<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

VISTA IERI HR-V E SALITO DENTRO.

:rolleyes:

Scatoletta stretta e alta dentro, con bel bagagliaio.

Plancia bellissima e cambio da sportiva, materiali mi è parso molto buoni... forse meno sulle portiere evocanti un'utilitaria per fattezza.
NOn mi piace il raccordo plancia-sportelli, netto, quadrato e poco avvolgente.

Poi ho visto la nuova Civic 2015, Sport, Dark Bronze metallic... sportivissima, fantastica, fanali bruniti ecc...

vado a leggere già sapendo: 1.6 i-DTEC 120cv.
:cry: :cry: :cry:

Un'auto così avrebbe meritato ben altro, come motore assetto e forse sterzo di altra pasta.

Chissà a chi venderanno un'astronave sportiva con un motore da risparmio... ...l'ideale qua sarebbe stato un alter ego del 2.0 Bmw, bastava un Earth dreams 2.2 portato a 190cv. E invece pippe.
 
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,
 
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)
 
Poi, sempre per smentire questi eteropossessori orgogliosi (Hyundai, Bmw... ecc...), aggiungo che l'attuale produzione annovera:
- CR-Z
- NSX
- Civic Type-R
.....................
Key car (spiderina)
- ibridi sportivi.
- modelli SHAWD

Dato che si parlava per assoluti, o si è disinformati o.... :cry:
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)

Be ho avuto diverse Honda tra le quali 2 civic serie 8 quella era a benzina e l'attuale serie 9 1.6 120cv premetto subito che sono super soddisfatto dell'auto ed in particolare del motore, ma cambiando auto molto spesso ho avuto anche BMW esattamente 3 erano tutte 320d touring e devo dire che secondo me sono un' altra storia, auto di livello superiore, sicuramente scarne di accessori (se non ti sveni), ma guida ,meccanica, motore e ecc. superiori alle Honda che ho avuto Cvivic 2 e CR-v , ricordo molto bene che con il mio primo 320d anno 2004 se non spingevo avevo gli stessi consumi che ho con l'attuale civic......Perche non ho ripreso BMW semplice non posso più permettermi di spendere altrimenti non avrei avuto mai dubbi Honda mi avrebbe conosciuto solo per la Jazz di mia moglie.
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)

Be ho avuto diverse Honda tra le quali 2 civic serie 8 quella era a benzina e l'attuale serie 9 1.6 120cv premetto subito che sono super soddisfatto dell'auto ed in particolare del motore, ma cambiando auto molto spesso ho avuto anche BMW esattamente 3 erano tutte 320d touring e devo dire che secondo me sono un' altra storia, auto di livello superiore, sicuramente scarne di accessori (se non ti sveni), ma guida ,meccanica, motore e ecc. superiori alle Honda che ho avuto Cvivic 2 e CR-v , ricordo molto bene che con il mio primo 320d anno 2004 se non spingevo avevo gli stessi consumi che ho con l'attuale civic......Perche non ho ripreso BMW semplice non posso più permettermi di spendere altrimenti non avrei avuto mai dubbi Honda mi avrebbe conosciuto solo per la Jazz di mia moglie.
Sono d accordo con te.Quando guidi BMW veramente ti accorgi di guidare un 'auto di alto livello.Sembra che lo sterzo ,il motore ed il cambio leggano nei pensieri del pilota e fedelmente eseguono quanto richiesto da chi guida trasmettendo sensazioni piacevoli ed esaltanti.Peccato qualche vergognosa economia nelle finiture dell'abitacolo .
 
lelevfr ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)

Be ho avuto diverse Honda tra le quali 2 civic serie 8 quella era a benzina e l'attuale serie 9 1.6 120cv premetto subito che sono super soddisfatto dell'auto ed in particolare del motore, ma cambiando auto molto spesso ho avuto anche BMW esattamente 3 erano tutte 320d touring e devo dire che secondo me sono un' altra storia, auto di livello superiore, sicuramente scarne di accessori (se non ti sveni), ma guida ,meccanica, motore e ecc. superiori alle Honda che ho avuto Cvivic 2 e CR-v , ricordo molto bene che con il mio primo 320d anno 2004 se non spingevo avevo gli stessi consumi che ho con l'attuale civic......Perche non ho ripreso BMW semplice non posso più permettermi di spendere altrimenti non avrei avuto mai dubbi Honda mi avrebbe conosciuto solo per la Jazz di mia moglie.

L'unica auto che mi ha dato il feeling della mia, eccetto sportive, è stata una 118d.
Per il resto in famiglia abbiamo una Impreza... che meccanicamente, se parliamo di cose sulla carta, non è affatto inferiore a Bmw... anzi, avendo motore boxer ha pure un baricentro più basso di varie Bmw... oltre che TIPS.. e sinceramente ne apprezzo l'impostazione, la neutralità, ma trovo più piacevole l'inserimento in curva della mia e la precisione dello sterzo, il cambio... ecc..

Ergo, imho, non esistono dogmi sulla superiorità (marchio?) costruibili solo sull'impostazione tecnica... perchè non basta.
Il resto dipende dal "come" una vettura, magari inferiore, viene realizzata. Ed anche questo imho è "livello" anche se meno appariscente.
Non per nulla i tempi sul guidato, che sono bene o male la cartina di tornasole, oggi premiano vetture anche semplici o "misere"... come la nuova CTR.

Il resto imho sono sensazioni, elogi su elementi piuttosto che altri, declinazioni personali del concetto di piacere di guidare.
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)
Mah, mi vien da dare ragione a Larft...
Ovviamente parlando dell'ambito europeo, Honda ERA un marchio con connotazione sportiva: lo era nell'epoca delle Civic5, delle Integra, delle NSX, ma in questo istante credo che l'attuale immagine di Honda sia abbastanza allontanata dal concetto di sportività; Jazz non lo impersona nè alla guida nè con i cerchietti da 15', HRV neppure, non parliamo di CRV. Civic sì, ma giusto nella TypeR. Lascerei stare CRZ, sarebbe più o meno come definire sportiva Opel perchè aveva a listino la Tigra 1.6 16v.
E lascerei stare pure i prodotti che qui non si vedono, perchè per un europeo l'SHAWD semplicemente non esiste, non lo conosce. Va comunque detto che sembrerebbe vogliano invertire la rotta, la TypeR, la NSX, la Civic X coupè son buoni segnali in questo senso.
 
Come detto non potendomi permettere un ' altra BMW non sono andato su coreane, ma su Honda e ne ho già avute 5 per cui non voglio togliere
nulla al marchio della mia attuale civic sono soddisfatto, ma come detto proprio ieri avendo la possibilità di guidare una BMW oltretutto 316d Touring è un 'altra cosa rispetto la mia, questa è puramente una mia personale sensazione, quando aveva la bmw dicevo sempre sembra andare sulle rotaie ecco nessuna Honda per il momento mi ha dato quella sensazione eppure le mie BMW non eraro certo modelli sportivi tutte Touring...
 
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Le BMW sono sportive ,comode,economiche nei consumi,divertenti da guidare. Doti che aveva anche Honda e che purtroppo oggi sull' attuale produzione non di trovano più,

Se per "oggi" intendi dal 2012 (Civic IX) non saprei, ma basta la CR-Z per smentirti.
Per il resto lascia stare, perchè forse hai fatto l'affermazione più lunga della gamba.

Imho, come diceva Baudo/D'Angelo: "Hai toppatino Katia!" ;)
Mah, mi vien da dare ragione a Larft...
Ovviamente parlando dell'ambito europeo, Honda ERA un marchio con connotazione sportiva: lo era nell'epoca delle Civic5, delle Integra, delle NSX, ma in questo istante credo che l'attuale immagine di Honda sia abbastanza allontanata dal concetto di sportività; Jazz non lo impersona nè alla guida nè con i cerchietti da 15', HRV neppure, non parliamo di CRV. Civic sì, ma giusto nella TypeR. Lascerei stare CRZ, sarebbe più o meno come definire sportiva Opel perchè aveva a listino la Tigra 1.6 16v.
E lascerei stare pure i prodotti che qui non si vedono, perchè per un europeo l'SHAWD semplicemente non esiste, non lo conosce. Va comunque detto che sembrerebbe vogliano invertire la rotta, la TypeR, la NSX, la Civic X coupè son buoni segnali in questo senso.

Non so quale sia per te il concetto di "sportività", dando per scontato comunque che tu abbia provato tutte le auto menzionate.

Non so neppure quale suv compatto sia così sportivo (X1? Mah).

COncordo sui buoni segnali nuovi, ma non confondiamo la critica alla sportività della casa ...con la critica a ciò che la casa passa in Italia, altrimenti i "lasciamo stare" superano ciò che invece viene considerato come elemento di critica.
 
lelevfr ha scritto:
Come detto non potendomi permettere un ' altra BMW non sono andato su coreane, ma su Honda e ne ho già avute 5 per cui non voglio togliere
nulla al marchio della mia attuale civic sono soddisfatto, ma come detto proprio ieri avendo la possibilità di guidare una BMW oltretutto 316d Touring è un 'altra cosa rispetto la mia, questa è puramente una mia personale sensazione, quando aveva la bmw dicevo sempre sembra andare sulle rotaie ecco nessuna Honda per il momento mi ha dato quella sensazione eppure le mie BMW non eraro certo modelli sportivi tutte Touring...

Come succitato, la Subaru che va sui binari ed è incollata alla strada imho nn dà in assoluto più piacere di guida di quella (od altre) TA trasv. sbilanciate e con ponte torcente... nè è sempre più efficace.

Anche la sensaz. di "chiudere la curva accelerando" con Civic in altre TA non la avverto (sottosterzavano prima, non gradualmente in uscita). L'ho avvertita col 118d, paradossalmente.
 
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
stamattina sono andato a provare sia il Cr-v 1.6 con l'automatico a 9 rapporti sia l'Hr-v 1,5 benzina con cambio manuale.

Per la prima come assetto e confort non l'ho vista differente dalla mia attuale benzina (My'09), il motore invece l'ho trovato invece davvero gradevole: sarà forse per il cambio con tanti rapporti (che in automatico continuava a snocciolare una marcia dopo l'altra) che anche in uso sequenziale dona alla vettura un'ottima brillantezza, non sembra solo un 1.6.
Brillantezza che purtroppo viene castrata alla prima curva presa un po' allegramente (ma nemmeno in modo eccessivo) dove la vettura allarga in modo esagerato il che. ancor di più di come capita con la mia attuale, ti fa capire che la guida nel vero senso del termine per lei non è cosa.

A livello di assetto nettamente migliore trovo che sia l'Hr-v. ben più rigida con meno coricamento in curva e maggior sensazione di precisione di guida comunque nel complesso non scomoda; nota dolente è (oserei dire) come al solito il motore a benzina 1,5 i-Vtec che ai bassi regimi è proprio vuoto vuoto, sarà per la massa maggiore ma i 30 cv che sulla carta fornisce di più della Jazz 1,4 i-vtec (precedente all'attuale) non si sentono affatto anzi, se si sta al di sotto dei 3000-3500 giri Hr-v pare ancor più pigra.
Per conto mio (ribadisco PER ME che amo i motori dalla coppia robusta) gli aspirati Honda attuali trovo siano deludenti, la concorrenza offre di più; confido nei nuovi turbo che sulla carta dovrebbero offrire ben altro a tutti i livelli.

Ti resta da provare la Jazz col 1.5 da 130cv! :D

P.S. lo hai usato il cambio sull'HR-V?

peccato il cr-v sia un barcone. :(
bhe, la Jazz con il 130cv non dovrebbe essere male (poca coppia ma massa contenuta...), quando (e se) arriverà ti dirò.

Se ho usato il cambio dell'Hr-v ? Per forza e anche intensivamente altrimenti è ferma...

Cr-v barcone ? Essî dà proprio la sensazione motoscafo sulle onde: assetto morbido e aleatorio improntato al confort e basta; probabilmente a causa della massa maggiore del mio benzina ma a me da ancor di più la sensazione di (comodo e lussuoso) veicolo commerciale più che una vettura (ancorché d'impronta turistica).
La prossima prova che andrò a fare è quella della Bmw Active Tourer, ne parlano tutti bene, non ha una linea particolarmente ricercata ma pare che non pecchi come prestazioni e guidabilità in generale, la taglia è quella dell'Hr-v.
 
elancia ha scritto:
Non so quale sia per te il concetto di "sportività", dando per scontato comunque che tu abbia provato tutte le auto menzionate.

Non so neppure quale suv compatto sia così sportivo (X1? Mah).

COncordo sui buoni segnali nuovi, ma non confondiamo la critica alla sportività della casa ...con la critica a ciò che la casa passa in Italia, altrimenti i "lasciamo stare" superano ciò che invece viene considerato come elemento di critica.
Beh, a me interessa poco di quello che Honda propone negli USA, mi tocca valutarla qua perchè è qui che compro la loro mercanzia. E osservandone il prodotto di questi ultimi 10 anni trovo pochi appigli per poter definire "di stampo sportivo" la gamma europea. Vero è che globalmente la cosa si ridiscute tutta, ma qui da noi un marchio sportivo è altro, non solo un muso aggressivo e una versione Hot Hatch in gamma; altrimenti assieme alla gamma Honda EU mettiamo anche quelle di Ford e Opel...
Con BMW, Honda può certamente competere (e imho la può pure guardare dall'alto in basso) per la cura nella progettazione e realizzazione delle meccaniche, non vedo altri costruttori che pongano altrettanta attenzione a tolleranze, all'ottimizzazione spinta delle masse alterne, alla scelta dei materiali e ai test di delibera per l'affidabilità. Per contro, credo che paghi pegno nei confronti dei bavaresi quando si tratta di giocare con la telaistica per ottenere tanto sportività pura quanto dei buoni compromessi fra confort e feeling di guida.
Riguardo all'X1 (o X3), non vedo altri suv compatti con un 3.0 turbo benzina da 300cv, con assetti e gommature pensate per far più che decentemente su strada; no, aspetta, ora c'è il Macan, ma non vedo quantomeno alternative del genere sulla gamma Honda o su altri produttori di larga serie. Premesso che le parole SUV e guida sportiva son comunque difficili da metter nella stessa frase, in ogni caso i listini di BMW imho parlano abbastanza chiaro sull'impronta del marchio, come pure i listini della concorrenza, Honda inclusa.
 
Back
Alto