<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo raccolto post Xylella | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Primo raccolto post Xylella

bè, se parliamo di EVO parliamo anche di qualità inevitabilmente, altrimenti potremmo usare oli non evo e spendere meno, inoltre sugli oli di un tempo e attuali, non farei un paragone così diretto, un tempo l´olio si produceva e vendeva più o meno localmente, un acquirente così come un venditore non aveva un mercato globale e così tanta concorrenza, oggi sul mercato ti devi rendere attrattivo, o per la qualità o per il prezzo, e nel caso di quest´ultimo mi sorgono molti dubbi (e notare, solo di dubbi si tratta, non ho prove, solo sospetti) che ci siano produttori che semplicemente fanno di tutto per poter vendere il loro prodotto a meno
di altri o per poter avere più margine. Quello che per esperienza posso dire è che un olio EVO, italiano al 100% sotto i 7€/l è quanto meno dubbio, molto dubbio, in altri paesi con condizioni orografiche diverse,
diversi stipendi, diversa tassazione, magari aiuti all´agricoltura da parte dello stato può essere diverso.


Buono....

Permettimi e' relativo....
Io sono stato diverse volte in Portogallo e in Grecia
e almeno una dozzina in Spagna....
In linea di massima, i loro oli, sono pu' forti dei nostri....
Ma, " de gustibus "
Come, acca', un Trapanese e' ben piu' forte di un Ligure o di un Gardesano.
P.s.:
Non puoi paragonare le mele con le pere.
L' EVO ( senza la V ) infatti, e' tutto un altro prodotto
 
Ultima modifica:
Buono....

Permettimi e' relativo....
Io sono stato diverse volte in Portogallo e in Grecia
e almeno una dozzina in Spagna....
In linea di massima, i loro oli, sono pu' forti dei nostri....
che piacciano forti o meno ci sono parametri che gli evo dovrebbero rispettare, valori di acidità in primis, quelli che non li rispettano, e sono la gran parte di quelli della GDO sono semplicemente difettosi, non più o meno buoni. Per fare un paragone auto una rolls sarà più buona di una dacia, ma se girando la chiave prendono fuoco, che sia rolls o dacia, sono difettose.
 
che piacciano forti o meno ci sono parametri che gli evo dovrebbero rispettare, valori di acidità in primis, quelli che non li rispettano, e sono la gran parte di quelli della GDO sono semplicemente difettosi, non più o meno buoni. Per fare un paragone auto una rolls sarà più buona di una dacia, ma se girando la chiave prendono fuoco, che sia rolls o dacia, sono difettose.


E' una tua idea che quelli Spagnoli non siano " VERI " EVO perche' sono oltre le misure di acidita'....
O hai dati certi al riguardo
??
P.s.:
Io penso che se sulle etichette c'e' scritto EVO....
E c'e' su tutti gli oli in commercio....
EVO ha da essere....
Nel senso che per potersi fregiare del marchio avranno dovuto fare certificare il prodotto....
Ovviamente, sofisticazioni postume a parte....
Ma questo vale anche per il piccolo produttore; quello che non ti da' un EVO di basso livello. ma trasforma con clorofilla e aromi vari, quello di semi in EVO

Il forte o meno dipende dalla varieta' dell' oliva coinvolta.
Vedi sopra, post 16
( EVO Valli Trapanesi, Vs EVO Ligure in genere, o del Garda )
 
E' una tua idea che quelli Spagnoli non siano " VERI " EVO perche' sono oltre le misure di acidita'....
O hai dati certi al riguardo
??
P.s.:
Io penso che se sulle etichette c'e' scritto EVO....
E c'e' su tutti gli oli in commercio....
EVO ha da essere....
Nel senso che per potersi fregiare del marchio avranno dovuto fare certificare il prodotto....
Ovviamente, sofisticazioni postume a parte....
Ma questo vale anche per il piccolo produttore; quello che non ti da' un EVO di basso livello. ma trasforma con clorofilla e aromi vari, quello di semi in EVO

Il forte o meno dipende dalla varieta' dell' oliva coinvolta.
Vedi sopra, post 16
( EVO Valli Trapanesi, Vs EVO Ligure in genere, o del Garda )
non parlavo di quelli spagnoli, non so perchè ti stiano tanto a cuore, parlavo di tanti evo, anche italiani, ma di qualunque parte del mondo, che non rispettano i parametri di acidità teoricamente imposti a disciplinare per l´evo (anche se ci vanno vicini) ma solo il metodo di lavorazione. Si parla di una quindicina d´anni fa ma la cosa era stata attestata anche da test di laboratorio e degustazioni in doppio ceco..
 
non parlavo di quelli spagnoli, non so perchè ti stiano tanto a cuore, parlavo di tanti evo, anche italiani, ma di qualunque parte del mondo, che non rispettano i parametri di acidità teoricamente imposti a disciplinare per l´evo (anche se ci vanno vicini) ma solo il metodo di lavorazione. Si parla di una quindicina d´anni fa ma la cosa era stata attestata anche da test di laboratorio e degustazioni in doppio ceco..


-Perche' la Spagna ne produce 8 volte rispetto noi....
-Perche' la nostra produzione non copre i nostri consumi
-Perche' buna parte del mercato Italiano
e' servito da Aziende Spagnole, proprietarie delle varie
Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli per dire le piu' note.
 
Forse dell' olio ormai frega poco a tutti....
( Tranne per le produzioni sopraffini )
C'e' sempre la Spagna, al massimo, per il modello 3/4 Euri
al litro all' Iper.
Gia' oggi, infatti, ne produce 8 volte quello dei nostri agricoltori

Spero che quello d'olive sia migliore di quello di colza che negli anni 80 fece più di 20.000 intossicati e 400 morti...
 
Impossibile che un buon olio EVO possa costare 3 € al litro, anche se lo fanno in Spagna.
Per fare un esempio, noi per uso a crudo (insalata, condimento di piatti caldi, bruschette...) usiamo olio di Sabina DOP comprato direttamente dal produttore: 15 € al litro!
Mentre per cucinare usiamo olio EVO comprato al supermercato, ma sicuramente non sotto i 6-7 € al litro!

Come ha scritto Renatom, alle nostre auto diamo olio costosissimo e noi ingurgitiamo olio di dubbia qualità?
Cosa significa EVO? A me viene in mente l'allestimento sportivo della compianta Mitsubishi Lancer
 
Back
Alto