Salve!
So che in rete ci sono tante di info al riguardo ma continuo a fare confusione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna dimensione dei cerchi 16/17/18/19/20 e più? So che più è grande il cerchio più migliora la tenuta di strada ma a scapito del comfort. Altri dicono che il confort cambia poco.
Sareste così gentili da delucidarmi un po' su questo argomento?
Salve, a mio avviso su questo tema ci sono diversi equivoci e diversi luoghi comuni.
Penso che sia soprattutto una questione più di “profilo” che di grandezza. Non necessariamente una gomma grande è meno confortevole e più soggetta a “colpi duri”. Lo è se il profilo è molto basso, diciamo sotto il “40”.
Ricordo che tanti anni fa la pubblicità del Maggiolino VW diceva più o meno così: “Il Maggiolino è comodo e assorbe le buche perché ha le ruote grandi”. Oggi sarebbe un nonsenso, ma allora il profilo era altissimo, quindi la gomma contribuiva all’assorbimento della “scaffa” e la buca appariva anche più piccola in confronto alla grandezza della gomma.
Oggi spesso si dice il contrario: se la gomma è più grande è anche meno confortevole, ma questo vale per le gomme sportive, che hanno un profilo molto basso, fino a 35 o anche 30. Per i Suv vale meno perché hanno un profilo più spesso.
D’altra parte la gomma larga, estiva e a profilo basso, ha una tenuta di strada decisamente migliore, grazie anche a mescole più morbide (che però durano meno…), alla spalla più rigida e quindi alla minore deriva, come già detto da Mastertanto. Anche una frenata migliore, per ovvi motivi. Lo svantaggio è che si può bucare piu facilmente. Ed è anche più costosa ovviamente.
La gomma dal grande diametro e larga ha anche un vantaggio estetico notevole: “riempie” il parafango e dona maggiore bellezza all’automobile.
Quindi alla fine dipende da cosa uno cerca nella gomma. Più tenuta e bellezza estetica o più comfort? Più praticità? Minor prezzo?