<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 50.000km con lamia BRavo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

primi 50.000km con lamia BRavo

Lupin77 ha scritto:
Ma se la Fiat prevede il cambio olio ogni 30.000 sui 1,9 e oramai 35.000 sulle 1.6 ci sarà pure un motivo ...no??

motivo? una volta che è finita la garanzia se ne sbattono..
se il motore ti dura 200.000 o 400.000km a loro sai quanto gli importa.. :rolleyes:
MAI andare oltre i 15.000km tra un cambio olio e l'altro. :evil: :twisted: :?
se lo svuoti a 30.000 esce catrame puro, qualche topo morto e un paio di pesciolini in fin di vita. :rolleyes:
 
MotoriFumanti ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
Ma se la Fiat prevede il cambio olio ogni 30.000 sui 1,9 e oramai 35.000 sulle 1.6 ci sarà pure un motivo ...no??

motivo? una volta che è finita la garanzia se ne sbattono..
se il motore ti dura 200.000 o 400.000km a loro sai quanto gli importa.. :rolleyes:
MAI andare oltre i 15.000km tra un cambio olio e l'altro. :evil: :twisted: :?
se lo svuoti a 30.000 esce catrame puro, qualche topo morto e un paio di pesciolini in fin di vita. :rolleyes:

e chi ti dice che 15000 va bene? magari è meglio 7500! eheheh
 
bravissimo1981 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
mio nipote ha superato i 100.100km con la Bravo del babbo!! :D

E i tagliandi ogni quanto li faceva?Si attiene a quello ke dice Fiat (ogni 30-35.000 km dipende poi dalla motorizzazione) oppure ogni 15-20.000km li effettua?
la bravo e' come si dice "della fiat"(lavora a Melfi) quindi, fanno tutto loro :D di scuro avranno dove fare il tagliando in "casa" quindi ogni 35.000 di sicuro.
 
paulein118 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
Ma se la Fiat prevede il cambio olio ogni 30.000 sui 1,9 e oramai 35.000 sulle 1.6 ci sarà pure un motivo ...no??

motivo? una volta che è finita la garanzia se ne sbattono..
se il motore ti dura 200.000 o 400.000km a loro sai quanto gli importa.. :rolleyes:
MAI andare oltre i 15.000km tra un cambio olio e l'altro. :evil: :twisted: :?
se lo svuoti a 30.000 esce catrame puro, qualche topo morto e un paio di pesciolini in fin di vita. :rolleyes:

e chi ti dice che 15000 va bene? magari è meglio 7500! eheheh
comunque io penso che 20.000km sono piu' che sufficienti per degradare l'olio fino ad un certo livello di consumo. io lo cambierei a questa percorrenza. poi o si cambia a 35.000 o si cambia quando ti pare: non esistono regole. come nelle gomme: c'e gente che fa uscire il telo dalla spalla e chi a -2 millimetri li cambia pe una sicurezza... sta tuttali' la scelta. e' soggettiva la cosa.
 
venanziomix ha scritto:
comunque io penso che 20.000km sono piu' che sufficienti per degradare l'olio fino ad un certo livello di consumo. io lo cambierei a questa percorrenza. poi o si cambia a 35.000 o si cambia quando ti pare: non esistono regole. come nelle gomme: c'e gente che fa uscire il telo dalla spalla e chi a -2 millimetri li cambia pe una sicurezza... sta tuttali' la scelta. e' soggettiva la cosa.

eh no, non è la stessa cosa.... :D
Il consumo delle gomme è oggettivo e misurabile, ed esiste con un limite di legge.
cambiare l'olio a 15 mila perchè a sentimento è già esausto è come cambiare le gomme a 15000 km senza guardare se sono consumate o meno, perchè a 15000 si considerano già andate.
A 15000 km le pilot sport cup sotto un carrera turbo sono sulle tele, le michelin energy su una punto da 60 cv probabilmente sono belle che nuove....
L'olio, come tutte le altre componenti, è in continua evoluzione.
30 anni fa, non si facevano neanche 15 mila km con lo stesso olio!
Come non si facevano 140-150 mila km con la cinghia, 60 mila km con il filtro gasolio, si cambiavano i cuscinetti prima dei 100 mila perchè andati, le cuffie dei semiassi si aprivano una volta all'anno....
 
paulein118 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
comunque io penso che 20.000km sono piu' che sufficienti per degradare l'olio fino ad un certo livello di consumo. io lo cambierei a questa percorrenza. poi o si cambia a 35.000 o si cambia quando ti pare: non esistono regole. come nelle gomme: c'e gente che fa uscire il telo dalla spalla e chi a -2 millimetri li cambia pe una sicurezza... sta tuttali' la scelta. e' soggettiva la cosa.

eh no, non è la stessa cosa.... :D
Il consumo delle gomme è oggettivo e misurabile, ed esiste con un limite di legge.
cambiare l'olio a 15 mila perchè a sentimento è già esausto è come cambiare le gomme a 15000 km senza guardare se sono consumate o meno, perchè a 15000 si considerano già andate.
A 15000 km le pilot sport cup sotto un carrera turbo sono sulle tele, le michelin energy su una punto da 60 cv probabilmente sono belle che nuove....
L'olio, come tutte le altre componenti, è in continua evoluzione.
30 anni fa, non si facevano neanche 15 mila km con lo stesso olio!
Come non si facevano 140-150 mila km con la cinghia, 60 mila km con il filtro gasolio, si cambiavano i cuscinetti prima dei 100 mila perchè andati, le cuffie dei semiassi si aprivano una volta all'anno....
sicuramente l'olio e' migliorato da 20 anni a questa parte. e il tuo ragionamento sull'olio e' verosimile ma io non ho detto che le gomme a 20.000km sono da buttare, ma verso i 50.000 anche se il battistrada sembra ancora integro, io le cambierei. c'e' tanta gente che va con gli ammo scrarichi, con gli anabbaglianti fulminati, senza luci posteriori di notte e non se ne accorge nemmeno della differenza. per quello che mi riguarda se voglio tenere il mio motore fresco e fare otre 300.000km io preferisco cambiarlo a 20.000. si puo' anche farne 35.000 o 70.000 di km... ognuno faccia come crede, come camminare senza anabbaglianti per rimandare la spesa di 10 euro per la lampadina...
 
venanziomix ha scritto:
sicuramente l'olio e' migliorato da 20 anni a questa parte. e il tuo ragionamento sull'olio e' verosimile ma io non ho detto che le gomme a 20.000km sono da buttare, ma verso i 50.000 anche se il battistrada sembra ancora integro, io le cambierei. c'e' tanta gente che va con gli ammo scrarichi, con gli anabbaglianti fulminati, senza luci posteriori di notte e non se ne accorge nemmeno della differenza. per quello che mi riguarda se voglio tenere il mio motore fresco e fare otre 300.000km io preferisco cambiarlo a 20.000. si puo' anche farne 35.000 o 70.000 di km... ognuno faccia come crede, come camminare senza anabbaglianti per rimandare la spesa di 10 euro per la lampadina...

Fino all'ultima frase ti avrei anche quotato.... :D
L'anabbagliante bruciato non è soggettivo, ma oggettivo! Quindi non cambiarlo quando bruciato, non ha scuse....
L'olio che per "sicurezza" viene cambiato ogni 20 mila, non è oggettivamente considerabile degradato, a meno che voi non facciate fare prove di lubrificazione in qualche laboratorio.
E' sicuro che cambiarlo ogni 20 mila invece che 35 mila, può solo fare bene, questo non lo discuto, fatico un po' di più ad accettare di essere considerato "scellerato" perchè cambio l'olio quando me lo dice la casa (e le case oramai hanno più o meno tutte l'intervallo sui 30 mila).
 
Non è questione di essere considerati scellerati, ma solo di oculatezza.
Mi spiego meglio. Oggi con i moderni diesel con Fap, conviene cambiare l'olio in maniera più frequente rispetto a quelli che ne privi.
La questione è molto semplice, nella rigenerazione il gasolio viene mischiato con l'olio e quest'ultimo perde la sua qualità principale che è quella di lubrificazione del motore.
Magari può non succedere nulla per 300.000km ma la mia domanda è: Perchè rischiare? Mi sembra che sia come quelli che si lanciano dal paracadute aprendolo all'ultimo momento. Magari fino adesso gli è sempre andata bene, ma chi può dirlo che andrà sempre così? E' una pratica pericolosa che comporta i suoi rischi. Anche perchè c'è gente che non può più raccontarlo perchè ci ha lasciato le penne!

Cambiare l'olio con relativo filtro comporta una spesa irrisoria. Conviene privarsi di questi soldi per far si che il motore "respiri" di più. Magari non servirà, ma io fin da bambino sono rimasto colpito da un semplice, quanto mai vero slogan di una famosa pubblicità "Prevenire è meglio che curare".

Buon cambio d'olio a tutti!
 
paulein118 ha scritto:
Fino all'ultima frase ti avrei anche quotato.... :D
L'anabbagliante bruciato non è soggettivo, ma oggettivo! Quindi non cambiarlo quando bruciato, non ha scuse....
L'olio che per "sicurezza" viene cambiato ogni 20 mila, non è oggettivamente considerabile degradato, a meno che voi non facciate fare prove di lubrificazione in qualche laboratorio.
E' sicuro che cambiarlo ogni 20 mila invece che 35 mila, può solo fare bene, questo non lo discuto, fatico un po' di più ad accettare di essere considerato "scellerato" perchè cambio l'olio quando me lo dice la casa (e le case oramai hanno più o meno tutte l'intervallo sui 30 mila).
invece mi dovevi quotare fino all'ultima frase, se l'hai capito ero sarcastico in merito... ieri ho visto una ragazza che con la sua Micra andava di sera a giro con l'anabbagliante, e la posteriore di posizione fulminata :? in pratica aveva solo l'anabbagliante sinistro e la posizione di destra accesa : ma si puo' andare in giro alle 5 e mezza del pomeriggio in queste condizioni sulla siena -Grosseto? ma sai quante ne vedo di macchine con un solo faro in 15 km di tragitto casa Grosseto? almeno 3 o 4 al giorno!!! e' vergognoso!! tutte le sere vedo delle moto al buio che poi si rivelano auto o suv... scusate la divagazione pero' io mi metto paura sulle strade senza illuminazione..
 
Eldinero ha scritto:
Non è questione di essere considerati scellerati, ma solo di oculatezza.
Mi spiego meglio. Oggi con i moderni diesel con Fap, conviene cambiare l'olio in maniera più frequente rispetto a quelli che ne privi.
La questione è molto semplice, nella rigenerazione il gasolio viene mischiato con l'olio e quest'ultimo perde la sua qualità principale che è quella di lubrificazione del motore.
Magari può non succedere nulla per 300.000km ma la mia domanda è: Perchè rischiare? Mi sembra che sia come quelli che si lanciano dal paracadute aprendolo all'ultimo momento. Magari fino adesso gli è sempre andata bene, ma chi può dirlo che andrà sempre così? E' una pratica pericolosa che comporta i suoi rischi. Anche perchè c'è gente che non può più raccontarlo perchè ci ha lasciato le penne!

Cambiare l'olio con relativo filtro comporta una spesa irrisoria. Conviene privarsi di questi soldi per far si che il motore "respiri" di più. Magari non servirà, ma io fin da bambino sono rimasto colpito da un semplice, quanto mai vero slogan di una famosa pubblicità "Prevenire è meglio che curare".

Buon cambio d'olio a tutti!

Ho due macchine dotate di DPF, una passat 170 con uno dei primi e la bravo con un CCDPF.
Per fortuna non percorro città e riesco a concludere praticamente tutte le rigenerazioni alla prima, non ho mai visto spie accendersi.
L'olio quando si diluisce per rigenerazioni cittadine, sale non poco di livello e già dall'astina si sente la puzza di gasolio.
Questo succede soprattutto in città e più che altro sui primi dpf (tipo sulla 500 1.3 mj 75 cv).
Oltre ad accorgersene controllando regolarmente il livello dell'olio, se ne accorge anche la macchina, che in certi casi (sempre su 500) richiede il cambio olio anche dopo soli 7000 km....
Non è che tutti i dpf diluiscono l'olio, grazie a dio!
Sulla bravo il livello dell'olio rimane costante, scende solo un pelo, la passat invece da buon pde se ne ciuccia 1 kg ogni 12-15000 km.
Tu hai macchine con dpf che lo diluiscono?
 
venanziomix ha scritto:
invece mi dovevi quotare fino all'ultima frase, se l'hai capito ero sarcastico in merito... ieri ho visto una ragazza che con la sua Micra andava di sera a giro con l'anabbagliante, e la posteriore di posizione fulminata :? in pratica aveva solo l'anabbagliante sinistro e la posizione di destra accesa : ma si puo' andare in giro alle 5 e mezza del pomeriggio in queste condizioni sulla siena -Grosseto? ma sai quante ne vedo di macchine con un solo faro in 15 km di tragitto casa Grosseto? almeno 3 o 4 al giorno!!! e' vergognoso!! tutte le sere vedo delle moto al buio che poi si rivelano auto o suv... scusate la divagazione pero' io mi metto paura sulle strade senza illuminazione..

eh si, ci sono diversi pazzi che vanno in giro con la macchina che sembra una moto...
 
MotoriFumanti ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
Ma se la Fiat prevede il cambio olio ogni 30.000 sui 1,9 e oramai 35.000 sulle 1.6 ci sarà pure un motivo ...no??

motivo? una volta che è finita la garanzia se ne sbattono..
se il motore ti dura 200.000 o 400.000km a loro sai quanto gli importa.. :rolleyes:
MAI andare oltre i 15.000km tra un cambio olio e l'altro. :evil: :twisted: :?
se lo svuoti a 30.000 esce catrame puro, qualche topo morto e un paio di pesciolini in fin di vita. :rolleyes:
Allora, io cambio l'olio ogni 30000 km senza aver avuto MAI alcun problema, proprio come prescrive la Fiat.
Gli oli lubrificanti hanno fatto enormi progressi ormai da anni e quelli utilizzati sui motori moderni sono a lunga durata. Nel caso specifico si sostituisce ogni 30.000 km oppure ogni 2 anni come da me confermato dalle rete di assistenza.
Poi ognuno cambia l'olio quando gli pare, se vuole anticipare certo non fa male ma, io credo sia perfettamente inutile oltre ad essere un aggravio di spesa in quanto il vantaggio di utilizzare oli a lunga durata ,più costosi, viene reso vano dalla sua sostituzione prematura .
Saluti, Lupin.
 
se cambi l'olio a 30.000 NON succede niente ma NON è INUTILE :shock:
Prova ad aprire un motore che ha sostituito l'olio ogni 15.000 ed uno ogni 30.000, città o autostrada che sia.. ma stiamo scherzando? :shock:
può essere considerato inutile SOLO se cambi macchina ogni 3-4 anni ma siccome NEL MIO CASO più dura meglio è, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di lasciare l'olio in coppa per 30.000km :rolleyes:

gli olii long life se li devono infilare dove dico io..
ma poi... 2 anni??? :shock:
se in un anno i km percorsi sono meno di 10-15 mila l'olio SI CAMBIA! :shock:
ALMENO una volta l'anno vorrai cambiarlo o no? in due anni diventa aceto, anche se non è stato "usato"..

sarei curioso di provare un olio con 15 e uno con 30 al frizionometro.. :rolleyes:

lo fanno per far risparmiare, una volta finita la garanzia tanti saluti, che ci fai 150.000 o 400.000.. m'porta na cippa

fate vobis :)
 
Back
Alto