<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Privati e noleggio a lungo termine | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Privati e noleggio a lungo termine

E infatti ho chiuso dicendo che la convenienza in senso assoluto non esiste, ciò che conviene a me potrebbe non convenire a te e viceversa....
Quello su cui volevo portare l’attenzione è che, per essere obbiettivi, bisogna abbandonare il concetto di acquisto del bene e pensare a quello di fruizione di quello stesso bene a fronte del pagamento di un canone mensile che comprenda tutte le voci di spesa ad esso collegate.
Nella mia testa sono due concetti ben distinti, vuoi anche perché io utilizzo l’auto come strumento di lavoro.
Se il fine è avere l’auto di proprietà, ovvio che bisogna comprarla in modo tradizionale (poi sul come pagarla si apre un altro dibattito infinito...)


Secondo me e' questione di costi che non tornano.
Forse son troppi pochi coloro che accettano questa formula del NLT.
Fossero tanti, probabilmente i noleggiatori potrebbero lucrare
( comprando una gran cifra di auto )
su costi generali molto piu' bassi .
Ovvero, avendo tutto molto piu' scontato rispetto al singolo, potrebbero lucrare solo su questo partendo da:
Acquisto
manutenzione
cambio gomme
assicurazione
Un po' come fa Amazon
 
E infatti ho chiuso dicendo che la convenienza in senso assoluto non esiste, ciò che conviene a me potrebbe non convenire a te e viceversa....
Quello su cui volevo portare l’attenzione è che, per essere obbiettivi, bisogna abbandonare il concetto di acquisto del bene e pensare a quello di fruizione di quello stesso bene a fronte del pagamento di un canone mensile che comprenda tutte le voci di spesa ad esso collegate.
Nella mia testa sono due concetti ben distinti, vuoi anche perché io utilizzo l’auto come strumento di lavoro.
Se il fine è avere l’auto di proprietà, ovvio che bisogna comprarla in modo tradizionale (poi sul come pagarla si apre un altro dibattito infinito...)
Anche a me piacerebbe prendere l'auto che mi piace, pagare un canone e quando l'auto ha problemi o mi stufo se la riprendono. Ma se la mia finora mi è costata 350 euro al mese e per averne una di simile a noleggio me ne costano almeno il doppio capisci anche tu che non c'è via di scampo
 
certo, dopo il veicolo deve essere acquistato, io non me ne preoccupo perchè non lo acquisto perchè lo sostitusco con altro veicolo a noleggio, sicuramente se hai una partita iva conviene di più perchè puoi scaricare, se sei un privato devi farti due calcoli.
Insomma paghi sempre. A mio avviso conviene se puoi scaricare l'iva e puoi farla risultare un bene strumentale.
 
C’è una cosa da dire, cioè che spesso vengono assimilati due concetti diversi: il comprare la macchina da una parte e il pagare un servizio (noleggio, leasing...) dall’altra.
Non si può dire pago il noleggio e poi non ho niente in mano, se vuoi avere il tuo nome scritto sul libretto la macchina te la compri. Se puoi la saldi subito, se no fai le rate, secondo (si spera) la disponibilità economica ed il buonsenso.
Tutto sta nel capire che il noleggio va bene se ti piace cambiare spesso e vuoi avere un costo certo per un periodo stabilito.
Per me questo è l’approccio giusto, sono sempre soldi che se ne vanno e la convenienza non esiste in senso assoluto.
Tutto dipende da quanto si paga mese per mese, e quanto per cessare il noleggio quando non la si vuole più senza pagare penali o essere costretti a ricomprare un'altra auto. Esempio prendo a noleggio una giulia e non so quando la ridarò indietro, fra due anni, forse tre, ma forse fra due mesi. Quanto pago in tali situazioni?
 
E infatti ho chiuso dicendo che la convenienza in senso assoluto non esiste, ciò che conviene a me potrebbe non convenire a te e viceversa....
Quello su cui volevo portare l’attenzione è che, per essere obbiettivi, bisogna abbandonare il concetto di acquisto del bene e pensare a quello di fruizione di quello stesso bene a fronte del pagamento di un canone mensile che comprenda tutte le voci di spesa ad esso collegate.
Nella mia testa sono due concetti ben distinti, vuoi anche perché io utilizzo l’auto come strumento di lavoro.
Se il fine è avere l’auto di proprietà, ovvio che bisogna comprarla in modo tradizionale (poi sul come pagarla si apre un altro dibattito infinito...)
Trattandosi di un bene e non di un servizio, il canone di fruizione sarà sempre pari alla stessa quota mensile di “costo totale del possesso” più gli interessi (perché il sottostante di base è sempre un finanziamento) più un margine di guadagno per il noleggiatore.

La convenienza per l’utilizzatore sta solo e unicamente laddove devi in ogni caso disporre di parchi auto importanti e fai la valutazione se internalizzare o esternalizzare il servizio (sottolineo servizio) di gestione del parco auto.
 
Trattandosi di un bene e non di un servizio, il canone di fruizione sarà sempre pari alla stessa quota mensile di “costo totale del possesso” più gli interessi (perché il sottostante di base è sempre un finanziamento) più un margine di guadagno per il noleggiatore.

La convenienza per l’utilizzatore sta solo e unicamente laddove devi in ogni caso disporre di parchi auto importanti e fai la valutazione se internalizzare o esternalizzare il servizio (sottolineo servizio) di gestione del parco auto.

Giusto! Sono stato sempre più che convinto che ai privati o al rappresentante con un solo veicolo non convenga...comunque per me il pagamento di un noleggio resta il pagamento di un servizio e non di un bene (qualsiasi sia il bene...).
 
A parte agenti e rappresentanti, le famose partite iva scaricano quasi nulla. Nessuno regala nulla, ed i servizi che il NLT mette dentro li pagheresti molto meno gestendoli da soli, direttamente.

@angelo. In Italia salvo rari casi di promozioni, un finanziamento per l’auto paga un interesse reale effettivo tra il 5% ed il 10%.
L Italia si deve sempre mostrare dal lato sbagliato e quindi non possono fare a meno di rovinarsi. Non si pretende che tutti i modelli di un marchio vencono finanziati a interessi zero ma almeno un modello al mese, visto che quasi tutti i marchi hanno una banca a se o collogati con un gruppo bancario. Ormai e conosciuto che le banche ricevono i soldi a tasso zero. Difatto lo si vede almeno qui in Germania, quanta propaganda fanno tutti i giorni da riempire la buca postale sia le sparkasse che banche da 1000€ - 30000 € e oltre con tasso dal 1,5 - massimo 4,9% il tasso dipente da cosa devi fare: Se restaurare la casa , per mobili nuovi ,per farti le ferie,comprare la nuova macchina, addirittura puoi fare tutto online o via postale. Da questo si vede la funzionalitá e la voglia di fare di un Paese che vuole essere industriale.
E non parliamo, nel mondo dell'elettronica e domestica, dove puoi finanziare tutto a tasso zero, dal telefonino al televisore dal cuocitore acqua alla lavatrice, tutto online con riconoscimento visuale e documento per il finanziamento tramite telefonino,tutto da casa .
Ció non lo fanno solo i grandi magazini, ma anche quei negozi di portata che lavorano con una banca.
 
Tutto dipende da quanto si paga mese per mese, e quanto per cessare il noleggio quando non la si vuole più senza pagare penali o essere costretti a ricomprare un'altra auto. Esempio prendo a noleggio una giulia e non so quando la ridarò indietro, fra due anni, forse tre, ma forse fra due mesi. Quanto pago in tali situazioni?
Una possibilitá prematura uscita dal contratto deve essere segnalata in contratto se ció non cé non credo tu possa farlo. E se per i leasing/NTL, le leggi sono basate alle regole europee e non nazionali
mi sa , che anche in caso di morte gli eredi sarebbero costretti a pagare, cosi come da contratto. Cosi in Germania
 
se si esce prima della scadenza si paga una penale, personalmente preferisco il noleggio, perchè a conti fatti io risparmio ed in più ho sempre la macchina nuova che mi piace, e poi per me non ha prezzo il fattodi andare a riprendere la macchina e non arrabbiarsi perchè te l'hanno rigata, strusciata, ecc....
 
se si esce prima della scadenza si paga una penale, personalmente preferisco il noleggio, perchè a conti fatti io risparmio ed in più ho sempre la macchina nuova che mi piace, e poi per me non ha prezzo il fattodi andare a riprendere la macchina e non arrabbiarsi perchè te l'hanno rigata, strusciata, ecc....
Ti capisco benissimo, io credo che quando la rata va daccordo per quello che si desidera e si vuole fare e tutto in ordine.
Se poi dovrei fare i conti sulla carta me li faccio senza seg....* mentali
Mi piace una macchina da 50000€ ma non voglio uscire dalla tasca tutta la somma completa... sapendo che dopo due anni la cambio.
I conti sono facili da fare: Per prima debbo piu o meno sapere di quanto mi puo svalutare la macchina, se la svalutazione e piu di quanto pago per le rate, allora stipulo un leasing diversamente la compro o mi faccio piacere un altra macchina...
 
se si esce prima della scadenza si paga una penale, personalmente preferisco il noleggio, perchè a conti fatti io risparmio ed in più ho sempre la macchina nuova che mi piace, e poi per me non ha prezzo il fattodi andare a riprendere la macchina e non arrabbiarsi perchè te l'hanno rigata, strusciata, ecc....

Anche qui sarebbe interessante sapere se non ti fanno pagare niente quando restituisci la macchina magari con una botta o dei graffi o un cerchio toccato sul marciapiede
 
a me funziona così, se rientra la macchina con botte o graffi le paghi a meno che non hai fatto in precedenza una denuncia a loro dell'accaduto e allora non paghi nulla
 
Comunque non so se avete visto che la Volvo ha immesso un tutto compreso a 699€/mese per la volvo XC 40 a benzina da 190 Cv tutto compreso, anche gli accessori
 
Back
Alto