<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prime immagini ufficiali della nuova serie 1. rivale della giulietta o fa strada a se? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

prime immagini ufficiali della nuova serie 1. rivale della giulietta o fa strada a se?

Fancar_ ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
[Il divario tecnico c'è probabilmente su aerodinamica e qualità costruttiva generale.
Motori e trasmissioni abbiamo recuperato.

Il telaio di questa l'aspetto al varco.

Quando arriva il doppia frizione sulla 2.0 JTD ?

Il padiglione, il giro parabrezza ed il lunotto della Giulietta sono gli stessi della Bravo ?
Arriva dopo l'estate...

L'upperbody è nuovo.
Rispetto a Bravo, i montanti A, B e lamiere sottoporta sono in acciaio altoresistenziale stampato a caldo ed il padiglione è collegato per saldobrasatura alle fiancate.
Dietro è identico lo sbalzo, ma il lunotto è diverso, è attaccato più in alto ed è più inclinato.
 
Non c'è necessità di precisare i componenti della Giulietta se uno prende una qualsiasi skoda e la capovolge con una qualsiasi audi non ne riconosce la differenza...e questa si che è una vergogna...in bmw non lo fanno perche non ne hanno una famiglia e infatti la serie 1 non è cambiata ma è peggiorata per modificare un design senza toccare nulla delle strutture portanti!
 
chassis_engineer ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ah bene, è quello che stanno sviluppando per accoppiarlo alle vetture TA?
Per le Tp e motore longitudinale dovrebbe esserci lo ZF a 9 rapporti...giusto?
Il contrario.
L'8HP è per applicazioni longitudinali, come per appunto 1er.
Il 9HP è per applicazioni trasversali.

Tutta roba che costruirà Chrysler su licenza ZF e che verrà montata anche sulle auto italiane.
;)

Perfetto, avevo capito il contrario :lol:

chassis_engineer ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' quello che notavo, nei motori normali e di largo consumo il divario praticamente non sussiste. Soprattutto se si considera il divario di cubatura a favore dei motori della tedesca.
Ps. ma 1600bar di pressione per un common rail odierno in casa BMW non sono pochini? Sapevo si viaggiasse poco sotto quota 2000bar (con gli iniettori Piezo)... :?
Gli ultimi motori FPT sono validi, così come il nuovo C635 che ha colmato un gap che oggettivamente c'era con le precedenti trasmissioni che erano piuttosto obsolete.

La pressione di iniezione è solo uno dei parametri. Probabile che atomizzino con più fori rispetto a prima.
Non sò, su questo non ho info precise.

Allora vedremo il risultato pratico cosa dirà...
 
Luigi_82 ha scritto:
Sai una cosa? Leggevo le schede tecniche dei 5 motori disponibili al lancio e, eccezion fatta per il 120d top di gamma, tutti gli altri sono o alla pari o, come il 116 e 118d, inferiori.

A chi sarebbe inferiore il 118d ?
 
Luigi_82 ha scritto:
[Ah bene, è quello che stanno sviluppando per accoppiarlo alle vetture TA?
Per le Tp e motore longitudinale dovrebbe esserci lo ZF a 9 rapporti...giusto?

Il contrario e per adesso sulla Thema c'è un 6 marce.
 
Luigi_82 ha scritto:
E' quello che notavo, nei motori normali e di largo consumo il divario praticamente non sussiste. Soprattutto se si considera il divario di cubatura a favore dei motori della tedesca.
Ps. ma 1600bar di pressione per un common rail odierno in casa BMW non sono pochini? Sapevo si viaggiasse poco sotto quota 2000bar (con gli iniettori Piezo)... :?

[

Siccome in casa BMW non hanno motori piccoli depotenziano l'ottimo 2 litri turbodiesel che hanno a disposizione, motore sempre ai primi posti della classifica engine of the year.

Per ovviare al problema invece, con il benzina hanno fatto un motore in collaborazione con PSA e mi sembra che abbia vinto il primo premio agli Engine of the year.

Decididi: se depotenziano il 2.0d non condidendo con nessuno non va bene, se fanno un un ottimo motore pluripremiato in collaborazione (perché BMW fa macchine grosse e non ha motori piccoli) non va di nuovo bene.

Cosa devono fare? Mettere la componentistica della Grande Punto sulla Giulietta come fa Fiat ?
 
chassis_engineer ha scritto:
L'upperbody è nuovo.
Rispetto a Bravo, i montanti A, B e lamiere sottoporta sono in acciaio altoresistenziale stampato a caldo ed il padiglione è collegato per saldobrasatura alle fiancate.
Dietro è identico lo sbalzo, ma il lunotto è diverso, è attaccato più in alto ed è più inclinato.

A me è stato detto che il parabrezza è identico, me l'ha detto uno che si occupa di lastratura. Si è sbagliato ?
 
shadow28 ha scritto:
Non c'è necessità di precisare i componenti della Giulietta se uno prende una qualsiasi skoda e la capovolge con una qualsiasi audi non ne riconosce la differenza...e questa si che è una vergogna...in bmw non lo fanno perche non ne hanno una famiglia e infatti la serie 1 non è cambiata ma è peggiorata per modificare un design senza toccare nulla delle strutture portanti!

Non è Audi ad aver i pezzi della Skoda, ma Skoda ed Audi che utilizzano componenti Volkswagen.

Dall'A4 in su....non c'è più niente di Skoda.
 
Ma che è sto upperbodi? L'ho cercato con google e mi sono usciti degli uomini seminudi. Vi fa schifo parlare in italiano???
 
Fancar_ ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
L'upperbody è nuovo.
Rispetto a Bravo, i montanti A, B e lamiere sottoporta sono in acciaio altoresistenziale stampato a caldo ed il padiglione è collegato per saldobrasatura alle fiancate.
Dietro è identico lo sbalzo, ma il lunotto è diverso, è attaccato più in alto ed è più inclinato.

A me è stato detto che il parabrezza è identico, me l'ha detto uno che si occupa di lastratura. Si è sbagliato ?
Si è sbagliato. Il parabrezza è diverso. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Siccome in casa BMW non hanno motori piccoli depotenziano l'ottimo 2 litri turbodiesel che hanno a disposizione, motore sempre ai primi posti della classifica engine of the year.

Per ovviare al problema invece, con il benzina hanno fatto un motore in collaborazione con PSA e mi sembra che abbia vinto il primo premio agli Engine of the year.

Decididi: se depotenziano il 2.0d non condidendo con nessuno non va bene, se fanno un un ottimo motore pluripremiato in collaborazione (perché BMW fa macchine grosse e non ha motori piccoli) non va di nuovo bene.

Cosa devono fare? Mettere la componentistica della Grande Punto sulla Giulietta come fa Fiat ?
In realtà da qualche mese BMW ha per le mani un 1.6 turbodiesel che per ora viene montato solo su alcuni modelli Mini, derivato dal 2.0 delle 1,3 e 5er. E non capisco perchè non l'abbiano messo sotto i cofani della nuova 1er...
 
modus72 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Siccome in casa BMW non hanno motori piccoli depotenziano l'ottimo 2 litri turbodiesel che hanno a disposizione, motore sempre ai primi posti della classifica engine of the year.

Per ovviare al problema invece, con il benzina hanno fatto un motore in collaborazione con PSA e mi sembra che abbia vinto il primo premio agli Engine of the year.

Decididi: se depotenziano il 2.0d non condidendo con nessuno non va bene, se fanno un un ottimo motore pluripremiato in collaborazione (perché BMW fa macchine grosse e non ha motori piccoli) non va di nuovo bene.

Cosa devono fare? Mettere la componentistica della Grande Punto sulla Giulietta come fa Fiat ?
In realtà da qualche mese BMW ha per le mani un 1.6 turbodiesel che per ora viene montato solo su alcuni modelli Mini, derivato dal 2.0 delle 1,3 e 5er. E non capisco perchè non l'abbiano messo sotto i cofani della nuova 1er...

Veramente si stratta del 1.6 della motorizzazione Peugeot ford...altro che BMW
 
ma davvero non ci credo manco se vedo la scritta made in germany...sono troppo votati al risparmio per farsene uno da soli...e non comprare il PSA
 
Back
Alto