<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Privati e noleggio a lungo termine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Privati e noleggio a lungo termine

naples666 ha scritto:
E pensare che non avevo messo nomi dei locatori proprio per evitare risposte come la tua...
Aldilà dei baricentri quello è il mio chilometraggio...
Piuttosto se ti va di parlarne seriamente, io vorrei approfondire quanto è vero quello che ho scritto sul NLT, ovvero -
è proprio vero che viene offerto quello che ho scritto io? Che non ci sia qualche franchigia in caso di incidente/furto?

Al lavoro usiamo solo auto in NLT e conosco i contratti che, a meno di qualche clausola dovuta alla convenzione per le grandi società, sono le stesse che applicano ai privati.
Le franchigie ovviamente ci sono sia in caso di incidente che in caso di altri danni (furto, incendio od altri) e sono variabili, ossia più sono basse più è alto il canone. Inoltre è tassativo rispettare il limite di chilometraggio al chilometro preciso (ossia senza eccedere nemmeno di un km) perchè in quel caso applicano penali esorbitanti.
Ugualmente va segnalato ogni minimo danno, anche un graffietto, e va fatto riparare seguendo le procedure del noleggiatore.

naples666 ha scritto:
E che succede se qualche buontempone decide di farmi una firma sulla fiancata con la chiave?

Che devi fare denuncia all'autorità giudiziaria, e mandare il tutto al noleggiatore il quale ti dirà cosa fare. Normalmente ti mandano da una carrozzeria convenzionata che ti ripara l'auto dandoti una vettura in sostituzione per il periodo di fermo macchina (se questo servizio è previsto dal contratto come normalmente succede).
Se il graffio è solo vandalismo di solito non c'è franchigia, se invece, per esempio, si tratta di un urto in parcheggio potrebbe esserci un importo addebitato che normalmente viene fatturato alla fine del contratto

naples666 ha scritto:
Riguardo il conteggio sui 3 anni non ti ho capito... mi fanno 2000? di supervalutazione + 3000? di sconto su una macchina di 30k? Dimmi dove!

Vuol dire che se compri oggi la tua Audi a 26.000 euro e la paghi interamente tra tre anni hai in mano la tua Audi che su Eurotax vale ancora 15.000 o giù di lì quindi il bilancio delle spese (a meno di quelle d'uso che sono le stesse tra NLT e acquisto) è di 11.000 euro effettivamente usciti dal tuo portafoglio. Ecco perchè il bilancio rispetto al NLT è di 2000 non di 17.000 euro visto che dopo l'NLT in mano non hai più nulla.
Se quell'Audi la proponi in permuta per un'altra di pari categoria la valutazione normalmente è sempre migliore del valore Eurotax, quindi quei 2000 euro diminuiscono fino a sparire se hai la fortuna di trovare qualche campagna promozionale.

Al di là di tutto puoi fare un semplice ragionamento: le società di NLT non sono ONLUS, devono vivere del loro lavoro ossia devono guadagnare e guadagnano sui servizi che offrono ai loro clienti e che chi acquista e basta non ha. C'è gente che prende l'NLT perchè non ha voglia di ricordarsi le scadenze di bollo ed assicurazione, benissimo, è un servizio che l'NLT ti offre, tu sei disposto a pagare per questo? OK, fallo!
Chiaro che se di auto ne hai 10 la fatica può essere notevole, ma se ne hai una sola non lo è di certo.

Infine una considerazione sui tuoi calcoli in caso tu tenga l'auto per 6 o addirittura 9 anni. Hanno un vizio iniziale non indifferente in quanto tu consideri costante negli anni il peso della manutenzione e non è affatto così.
Come ben sai i NLT non vanno mai oltre i 120.000 km tranne rarissime eccezioni su veicoli particolari che arrivano a 150.000 km e comunque mai oltre i 5 anni (la normalità è 3 anni). Questo perchè oltre quella soglia la manutenzione ordinaria subisce un'impennata nei costi diventando necessari interventi di manutenzione invasivi come cinghie, iniettori, ammortizzatori e via dicendo e diventa anche molto più elevato il rischio di interventi straordinari. A questo si aggiunge che oltre quel chilometraggio l'auto diventa praticamente invendibile se non a prezzo di rottame.
Facendo 25.000 km/anno già al sesto anno sei a 150.000 e qui casca tutto il tuo calcolo.

Saluti
 
Fabio, ammesso che i conti siano giusti abbiamo che:
Acquisto 37000 -
Valore Res. 15000=
Tot. 22000

22000 euro di spese di possesso contro 20000 di spese NLT.
Spendere gli stessi soldi (anzi addirittura meno) senza avere poi la rogna di avere un usato da rivendere, senza doversi preoccupare di scadenze, eventuali danni o manutenzioni straordinarie.
Sinceramente mi sembra piuttosto difficile...
Così a prima vista ha un po' esagerato sulla manutenzione ordinaria (audi prevede 1 tagliando ogni 2 anni, non ogni anno per esempio).
Poi ci sono casi particolari relativi alla situazione di ognuno che non sono applicabili, ad esempio 1000 euro di RCA oppure i tassi di finanziamento e li qualcuno potrebbe limare qualche migliaio di euro
 
Suby01 ha scritto:
Fabio, ammesso che i conti siano giusti abbiamo che:
Acquisto 37000 -
Valore Res. 15000=
Tot. 22000

Di spese di possesso contro 20000 di spese NLT.
Spendere gli stessi soldi (anzi addirittura meno) senza avere poi la rogna di avere un usato da rivendere, senza doversi preoccupare di scadenze, eventuali danni o manutenzioni straordinarie.
Sinceramente mi sembra abbastanza impossibile

Appunto, 2000 euro di differenza e non 17000 come scriveva Naples666.
E quei 2000 euro possono ridursi se l'usato lo si vende o lo si permuta a più di 15.000 euro, cosa non certa ma comunque possibile.

Che l'NLT sia comodo non si può negare, per certe tipologie di utilizzo può essere addirittura conveniente (le Aziende e le flotte gestiscono tutto in NLT da tempo), per i privati cittadini normalmente non conviene a livello esclusivamente economico ma può essere comodo a livello pratico. Ci sono poi casi particolari per i quali può anche convenire economicamente ma sono appunto casi particolari; nella media l'NLT è un servizio che si paga, come per tutti i servizi che si pagano certi utenti troveranno congruo il prezzo in rapporto alla comodità offerta ed altri no.
Il caso in esame è un esempio ma è molto "mirato" perchè parla di un'auto particolare, un'Audi A3 sulla quale le scontistiche in fase d'acquisto per un privato non sono certo le più alte ma che mantiene bene il valore sull'usato, di un chilometraggio molto azzeccato (25.000 km/anno in Italia è proprio la borderline tra uso "normale" ed uso "intenso/professionale") e di utente che dopo 3 anni sa che cambierà l'auto. se provi a fare lo stesso conto su una Tipo MJ o su una Ford Focus da usare per 15.000 o 20.000 km/anno stai certo che le cose cambiano parecchio. Quello che ha fatto Naples666, in altre parole (e senza voler sottintendere nulla) è l'esempio più favorevole all'NLT che si possa fare, quello che farebbe un venditore che ci vuole orientare verso quella scelta.

Io cambio l'auto principale ogni 2/3 anni facendo circa 30.000 km/anno e tutte le volte mi pongo il dubbio e mi faccio fare i preventivi per confrontare. Finora non ho mai trovato convenienza economica nell'NLT ma addirittura delle spese superiori che non trovo giustificate in rapporto al "peso" che mi danno le incombenze di cui mi libererebbe appunto l'NLT.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Al lavoro usiamo solo auto in NLT e conosco i contratti che, a meno di qualche clausola dovuta alla convenzione per le grandi società, sono le stesse che applicano ai privati.
Le franchigie ovviamente ci sono sia in caso di incidente che in caso di altri danni (furto, incendio od altri) e sono variabili, ossia più sono basse più è alto il canone. Inoltre è tassativo rispettare il limite di chilometraggio al chilometro preciso (ossia senza eccedere nemmeno di un km) perchè in quel caso applicano penali esorbitanti.
Ugualmente va segnalato ogni minimo danno, anche un graffietto, e va fatto riparare seguendo le procedure del noleggiatore.

Anche nell'azienda per cui lavoro usano il NLT e i fortunati possessori delle auto aziendali mi dicono che non è previsto nessun esborso per qulunque danno, anche a scopo esemplificativo se si urta un cancello in manovra.
Nel caso di furto invece mi hanno detto che il contratto si interrompe senza penali e se si vuole se ne può sottoscrivere uno nuovo.

fabiologgia ha scritto:
Vuol dire che se compri oggi la tua Audi a 26.000 euro e la paghi interamente tra tre anni hai in mano la tua Audi che su Eurotax vale ancora 15.000 o giù di lì quindi il bilancio delle spese (a meno di quelle d'uso che sono le stesse tra NLT e acquisto) è di 11.000 euro effettivamente usciti dal tuo portafoglio. Ecco perchè il bilancio rispetto al NLT è di 2000 non di 17.000 euro visto che dopo l'NLT in mano non hai più nulla.
Se quell'Audi la proponi in permuta per un'altra di pari categoria la valutazione normalmente è sempre migliore del valore Eurotax, quindi quei 2000 euro diminuiscono fino a sparire se hai la fortuna di trovare qualche campagna promozionale.

Si, ma se ti presenti da una concessionaria (specie di auto tedesche) e proponi una permuta, ti puoi anche scordare lo sconto! E l'Audi del caso la vieni a pagare 29.615 (- la permuta) come dice il listino

fabiologgia ha scritto:
Al di là di tutto puoi fare un semplice ragionamento: le società di NLT non sono ONLUS, devono vivere del loro lavoro ossia devono guadagnare e guadagnano sui servizi che offrono ai loro clienti e che chi acquista e basta non ha. C'è gente che prende l'NLT perchè non ha voglia di ricordarsi le scadenze di bollo ed assicurazione, benissimo, è un servizio che l'NLT ti offre, tu sei disposto a pagare per questo? OK, fallo!
Chiaro che se di auto ne hai 10 la fatica può essere notevole, ma se ne hai una sola non lo è di certo.

Infine una considerazione sui tuoi calcoli in caso tu tenga l'auto per 6 o addirittura 9 anni. Hanno un vizio iniziale non indifferente in quanto tu consideri costante negli anni il peso della manutenzione e non è affatto così.
Come ben sai i NLT non vanno mai oltre i 120.000 km tranne rarissime eccezioni su veicoli particolari che arrivano a 150.000 km e comunque mai oltre i 5 anni (la normalità è 3 anni). Questo perchè oltre quella soglia la manutenzione ordinaria subisce un'impennata nei costi diventando necessari interventi di manutenzione invasivi come cinghie, iniettori, ammortizzatori e via dicendo e diventa anche molto più elevato il rischio di interventi straordinari. A questo si aggiunge che oltre quel chilometraggio l'auto diventa praticamente invendibile se non a prezzo di rottame.
Facendo 25.000 km/anno già al sesto anno sei a 150.000 e qui casca tutto il tuo calcolo.

Saluti

Certo...nessuno è ONLUS, nemmeno i concessionari che vendono le auto!
Credo che ci si possa permettere di spendere soldi 'perchè ti scocci di doverti ricordare di pagare il bollo' allora significa che hai i soldi per evitare di considerare dove si risparmia...
Nel ragionamento 6 e 9 anni mi sono schierato sull'acquisto... Lo so che il costo della manutenzione sale...quindi il noleggio diventa ancora più conveniente!
Lo so che i noleggi non vanno oltre un certo chilometraggio, infatti - se leggi bene - nel mio conteggio, avevo incluso 3 noleggi da 3 anni ciascuno.

Ciao!
 
fabiologgia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Fabio, ammesso che i conti siano giusti abbiamo che:
Acquisto 37000 -
Valore Res. 15000=
Tot. 22000

Di spese di possesso contro 20000 di spese NLT.
Spendere gli stessi soldi (anzi addirittura meno) senza avere poi la rogna di avere un usato da rivendere, senza doversi preoccupare di scadenze, eventuali danni o manutenzioni straordinarie.
Sinceramente mi sembra abbastanza impossibile

Appunto, 2000 euro di differenza e non 17000 come scriveva Naples666.
E quei 2000 euro possono ridursi se l'usato lo si vende o lo si permuta a più di 15.000 euro, cosa non certa ma comunque possibile.

Che l'NLT sia comodo non si può negare, per certe tipologie di utilizzo può essere addirittura conveniente (le Aziende e le flotte gestiscono tutto in NLT da tempo), per i privati cittadini normalmente non conviene a livello esclusivamente economico ma può essere comodo a livello pratico. Ci sono poi casi particolari per i quali può anche convenire economicamente ma sono appunto casi particolari; nella media l'NLT è un servizio che si paga, come per tutti i servizi che si pagano certi utenti troveranno congruo il prezzo in rapporto alla comodità offerta ed altri no.
Il caso in esame è un esempio ma è molto "mirato" perchè parla di un'auto particolare, un'Audi A3 sulla quale le scontistiche in fase d'acquisto per un privato non sono certo le più alte ma che mantiene bene il valore sull'usato, di un chilometraggio molto azzeccato (25.000 km/anno in Italia è proprio la borderline tra uso "normale" ed uso "intenso/professionale") e di utente che dopo 3 anni sa che cambierà l'auto. se provi a fare lo stesso conto su una Tipo MJ o su una Ford Focus da usare per 15.000 o 20.000 km/anno stai certo che le cose cambiano parecchio. Quello che ha fatto Naples666, in altre parole (e senza voler sottintendere nulla) è l'esempio più favorevole all'NLT che si possa fare, quello che farebbe un venditore che ci vuole orientare verso quella scelta.

Io cambio l'auto principale ogni 2/3 anni facendo circa 30.000 km/anno e tutte le volte mi pongo il dubbio e mi faccio fare i preventivi per confrontare. Finora non ho mai trovato convenienza economica nell'NLT ma addirittura delle spese superiori che non trovo giustificate in rapporto al "peso" che mi danno le incombenze di cui mi libererebbe appunto l'NLT.

Saluti

Lo so anche io non ho mai trovato convenienza. Mettiamo che anche i prezzi di acquisto siano un po' gonfiati da interessi e magari dovremmo anche andare a vedere che prezzo si riesca a spuntare dal concessionario, magari per una pronta consegna.
Ma effettivamente se si dovesse spendere la stessa cifra in tre anni tra NLT e possesso lo farei di corsa
 
fabiologgia ha scritto:
naples666 ha scritto:
Salve,
sono molto interessato a questo argomento visto che ho deciso che la mia prossima auto sara sicuramente un noleggio a lungo termine.

Vi elenco le valutazioni che mi hanno portato a tale scelta e che potete confrontare con le vostre esigenze.

Veicolo d'esempio per il test Audi A3 Sportback 1.6 TDI Business

1) Quanti km percorro ogni anno?
2) Quanto costa all'anno l'assicurazione RCA e furto? (questo varia dalla residenza e dalla classe di merito)
3) Quanto si spende in manutenzione ordinaria?
4) Costo bolli
5) Stima interessi (se non prevedete di pagare cash l'auto)
6) Stima costi manutenzione straordinaria
7) Costo gomme
8) Costi immatricolazione
9) Valore residuale auto per la rivendita
10) Costo auto per acquisto a nuovo

Le mie risposte sono:
1) 25000
2) almeno 1000 la RCA e 25*k assicurato la furto (residenza Napoli 1^ classe - conteggio 500? anno)
3) 400?/anno contando un tagliando all'anno presso la concessionaria (pro garanzia) e almeno la sostituzione delle pastiglie freni in 1 caso
4) 180?/anno
5) su un auto di 26000? con finanziamento di 22000 in 36 mesi (la durata del noleggio scelto da me) viene fuori un interesse totale di ?3729,20) pari a 103,58? al mese (fonte agos)
6) Per auto a noleggio con la casco integrale io intendo che al terzo graffio si manda a verniciare...cosa che non farei su un'auto di proprietà. Quindi diciamo 200?/anno
7) Un treno 400?
8) 200?
9) prendo in esame un'auto a caso... un Audi A3 Sportback 1.6 TDI del 2013 con 75000 km oggi vale 15000?

Eccoci ai conti...

uno dei tanti siti che propongono auto in noleggio a lungo termine offre proprio l'auto dell'esempio al chilometraggio di 75000 in 36 mesi a 399? + iva al mese con anticipo di 2000? + iva.
Esborso totale 19964,08 e dopo 36 mesi sono a piedi.

Viceversa il costo totale da sostenere in 3 anni se volessi acquistare l'auto è pari a 37169,20 (ho considerato di pagare 26000e l'auto benchè il prezzo di listino è 29150).

La differenza di costi è pari a ?17205,12 in favore del noleggio.

In pratica dopo 3 anni è vero che sono a piedi, ma ho anche 17000? in più sul conto corrente!
Se volessi tenerla per 6 anni...beh me la ricompro a 15000?!
In più, se previsto, potrei riscattare la stessa mia auto ad un prezzo forse concorrenziale.
Se invece volessi tenerla per 9 anni, allora la differenza sarebbe 59892 per 3 noleggi - 49649 per l'auto di proprietà = 10243 in favore dell'auto di proprietà. Ed onestamente credo che per avere sempre un'auto nuova e nessun pensiero, si possano spendere 1138? / anno.

Credo che il mio conteggio sia abbastanza realistico. Poi possono esserci varianti come una residenza a Bolzano invece che Napoli, ma anche un furto o un incidente durante i tre anni...
La discriminante a mio avviso sono i km che si percorrono.

Che ne pensate?

Che se la compri dopo 3 anni hai ancora 15.000 euro di valore in mano quindi la differenza non è di 17.000 euro ma di circa 2.000 euro.
Questa differenza si annulla se la dai in permuta perché quella supervalutazione te la fa chiunque.

Ad ogni modo hai scoperto l'acqua calda. Il tuo chilometraggio è (stranamente?) proprio quello baricentrico per il quale le spese di NLT si equivalgono con quelle dell'acquisto. Per chilometraggi inferiori non conviene assolutamente ed anche per chilometraggi superiori i costi del NLT aumentano a causa della maggior svalutazione di auto superchilometrate.
Perdona la mia diffidenza ma visto che il tuo post sembra proprio una pubblicità fatta "ad hoc" e visto che è il secondo post identico comparso oggi su questo argomento (entrambi di nuovi utenti al loro primo post) la cosa non sembra affatto casuale.

Saluti

Ogni tanto la tua diffidenza sui nuovi iscritti raggiunge livelli di guardia.
Non si può pensare che ogni nuovo iscritto sia un Troll o un venditore mascherato!
 
Suby01 ha scritto:
Fabio, ammesso che i conti siano giusti abbiamo che:
Acquisto 37000 -
Valore Res. 15000=
Tot. 22000

22000 euro di spese di possesso contro 20000 di spese NLT.
Spendere gli stessi soldi (anzi addirittura meno) senza avere poi la rogna di avere un usato da rivendere, senza doversi preoccupare di scadenze, eventuali danni o manutenzioni straordinarie.
Sinceramente mi sembra piuttosto difficile...

Ed è proprio questo che voglio capire!!! Aldilà delle allusioni sul fatto che io possa fare il noleggiatore... Sono vere le cifre che si trovano sui siti che propongono il NLT?

Suby01 ha scritto:
Così a prima vista ha un po' esagerato sulla manutenzione ordinaria (audi prevede 1 tagliando ogni 2 anni, non ogni anno per esempio).
Poi ci sono casi particolari relativi alla situazione di ognuno che non sono applicabili, ad esempio 1000 euro di RCA oppure i tassi di finanziamento e li qualcuno potrebbe limare qualche migliaio di euro
Per la manutenzione audi ti dice 1 tagliando ogni anno o 30000 km. Nel mio esempio parlavo di 25k km l'anno... Non vorrai mica fare 50k km con lo stesso olio e filtri??

L'assicurazione ovviamente è un elemento soggettivo, io ho messo il mio. Per gli interessi, non so. Ho solo aperto il sito della prima finanziaria che mi è venuta in mente...
 
naples666 ha scritto:
Per la manutenzione audi ti dice 1 tagliando ogni anno o 30000 km. Nel mio esempio parlavo di 25k km l'anno... Non vorrai mica fare 50k km con lo stesso olio e filtri??

L'assicurazione ovviamente è un elemento soggettivo, io ho messo il mio. Per gli interessi, non so. Ho solo aperto il sito della prima finanziaria che mi è venuta in mente...

Sì vero, inconsciamente tenevo conto del mio chilometraggio annuo che è sceso a 18000 invece che tener conto dei 25000
 
Visto che i dati dell'acquisto sono facilmente recuperabili da tutti, e soprattutto personalizzabili visto che l'assicurazione ha la sua incidenza (ed io che sono napoletano lo so bene) oltre al chilometraggio... Vorrei - SE SIETE D'ACCORDO - riuscire invece a recuperare i costi di un NLT magari su due profili, 15K km anno e 25K km anno per poter fare un confronto e soprattutto nell'ottica di avere numeri reali...

Per me pagare 300? al mese e poi avere franchigie in caso di incidenti, danni involontari, furto etc. significa che è una fregatura!!

Magari qualcuno di voi aveva già chiesto preventivi... io ricordo di averlo fatto 10 anni fa e dopo 4 anni la somma pagata per il noleggio era uguale a quella per l'acquisto! ma oggi pare che le cose siano cambiate...o pubbicizzano il falso!
 
Alosqualo ha scritto:
Ogni tanto la tua diffidenza sui nuovi iscritti raggiunge livelli di guardia.
Non si può pensare che ogni nuovo iscritto sia un Troll o un venditore mascherato!

Eh vabbé, ognuno ha i suoi difetti! Io ho questo e molti altri persino peggiori!
Il dubbio mi è venuto perchè questo è un argomento ciclico che ogni tanto compare sul forum, dopo un lungo silenzio ieri sono comparsi ben DUE post pressochè identici entrambi aperti da utenti al loro primo messaggio, con le stesse domande. Uno di questi (che tra l'altro è sparito) si riportava anche il link al sito ed era vistosamente pubblicitario verso quel sito.

Ognuno può sbagliare, io per primo, ma dopo anni ed anni di frequenza qui dentro ormai (purtroppo!) le abbiamo viste tutte almeno 4 o 5 volte quindi spesso la lampadina si accende in automatico quando si leggono dei segnali chiari.

Saluti
 
naples666 ha scritto:
Visto che i dati dell'acquisto sono facilmente recuperabili da tutti, e soprattutto personalizzabili visto che l'assicurazione ha la sua incidenza (ed io che sono napoletano lo so bene) oltre al chilometraggio... Vorrei - SE SIETE D'ACCORDO - riuscire invece a recuperare i costi di un NLT magari su due profili, 15K km anno e 25K km anno per poter fare un confronto e soprattutto nell'ottica di avere numeri reali...

Per me pagare 300? al mese e poi avere franchigie in caso di incidenti, danni involontari, furto etc. significa che è una fregatura!!

Magari qualcuno di voi aveva già chiesto preventivi... io ricordo di averlo fatto 10 anni fa e dopo 4 anni la somma pagata per il noleggio era uguale a quella per l'acquisto! ma oggi pare che le cose siano cambiate...o pubbicizzano il falso!

Le franchigie dipendono dal contratto e sono normalmente negoziabili. Alle aziende che prendono 200 auto all'anno non ne applicano o meglio, le spalmano sul canone in un modo che risulta impercettibile in quei numeri. Con i privati è un po' diverso, c'è meno margine di trattativa ma tutto si tratta, quindi se quello è l'unico tuo problema, sappi che è risolvibile.
Per il discorso assicurativo ovviamente loro tariffano sulla base della zona d'uso, se sanno che tu sei di Napoli non ti faranno la stessa tariffa che faranno ad uno di Aosta a parità di tutto il resto.
Nessuno pubblicizza il falso a tutti pubblicizzano esempi fatti apposta per far sembrare la convenienza maggiore di quella che poi è effettivamente a seconda di quel che loro vogliono spingere.
Per questo anche fare paragoni teorici può essere fuorviante, un paragone vero ed oggettivo dovrebbe essere fatto andando da un Concessionario e facendo un preventivo per una certa auto X studiando i due casi, ripeto, con lo stesso Concessionario, per la stessa auto e nello stesso momento. Ovviamente questo tipo di confronti si può fare solo quando si è davvero intenzionati ad acquistare.

saluti
 
naples666 ha scritto:
Visto che i dati dell'acquisto sono facilmente recuperabili da tutti, e soprattutto personalizzabili visto che l'assicurazione ha la sua incidenza (ed io che sono napoletano lo so bene) oltre al chilometraggio... Vorrei - SE SIETE D'ACCORDO - riuscire invece a recuperare i costi di un NLT magari su due profili, 15K km anno e 25K km anno per poter fare un confronto e soprattutto nell'ottica di avere numeri reali...

Per me pagare 300? al mese e poi avere franchigie in caso di incidenti, danni involontari, furto etc. significa che è una fregatura!!

Magari qualcuno di voi aveva già chiesto preventivi... io ricordo di averlo fatto 10 anni fa e dopo 4 anni la somma pagata per il noleggio era uguale a quella per l'acquisto! ma oggi pare che le cose siano cambiate...o pubbicizzano il falso!

Ho visto che un'altra azienda famosa attualmente ha questa offerta per quella macchina:

289 ?* + 3500 anticipo
36 Mesi
15 000 Km/anno

che in totale fanno 16193 euro

facendo due calcoli spannometrici, suppondendo di comprarla a prezzo di listino e con i costi adattati a me

26000
assic. 500*3
kasko 150*3
treno invernali 500
bollo 180*3
tagliando 300
ipt 250
29030 euro

Prendendo per buono il valore residuo di 15000 euro (e che l'offerta sia vera e non ci siano spese "nascoste", restano 2000 euro di spese in più per l'NLT).
Forse il noleggio comincia ad essere allettante per chi vuole avere spese fisse e un po' di tranquillità in più.

EDIT: in realtà ho visto che ho lasciato fuori furto e incendio nell'acquisto che andrebbero comunque sommati
 
fabiologgia ha scritto:
Per il discorso assicurativo ovviamente loro tariffano sulla base della zona d'uso, se sanno che tu sei di Napoli non ti faranno la stessa tariffa che faranno ad uno di Aosta a parità di tutto il resto.

Ah... questo non lo sapevo... Credevo che essendo le società di noleggio residenti in un certo posto avevano un costo ridotto della RCA che rigiravano al cliente. Un pò come il noleggio a BREVE termine
 
Suby01 ha scritto:
facendo due calcoli spannometrici, suppondendo di comprarla a prezzo di listino e con i costi adattati a me

26000
assic. 500*3
kasko 150*3
treno invernali 500
bollo 180*3
tagliando 300
ipt 250
29030 euro

Prendendo per buono il valore residuo di 15000 euro (e che l'offerta sia vera e non ci siano spese "nascoste", restano 2000 euro di spese in più per l'NLT).
Forse il noleggio comincia ad essere allettante per chi vuole avere spese fisse e un po' di tranquillità in più.

EDIT: in realtà ho visto che ho lasciato fuori furto e incendio nell'acquisto che andrebbero comunque sommati

Per esempio... io considerando i tuoi numeri (anche continuando a non considerare la furto e incendio) propenderei per il NLT... Forse perchè ho subito 5 furti in 3 anni :shock: :shock: Forse perchè ho già vissuto l'esperienza di dover vendere un usato con gente che ti offriva 5K meno della tua richiesta

EDIT: Dove e come si fa una Kasko a 150? anno?
 
naples666 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
facendo due calcoli spannometrici, suppondendo di comprarla a prezzo di listino e con i costi adattati a me

26000
assic. 500*3
kasko 150*3
treno invernali 500
bollo 180*3
tagliando 300
ipt 250
29030 euro

Prendendo per buono il valore residuo di 15000 euro (e che l'offerta sia vera e non ci siano spese "nascoste", restano 2000 euro di spese in più per l'NLT).
Forse il noleggio comincia ad essere allettante per chi vuole avere spese fisse e un po' di tranquillità in più.

EDIT: in realtà ho visto che ho lasciato fuori furto e incendio nell'acquisto che andrebbero comunque sommati

Per esempio... io considerando i tuoi numeri (anche continuando a non considerare la furto e incendio) propenderei per il NLT... Forse perchè ho subito 5 furti in 3 anni :shock: :shock: Forse perchè ho già vissuto l'esperienza di dover vendere un usato con gente che ti offriva 5K meno della tua richiesta

EDIT: Dove e come si fa una Kasko a 150? anno?

Attenzione che però guardando il contratto di quella società non è prevista la Kasko ma solo una limitazione di responsabilità nel caso di incendio e furto, e questa è una cosa non da poco.
Per quanto riguarda la mia di kasko è una convenzione che ho con il lavoro che prevede una franchigia ed un massimale ma è meglio di niente
 
Back
Alto