il comportamento dell'auto. La trovo molto più divertente da guidare con i cerchi da 16. Più reattiva, più agile tra le curve, più go kart feeling. La migliore trazione anteriore di fine anni 90, inizio anni 2000 usciva con i cerchi da 15.
 
La gomma dal grande diametro e larga ha anche un vantaggio estetico notevole: “riempie” il parafango e dona maggiore bellezza all’automobile.
Il che è solo un’illusione ottica dovuta alla maggior presenza del “disco”, solitamente chiaro, rispetto alla gomma che è nera, perché al variare delle misure ammesse sul medesimo veicolo il diametro totale della ruota rimane costante o quasi.
 
Sulla mia auto monto cerchi da 17 con le gomme estive e cerchi da 16 con le gomme invernali. Sembra una differenza da poco, ma in realtà cambia molto il comportamento dell'auto. La trovo molto più divertente da guidare con i cerchi da 16. Più reattiva, più agile tra le curve, più go kart feeling. La migliore trazione anteriore di fine anni 90, inizio anni 2000 usciva con i cerchi da 15.
Se parli della 156 per me cambiava radicalmente (in meglio) con le 215/45 17 rispetto ai 185/65 15
Nei cambi di direzione era un fulmine e lo sterzo era preciso al mm
 
Per la mia esperienza coi 205/55R16 si ha un buon compromesso. Si viaggia davvero bene sia in città, autostrada, montagna, anche strade moderatamente sconnesse. Auto v40 1.9 d sport.
Coi 225/45R18 della legacy Sport Dynamic si viaggia benissimo in autostrada, bene anche extraurbano, in città non tanto, specialmente con buche e tombini, non dico la sofferenza di stamani a fare la stradina gruvierosa per portare mia figlia al maneggio, da slalomare in stile Tomba per evitare le buche per preservare i cerchi in lega da 18" e gli ammortizzatori Bilstein, senza contare le molle rigide e ribassate.
 
Back
Alto