Stabilita da chi si sposta prevalentemente in aereo.uno dei punti saldi della transizione è proprio la riduzione del parco auto circolante.
Stabilita da chi si sposta prevalentemente in aereo.uno dei punti saldi della transizione è proprio la riduzione del parco auto circolante.
Calma, non confondiamo le acque. Il quoting del mio post era sulla brava, 25 anni, perfetta di meccanica e di ciclistica, sicura come comportamento ma poco dotata in adas e sistemi passivi di protezione dagli urti (purtroppo per questo non la ritengo sicura, perchè non mi fido del genere pilota da gimcana urbana).I ragazzini quando ci si mettono sanno essere veramente cattivi nei confronti dei compagni di classe che non possono.
Altro punto, ma come fai a ridurlo? Fai la guerra a quelle vetuste? Oltre 10 anni? o 15? Io ne avrei già 3 su 4 da eliminare...la riduzione del parco auto circolante
Stabilita da chi si sposta prevalentemente in aereo.
È quel portano che non mi convince.
Se sono i soldi dei cittadini che pagano di più i prodotti non sono soldi in più che entrano ma al massimo soldi in più che vengono spesi.
Se poi invece funzionano per convincere le aziende straniere a produrre in loco o per fare lavorare di più le aziende locali imho si genera un ritorno economico.
...che tra le vaccate profferite negli anni da quelle teste sopraffine è candidata al podio.... e come TUTTE le boiate che scaturiscono dalle summenzionate teste sopraffine sarà anche peggiorativa, perchè si tradurrà in un livellamento al ribasso della qualità del parco per una serie di motivi: perchè chi non potrà permettersi l'auto nuova si terrà giocoforza la vecchia; perchè chi dovrà "farsi bastare" un'auto laddove ne ha due rinuncerà a quella meno versatile, che magari sarà proprio la citycar che consuma, ingombra e inquina meno; perchè le rottamazioni anticipate comporteranno un aumento delle emissioni globali.uno dei punti saldi della transizione è proprio la riduzione del parco auto circolante.
Credo proprio siano fisime mie. Non credo venga giudicata per la mia auto, è a me che non va... sono io quello sbagliato, quello che non ha fatto carriera per scelta e mancanze varie, quello che si veste e va in giro con auto e moto che non instillano certo invidia.Imho non sono fisime.
Se è una scuola un po' fighetta è molto probabile che gli studenti vengano giudicati,non solo dai loro compagni,anche in base alle loro possibilità economiche e che quindi anche solo il fatto di arrivare su una vecchia auto possa creare loro dei problemi.
Neanche mia, ma, nel mio caso e limitatamente ad esso, lo ritengo inopportuno. Una era d'obbligo per lavoro, una di mia moglie, una ereditata perché non ho avuto cuore di rottamarla al decesso di mio papà, e la moto... eh... la moto... non posso scrivere quello che penso, verrei subito internato... con la camicia di forza.E non è mia intenzione fare una colpa a chi possiede più vetture.
Razionalmente, personalmente, per le condizioni al mio contorno... una è già più che abbastanza, per tragitti mediobrevi, per il resto, trasporto collettivo...Per me l'auto del futuro dovrà per forza essere una via di mezzo tra una cittadina e una macina km.
Mi chiedo perchè la mia discussione, totalmente differente per forma contenuti e anche finalità, tra l'altro con la cancellazione (subdola e non dichiarata di miei interventi) ad altro utente così da snaturare e fare un mischione di tutto sia stata di fatto cancellata ed unita. Senza tra l'altro le solite due righe di moderazione che spiegano il perchè.
Beh io mi reputo vilipeso ed offeso ma soprattutto sono stupito di come si possano fare e perchè queste cose.
Mi fermo qui per non passare dalla parte del torto, che non ho, ovviamente, ma le cose fatte così. visto che già in fase di stesura ho avuto dei problemi....mi fanno capire tante tante cose....
Ottima anzi eccellente continuazione
Una organizzazione immobiliare molto capillare in Italia ha diffuso i dati delle abitazioni private da loro trattate che parlano che il 38% di queste possiede almeno un box con contatore privato,Mi pare uno scenario abbastanza infattibile, a giudicare dall'osservazione della realtà (almeno in Italia).
Temugin73 - 1 giorno fa
deadmanwalking - 51 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa