<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sanche perché il diesel si presta malissimo allo start and sto frequente. Il diesel deve andare lento e costante ... come un diesel.

quoto

E' un'auto non adatta ai brevi percorsi in città

Come l'ibrido non è adatto all'autostrada?

Beh diciamo che te la sei complicata un pò.

In realtà, con l'ibrido non ho nessun problema in autostrada, e con altrettanta sincerità, posso dire che non avevo problemi nemmeno col diesel in città.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sanche perché il diesel si presta malissimo allo start and sto frequente. Il diesel deve andare lento e costante ... come un diesel.

quoto

E' un'auto non adatta ai brevi percorsi in città

Come l'ibrido non è adatto all'autostrada?

Beh diciamo che te la sei complicata un pò.

In realtà, con l'ibrido non ho nessun problema in autostrada, e con altrettanta sincerità, posso dire che non avevo problemi nemmeno col diesel in città.

Non intendevo di avere problemi, ma l'autostrada è la condizione "peggiore" per sfruttare la tecnologia hsd, non so se nelle tue condizioni avrei fatto la stessa scelta.
 
Il mio problema è che le mie percorrenze sono in gran parte città e autostrada :D

Forse mi servirebbe un'ibrida diesel :D

Scherzi a parte il benzina che ho adesso mi permette di prevenire problemi di DPF e in autostrada ho consumi cmq piuttosto bassi per la potenza.

Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe
 
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.

Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?
 
Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
Io non sopporterei di andare in giro, faccio un esempio, per decine di km in salita con un motore a 4000 e più giri/min dell'autostrada a24/a25 delle mie parti.
In pianura non avrei grossi problemi ma dalle mie parti, che di pianura ce n'è poca, ci vuole un motore con più stomaco.
Con questo non dico che sia negata ma sicuramente è lontano dall'essere il suo terreno ideale.
Anche il diesel va bene in città ma, con tutta sincerità, un benzina con cambio CVT è una spanna sopra. Stesso discorso: va bene ma è lontano dall'essere il suo terreno ideale.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.

Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?

?
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.

Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?

?

Scusami ma cosa non ti quadra.
 
hpx ha scritto:
Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?

E con le altre che fai? :?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
Io non sopporterei di andare in giro, faccio un esempio, per decine di km in salita con un motore a 4000 e più giri/min dell'autostrada a24/a25 delle mie parti.
In pianura non avrei grossi problemi ma dalle mie parti, che di pianura ce n'è poca, ci vuole un motore con più stomaco.

Io ho la versione precedente, con meno cavalli (75 per l'esatezza) e ho persino u contagiri, che quindi non mi permette di sparare numeri a vanvera.

Ammetto che non ho mai fatto la A24 e A25, ma ho le Alpi che devo attraversare ogni volta: sia la A32 (TO-Frejus) che a A2 Svizzera (San Gottardo).

In entrambi ho un limite di 100 km/h salendo ed essa sale tranquillamente a 3000 RPM tenendo i 108 indicati. Penso che il 1.8 salirebbe tranquillamente a 2750 RPM.

Se dovessi salire a &gt 4000 RPM, io sndrei oltre i limiti e non mi sembra il caso.

Quindi non capisco cosa sia tutto questo problema, se non denigrare un ottimo prodotto.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.

Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?

?

Scusami ma cosa non ti quadra.

perdonami non contestavo quanto avevi scritto, semplicemente non ho capito cosa intendevi dire.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq dissento sul fatto che un diesel non si presti a frequenti accensioni basta vedere cosa ha fatto PSA sui propri HDIe

Come io dissento che l'autostrdada sia la condizione peggiore per il HSD.

In autostrada sguazza benissimo ed è un ottimo macina chilometri.

La condizione peggiore è la pista.

Manca un pezzo, peggiore... nel fruttare la tecnologia hsd. Che gusto c'è avere un'auto che può fare un sacco di cose e modalità di guida ma che alla fine non le sfrutti, aggrappandoti noiosamente ad un volante su una strada tutta dritta ?

?

Scusami ma cosa non ti quadra.

perdonami non contestavo quanto avevi scritto, semplicemente non ho capito cosa intendevi dire.

Il succo è questo. Se fai moltissima autostrada, è vero che non vivi in autogrill, ma le peculiarità della hsd te le perdi o quantomeno le sfrutti pochissimo. Quindi tanto vale che ti prendi un'auto "mulo" come un diesel se passi le giornate aggrappato al volante su una strada sempre dritta. Al contrario se la usi per di più in città e extra sfrutterai ottimamente le peculiarità della hsd regalandoti anche delle soddisfazioni.
Poi è vero che non c'è una regola precisa e uno compra quel che vuole ma se io mi trovavo nel primo caso non so se avrei acquistato una hsd.
E' come acquistare un Iphon 5 e utilizzarlo solo per chiamare e ricevere telefonate.
 
hpx ha scritto:
Il succo è questo. Se fai moltissima autostrada, è vero che non vivi in autogrill, ma le peculiarità della hsd te le perdi o quantomeno le sfrutti pochissimo.

Non son d'accordo. Anche in autostrada, a velocità costante e fissa, il HSD permette di tenere il termico in regime ideale per avere il massimo rendimento.

Cosa non possibile con le auto dotate di rapporti finiti.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
Io non sopporterei di andare in giro, faccio un esempio, per decine di km in salita con un motore a 4000 e più giri/min dell'autostrada a24/a25 delle mie parti.
In pianura non avrei grossi problemi ma dalle mie parti, che di pianura ce n'è poca, ci vuole un motore con più stomaco.

Io ho la versione precedente, con meno cavalli (75 per l'esatezza) e ho persino u contagiri, che quindi non mi permette di sparare numeri a vanvera.

Ammetto che non ho mai fatto la A24 e A25, ma ho le Alpi che devo attraversare ogni volta: sia la A32 (TO-Frejus) che a A2 Svizzera (San Gottardo).

In entrambi ho un limite di 100 km/h salendo ed essa sale tranquillamente a 3000 RPM tenendo i 108 indicati. Penso che il 1.8 salirebbe tranquillamente a 2750 RPM.

Se dovessi salire a &gt 4000 RPM, io sndrei oltre i limiti e non mi sembra il caso.

Quindi non capisco cosa sia tutto questo problema, se non denigrare un ottimo prodotto.
Giusto per farti capire, con una Yaris 1.4 D-4D a 130 km/h di tachimetro e su percorso collinare in salita non si ha margine per accelerare. Praticamente i 70-80CV a quel regime riescono a malapena a far tenere l'andatura.
Una Verso-S 1.3 con CVT deve stare vicino ai 5000 giri/min (anche lì saremo sui 70-80CV). Da notare che sono 130 km/h di tachimetro e quindi poco più di 120 km/h veri.
Immagino che quella potenza per salire valga anche per le auto ibride e quindi mi aspetto che come minimo, considerando la maggior coppia a regimi più bassi, debba girare almeno a quei 4000 giri/min.
A 130 km/h con la Stilo 1.9 mjtd da 140CV e la 118D da 143CV a 2500 giri/min la prima e 2200 giri/min la seconda si ha margine per riprendere senza scalare.
E parliamo di salite collinari con i limiti a 130 km/h. Da altre parti, tipo la a24/a25, le salite sono simili ma decisamente più lunghe (parliamo di decine di km e non di qualche km).

Come detto, non sto dicendo che in autostrada l'ibrido sia da buttare via ma sicuramente non ci sguazza (almeno non dalle mie parti).

Ciao.
 
Back
Alto