<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
I ragazzini quando ci si mettono sanno essere veramente cattivi nei confronti dei compagni di classe che non possono.
Calma, non confondiamo le acque. Il quoting del mio post era sulla brava, 25 anni, perfetta di meccanica e di ciclistica, sicura come comportamento ma poco dotata in adas e sistemi passivi di protezione dagli urti (purtroppo per questo non la ritengo sicura, perchè non mi fido del genere pilota da gimcana urbana).
Esteticamente, non è un granchè, io la cura anche poco, voglio mantenga la patina della vecchia auto di mio padre con cui andava nell'orto.
Per quello porto mia figlia a scuola con la OB, quando non usavo la legacy, perchè diesel, la portavo con la brava, isolato a fianco 20 metri fuori dalla vista e via. Ma mia figlia non si è mai vergognata per una quisquilia del genere, sono io a farmi scrupoli, per la sua sicurezza ed immagine, anche se poi, quando scendo ad attenderla, lo vedo che ci sono genitori fighetti mentre io arrivo molto casual, quasi grunge.
Ma sono mie fisime per lei, io mi sento perfettamente a mio agio sulla "montalbana".
 
la riduzione del parco auto circolante
Altro punto, ma come fai a ridurlo? Fai la guerra a quelle vetuste? Oltre 10 anni? o 15? Io ne avrei già 3 su 4 da eliminare...
Cambia poco per il circolante, perchè se adesso sono 2 patenti con 4 targhe, sempre 2 per volta circolano, al massimo... ma cambia per il pil e le entrate. 4 bolli, 4 assicurazioni, 4 manutenzioni etc...
 
Imho non sono fisime.
Se è una scuola un po' fighetta è molto probabile che gli studenti vengano giudicati,non solo dai loro compagni,anche in base alle loro possibilità economiche e che quindi anche solo il fatto di arrivare su una vecchia auto possa creare loro dei problemi.
Poi magari quelli che arrivano col Mercedes firmati Ralph Lauren dalla testa ai piedi valgono meno di chi prende l'autobus.
Sempre in quella scuola che citavo una volta una delle mamme parlando della sua bambina continuava a usare il pronome gli invece di le.
Un ragazzino allora le fece notare che era sbagliato e che avrebbe dovuto dire LE ho comprato il cappottino nuovo.
Allora la mamma alzò ulteriormente il naso che già aveva all'insù e rispose "È mia figlia non le do mica del lei...".
 
È quel portano che non mi convince.
Se sono i soldi dei cittadini che pagano di più i prodotti non sono soldi in più che entrano ma al massimo soldi in più che vengono spesi.
Se poi invece funzionano per convincere le aziende straniere a produrre in loco o per fare lavorare di più le aziende locali imho si genera un ritorno economico.


I dazi di cui parlavo io al 200%....
Sono per impedire che il tal prodotto, l' auto* non entri in Italia....
( perche' dannoso a tutto tondo per il nostro paese )
Probabilmente, i dazi, parlando di
" nuociono a tutti ",
li state pensando riferiti ad un prodotto di vitale importanza, tipo le medicine.....

*Di BYD & Company siam stati senza 2.000 annni....
Non cambia niente se continuiamo....
 
Ultima modifica:
Sulla questione di avere più auto che patenti è vero che se ne può guidare solo una persona volta,quindi a livello di vetture circolanti non cambia nulla.
E non è mia intenzione fare una colpa a chi possiede più vetture.
Però temo che in futuro,magari più per motivi economici che ambientali,diventerà un lusso alla portata di pochi.
Già oggi non è alla portata di tutti.
Solo che come è stato scritto ogni vettura,anche se percorre 100 km all'anno,genera un indotto economico non indifferente su cui lo stato,le ragioni,le assicurazioni e chiunque lavori nel settore dell'automotive fanno affidamento.
Per me l'auto del futuro dovrà per forza essere una via di mezzo tra una cittadina e una macina km.
Non potrà essere né una minicar perfetta in città ma non adatta per spostamenti extraurbani né una vettura troppo grande,comodissima per viaggiare ma difficile da parcheggiare.
Segmento b e c massimo.
Avrebbe più senso dal mio punto di vista invece di mettere sul mercato auto molto piccole da 10000 euro (ammesso che ci riescano) vetture medie un po' più grandi a 15000.
 
uno dei punti saldi della transizione è proprio la riduzione del parco auto circolante.
...che tra le vaccate profferite negli anni da quelle teste sopraffine è candidata al podio.... e come TUTTE le boiate che scaturiscono dalle summenzionate teste sopraffine sarà anche peggiorativa, perchè si tradurrà in un livellamento al ribasso della qualità del parco per una serie di motivi: perchè chi non potrà permettersi l'auto nuova si terrà giocoforza la vecchia; perchè chi dovrà "farsi bastare" un'auto laddove ne ha due rinuncerà a quella meno versatile, che magari sarà proprio la citycar che consuma, ingombra e inquina meno; perchè le rottamazioni anticipate comporteranno un aumento delle emissioni globali.
Abbiamo già detto che probabilmente la VdL, la Lagarde, la Metsola e compagnia starnazzante facevano parte del catalogo delle piaghe d'Egitto, ma Yahweh deve aver deciso che sarebbe stato troppo crudele infliggere anche quelle?
 
Imho non sono fisime.
Se è una scuola un po' fighetta è molto probabile che gli studenti vengano giudicati,non solo dai loro compagni,anche in base alle loro possibilità economiche e che quindi anche solo il fatto di arrivare su una vecchia auto possa creare loro dei problemi.
Credo proprio siano fisime mie. Non credo venga giudicata per la mia auto, è a me che non va... sono io quello sbagliato, quello che non ha fatto carriera per scelta e mancanze varie, quello che si veste e va in giro con auto e moto che non instillano certo invidia.
Non nego di sentirmi a disagio a bordo di una ob premium. L'ho scelta solo perché è l'auto migliore, tra quelle che mi posso permettere, per usi famigliari vari, mi piace, ma non mi si addice. Io sono quello che va sulla brava, sulla cbf, in jeans, scarponcini, polo o tshirt o felpa, gilet da pescatore o cacciatore, al massimo giaccone da moto... etc... io sono la pecora nera, anzi, il caprone. Il gregge non fa per me, al massimo potrei fare il cane pastore. E, forse per comodità, mi va bene così.
Spero di essere stato chiaro e non aver offeso nessuno.
 
E non è mia intenzione fare una colpa a chi possiede più vetture.
Neanche mia, ma, nel mio caso e limitatamente ad esso, lo ritengo inopportuno. Una era d'obbligo per lavoro, una di mia moglie, una ereditata perché non ho avuto cuore di rottamarla al decesso di mio papà, e la moto... eh... la moto... non posso scrivere quello che penso, verrei subito internato... con la camicia di forza.
 
Mi chiedo perchè la mia discussione, totalmente differente per forma contenuti e anche finalità, tra l'altro con la cancellazione (subdola e non dichiarata di miei interventi) ad altro utente così da snaturare e fare un mischione di tutto sia stata di fatto cancellata ed unita. Senza tra l'altro le solite due righe di moderazione che spiegano il perchè.

Beh io mi reputo vilipeso ed offeso ma soprattutto sono stupito di come si possano fare e perchè queste cose.

Mi fermo qui per non passare dalla parte del torto, che non ho, ovviamente, ma le cose fatte così. visto che già in fase di stesura ho avuto dei problemi....mi fanno capire tante tante cose....


Ottima anzi eccellente continuazione
 
Mi chiedo perchè la mia discussione, totalmente differente per forma contenuti e anche finalità, tra l'altro con la cancellazione (subdola e non dichiarata di miei interventi) ad altro utente così da snaturare e fare un mischione di tutto sia stata di fatto cancellata ed unita. Senza tra l'altro le solite due righe di moderazione che spiegano il perchè.

Beh io mi reputo vilipeso ed offeso ma soprattutto sono stupito di come si possano fare e perchè queste cose.

Mi fermo qui per non passare dalla parte del torto, che non ho, ovviamente, ma le cose fatte così. visto che già in fase di stesura ho avuto dei problemi....mi fanno capire tante tante cose....


Ottima anzi eccellente continuazione

Spiegaci dove sono stati cancellati tuoi interventi. A parte che il regolamento che dovresti aver letto in fase di registrazione prevede che l'amministrazione del forum può intervenire sui topic, ma qui si è solo unito perchè non possiamo avere 2 discussioni che trattano in pratica lo stesso argomento con la sola differenza che da una parte un auto dovrebbe essere di 3.40 metri e dall'altra di 3.80.
 
Mi pare uno scenario abbastanza infattibile, a giudicare dall'osservazione della realtà (almeno in Italia).
Una organizzazione immobiliare molto capillare in Italia ha diffuso i dati delle abitazioni private da loro trattate che parlano che il 38% di queste possiede almeno un box con contatore privato,
Un altro 30% un box con corrente condominiale. Un altra organizzazione parla invece del 45% delle abitazioni con box e corrente propria ma non specifica quelli senza.
Quindi possiamo dire che avere un box con corrente propria non è così infattibile.
Anche perché molti box con corrente condominiale possono essere ristrutturati con corrente propria.
 
Back
Alto