<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo raccolto post Xylella | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Primo raccolto post Xylella

Pare di si.... Danni epatici e al miocardio sono quasi certi
Anche se secondo alcuni nutrizionisti ha anche alcune qualita'.
Fra le quali: e' meno peggio di quello di palma

Le vecchie varietà avevano un alto contenuto in acido erucico, che è un lipide cardiotossico. Dagli anni '70 in qua c'è stata una selezione e le varietà attuali sono sicure, e infatti, si parla di olio di canola (che è una specie di neologismo per definire queste nuove varietà di colza a basso tenore in acido erucico, sarebbe la crasi di Canada e Oil, con riferimento al paese maggior produttore di olio di colza). Ovviamente, per uso non alimentare vanno bene anche le varietà tradizionali.
 
Ovviamente, per uso non alimentare vanno bene anche le varietà tradizionali.


....anche perche' dopo averlo usato almeno una ventina di volte e' piu' facile da trasformare in carburante
??
P.s.: comunque, NON CON olio di colza, MA CON oli normali di girasole o mais + oli EVO ho fatto esperimenti su me stesso, ( da colecistectomizzato )
oltre Blu, come commensale, che invece e' una pellaccia....
Arrivando a fare SETTE fritture senza avere postumi notturni....
( L' ottava non ho osato, ssssamai, ma FILTRATO ancora non puzzava )
Ergo
Ma quante volte lo usano nei ristoranti
??
 
Trovata su Facebook, per Arizona. :)

Per Fare L’Olio:
Devi Comperare Un Campo
Devi Litigare Con il Vicino Per i Confini
Devi Comperare Degli Olivi
Devi Piantarli e Saperli Piantare.
Devi Aspettare Diversi anni
Devi Comperare Un Trattore
Devi Comperare Degli Attrezzi
Devi Concimarli Tutti Gli anni
Devi Potarli e Saperli Potare Tutti Gli anni
Devi Raccogliere Le Frasche
Devi Levare i “Sugoni”
Devi Pulire Il Terreno Un Paio Di Volte l’Anno
Devi Sperare Che Non Grandini
Devi Sperare Che Non Prenda La “Mosca”
Devi Raccogliere L’Oliva Tutti Gli anni
Devi Pulirla Tutte Le Sera Della Raccoota
Devi Conservarla All’Asciutto
Devi “Sderenarti” Per Caricarlo Sul Trattore
Devi Portarla al Mulino Per La Macina
Devi Pagare il Molino
Devi Comperare Appositi Fusti
Devi Conservarlo “Allo Scuro”
Devi Vantarti Al Bar Di Quanto Ti Reso.
Ora, Se C’è Una Cosa Che Ti Sarà Chiara è
CHE NON DEVI PAGARLO 2,58 € al Litro.
Ph. Salvatore Musso❤
 
Trovata su Facebook, per Arizona. :)

Per Fare L’Olio:
Devi Comperare Un Campo
Devi Litigare Con il Vicino Per i Confini
Devi Comperare Degli Olivi
Devi Piantarli e Saperli Piantare.
Devi Aspettare Diversi anni
Devi Comperare Un Trattore
Devi Comperare Degli Attrezzi
Devi Concimarli Tutti Gli anni
Devi Potarli e Saperli Potare Tutti Gli anni
Devi Raccogliere Le Frasche
Devi Levare i “Sugoni”
Devi Pulire Il Terreno Un Paio Di Volte l’Anno
Devi Sperare Che Non Grandini
Devi Sperare Che Non Prenda La “Mosca”
Devi Raccogliere L’Oliva Tutti Gli anni
Devi Pulirla Tutte Le Sera Della Raccoota
Devi Conservarla All’Asciutto
Devi “Sderenarti” Per Caricarlo Sul Trattore
Devi Portarla al Mulino Per La Macina
Devi Pagare il Molino
Devi Comperare Appositi Fusti
Devi Conservarlo “Allo Scuro”
Devi Vantarti Al Bar Di Quanto Ti Reso.
Ora, Se C’è Una Cosa Che Ti Sarà Chiara è
CHE NON DEVI PAGARLO 2,58 € al Litro.
Ph. Salvatore Musso❤

Il Facebookista....
....Sara' mica uno che produce EVO Italiano vero,
( quindi coi costi di cui sopra ),
o uno che, farloccandolo, ha pero' l' arguzia di tenere il prezzo alto per non dare adito a dubbi.
( " se costa poco vale poco ", pensano i " furbacchioni ", ergo, " lo tengo alto e cosi' fotto tutti "...." Quelli che ritengono che il prezzo garantisca la qualita' " ).
??

P.s.:
E poi, che, dopo la narrazione di cui sopra, fra i costi, non ci siano da aggiungere quelli riguardanti eventuali legulei di mezzo....
Che' ci vuole poco con la litigiosita' dell' Italiano medio.
P.s.2:
Cosi' io lo compro all' IPER
( quello da 3 E, che uso solo per friggere )
e risolvo....
Scusa l' innocenza caro Ing. Prof., ma, non credero' mai che, chi fattura miliardi in GDO, rischi di sput....si
per svaccare sull' EVO di produttori non verificati attraverso il proprio controllo interno di qualita'...

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Il Facebookista....
....Sara' mica uno che produce EVO Italiano vero,
( quindi coi costi di cui sopra ),
o uno che, farloccandolo, ha pero' l' arguzia di tenere il prezzo alto per non dare adito a dubbi.
( " se costa poco vale poco ", pensano i " furbacchioni ", ergo, " lo tengo alto e cosi' fotto tutti "...." Quelli che ritengono che il prezzo garantisca la qualita' " ).
??

P.s.:
E poi, che, dopo la narrazione di cui sopra, fra i costi, non ci siano da aggiungere quelli riguardanti eventuali legulei di mezzo....
Che' ci vuole poco con la litigiosita' dell' Italiano medio.
P.s.2:
Cosi' io lo compro all' IPER
( quello da 3 E, che uso solo per friggere )
e risolvo....
Scusa l' innocenza caro Ing. Prof., ma, non credero' mai che, chi fattura miliardi in GDO, rischi di sput....si
per svaccare sull' EVO di produttori non verificati attraverso il proprio controllo interno di qualita'...

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:

Che ti devo dire?

Secondo te un litro di EVO può costare come 1 kg di mele?
A me pare un tantino strano.
 
la mia famiglia produce da generazioni olio e vino, diverse centinaia di piante di olive curiamo tutti gli anni, 2 le varietà delle piante in nostro possesso: "gentile" e "leccino", una quindicina gli ettari di vigneti, dal montepulciano d'abruzzo, alla passerina.
Proprio di questi giorni stiamo ultimando la vendemmia e ci prepariamo alla raccolta delle olive, se c'è una cosa certa, è che io il mio olio sotto i 9€ non lo vendo, piuttosto lo lascio cadere a terra.
 
la mia famiglia produce da generazioni olio e vino, diverse centinaia di piante di olive curiamo tutti gli anni, 2 le varietà delle piante in nostro possesso: "gentile" e "leccino", una quindicina gli ettari di vigneti, dal montepulciano d'abruzzo, alla passerina.
Proprio di questi giorni stiamo ultimando la vendemmia e ci prepariamo alla raccolta delle olive, se c'è una cosa certa, è che io il mio olio sotto i 9€ non lo vendo, piuttosto lo lascio cadere a terra.

Come scrivevo in altri post, il mio vicino di casa, fino a due anni fa, me lo ha venduto a 8€. L'anno scorso, qui in zona, ne hanno fatto pochissimo, ma, per fortuna, ne avevo preso di più nel 2018 e lo ho finito adesso.
Quest'anno non so.
Tu sei in Abruzzo, se non ricordo male.
Io sono sul versante sud dell'ultima collina delle marche. Aprendo la finestra vedo Abruzzo.
 
Come scrivevo in altri post, il mio vicino di casa, fino a due anni fa, me lo ha venduto a 8€. L'anno scorso, qui in zona, ne hanno fatto pochissimo, ma, per fortuna, ne avevo preso di più nel 2018 e lo ho finito adesso.
Quest'anno non so.
Tu sei in Abruzzo, se non ricordo male.
Io sono sul versante sud dell'ultima collina delle marche. Aprendo la finestra vedo Abruzzo.
si esatto, sono abruzzese, abito sulla costa dei trabocchi, a sud vicino Vasto. Quest'anno abbiamo poche olive, l'anno scorso invece ne abbiamo avute tantissime, la qualità di vino ed olio, almeno in abruzzo, quest'anno è eccellente, speriamo che il covid non ci penalizzi troppo sul mercato.
 
Che ti devo dire?

Secondo te un litro di EVO può costare come 1 kg di mele?
A me pare un tantino strano.


Niente

E io piu' che metterti
( indietro )
un link dove c'e' scritto che un litro di Spagnolo viene intorno
ai 2,30 E...

Altro metterti non so

Perche' tu o qualcuno, sa come un kg di biscotti puo' costare la meta' di un kg di pane
??

Le mele non so....
Le pere stanno a 2,99....
Nella regione delle pere....Pere.
 
la mia famiglia produce da generazioni olio e vino, diverse centinaia di piante di olive curiamo tutti gli anni, 2 le varietà delle piante in nostro possesso: "gentile" e "leccino", una quindicina gli ettari di vigneti, dal montepulciano d'abruzzo, alla passerina.
Proprio di questi giorni stiamo ultimando la vendemmia e ci prepariamo alla raccolta delle olive, se c'è una cosa certa, è che io il mio olio sotto i 9€ non lo vendo, piuttosto lo lascio cadere a terra.



Ma nessuno nega che l' olio ITALIANO debba costare quei soldi*
Come non si puo' negare che l' olio Spagnolo che e' contenuto nella maggior parte delle bottiglie in GDO....Possa costare molto meno.
Intorno ai 4 Euri normalmente, e in offerta intorno a 3.
* Per anni, nei '90 quando venivo in Abruzzo per lavoro lo compravo da Oleifici del triangolo Pescarese dell' olio
Pianella, Moscufo, Loreto A. e lo pagavo, allora, ben di piu' che in GDO
( Loreto: il paese di Valentini....Il Re del Montepulciano )
 
Back
Alto