<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> primi 50.000km con lamia BRavo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

primi 50.000km con lamia BRavo

MotoriFumanti ha scritto:
se in un anno i km percorsi sono meno di 10-15 mila l'olio SI CAMBIA! :shock:
ALMENO una volta l'anno vorrai cambiarlo o no? in due anni diventa aceto, anche se non è stato "usato"..

Sulla ClasseA la Mercedes mi dice di cambiare olio ogni 15mila km. Praticamente lo cambio ogni 15 mesi a 15mila. L'auto ora ha 12 anni e 150mila km e il motore gira bene, non mangia olio, prestazioni e consumi sono quelli da nuova.

Sulla Spider Alfa Romeo mi dice di cambiarlo ogni 20mila e io lo cambio ogni due anni quindi ogni 8-10mila km. Cambiarlo prima mi sembrerebbe un gran spreco. L'auto ora ha 13 anni e 101mila km e il motore non mangia olio, consumi ok, funziona bene.
 
MotoriFumanti ha scritto:
se cambi l'olio a 30.000 NON succede niente ma NON è INUTILE :shock:
Prova ad aprire un motore che ha sostituito l'olio ogni 15.000 ed uno ogni 30.000, città o autostrada che sia.. ma stiamo scherzando? :shock:
può essere considerato inutile SOLO se cambi macchina ogni 3-4 anni ma siccome NEL MIO CASO più dura meglio è, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di lasciare l'olio in coppa per 30.000km :rolleyes:

gli olii long life se li devono infilare dove dico io..
ma poi... 2 anni??? :shock:
se in un anno i km percorsi sono meno di 10-15 mila l'olio SI CAMBIA! :shock:
ALMENO una volta l'anno vorrai cambiarlo o no? in due anni diventa aceto, anche se non è stato "usato"..

sarei curioso di provare un olio con 15 e uno con 30 al frizionometro.. :rolleyes:

lo fanno per far risparmiare, una volta finita la garanzia tanti saluti, che ci fai 150.000 o 400.000.. m'porta na cippa

fate vobis :)

Scusa ma non sono d'accrodo, io è ormai 10 anni che faccio i tagliandi alle varie macchine diesel ogni 30.000 km e non è mai successo nulla, tutte con oli long life. E poi penso che non sia solo una trovata commerciale, ad esempio la ford con il Transit oggi fa i tagliandi ogni 50.000 km/2 anni e addirittura con estensione di garanzia da 5 anni/200.000 km quindi penso proprio che qualche progresso negli oli l'abbiano fatto!
 
MotoriFumanti ha scritto:
gli olii long life sono una trovata commerciale.. escludendo olii racing, tutti arrivano a 30.000
Concordo, dpf o non 30.000 km per l'olio motore sono tanti...anche perchè poi la Fiat ti mette il Selenia, che loro ti fanno pagare 17-18? al litro, ed al supermercato lo trovi a 7-8? al litro...quando poi ci sono olii decisamente migliori allo stesso prezzo (il Bradahl xtc 60 l'ho pagato 14,00? al litro).
 
Sta storia dell'olio...
Se fai 50-60000 km/anno, lo cambi due volte e va bene così, in più il MJT ha una sonda che misura la viscosità dell'olio e la centralina registra quante rigenerazioni ha fatto il DPF. Mi è capitato di dover cambiare l'olio dopo 25000 km ma anche dopo 38000 km. Ho fatto sempre più di 200000 km senza problemi.
Se fai solo 15000 km/anno allora è meglio cambiare l'olio una volta all'anno.
 
kanarino ha scritto:
Concordo, dpf o non 30.000 km per l'olio motore sono tanti...anche perchè poi la Fiat ti mette il Selenia, che loro ti fanno pagare 17-18? al litro, ed al supermercato lo trovi a 7-8? al litro...quando poi ci sono olii decisamente migliori allo stesso prezzo (il Bardahl xtc 60 l'ho pagato 14,00? al litro).

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
anzi che lasciare l'olio in coppa per 30k prendo la bici e uso quella :rolleyes:
ma poi il Selenia.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
170cv ha scritto:
Scusa ma non sono d'accrodo, io è ormai 10 anni che faccio i tagliandi alle varie macchine diesel ogni 30.000 km e non è mai successo nulla, tutte con oli long life.

chi l'ha detto che deve succedere qualcosa :?:

E poi penso che non sia solo una trovata commerciale, ad esempio la ford con il Transit oggi fa i tagliandi ogni 50.000 km/2 anni e addirittura con estensione di garanzia da 5 anni/200.000 km quindi penso proprio che qualche progresso negli oli l'abbiano fatto!

progressi, certo.. ;)
50.000? non solo non mi passa per l'anticamera del cervello ma non ci arrivo neanche con la fantasia.. :D :D :D :D
una rilevanza di non poco conto è la QUANTITA' di olio che tiene la coppa, a parità di motorizzazione, meno tiene, prima si degrada.
"olii long life"... uhhh :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
Sulla ClasseA la Mercedes mi dice di cambiare olio ogni 15mila km. Praticamente lo cambio ogni 15 mesi a 15mila. L'auto ora ha 12 anni e 150mila km e il motore gira bene, non mangia olio, prestazioni e consumi sono quelli da nuova.

beh.. tra 12 mesi e 15.. ;)

Sulla Spider Alfa Romeo mi dice di cambiarlo ogni 20mila e io lo cambio ogni due anni quindi ogni 8-10mila km.

magari arriva anche a 250.000 ;) .. non sto dicendo che si scassa tutto eh
:D
 
sangianif ha scritto:
Sta storia dell'olio...
Se fai 50-60000 km/anno, lo cambi due volte e va bene così, in più il MJT ha una sonda che misura la viscosità dell'olio e la centralina registra quante rigenerazioni ha fatto il DPF.

Mjet ma senza DPF, niente sonda..
 
MotoriFumanti ha scritto:
anzi che lasciare l'olio in coppa per 30k prendo la bici e uso quella :rolleyes:
ma poi il Selenia.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
...e poi soprattutto sui multijet con distribuzione a catena è fondamentale l'olio...sulla mia ex Punto 1.3 mjt (ora di mio fratello) ho sempre cambiato l'olio ogni 15.000 km, ed il risultato è che oggi ha 165.000 km va che è una meraviglia e non consuma un filo di olio.
 
paulein118 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non è questione di essere considerati scellerati, ma solo di oculatezza.
Mi spiego meglio. Oggi con i moderni diesel con Fap, conviene cambiare l'olio in maniera più frequente rispetto a quelli che ne privi.
La questione è molto semplice, nella rigenerazione il gasolio viene mischiato con l'olio e quest'ultimo perde la sua qualità principale che è quella di lubrificazione del motore.
Magari può non succedere nulla per 300.000km ma la mia domanda è: Perchè rischiare? Mi sembra che sia come quelli che si lanciano dal paracadute aprendolo all'ultimo momento. Magari fino adesso gli è sempre andata bene, ma chi può dirlo che andrà sempre così? E' una pratica pericolosa che comporta i suoi rischi. Anche perchè c'è gente che non può più raccontarlo perchè ci ha lasciato le penne!

Cambiare l'olio con relativo filtro comporta una spesa irrisoria. Conviene privarsi di questi soldi per far si che il motore "respiri" di più. Magari non servirà, ma io fin da bambino sono rimasto colpito da un semplice, quanto mai vero slogan di una famosa pubblicità "Prevenire è meglio che curare".

Buon cambio d'olio a tutti!

Ho due macchine dotate di DPF, una passat 170 con uno dei primi e la bravo con un CCDPF.
Per fortuna non percorro città e riesco a concludere praticamente tutte le rigenerazioni alla prima, non ho mai visto spie accendersi.
L'olio quando si diluisce per rigenerazioni cittadine, sale non poco di livello e già dall'astina si sente la puzza di gasolio.
Questo succede soprattutto in città e più che altro sui primi dpf (tipo sulla 500 1.3 mj 75 cv).
Oltre ad accorgersene controllando regolarmente il livello dell'olio, se ne accorge anche la macchina, che in certi casi (sempre su 500) richiede il cambio olio anche dopo soli 7000 km....
Non è che tutti i dpf diluiscono l'olio, grazie a dio!
Sulla bravo il livello dell'olio rimane costante, scende solo un pelo, la passat invece da buon pde se ne ciuccia 1 kg ogni 12-15000 km.
Tu hai macchine con dpf che lo diluiscono?

Io attualmente ho una megane 1.9 dci 130 cv, ma non mi è ancora chiaro se tale motore diluisce il gasolio nell'olio o sia provvisto di un quinto iniettore specifico per la rigenerazione del fap, come avviene per tutte le nuove Renault con Fap. Per adesso, dopo circa due settimane che ce l'ho non mi sono accorto di nulla per quanto riguarda rigenerazione et simila.
 
kanarino ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
anzi che lasciare l'olio in coppa per 30k prendo la bici e uso quella :rolleyes:
ma poi il Selenia.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
...e poi soprattutto sui multijet con distribuzione a catena è fondamentale l'olio...sulla mia ex Punto 1.3 mjt (ora di mio fratello) ho sempre cambiato l'olio ogni 15.000 km, ed il risultato è che oggi ha 165.000 km va che è una meraviglia e non consuma un filo di olio.

:thumbup:

ora mi viene pure il dubbio :shock:
nel 1.9 cinghia o catena? :oops:
 
Back
Alto