<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se dovessi cambiare auto ora il criterio sarebbe segmento C automatica preferibilmente a benzina.

L'auris rientra nelle candidate con i pro e contro che ho evidenziato parecchie pagine fa.

Tra le altre auto che considero papabili ci sarebbero:

GIulietta TCT
A3/golf7/leon DSG
serie 1
V40
Classe A

.

Sono tutte decisamente più care dell'Auris, tranne forse la Leon, che a benzina col cambio autom. ha solo il 105 cv (se non sbaglio), che non dovrebbe avere quelle doti dinamiche che tu cerchi. E poi, rivendere una Leon a benzina.... ...e questo vale anche per la V40...
Forse, come prezzo, in virtù di forti sconti, potrebbe esserci la Giulietta, nel budget per una Auris full optionals.

sì sono tutte più care anche se il listino vale fino ad un certo punto perchè bisogna vedere i prezzi su strada.

E' anche vero che rispetto alle versioni che prenderei in considerazione (minimo 120cv) l'auris è quella con le prestazioni inferiori.

La leon è accessibile come prezzi anche nella versione 2.0 TDI 150cv DSG (6 marce) che full opt viene 29.000? da scontare (calcolando un 10-% si arriva sui 26.000 che è simile ai circa 25 .000del mio preventivo su auris hsd).

Giulietta/V40 sono tra quelle che considero meno nel complesso.

A3/Golf sono restio a rispendere tanto per un DSG7 o per vw.
Serie 1 mi piace un sacco ma ho un pò paura per la TP a Torino.
Classe A la tengo presente ma non mi convincono alcuni aspetti.

308, mazda 3 e futuri sviluppi su civic... vediamo

Sono pienamente consapevole che è un insieme non omogeneo, l'unico criterio è che sono segmento c automatiche.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per precisione, io parlavo delle prestazioni paragonabili ai 100CV e non dei consumi che sono quasi da diesel.
Siccome sono interessato ai consumi in autostrada chiedo un post si e un no :oops: le velocità medie da CDB per l'intero tratto per capire meglio a quanto si attestano..

Tu hai postato (cito): "Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
ci vuole un motore con più stomaco
. "

Al che io ho voluto sottolineare, come, per esperienza personale, un'Auris HSD possa "sguazzare" abbastanza anche in autostrada, ad un ritmo allegrotto.
Ciò senza che le medie precipitino drasticamente. Non ho tenuto conto del solo percorso autostradale in questione, ma sappi che l'80 % e più dei km che ho percorso prima del rilevamento pieno-pieno suddetto (16,7 km/l) è stato in autostrada, con la guida che prima ho descritto.
Tramite un post è difficile farsi capire.
Anche con la Yaris o con la Verso-S posso tenere andature allegre e oltre la media ma non mi sognerei di dire che ci sguazzano. Voglio dire, a 160 km/h in salita con Stilo e 118D ci vado tranquillo ed ho anche un buon margine per accelerare con yaris e verso-s sono al limite o non ci arrivo proprio.
Ovvio che l'Auris sarà decisamente superiore alla verso-s come comfort ma come prestazioni non va molto più in là. Insomma non li paragono a loro ma non lo ritengo in grado di sguazzare come un dieselone medio.
Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per precisione, io parlavo delle prestazioni paragonabili ai 100CV e non dei consumi che sono quasi da diesel.
Siccome sono interessato ai consumi in autostrada chiedo un post si e un no :oops: le velocità medie da CDB per l'intero tratto per capire meglio a quanto si attestano..

Tu hai postato (cito): "Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
ci vuole un motore con più stomaco
. "

Al che io ho voluto sottolineare, come, per esperienza personale, un'Auris HSD possa "sguazzare" abbastanza anche in autostrada, ad un ritmo allegrotto.
Ciò senza che le medie precipitino drasticamente. Non ho tenuto conto del solo percorso autostradale in questione, ma sappi che l'80 % e più dei km che ho percorso prima del rilevamento pieno-pieno suddetto (16,7 km/l) è stato in autostrada, con la guida che prima ho descritto.
Tramite un post è difficile farsi capire.
Anche con la Yaris o con la Verso-S posso tenere andature allegre e oltre la media ma non mi sognerei di dire che ci sguazzano. Voglio dire, a 160 km/h in salita con Stilo e 118D ci vado tranquillo ed ho anche un buon margine per accelerare con yaris e verso-s sono al limite o non ci arrivo proprio.
Ovvio che l'Auris sarà decisamente superiore alla verso-s come comfort ma come prestazioni non va molto più in là. Insomma non li paragono a loro ma non lo ritengo in grado di sguazzare come un dieselone medio.
Ciao.

Con queste premesse a te un ibrido non serve proprio. Ti ci vorrebbe un Is.
 
Ho fatto il primo tratto in autostrada con la nuova Auris HSD (Rimini Nord-Bologna S.Lazzaro e rit.): trovo che sia nè meglio nè peggio di altre segmento C diesel o benzina che ho guidato. Fino a 110 all'ora è molto più silenziosa della media, oltre rimane entro limiti acustici assolutamente accettabili. Non ho controllato volutamente i consumi perchè ho "giocato" con il cruise control e ho provato varie andature, arrivando a 150 di tachimetro.
In città invece impareggiabile, mai guidato di meglio in 38 anni di patente.
 
certo che mi fa un'impressione vedere mia moglie con la "bella Auris" percorrere il vialetto del giardino e parcheggiarla in garage nel silenzio assoluto, così come quando fa manovra per uscire, potete dire quello che volete ma è tecnologia "pura", come già detto unico "difetto" la telecamera degli abbaglianti automatici troppo sensibile, basta un lampione che si spengono, si accendono solo nel buio più assoluto
 
norbig ha scritto:
Ho fatto il primo tratto in autostrada con la nuova Auris HSD (Rimini Nord-Bologna S.Lazzaro e rit.): trovo che sia nè meglio nè peggio di altre segmento C diesel o benzina che ho guidato. Fino a 110 all'ora è molto più silenziosa della media, oltre rimane entro limiti acustici assolutamente accettabili. Non ho controllato volutamente i consumi perchè ho "giocato" con il cruise control e ho provato varie andature, arrivando a 150 di tachimetro.

Peccato....
 
norbig ha scritto:
Ho fatto il primo tratto in autostrada con la nuova Auris HSD (Rimini Nord-Bologna S.Lazzaro e rit.): trovo che sia nè meglio nè peggio di altre segmento C diesel o benzina che ho guidato. Fino a 110 all'ora è molto più silenziosa della media, oltre rimane entro limiti acustici assolutamente accettabili. Non ho controllato volutamente i consumi perchè ho "giocato" con il cruise control e ho provato varie andature, arrivando a 150 di tachimetro.
In città invece impareggiabile, mai guidato di meglio in 38 anni di patente.

Ciao !
avrei ottimi risultati riguardo il consumo se impari (se non lo sai già) sfruttare che la macchina veleggia per tanto se stacchi piede dal acceleratore...e se lo rimetti in pianura sotto i 75km/h riesce tenere velocita solo col elettrico anche per un paio di kilometri quando la batteria è ben carico (tipo 3/4)
usare il modo EV quasi non ha senso se non nei parcheggi o zone limitate al traffico.
per evitare troppo rumore in accelerazione basta di non premere il pedale fin in fondo fin da subito ....ma pian piano. cosi la macchina accelera fluido e veloce.

noi abbiamo una Prius e nei nostri primi 10.000 km abbiamo fatto una media di 4,0/100km tenendoci al codice stradale anche in autostrada. il sistema è uguale alla Auris, quale ci sembrava ancora più silenziosa e reattiva.

complimenti per la scelta !!!

Attached files /attachments/1649855=28344-prius 4,0.JPG
 
vatuttobene ha scritto:
certo che mi fa un'impressione vedere mia moglie con la "bella Auris" percorrere il vialetto del giardino e parcheggiarla in garage nel silenzio assoluto, così come quando fa manovra per uscire, potete dire quello che volete ma è tecnologia "pura", come già detto unico "difetto" la telecamera degli abbaglianti automatici troppo sensibile, basta un lampione che si spengono, si accendono solo nel buio più assoluto

La mia invece è perfetta, secondo me devi solo farla regolare. E' un optional veramente utile.
 
Continua il mio primo approccio con il nuovo mezzo...
Aspetto qualche giorno prima di dare un primo giudizio completo in merito a questa scelta (auris), che per me è stata davvero dibattuta.
 
Back
Alto