naples666 ha scritto:E pensare che non avevo messo nomi dei locatori proprio per evitare risposte come la tua...
Aldilà dei baricentri quello è il mio chilometraggio...
Piuttosto se ti va di parlarne seriamente, io vorrei approfondire quanto è vero quello che ho scritto sul NLT, ovvero -
è proprio vero che viene offerto quello che ho scritto io? Che non ci sia qualche franchigia in caso di incidente/furto?
Al lavoro usiamo solo auto in NLT e conosco i contratti che, a meno di qualche clausola dovuta alla convenzione per le grandi società, sono le stesse che applicano ai privati.
Le franchigie ovviamente ci sono sia in caso di incidente che in caso di altri danni (furto, incendio od altri) e sono variabili, ossia più sono basse più è alto il canone. Inoltre è tassativo rispettare il limite di chilometraggio al chilometro preciso (ossia senza eccedere nemmeno di un km) perchè in quel caso applicano penali esorbitanti.
Ugualmente va segnalato ogni minimo danno, anche un graffietto, e va fatto riparare seguendo le procedure del noleggiatore.
naples666 ha scritto:E che succede se qualche buontempone decide di farmi una firma sulla fiancata con la chiave?
Che devi fare denuncia all'autorità giudiziaria, e mandare il tutto al noleggiatore il quale ti dirà cosa fare. Normalmente ti mandano da una carrozzeria convenzionata che ti ripara l'auto dandoti una vettura in sostituzione per il periodo di fermo macchina (se questo servizio è previsto dal contratto come normalmente succede).
Se il graffio è solo vandalismo di solito non c'è franchigia, se invece, per esempio, si tratta di un urto in parcheggio potrebbe esserci un importo addebitato che normalmente viene fatturato alla fine del contratto
naples666 ha scritto:Riguardo il conteggio sui 3 anni non ti ho capito... mi fanno 2000? di supervalutazione + 3000? di sconto su una macchina di 30k? Dimmi dove!
Vuol dire che se compri oggi la tua Audi a 26.000 euro e la paghi interamente tra tre anni hai in mano la tua Audi che su Eurotax vale ancora 15.000 o giù di lì quindi il bilancio delle spese (a meno di quelle d'uso che sono le stesse tra NLT e acquisto) è di 11.000 euro effettivamente usciti dal tuo portafoglio. Ecco perchè il bilancio rispetto al NLT è di 2000 non di 17.000 euro visto che dopo l'NLT in mano non hai più nulla.
Se quell'Audi la proponi in permuta per un'altra di pari categoria la valutazione normalmente è sempre migliore del valore Eurotax, quindi quei 2000 euro diminuiscono fino a sparire se hai la fortuna di trovare qualche campagna promozionale.
Al di là di tutto puoi fare un semplice ragionamento: le società di NLT non sono ONLUS, devono vivere del loro lavoro ossia devono guadagnare e guadagnano sui servizi che offrono ai loro clienti e che chi acquista e basta non ha. C'è gente che prende l'NLT perchè non ha voglia di ricordarsi le scadenze di bollo ed assicurazione, benissimo, è un servizio che l'NLT ti offre, tu sei disposto a pagare per questo? OK, fallo!
Chiaro che se di auto ne hai 10 la fatica può essere notevole, ma se ne hai una sola non lo è di certo.
Infine una considerazione sui tuoi calcoli in caso tu tenga l'auto per 6 o addirittura 9 anni. Hanno un vizio iniziale non indifferente in quanto tu consideri costante negli anni il peso della manutenzione e non è affatto così.
Come ben sai i NLT non vanno mai oltre i 120.000 km tranne rarissime eccezioni su veicoli particolari che arrivano a 150.000 km e comunque mai oltre i 5 anni (la normalità è 3 anni). Questo perchè oltre quella soglia la manutenzione ordinaria subisce un'impennata nei costi diventando necessari interventi di manutenzione invasivi come cinghie, iniettori, ammortizzatori e via dicendo e diventa anche molto più elevato il rischio di interventi straordinari. A questo si aggiunge che oltre quel chilometraggio l'auto diventa praticamente invendibile se non a prezzo di rottame.
Facendo 25.000 km/anno già al sesto anno sei a 150.000 e qui casca tutto il tuo calcolo.
Saluti