<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo ok alle E-car (tipo Kei-car) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Primo ok alle E-car (tipo Kei-car)

come potrebbe essere un'auto europea di transizione

  • Sì, la proposta è buona, ma vedremo se avrà successo

    Votes: 3 42,9%
  • Sì, ma se saranno solo elettriche

    Votes: 1 14,3%
  • La gente vuole solo suv, quindi sarà difficile piazzarle

    Votes: 0 0,0%
  • Sono piccole, ma costeranno tanto…

    Votes: 1 14,3%
  • La vedo bene come seconda auto, da città, soprattutto per famiglie con più patenti

    Votes: 2 28,6%

  • Total voters
    7
Posso chiederti dove lo hai letto?
E ti dirò di può, in un articolo americano il capo di Volvo-Polestar è uno di questi.
Inoltre ha tirato una gufata.
Per lui tra 10 anni le auto nuove saranno solo elettriche e di tutte le case esistenti se ne salveranno si è no una decina…
Una è la sua ovviamente, l’altra è BYD a detta di Stella Li ( il capo )…
Mentre di quelle storiche del vecchio continente e varie Giapponesi solo qualcuna sopravviverà.
 
Ma perchè apri un 3D nuovo, quando ce ne è già uno su ste vetture?
Completamente diverse, hai letto? Innanzitutto non sono su falsariga Kei car ma su falsariga utilitarie d'antan, quindi più grosse, poi sono o elettriche o superibride, hanno un prezzo virtuale massimo imposto.....

Insomma sarebbe l'auto europea a misura delle esigenze europee.....capace di andare da Milano a Catania volendo trasportando una famigliola e senza l'ossessione delle colonnine, se in versione phev, al tre di agosto.....e ti risparmi la rustichella....
 
Ma un'auto "per il popolo", economica, con prezzo e tecnologia "imposte", se ci metti un motore grosso non ha il minimo senso.
Beh però sia la Volkswagen (Maggiolino) che la Ford T non avevano proprio un motore "piccolo". La tedesca 1200 quando il resto delle auto popolari in Eruropa era sotto i 1000cc e l'americana addirittura 2200 cc.
Questo perché un motore grosso, sovradimensionato, gira più piano e (teoricamente) è più affidabile. Consuma? Sicuramente, ma nel nostro caso il problema è la demenziale tassazione del carburante non il rendimento del motore, se un maggiore consumo si traducesse in più affidabilità e semplicità costruttiva. Perché dubito che un 1600-1800 aspirato monoalbero a cinghia o catena (come quelli che usano in Brasile ad esempio) sia più costoso di un 950 turbo 3 cyl fasatura variabile ibrido doppia iniezione e magari pure doppia accensione.
 
Beh, direi che la tua puntoII era bella pepata, con 109 cv.
Una vettura europea "per tutti", ovvero economica, secondo me non deve andare oltre 60 cv e 900kg.
Le misure che descrivi vanno benissimo. Motori più grossi vogliono dire gomme larghe , peso, più assicurazione, più bollo..
Chi vuole un'auto da spender poco non va a 140 fissi in autostrada, non fa le accelerate al semaforo e sfrutta una piccola frazione di quei cv.
Mi sembra che le keycar giapponesi siano limitate a 600cc, il che segue una logica sensata per un'auto che vuole essere piccola ed economica.
IMHO.

Poi sono il primo sostenitore delle piccole pepate, non fraintendetemi.
Ma un'auto "per il popolo", economica, con prezzo e tecnologia "imposte", se ci metti un motore grosso non ha il minimo senso.

Io ho aperto questo 3d ma i numeri a caso non li ho messi....ho messo 80kw perchè con i miei calcoli (giusti o sbagliati....boh) otterrei una potenza termica equivalente di un ottantasei cavalli, (che poi guardacaso....putacaso...era la potenza della Punto Sporting Jtd.....anno 2002.....il mio sogno.....io avevo la fire 60cv...)

Anche i 18 di batteria non è un numero a caso buttato lì.....è uno standard di alcune produzioni e magari su grossi numeri e convenzioni chessò avere una capacità del genere che costa poco al produttore e chessò duemila euro di ricambio al cliente.....
 
Scusate ma tutta questa discussione secondo me parte da un concetto sbagliato.
L’auto factotum, che oggi da quanto vedo ogni giorno è meno importante di soli 10 anni fa. Molti qui dentro hanno 2 auto, anzi molti più di 2, e scommetto che quando dovete fare qualcosa di impegnativo le altre rimangono a cuccia perché usate sempre la stessa.
Io ho una Panda che ovviamente avendo la ID.4 è di fatto una seconda auto che uso per andare al lavoro e per lavori”sporchi”, lasciando l’altra a mia moglie.
Che questa mi permetta di fare Milano - Bologna e ritorno avanzando pure benzina onestamente non è che me ne importi, se devo fare qualcosa di “impegnativo” ho l’altra.
Ma se ho una E-car che ricarico a casa, la parcheggio dove mi pare, ho agevolazioni fiscali, scusatemi ma tanta roba…
Poi non tutti hanno queste condizioni ? Sceglieranno soluzioni diverse.
Mancano 10 anni di cui aggiungere se va male altri 10 se non di più, io tutto sto dramma non lo vedo.
 
L’auto factotum
Non è mai veramente esistita, ma ci si adattava all'auto che i si poteva permettere, complice il fatto che non avevi alternative. Come, per il caso opposto, non esistevano ztl, parcheggi inesistenti o carissimi in centro, per cui , parcheggiare una MB 300 in pieno centro non era un problema.
Adesso, con la mia sw, da anni, se vado in un silos in centro, devo fare manovra per svoltare ad ogni rampa. E ce ne sono di più grandi...
 
Scusate ma tutta questa discussione secondo me parte da un concetto sbagliato.
L’auto factotum, che oggi da quanto vedo ogni giorno è meno importante di soli 10 anni fa. Molti qui dentro hanno 2 auto, anzi molti più di 2, e scommetto che quando dovete fare qualcosa di impegnativo le altre rimangono a cuccia perché usate sempre la stessa.
Io ho una Panda che ovviamente avendo la ID.4 è di fatto una seconda auto che uso per andare al lavoro e per lavori”sporchi”, lasciando l’altra a mia moglie.
Che questa mi permetta di fare Milano - Bologna e ritorno avanzando pure benzina onestamente non è che me ne importi, se devo fare qualcosa di “impegnativo” ho l’altra.
Ma se ho una E-car che ricarico a casa, la parcheggio dove mi pare, ho agevolazioni fiscali, scusatemi ma tanta roba…
Poi non tutti hanno queste condizioni ? Sceglieranno soluzioni diverse.
Mancano 10 anni di cui aggiungere se va male altri 10 se non di più, io tutto sto dramma non lo vedo.
manco io
 
Boh, di preciso non sappiamo neanche di che tipo di auto stiamo discutendo. Non ci sono specifiche su cui basare eventuali progetti, figuriamoci modell, prezzi e costi di esercizio.
Nessuno, presumo, sarà obbligato a comprarle, per cui, vedremo... personalmente ho espresso solo una tipologia che mi sarebbe congeniale.
 
Back
Alto