<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo contatto Hyundai I30 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Primo contatto Hyundai I30

però è anche giusto che esistano degli allestimenti ricchi. così com'è giusto che esistano anche optionals effimeri. certo, tutto deve essere giustamente equiparato al prezzo a cui si vendono, cosa che spesso per il gruppo VW non è sempre vero. resta il fatto che io considero un progetto avanzato quello che offre più dispositivi per la sicurezza, il comfort, l'intrattenimento e le informazioni.

in questo hyundai deve ancora fare strada.
 
Giustissimo che ci siano versioni superaccessoriate! Ma per godere degli accessori e della loro funzionalità, non per apparire...e poi apparire come, con una Golf? Una delle auto più vendute, trasversali, "universali", che fa del suo understatement il suo pregio maggiore?
Conoscendo fra l'altro la storia del marchio VW mi fa specie sentir affermare che una Golf poco accessoriata sia un "vorrei ma non posso", o "dei poveri" è un controsenso per un'auto che è nata come un'utilitaria...e continua ad essere...un'utilitaria, anche se completissima ed evoluta come tutte le segmento C degli anni 2000, nonostante tutti i significati sociologici più o meno contorti che la nostra società dei consumi vorrebbe talvolta attribuire agli oggetti.
Trovo un po' ridicoli questi status symbol di massa, e sentir parlare di "golf dei poveri", come se possedere un'auto compatta accessoriata fosse chissà quale segno di distinzione...
Detto da uno che già negli anni '70 era trasportato su una Golf che sfiorava i 200 ed aveva addirittura l'aria condizionata. Ma non per questo considero in chiave storica una 1050 a carburatore, che aveva poco più che ruote e volante, un "vorrei ma non posso"...anche perché le migliori Golf, quelle degli anni '70-'80, che non si guastavano neanche a prenderle a martellate, erano piuttosto spartane, ma costruite con una qualità che la concorrenza europea si sognava, e proprio questa filosofia costruttiva ha contribuito a creare il "mito" della Golf.
Chi vuole far vedere che "può", realisticamente prenda...se può, un'Aston Martin, non una Golf. ;)
 
Jambana ha scritto:
kanarino ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le cose essenziali ci sono..
la Golf United è la Golf dei poveri...e mi sa tanto di "vorrei ma non posso" :rolleyes:

Invece a me piace perché VW dovrebbe essere "macchina del popolo" ed è nata col Maggiolino.

Da possessore in famiglia, in passato, di innumerevoli VW, tra cui molte GTI, ma anche Maggiolino 6V, diversi Bulli (il furgoncino, per chi non lo conoscesse), una New Beetle cabrio, affermo: ma chi mai ha detto che VW deve essere sinonimo di lusso o status symbol? Una VW essenziale e spartana è completamente nella filosofia di chi conosce questo marchio da sempre.

E aggiungo che personalmente preferisco una segmento C "scarna" (in realtà con tutto ciò che serve, cioè climatizzatore e dotazioni di sicurezza) e priva di quelle cavolate che tutti sono contenti di pagare a caro prezzo, rispetto a una macchina più piccola e superaccessoriata, perché si paga la differenza sostanziale, cioè miglior telaio, sospensioni, sicurezza passiva, spazio.

Quindi complimenti a chi, scegliendo una Golf, prende una United, perché dimostra di essere ricco,di intelligenza, e di badare alla sostanza invece che ai lustrini.

I ragionamenti come quello sopra sono ciò che ingrassa il marketing.
Chi ragiona così si compra l'octavia... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
Jambana ha scritto:
kanarino ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le cose essenziali ci sono..
la Golf United è la Golf dei poveri...e mi sa tanto di "vorrei ma non posso" :rolleyes:

Invece a me piace perché VW dovrebbe essere "macchina del popolo" ed è nata col Maggiolino.

Da possessore in famiglia, in passato, di innumerevoli VW, tra cui molte GTI, ma anche Maggiolino 6V, diversi Bulli (il furgoncino, per chi non lo conoscesse), una New Beetle cabrio, affermo: ma chi mai ha detto che VW deve essere sinonimo di lusso o status symbol? Una VW essenziale e spartana è completamente nella filosofia di chi conosce questo marchio da sempre.

E aggiungo che personalmente preferisco una segmento C "scarna" (in realtà con tutto ciò che serve, cioè climatizzatore e dotazioni di sicurezza) e priva di quelle cavolate che tutti sono contenti di pagare a caro prezzo, rispetto a una macchina più piccola e superaccessoriata, perché si paga la differenza sostanziale, cioè miglior telaio, sospensioni, sicurezza passiva, spazio.

Quindi complimenti a chi, scegliendo una Golf, prende una United, perché dimostra di essere ricco,di intelligenza, e di badare alla sostanza invece che ai lustrini.

I ragionamenti come quello sopra sono ciò che ingrassa il marketing.
Chi ragiona così si compra l'octavia... :rolleyes:

Chi ragiona così magari si compra tutt'altro.
 
Jambana ha scritto:
Giustissimo che ci siano versioni superaccessoriate! Ma per godere degli accessori e della loro funzionalità, non per apparire...e poi apparire come, con una Golf? Una delle auto più vendute, trasversali, "universali", che fa del suo understatement il suo pregio maggiore?
Conoscendo fra l'altro la storia del marchio VW mi fa specie sentir affermare che una Golf poco accessoriata sia un "vorrei ma non posso", è un controsenso per un'auto che è nata come un'utilitaria...e continua ad essere...un'utilitaria, anche se completissima ed evoluta come tutte le segmento C degli anni 2000, nonostante tutti i significati sociologici più o meno contorti che la nostra società dei consumi vorrebbe talvolta attribuire agli oggetti.
Trovo un po' ridicoli questi status symbol di massa, e sentir parlare di "golf dei poveri", come se possedere un'auto compatta accessoriata fosse chissà quale segno di distinzione...
Detto da uno che già negli anni '70 era trasportato su una Golf che sfiorava i 200 ed aveva addirittura l'aria condizionata. Ma non per questo considero in chiave storica una 1050 a carburatore, che aveva poco più che ruote e volante, un "vorrei ma non posso"...
Chi vuole far vedere che "può", realisticamente prenda...se può, un'Aston Martin, non una Golf. ;)

Solo in Italia la Golf è "il" Golf :XD:

Detto ciò, se avessi i soldi e se mi servisse un'auto di medie dimensioni, farei un pensierino a questa United, anche considerando che molte segmento B turbodiesel costano di più :D
 
Jambana ha scritto:
Invece a me piace perché VW dovrebbe essere "macchina del popolo" ed è nata col Maggiolino.

Da possessore in famiglia, in passato, di innumerevoli VW, tra cui molte GTI, ma anche Maggiolino 6V, diversi Bulli (il furgoncino, per chi non lo conoscesse), una New Beetle cabrio, affermo: ma chi mai ha detto che VW deve essere sinonimo di lusso o status symbol? Una VW essenziale e spartana è completamente nella filosofia di chi conosce questo marchio da sempre.

E aggiungo che personalmente preferisco una segmento C "scarna" (in realtà con tutto ciò che serve, cioè climatizzatore e dotazioni di sicurezza) e priva di quelle cavolate che tutti sono contenti di pagare a caro prezzo, rispetto a una macchina più piccola e superaccessoriata, perché si paga la differenza sostanziale, cioè miglior telaio, sospensioni, sicurezza passiva, spazio.

Quindi complimenti a chi, scegliendo una Golf, prende una United, perché dimostra di essere ricco,di intelligenza, e di badare alla sostanza invece che ai lustrini.

I ragionamenti come quello sopra sono ciò che ingrassa il marketing.

quotone...l'immagine di auto di lusso ( che per altro ormai i piu' tendono a darle) nella Vw non dovrebbe nemmeno essere presa in considerazione...
 
Jambana ha scritto:
Invece a me piace perché VW dovrebbe essere "macchina del popolo" ed è nata col Maggiolino.

Da possessore in famiglia, in passato, di innumerevoli VW, tra cui molte GTI, ma anche Maggiolino 6V, diversi Bulli (il furgoncino, per chi non lo conoscesse), una New Beetle cabrio, affermo: ma chi mai ha detto che VW deve essere sinonimo di lusso o status symbol? Una VW essenziale e spartana è completamente nella filosofia di chi conosce questo marchio da sempre.

E aggiungo che personalmente preferisco una segmento C "scarna" (in realtà con tutto ciò che serve, cioè climatizzatore e dotazioni di sicurezza) e priva di quelle cavolate che tutti sono contenti di pagare a caro prezzo, rispetto a una macchina più piccola e superaccessoriata, perché si paga la differenza sostanziale, cioè miglior telaio, sospensioni, sicurezza passiva, spazio.

Quindi complimenti a chi, scegliendo una Golf, prende una United, perché dimostra di essere ricco,di intelligenza, e di badare alla sostanza invece che ai lustrini.

I ragionamenti come quello sopra sono ciò che ingrassa il marketing.

Capisco cosa intendi, ma altresì bisognerebbe anche essere al corrente con cosa hai veramente a che fare, e non a farti credere che sei un "benefattore", o che stai facendo un "favore o regalando" qualcosa!
 
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
... la fasatura variabile ce l'ha anche un 1.2 fire...

Questa mi giunge nuova! :rolleyes:

ora capisco perchè ti piacciono tanto le hyundai ;)

Ma quanto capisci tu! :D

E comunque a me risultava che la fasatura variabile in Fiat fosse "ufficialmente" ad appannagio dell'anche per questo "famoso" MA!

il Multi Air come ben saprai non gestisce la fasatura tramite l'albero a camme, ma tramite un sistema di valvole che fanno passare più o meno olio che viene messo in pressione in camere particolari e che permettono il controllo della alzata e della fasatura. è un sistema ben più evoluto della fasatura variabile classica, che ormai hanno una miriade di motori.

Qui si stava parlando di fasatura variabile "classica", che, appunto, possiede anche il Fire 1.2 8 valvole, il 1.4 8 valvole e via discorrendo.
 
manuel46 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
berry.fabiorl ha scritto:
Scusate,
FORD FOCUS !.6 TDCI 115 CV ( 270 nm ) = ? 20500
HYUNDAI I30 1.6 CRDI 110 CV ( 260 nm ) = ? 18900

( sono le versioni base, che più o meno hanno gli stessi accessori, anzi, forse qualcosa in piu ce l'ha la hyundai (fendinebbia, luci diurne a led, assistenza partenze in salita ecc.)

1600? di differenza non sono pochi eh...

A me la i30 piace molto, però in questo periodo ci stanno martellando con la Golf United 1.6 tdi a 17.900 euro. Secondo me la i30 dovrebbe stare sotto questa cifra per vendere...

Si ma, l'utente ha citato il prezzo di listino di focus e i30, quindi è un prezzo ancora da scontare, quello della golf united come minimo arriva a 18.500 solo con la vernice metallizzata, siamo li......

La Golf United non può avere la vernice metallizzata, è disponibile solo bianca o nera. E non ci sono optional, solo l'eventuale estensione della garanzia. Almeno così risulta dal configuratore VW.
 
Ottimi risultati del Gruppo Hyundai/Kia nel disastro del mese di marzo. Giustamente premiati, per il salto di qualitá fatto, e per la Garanzia 5/7 anni offerta che in questi periodi difficili fá molto gola.
 
arizona77 ha scritto:
lucanew ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
C'è da dire che è molto bella. Ieri ne ho visto una dal vivo e mi ha stupito :D

le auto belle sono altre, IMHO.

Si intende bella in rapporto alle altre dello stesso segmento.

Anche per me, non dico bella, ma non e' male.....
ma davanti e' identica alla 40, anche qui AUDI insegna ;)

E opel insigna...
 
EdoMC ha scritto:
La Golf United non può avere la vernice metallizzata, è disponibile solo bianca o nera. E non ci sono optional, solo l'eventuale estensione della garanzia. Almeno così risulta dal configuratore VW.

si e' cosi....il necessario e via,senza fronzoli inutili...
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Golf United non può avere la vernice metallizzata, è disponibile solo bianca o nera. E non ci sono optional, solo l'eventuale estensione della garanzia. Almeno così risulta dal configuratore VW.

si e' cosi....il necessario e via,senza fronzoli inutili...

Secondo me è una macchina perfetta per chi vuole una utilitaria nel vero senso ella parola: con il necessario e nulla più, un motore che non è un fulmine, ma collaudato e robusto, e un prezzo (15.300? per il benzina) congruo. Di accessori importanti, alla fine, mancano solo i fendinebbia e il divano posteriore sdoppiato, per il resto c'è tutto, dalle 5 porte, al climatizzatore, 7 airbag, retrovisori regolabili elettricamente, volente regolabile in altezza e profondità, ESP, attacchi isofix...Insomma, al prezzo di un'utilitaria, ci si porta a casa una vettura con un telaio superiore, che non fa sconti sulla dotazione di sicurezza, e anche discretamente accessoriata. D'accordo, sarà lenta, ma a quel prezzo è difficile trovare di meglio.
 
Back
Alto