<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prius 09 vs Insight !!!!!!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prius 09 vs Insight !!!!!!!!

Toyota è superiore, a mio parere, anche se per ragioni economiche ho ordinato e aspetto una Insight. Il budget che mi ero imposto non mi avrebbe permesso comunque di andare oltre.

Però provate a dimenticare per un attimo la scritta Hybrid su entrambe.

Se vi dicessero di cercare un'auto con 15 CV fiscali (per la RCA), cambio automatico e consumi ridotti, con l'equipaggiamento della Insight, trovereste molte altre alternative al suo prezzo, considerando l'incentivo statale?

Io sono onesto e dico che ho scelto Insight anche grazie a questo incentivo, perchè alla fine la pago come una Grande Punto (o come una Jazz). Al prezzo della Prius, sia pur con l'incentivo, avrei probabilmente avuto maggiore scelta.

In ultimo... io l'ho provata due volte prima di comprarla. Non è un'auto sportiva, ma ha prestazioni più che sufficienti per i limiti attuali. E rispettando il codice della strada non l'ho trovata per nulla rumorosa. Se poi vogliamo fare le gare d'accelerazione, è meglio cambiare genere :)
 
cognizionezerozero ha scritto:
G5 ha scritto:
L'ecologia non si misura solo sui km/lt caro cognizionezerozero. Nega anche questi aspetti e l'unica cosa che potrai fare sarà quella di prenderti un bella Panda 30 a metano così sei sicuro di risparmiare.

vero.

l'ecologia non si misura solo sui km/l.

sono d'accordo.

se produrre una auto convenzionale &quot;costa&quot; all'ambiente 10, probabilmente produrre una prius &quot;costa&quot; 14.

perchè?

costruire il corpo vettura di prius non impatta meno che costruire chessò quello di una megane eco2 o come si chiama;

costruire un motore termico della prius non impatta meno che produrre chessò il motore di una stilo;

costruire, gestire e smaltire il pacco batterie di una prius impatta molto di più che produrre, smaltire e gestire una batteria di avviamento convenzionale;

costruire, gestire e smaltire le macchine elettriche di una prius impatta molto più che la coppia alternatore + starter di una auto tradizionale;

costruire, gestire e smaltire l'elettronica di potenza e gestione di una prius è altra cosa che l'elettronica di una vettura di serie;

comunque, sono già contento che siamo passati dal solo discorso economico di convenienza per l'utente (sul quale ne deduco tu mi abbia dato implicitamente ragione) a qualcosa di più tecnico...

La Prius ha meno emissioni di Insight o vogliamo negare anche questo? La Prius è prodotta in stabilimenti ad impatto quasi zero ed è quasi interamente riciclabile. Toyota ha un organizzazione anche per il recupero delle vetture a fine vita da destinarsi al riciclo delle componenti.

la pius ha emissioni inferiori nella proporzione dei consumi, ossia (3.9-4.6)/4.6x100 = 15%.

sul resto di impatto zero etc. etc. etc. vedi quanto detto prima e - soprattutto - ricordati che lo dichiara chi l'auto la produce.

ciao!

ps - il riciclo dei componenti pregiati si fa da anni: motori, cambi e parti varie rigenerate dalle stesse Case sono almeno 15 anni che ci sono...

Vedi, quando dai queste risposte mi dai l'impressione di voler avere ragione per forza. Te la lascio volentieri non prima però di averti snocciolato un paio di brevi considerazioni.
Riciclo delle parti. Sono 15 anni che viene fatto. Vero. Il punto è, a che punto è l'organizzazione per il recupero delle parti? Che percentuale di componenti viene riciclata? Che impatto hanno le fabbriche sull'ambiente?
L'ecologia di Toyota si misura anche sul fatto che è l'unica azienda produttrice di auto ad avere 5 stabilimenti (tra cui quelli della Prius) certificati a bassissimo costo ambientale.
Trova queste risposte (relative a Toyota in generale e Prius in particolare) e vedrai quanto i tuoi numeri sul costo ambientale (10-&gt14) sono palesemente errati. Trova queste risposte e vedrai quanto inadeguate sono le tue considerazioni che in termini generali, puramente astratti e validi per altre realtà (Insight?) sono finanche veritiere. Buona ricerca.

NB. citazione da un documento ufficiale («Il nostro nuovo impianto nel Mississippi, che comincerà a produrre auto ibride Prius nel 2010, è in costruzione con tutti materiali riciclati o comunque ecocompatibili, darà luogo praticamente a zero emissioni di biossido di carbonio nell' atmosfera, consumerà meno acqua, funzionerà quasi completamente con fonti energetiche rinnovabili»)
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/10574.page#172228

Ti tolgo la fatica di cercare, c'è tutto riassunto qui.
 
G5 ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/10574.page#172228

Ti tolgo la fatica di cercare, c'è tutto riassunto qui.

grazie per i link.

rispondo con questo:

http://www.renault-eco2.com

e - pensa pensa! - renault non fa ibride ma auto convenzionali.

mi pare che in termini assoluti dia una mano non secondaria alla riduzione dei consumi di energia e materie prime...

poi, se vogliamo darci alla storia:

http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/16/FIAT_auto_riciclate_operativo_progetto_co_0_9210161463.shtml

ciao!

ps: non voglio avere ragione per forza: semplicemente mi infastidisce questo incensare toyota come la salvatrice del pianeta quando - conti alla mano - ci sono altre case, anche europee, che non fanno di meno, pur se in maniera diversa.
 
La politica riferita all'ecologia ai livelli di Toyota non la fa' nessun'altra. Ciò non significa che sia la salvatrice del mondo perché fintanto che c'è industria ci sarà inquinamento. Inoltre, quando si parla di ecologia per Toyota non ci si riferisce certo alla sola Prius che ne è l'emblema ma a tutti i siti industriali sparsi nel mondo, alla rete dei concessionari, Toyota vanta siti industriali certificati ISO 14001 e non solo. Lo sforzo compiuto dalla industria n.1 al mondo non è certo paragonabile a quello della Mivar (ammesso che ne faccia uno). Quando si muove Toyota ha un impatto ben diverso rispetto a quello di qualsiasi altra casa produttrice. Il link vecchio su FIAT è patetico (non il fatto che l'hai postato). Ha mai funzionato quel progetto? Ne dubito! Se vai da un demolitore qualsiasi e gli chiedi un qualsiasi pezzo di una Tipo o di una Tempra ce l'ha li pronto a dartelo! Fosse vero il progetto non ci dovrebbero essere parti delle FIAT in giro per demolitori. Un conto sono gli SPOT ed un conto sono i fatti. Il sito Renault mi impegno a guardarlo successivamente perché adesso non riesco ad accederci.
-
http://www.infomotori.com/comment/print/9856/
http://www.motornet.it/newsletter/news.php?s=2&marca=47&news=373
 
Beninteso, la corsa al risparmio energetico ed alla riduzione di inquinamento non possiamo che vederla bene chiunque la faccia.
 
Back
Alto