<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

The.Tramp ha scritto:
hpx ha scritto:
Il succo è questo. Se fai moltissima autostrada, è vero che non vivi in autogrill, ma le peculiarità della hsd te le perdi o quantomeno le sfrutti pochissimo.

Non son d'accordo. Anche in autostrada, a velocità costante e fissa, il HSD permette di tenere il termico in regime ideale per avere il massimo rendimento.

Cosa non possibile con le auto dotate di rapporti finiti.

Ho capito cosa vuoi dire, ma siamo su due "piani" differenti. Tu la vedi dal punto di vista tecnico, infatti oltre a quello che vedo e che sento, non sarei all'altezza di valutarla dal quel punto di vista. Io invece sono su quello più terra a terra, cioè l'auto permette di fare delle cose, bene voglio essere parte attiva. Non solo ridere quando devo tirare fuori il portafoglio al distributore perchè il sistema ha lavorato bene senza che io lo sapessi.
Sarà un concetto strano ma io quando guido la mia hsd, come dice Valentino Rossi quando corre, provo gusto. Gusto che le cose funzionano bene, gusto perchè decidi tu che stile adottare e l'auto te ne da gli strumenti, gusto perchè stai guidando un gioiellino della tecnologia e gusto perchè alla fine sono sempre più convinto che gli oltre 20 mila euro che ho spesi non sono stati una bufala.
Ovvio che poi ognuno sulla propria auto qualunque essa sia, se non ha sbagliato acquisto o ha preso una fregatura, prova il proprio gusto.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.
Guidando da nonno sì.
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
Io non sopporterei di andare in giro, faccio un esempio, per decine di km in salita con un motore a 4000 e più giri/min dell'autostrada a24/a25 delle mie parti.
In pianura non avrei grossi problemi ma dalle mie parti, che di pianura ce n'è poca, ci vuole un motore con più stomaco.

Io ho la versione precedente, con meno cavalli (75 per l'esatezza) e ho persino u contagiri, che quindi non mi permette di sparare numeri a vanvera.

Ammetto che non ho mai fatto la A24 e A25, ma ho le Alpi che devo attraversare ogni volta: sia la A32 (TO-Frejus) che a A2 Svizzera (San Gottardo).

In entrambi ho un limite di 100 km/h salendo ed essa sale tranquillamente a 3000 RPM tenendo i 108 indicati. Penso che il 1.8 salirebbe tranquillamente a 2750 RPM.

Se dovessi salire a &gt 4000 RPM, io sndrei oltre i limiti e non mi sembra il caso.

Quindi non capisco cosa sia tutto questo problema, se non denigrare un ottimo prodotto.
Giusto per farti capire, con una Yaris 1.4 D-4D a 130 km/h di tachimetro e su percorso collinare in salita non si ha margine per accelerare. Praticamente i 70-80CV a quel regime riescono a malapena a far tenere l'andatura.
Una Verso-S 1.3 con CVT deve stare vicino ai 5000 giri/min (anche lì saremo sui 70-80CV). Da notare che sono 130 km/h di tachimetro e quindi poco più di 120 km/h veri.
Immagino che quella potenza per salire valga anche per le auto ibride e quindi mi aspetto che come minimo, considerando la maggior coppia a regimi più bassi, debba girare almeno a quei 4000 giri/min.
A 130 km/h con la Stilo 1.9 mjtd da 140CV e la 118D da 143CV a 2500 giri/min la prima e 2200 giri/min la seconda si ha margine per riprendere senza scalare.
E parliamo di salite collinari con i limiti a 130 km/h. Da altre parti, tipo la a24/a25, le salite sono simili ma decisamente più lunghe (parliamo di decine di km e non di qualche km).

Come detto, non sto dicendo che in autostrada l'ibrido sia da buttare via ma sicuramente non ci sguazza (almeno non dalle mie parti).

Ciao.

Vi dirò, oggi ho fatto la Cisa (La Spezia-Parma, per chi non lo sapesse), andata e ritorno, un percorso tutt'altro che pianeggiante. Eravamo in 4 adulti, quindi, non avendo i bambini a bordo, ho schiacciato un po' di più, percorrendo parecchi tratti a 140/150 di tachimetro (con qualche punta anche un po' più su :oops: ).
A detta dei passeggeri, l'Auris è confortevole e non dava l'impressione di stare viaggiando a quel ritmo. Ho sorpassato tantissime auto, poche mi hanno superato. Alla fine, il cdb segnava 16,5 km/l.
Secondo me, l'ibrido in autostrada un poco ci "sguazza"... ;)
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.
Guidando da nonno sì.

Ma anche no.

Io mi son fatto 600 km in Germania alla massima velocità consentita dall'auto - 4 ore, 3/4 di serbatoio, 7,0 l/100 km.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.
Guidando da nonno sì.

Ma anche no.

Io mi son fatto 600 km in Germania alla massima velocità consentita dall'auto - 4 ore, 3/4 di serbatoio, 7,0 l/100 km.
Ah ma certo, come non crederti.
Sai, anch'io l'ho fatto, io invece ho consumato 6,3l/100km, sempre a tavoletta...
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.
Guidando da nonno sì.

Ma anche no.

Io mi son fatto 600 km in Germania alla massima velocità consentita dall'auto - 4 ore, 3/4 di serbatoio, 7,0 l/100 km.
Ah ma certo, come non crederti.
Sai, anch'io l'ho fatto, io invece ho consumato 6,3l/100km, sempre a tavoletta...
Io il resoconto l'ho pubblicato.

Solo che la redazione ha preferito cancellare il messaggio.
 
Oggi dato che ero in anticipo mi sono fermato al bar per prendere un cappuccino e ho trovato su un tavolino l'ultimo numero di 4R e ho incominciato a sfogliarlo soffermandomi sulla prova della Bmw 320d Gt.
A pagina 163 in alto a destra ho trovato un trafiletto "Troppi Giochi", incuriosito ho incominciato a leggere e mi ha fatto tornare in mente quando qui si discuteva della qualità degli interni ed esterni della nuova Auris.
Già l'inizio è interessante : "La serie 3 Gran Turismo conferma quanto visto di recente sulle altre Bmw : materiali di buon livello e soluzioni tecniche interessanti, affiancati da una qualità percepita non eccelsa, per via di qualche assemblaggio perfettibile."
Bene, andiamo a vedere dove : "Lo si vede, per esempio, dal cofano motore che lascia una luce maggiore col proiettore destro con quello di sinistra.O dalla plancia, dove il rivestimento d'alluminio non è allineato alla strumentazione e all'estemità di sinistra forma un ampio gioco tra i pannelli, visibile a porta aperta."

Io non voglio discutere di questa bmw visto che non è la sede adatta e non mi interessa, ma come si può vedere e leggere bene l'articolo, spendendo ben 20 mila euro in più si hanno pecche da segmento C. Quindi tutti i discorsi fatti all'epoca sulla "scarsità" del prodotto qualitativo Auris, fatto da qualcuno, lasciano il tempo che trovano.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.
Guidando da nonno sì.

Ma anche no.

Io mi son fatto 600 km in Germania alla massima velocità consentita dall'auto - 4 ore, 3/4 di serbatoio, 7,0 l/100 km.
Ah ma certo, come non crederti.
Sai, anch'io l'ho fatto, io invece ho consumato 6,3l/100km, sempre a tavoletta...
Io il resoconto l'ho pubblicato.

Solo che la redazione ha preferito cancellare il messaggio.
Forse perchè peccava di realismo?
 
hpx ha scritto:
Io non voglio discutere di questa bmw visto che non è la sede adatta e non mi interessa, ma come si può vedere e leggere bene l'articolo, spendendo ben 20 mila euro in più si hanno pecche da segmento C. Quindi tutti i discorsi fatti all'epoca sulla "scarsità" del prodotto qualitativo Auris, fatto da qualcuno, lasciano il tempo che trovano.
Ma non vedo perchè...
Semplicemente come si critica l'Auris, si criticherà anche questa 320... O vogliamo far l'amnistia per tirar fuori di galera chi ci comoda?
E comunque, un conto è trovar difetti su esemplari di preserie, un altro su esemplari in piena produzione.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io il resoconto l'ho pubblicato.

Solo che la redazione ha preferito cancellare il messaggio.
Forse perchè peccava di realismo?

E' che la verità fa male.
No è che ci vuol una bella faccia anche a raccontare di aver percorso 600 km alla media di 150km/h con un benzina da 75cv facendo più di 14 con un litro, è quello il discorso.
 
renexx ha scritto:
Vi dirò, oggi ho fatto la Cisa (La Spezia-Parma, per chi non lo sapesse), andata e ritorno, un percorso tutt'altro che pianeggiante. Eravamo in 4 adulti, quindi, non avendo i bambini a bordo, ho schiacciato un po' di più, percorrendo parecchi tratti a 140/150 di tachimetro (con qualche punta anche un po' più su :oops: ).
A detta dei passeggeri, l'Auris è confortevole e non dava l'impressione di stare viaggiando a quel ritmo. Ho sorpassato tantissime auto, poche mi hanno superato. Alla fine, il cdb segnava 16,5 km/l.
Secondo me, l'ibrido in autostrada un poco ci "sguazza"... ;)
Ci sguazza come possono sguazzare auto da 100CV.
Quindi il consumo reale è sui 15-15,5 km/l: hai per caso visto la velocità media?

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Io non voglio discutere di questa bmw visto che non è la sede adatta e non mi interessa, ma come si può vedere e leggere bene l'articolo, spendendo ben 20 mila euro in più si hanno pecche da segmento C. Quindi tutti i discorsi fatti all'epoca sulla "scarsità" del prodotto qualitativo Auris, fatto da qualcuno, lasciano il tempo che trovano.
Ma non vedo perchè...
Semplicemente come si critica l'Auris, si criticherà anche questa 320... O vogliamo far l'amnistia per tirar fuori di galera chi ci comoda?
E comunque, un conto è trovar difetti su esemplari di preserie, un altro su esemplari in piena produzione.

No, non è un esemplare pre-serie è già disponibile, inoltre 4R quando trova difetti che sono "anomali" lo specifica se lo è, questa è una che puoi trovare anche in un concessionario. Ovvio che ogni auto è passibile di critiche ma i punti delle discussioni che venivano propinati erano altri. Venivano fatti passare per imperdonabili sia per la categoria, sia per chi la costruiva e cioè Toyota e sia per il costo della vettura.
 
hpx ha scritto:
Ovvio che ogni auto è passibile di critiche ma i punti delle discussioni che venivano propinati erano altri. Venivano fatti passare per imperdonabili sia per la categoria, sia per chi la costruiva e cioè Toyota e sia per il costo della vettura.
Beh non vedo il problema in tutto questo. Ognuno valuta in relazione ai soldi che vengon chiesti ciò che ha davanti e che pensa di acquistare, ci sta che alcuni li ritengano difetti veniali mentre altri li giudichino più pesantemente.
A scanso di equivoci, per il sottoscritto le BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate, quindi non è che il discorso che ho fatto per l'auris sia limitato ad essa e basta...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ci sguazza come possono sguazzare auto da 100CV.
Quindi il consumo reale è sui 15-15,5 km/l: hai per caso visto la velocità media?

Ciao.

Dubito fortemente che un benzina tradizionale da 100 cv, in 4 e con percorrenze di 140/150 e con qualche punta più su, alla fine ti ritrovi un consumo medio di 15 / 16 km/L.
 
Back
Alto