<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius vs. BMW 520d. Ibridi ecologici? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prius vs. BMW 520d. Ibridi ecologici?

The.Tramp ha scritto:
La discussione ha preso una piega migliore. :D
Solo perche' non parliamo dei difetti della Prius?

La batteria pesa 45 Kg, ed è messa tra l'asse posteriore, di fatto bilanciando il peso. Di fatto è una batteria tampone, calcolato tenendo in conto che deve durare il tempo necessario da fare un'accelerazione da 0 a 170.
E il divario sale a 95 kg (a pari motorizzazione 1.4)

Sinceramente, vivendo presso le Alpi, avrei gradito almeno il doppo di autonomia. :?

I due motori elettrici sostisuiscono in toto la campana del cambio. Che non è leggero. Possiamo dire che le due cose possono uguagliarsi.

Si', in effetti avevo trascurato il fattore trasmissione, che ha aiutato un po'.

Sulla prius, a differenza dei ibridi paralleli veri (Ovvero Honda, com ICE, motore, Frizione, cambio), il generatore ha il compito di regolare il regime dell'ICE, prendendo l'energia in eccesso e dirottandola direttamente nel motore di trazione. Questo scambio energetico, tra generatore, inverter e motore (e viceversa, sopratutto a velocita costante) è stato calcolato dall'EPA a 0,89 - meglio del rendimento di un cambio manuale che viaggia sui 0,75.

Quindi la diceria che in autostrada l'ibrido non serve sulla Prius non è vero, in quanto esso dipende dai motori per tenere l'ICE nel regime ideale per l'andatura.

Non e' che non serve a nulla (comunque il motore della Prius gira sempre a regime ottimale) ma e' meno rilevante che non in citta'.

Una Prius senza intervento dell'elettrico è una Prius ferma. :lol:

Si', ok, e' vero che l'Audi ha molti piu' cavalli, ma perche' e' sovralimentata.
E una turbina pesera' un paio di chili.
Il confronto di peso rimane, ed e' impietoso per l'Audi.
 
GheddoStella ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
La batteria pesa 45 Kg,
SOLO :shock: ?

Ne pesano 40 quelle del mio scooter :(

Si', ma come diceva TheTramp, sulla Prius servono solo da tampone, mentre sul tuo scooter devono garantire l'unica fonte d'energia per tutta l'autonomia.
E comunque cosi' impari a comprare roba cinese... :D
 
99octane ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
La ritirata strategica non era certo riferita a Te.
Tranne (in quanto non Ti conosco) per la parte riguardante il "prodotto", di cui posso solo farTi i complimenti (senza ironia sia ben chiaro), quoto tutto il resto del Tuo post.

E questo e' tutto il tuo contributo alla discussione? Rimarchevole. :rolleyes:
Ti disturba il fatto dei complimenti a The.Tramp e la sua quotatura? non so cosa farci!
 
99octane ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
Tieni presente che sul ciclo Otto è dal 1854 che ci stanno lavorando su, probabilmente se anche l'ibrido avesse dietro 155 anni di storia . . . .

Che, se ti disturbassi a leggere invece di mostrare la tua piaggeria, e' quello che ho gia' detto qualche post fa. Che fai, mi citi?
Mi diverto a leggere ma non i tuoi post, non ti cito di certo, ho citato quanto scrive Luciano Ferraro nel suo libro Macchine marine a pag. 4
 
mi sembra che stiate degenerando, un po' tutti da tifosi, le cose non sono bianche o nere, e paragonare le due auto è volutamente pretestuoso...
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
idem come auto da città specie in centri storici, isole "ecologiche" e altri luoghi dove non corcolare con un motore endotermico, peraltro sempre in sofferenza in prima marcia, ad esempio, nel ns policlinico sarebbe auspicabile che le ambulanze per il trasporto interno (tra padiglioni) dei degenti potrebbero essere usate delle ambulanze/furgoni elettriche, eviterebbero di appestare le zone di carico/scarico, spesso chiuse o peggio interrate.
ad ogni serratura ci va la sua chiave è inutile condannare o esaltare questo contro quello, è poco costruttivo ed infantile.
 
pi_greco ha scritto:
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
Oddio, non molti si possono permettere due auto.... :shock:
Dall'altra parte la 520 sarebbe sconveniente in città, anche se dotata di Stop&go.

Poi la prius va bene in autostrada, io quest'inverno c'ho fatto 4000 km in 3 giorni!
 
GheddoStella ha scritto:
99octane ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
La batteria pesa 45 Kg,
SOLO :shock: ?

Ne pesano 40 quelle del mio scooter :(

Si', ma come diceva TheTramp, sulla Prius servono solo da tampone, mentre sul tuo scooter devono garantire l'unica fonte d'energia per tutta l'autonomia.
E comunque cosi' impari a comprare roba cinese... :D
Adesso le pile non sono più cinesi ;)

Hehehe... e' gia' qualcosa.
Se ti posso consigliare, e se trovi il formato adatto, ti consiglio vivamente le Spark o le Cyclon.
 
pi_greco ha scritto:
mi sembra che stiate degenerando, un po' tutti da tifosi, le cose non sono bianche o nere, e paragonare le due auto è volutamente pretestuoso...
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
idem come auto da città specie in centri storici, isole "ecologiche" e altri luoghi dove non corcolare con un motore endotermico, peraltro sempre in sofferenza in prima marcia, ad esempio, nel ns policlinico sarebbe auspicabile che le ambulanze per il trasporto interno (tra padiglioni) dei degenti potrebbero essere usate delle ambulanze/furgoni elettriche, eviterebbero di appestare le zone di carico/scarico, spesso chiuse o peggio interrate.
ad ogni serratura ci va la sua chiave è inutile condannare o esaltare questo contro quello, è poco costruttivo ed infantile.

Non sto cercando ne' di condannare ne' di esaltare. Non sono uso farlo. Sto cercando di capire al di la' della propaganda cosa, in termini GENERALI di mobilita' GENERALE, puo' essere il futuro dell'autotrazione privata. :)
Per il trasporto interno, che e' un'ambito specifico, certamente l'uso di veicoli elettrici sarebbe auspicabile, non solo per questioni di gas di scarico in ambienti ristretti e chiusi, ma anche per economia di manutenzione.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
Oddio, non molti si possono permettere due auto.... :shock:
Dall'altra parte la 520 sarebbe sconveniente in città, anche se dotata di Stop&go.

Poi la prius va bene in autostrada, io quest'inverno c'ho fatto 4000 km in 3 giorni!

Ecco, uno dei punti molto validi della Prius e' la sua versatilita' e la comodita' all'interno. Spaziosa, ben insonorizzata, comoda, fluidissima nella marcia grazie alla combinazione di motori e al tipo di trasmissione.
Rolls Royce dovrebbe pensarci, da quel punto di vista. ;)
Specie ora che della sua quasi secolare tradizione motoristica resta ben poco. Purtroppo.
 
99octane ha scritto:
Sul Lexus RX400H l'ibrido da' risultati molto piu' nettamente staccati da un diesel, ma ci sono altre masse in gioco.
La lexus RH400h ha un grande difetto: non è Atkinson. Quindi il motore non rende bene. Essa è utile per vedere la difefrenza del cambio elettrico con la RX350, ma così fatta non riesce a competere economicamente col Diesel.

La nuova RX450h invece, l'han fatta Atkinson, e promette (ancora da vedere) consumi ridotti del 30%.

Ecco, e' sul "vantaggi di entrambi i sistemi" che c'e' da discutere. Ossia, intendiamoci: per quel che permette la tecnologia oggi, OVVIAMENTE unisce il vantaggio della motricita' elettrica con lo spunto e l'aiuto che il motore termico puo' dare quando servono maggiori prestazioni, unito all'elettrico, ma un ibrido a trazione TOTALMENTE elettrica indubbiamente andrebbe meglio... O no?

Se riescono a mantenere un ottimo (non buono, ottimo) rendimento tra i motori elettrici in modo che l'energia che arriva alle ruote è oltre il 90% di quella prodotta - abbinato ad un motore (quello che vuoi) con un rendimento superiore al 40% allora si, i risultati si noterebbo, e parecchio.

Finora, la miglior tecnologia che ci mettono in vendita è il sistema Toyota. Tu, come me stiamo ancora aspettando che mantengono le promesse di tutti i prototipi seriali che abbiamo visto finora.

Veramente era un tifoso. Ho digitato "tifoso" su google ed e' venuto fuori quello che allo stadio lancia la molotov. :)
Ci sono tifosi e ci sono hooligans. Preferisco vedermi nella prima categoria. ;)
 
99octane ha scritto:
Specie ora che della sua quasi secolare tradizione motoristica resta ben poco. Purtroppo.
Voci di corridoio dice che si metteva una moneta da 50p
_39401537_50pence238.jpg

sul motore.

Se cadeva, il motore era da bilanciare.

Un meccanico era responsabile dell'auto. Se l'auto si guastava, quel meccanico partiva e sistemava il problema.

Erano altri tempi.

Ma questo confort che la prius mi ha offerto è quello che mi ha fatto cambiare idea e abbandonare i diesel.
 
stando fuori dalla discussione assurda e gia vista commento il topic in prima pagina

prima di tutto è incredibile pensare a che performance siano arrivati i nuovi diesel. consumi simili sono davvero eccezionali e con una piacevolezza di guida davvero rimarchevole e con un confort acustico oramai migliore dei benzina . si viaggia a regimi prossimi al minimo con coppie che permettono di riprendere in maniera impensabile anche per una supercar.

va anche detto che a chi piace il confort e ha i soldi per permettersi una bmw 520 della prius proprio frega un tubo.. come dargli torto. bmw èun altro pianeta su tutto ma ha anche una de3stinazione completamente diversa.

la prius ha dalal sua la incredibile complessità ed il fatto che tutto funzioni alal perfezione. va detto che anche lei è un auto d'immagine che però va a prendersi i clienti disposti a pagare il suo salato prezzo per un altro motivo.. oltre all'esclusività (che ha anche bmw) è la sua unicità ed il fatto di non essere stata imitata per anni da nessuno perchè nessuno aveva la tecnologia per industrializzarla.

la scelta del suo 1500 a benzina e non un ottimo diesel che avrebbe abbattuto il co2 di diversi punti è semplicemente legato al mercato a cui era destinata all'inizio.. gli usa... la è quasi impossibile trovare distirbutori di gasolio quindi.. è una scelta corretta.

quello che dice l'articolo e che è poi la vera destinazione della prius è che è destinata all'uso cittadino.. non a caso i tassisti girano in prius, ne sono molto soddisfatti e sinceramente, lo gradirei anche io che ho la porta di casa al piano terra vicino al semaforo e la devo tenere chiusa come le fenistre che ho dovuto sigillare.
il fatto di poter entrare in zone densamente abitate senza fare rumore e puzza dovrebbe essere un obbligo per tutti e se l'ibrido è il primo passo.. fare del sarcasmo sui consumi è ridicolo.se non mi devo respirare i gas di scarico sotto la finestra per me sarebbe perfetto.. poi fuori paese se anche fa 5 km litro mi frega veramente un tubo

chi la critica o ha una strana invidia che nons i capisce da dove nasca o non ha una cultura tale per cui non capisce quali grossi vantaggi possono nascere da questo progetto che ha spinto tutti i costruttori a muvoere il culo dalle vecchie tecnologie..

consuma meno un diesel ok allora? non piace la prius allora? uno preferisce la m5 e allora? compri la c1 per fare la spesa al supermercato e basta e allora?

son tutti scemi i produttori che diversificano i prodotti per soddisfare le diverse esigenze?

usare il confronto per sputtanare l'auto mi sembra infantile..

potrei fare un altro esempio e dire che se metto all amassima velocità bmw e prius consuma meno bmw , ma posso anche dire che se devo fare due km con partenza da fermo con prrius in modalità esclusivamente elettrica e bmw con il motore acceso la bmw consuma di più!

un minimo di testa nel fare i confronti ci vuole o altrimenti mi sembra di sentire quei minus che girano in città con la maxi e dicono che lo scooter fa schifo..
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
Oddio, non molti si possono permettere due auto.... :shock:
Dall'altra parte la 520 sarebbe sconveniente in città, anche se dotata di Stop&go.

Poi la prius va bene in autostrada, io quest'inverno c'ho fatto 4000 km in 3 giorni!
io faccio qarantamila km/anno in auto, quasi tutti in autostrada, e ti assicuro che con una prius mi svenerei di spere carburante, con la mia V40, pur se 8v, CR vecchia generazione, 5marce con V di potenza, sempre piuttosto carico, sempre a velocità anti tutor (130 e qualcosina), faccio dai 5 ai 6 cl/km (o l/100km chessia) e pagando il gasolio a 0.97 (e anche meno poche settimane orsono) faccio un km con meno di 5c?, costi di gestione bassi (il tagliandone dei 120milakm con distribuzione e di tutto e di più è costato 500? netti), con una prius non ce la farei, e non viaggerei con un pieno tutta la settimana (quasi mille km a settimana con una autonomia dio 1100).
Non dico di comprarsi due auto a testa, in famiglia ne abbiamo 2, e se smetto di viaggiare magari se ne vende anche una, ma in base all'uso prevalente è opportuno scegliere, a me una citycar, per farci 40/50 km a settimana al massimo in città e quasi mille in autostrada non serve, a mia moglie l'opposto.
Per l'uso in città, reputo sempre meglio, se la città lo consente ed il lavoro non intralcia (penso a carichi ingombranti) usare i mezzi pubblici, la bici, lo scooter o, perchè no, i piedi.
AloHa
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sembra che stiate degenerando, un po' tutti da tifosi, le cose non sono bianche o nere, e paragonare le due auto è volutamente pretestuoso...
nessuno di buon senso si sognerebbe di usare la prius per lughi tragitti autostradali, meglio sicuramente la 520,
idem come auto da città specie in centri storici, isole "ecologiche" e altri luoghi dove non corcolare con un motore endotermico, peraltro sempre in sofferenza in prima marcia, ad esempio, nel ns policlinico sarebbe auspicabile che le ambulanze per il trasporto interno (tra padiglioni) dei degenti potrebbero essere usate delle ambulanze/furgoni elettriche, eviterebbero di appestare le zone di carico/scarico, spesso chiuse o peggio interrate.
ad ogni serratura ci va la sua chiave è inutile condannare o esaltare questo contro quello, è poco costruttivo ed infantile.

Non sto cercando ne' di condannare ne' di esaltare. Non sono uso farlo. Sto cercando di capire al di la' della propaganda cosa, in termini GENERALI di mobilita' GENERALE, puo' essere il futuro dell'autotrazione privata. :)
Per il trasporto interno, che e' un'ambito specifico, certamente l'uso di veicoli elettrici sarebbe auspicabile, non solo per questioni di gas di scarico in ambienti ristretti e chiusi, ma anche per economia di manutenzione.
in generale bisogna imparare che l'auto ed il suo uso non è un diritto inviolabile, che le ricadute ambientali sono su tutti e da tutti devono essere rispettate e condivise, e se i trasporti pubblici fossero più capillari ed efficienti, eviteremmo di intasare, inquinare e rsichiare la pelle sia quando siamo al volante che quando siamo a piedi.
 
Back
Alto