<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius IV präsentazione | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Prius IV präsentazione

rispetto i limiti nel 99% dei casi, ma i cavalli non sono così convinto che oramai non servano più.
Fa parte del piacere di guida anche avere un po' di Potenza.
Non mi sarebbe dispiaciuta davvero una Prius da 150 cv....
 
KAIZEN = miglioramento incessante ... in questo Toyota è davvero maestra, lo hanno in effetti teorizzato e messo in pratica loro per primi.
E la nuova Prius è l'esempio perfetto: migliorata in tutto.
Ad eccezione, forse, del prezzo di listino.
 
sumotori64 ha scritto:
KAIZEN = miglioramento incessante ... in questo Toyota è davvero maestra, lo hanno in effetti teorizzato e messo in pratica loro per primi.
E la nuova Prius è l'esempio perfetto: migliorata in tutto.
Ad eccezione, forse, del prezzo di listino.

beh, la Toyota non ha mai fatto prezzi molto bassi per migliorare le vendite...hanno anche in questo una strategia ben preciso e non a caso guadagnano tre volte tanto quanto la VW.

devo dire che mi piace ogni giorno di più questa Prius. ma anche la nuova Auris che nel primo momento non mi piaceva (mi succede quasi sempre con le nuove Toyota) ora lo trovo molto azzeccato.

ho visto che la Prius la batteria ausiliare non ha più nel baule ma sotto il cofano, che è conferma di una tecnica più compatta ancora.

rimane la forte pecca della comunicazione...se riescono avvicinarsi in questo al comportamento VAG, qui sul vecchio continente venderebbero molto di più !

ora in Germania sono scesi a 2% di share !!!! quota talmente bassa da non credere ! anche in svizzera le vendite Toyota si abbassano in continuazione....MA È POSSIBILE CHE NON SI CHIEDONO PERCHÈ

nella ultima riunione dei concessionari qui in Svizzera, la Toyota ha presentato un nuovo concetto al interno dei show room !!!! ....ma se non passa la gente a cosa vai obbligare i tue conce di investire in nuove tecnologie !????

se non riesci ad invogliare la gente ad passare per vedere il tuo prodotto, sarebbe ora a farti un pensiero perché è cosi ! ma sembra che qui in Europa tutti (o quasi tutti) del management Toyota non si pone la domanda...un vero disastro
 
qui in Italia invece i concessionari mi sembrano un punto di forza della marca: pochi ma ordinati e molto agguerriti, sicuramente e di gran lunga la rete giapponese meglio pensata e gestita.

E anche a me la linea della nuova Prius pare un vero successo, un autentica evoluzione di design, come da loro tradizione.
 
sumotori64 ha scritto:
qui in Italia invece i concessionari mi sembrano un punto di forza della marca: pochi ma ordinati e molto agguerriti, sicuramente e di gran lunga la rete giapponese meglio pensata e gestita.

E anche a me la linea della nuova Prius pare un vero successo, un autentica evoluzione di design, come da loro tradizione.

beh Si, questa Prius è una vera evoluzione (come speravo) ma non è una cosa tipica per la Toyota, basta vedere il cambiamento abissale dalla prima ala seconda Auris. o dalle prime due serie di Yaris ala terza. a volte hanno un approccio difficile ad capire. almeno per me la Yaris MK3 è molto inferiore alle due serie precedenti, anche se ora hanno fatto una corsa al riparo, non arriva ai livelli di prima e se non forse anche in versione ibrida sarebbe già quasi sparito dal mercato.
 
ecco come è fatto il nuovo cambio HSD

sinceramente non capisco niente...vedo solo che i due motori elettrici non sono più messo in fila ma parallelo...per il resto non saprei.
e quanto pare sia sparito la catena tra cambio e differenziale.
ma il sistema planetario c'è ancora a quanto vedo (almeno uno)

Attached files /attachments/2017069=47572-cabio.jpg
 
derblume ha scritto:
ecco come è fatto il nuovo cambio HSD

sinceramente non capisco niente...vedo solo che i due motori elettrici non sono più messo in fila ma parallelo...per il resto non saprei.
e quanto pare sia sparito la catena tra cambio e differenziale.
ma il sistema planetario c'è ancora a quanto vedo (almeno uno)
Tranquillo, è tutto come prima :D
Hanno solo spostato MG2 per poter togliere la catena. Adesso MG2 è collegato alla corona del psd tramite un ingranaggio, ma fa sempre il suo solito lavoro.
 
PriusDriver ha scritto:
derblume ha scritto:
ecco come è fatto il nuovo cambio HSD

sinceramente non capisco niente...vedo solo che i due motori elettrici non sono più messo in fila ma parallelo...per il resto non saprei.
e quanto pare sia sparito la catena tra cambio e differenziale.
ma il sistema planetario c'è ancora a quanto vedo (almeno uno)
Tranquillo, è tutto come prima :D
Hanno solo spostato MG2 per poter togliere la catena. Adesso MG2 è collegato alla corona del psd tramite un ingranaggio, ma fa sempre il suo solito lavoro.

appunto...a prima vista sembrava strano, ma in realtà c'è stato il cambio per minimizzare gli ingombri e non come scrive QR. perché nella foto guardando bene si vede benissimo che ha ancora il sistema a pianeti. grande Toyota...sono dei veri geni ! con questo accorgimento è pensabile di portare il 1,5 ibrido anche nella Aygo.

un altro fatto è ben visibile...quanto è diventato compatto la elettronica che gestisce tutto...praticamente ha solo un terzo del ingombro di prima.

grande decisione anche di farlo diventare a richiesta e-awd ! pensando che tutte le future Auris , Auris TS, Lexus cT potrebbeno essere anche ordinato come 4x4 (speriamo)

Attached files /attachments/2017127=47574-AWD.jpg /attachments/2017127=47573-Prius.jpg
 
PriusDriver ha scritto:
Hanno solo spostato MG2 per poter togliere la catena. Adesso MG2 è collegato alla corona del psd tramite un ingranaggio, ma fa sempre il suo solito lavoro.
quindi adesso, almeno potenzialmente, dovrebbe essere ancora più robusto ed affidabile di prima?

già adesso è "indistruttibile"... :!:
 
XPerience74 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Hanno solo spostato MG2 per poter togliere la catena. Adesso MG2 è collegato alla corona del psd tramite un ingranaggio, ma fa sempre il suo solito lavoro.
quindi adesso, almeno potenzialmente, dovrebbe essere ancora più robusto ed affidabile di prima?
Sì, se non hanno sbagliato a progettare gli ingranaggi... :D
Comunque l'hanno fatto per diminuire il peso.
 
A me piace, ed è la prima Prius che mi piace.
In tempi di filtri sempre più problematici e software taroccanti Toy giustamente va per la sua strada e passo dopo passo ecco dove è arrivata.
Resta da vedere il comportamento su strada, è sicuramente pregevole anche se ancora mi chiedo come mai non esista un'articolazione della gamma in chiave più vivace.
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
Non vedo l'ora comunque di vedere scheda completa e prova su strada, applausi a Toyota.
 
mommotti ha scritto:
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
La Prius è e rimane un "laboratorio" con cui percorrere la strada della massima efficienza. Capisco che qualcuno possa trovare le prestazioni non esaltanti (anch'io! :D ), ma la filosofia della Prius è ben precisa.
Le prestazioni comunque sono del tutto sufficienti per una berlina turistica, piuttosto è la regolarità della trasmisisone che fa nascere l'impressione che le esse siano scarse.
 
Ma siete sicuri che la catena nel Psd sia stata tolta adesso? Non vorrei scrivere inesattezze, ma a me sembra che sia stata tolta già tra la prima e la seconda versione di prius, e che il 1800 sia da un pezzo senza catena, viste le precedenti immagini di questo sistema.
 
mommotti ha scritto:
A me piace, ed è la prima Prius che mi piace.
In tempi di filtri sempre più problematici e software taroccanti Toy giustamente va per la sua strada e passo dopo passo ecco dove è arrivata.
Resta da vedere il comportamento su strada, è sicuramente pregevole anche se ancora mi chiedo come mai non esista un'articolazione della gamma in chiave più vivace.
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
Non vedo l'ora comunque di vedere scheda completa e prova su strada, applausi a Toyota.
la Prius attuale ha un comportamento perfetto anche su strade impegnative ed è veramente ben incollata anche nelle curve molto veloci. potevano provare a mettere il 2,5 della Camry per chi vuole un ibrido più potente. come spazio dovrebbe starci, visto la nuova composizione del cambio.

anzi, sarebbe grande se facessero Yaris1,5 e 1,8 ibrido
Auris e Prius 1,8 e 2,5 ibrido tutti combinabile col e-four (4x4)
 
PriusDriver ha scritto:
mommotti ha scritto:
Va bene la filosofia ibrida, ma l'ibrido su un'auto più prestazionale rende forse un pò meno, ma sempre meglio di un ciclo otto semplice.
La Prius è e rimane un "laboratorio" con cui percorrere la strada della massima efficienza. Capisco che qualcuno possa trovare le prestazioni non esaltanti (anch'io! :D ), ma la filosofia della Prius è ben precisa.
Le prestazioni comunque sono del tutto sufficienti per una berlina turistica, piuttosto è la regolarità della trasmisisone che fa nascere l'impressione che le esse siano scarse.

Mi rendo conto, ma essendo la tecnologia ibrida ormai matura, almeno in Toyota, ed avendo ben poco da dimostrare su affidabilità e consumi, ci starebbe qualche variante che faccia assomigliare la gamma ibrida a una gamma normale, non solo a un "enclave" per chi vuole esclusivamente l'efficienza di marcia.
Parlo ad esempio di accoppiare il ciclo Atkinson al turbocompresso, come nella rx200T, magari con pressione di alimentazione bassa, giusto per tirar su 140 cv anzichè 100 dal 1.8. Oppure il 2,5 litri come dice qualcuno.
 
Back
Alto