<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

hpx ha scritto:
Peccato che tra l'apertura e la tua risposta siano passati solo 40 minuti, cosa pensi che tutti siano li a guardare quello che scrivi ? Se non avevi la coda di paglia aspettettavi a risponderti da solo e vedere se qualche Testimone di Auris te la dava.
Inoltre potevo crederci se la cosa finiva li, ma dato che la usi per pavoneggiarti sputtanando chi non tela data è palese che lo hai fatto apposta, raccontala a qualcun altro. Visto che prendi ogni occasione per offendere adesso mi hai proprio stufato, perchè grazie a gente come te che vengono chiusi i 3d. Mu tu che cosa vuoi qui dentro, visto che sull'argomento ti reputi un sapientone e perfino intelligente tanto da crederti il giustiziere del forum ? Ti paga qualcuno ? Ti senti solo ? Dimmi in definitiva cosa vuoi ?
40 minuti sono anche tanti per:
-leggere la risposta di Tramp sullo 2zr-fe
-andare a cercare info su wikipedia sullo 2zr-fe e relativa famiglia
-scoprire che il 1.8 delle hsd si chiama 2zr-fxe
-fare una ricerca su google con chiave 2zr-fxe water pump ed aprire il terzo risultato, che a naso appariva subito il più interessante chiamandosi japanparts; infatti... http://www.japan-parts.eu/toyota/eu/2010/auris-hybrid/zwe150l-dhxnbw/1_166510_110/tool-engine-fuel
Ci si impiega 10 minuti con tutta la calma che serve, navigando dentro quel link fatto di disegni di parti e interpretandoli. Questo per spiegarti come son arrivato a capire l'arcano, e la chiave è stata il codice motore fornito da The Tramp, che ringrazio anche se la sua risposta alla mia domanda iniziale non si è poi dimostrata corretta; la buona fede va riconosciuta.
Ora ho capito il tuo tentativo di far chiudere un post dove, parlando di tecnica, ho spiegato perchè secondo me l'HSD non costituisca una rivoluzione e come in base a certe soluzioni tecniche un sistema ibrido Honda di prossima introduzione gli possa soffiare la palma del miglior ibrido, ma sarei anche stufo di queste bambinate e delegittimazioni personali. Hai da parlar di tecnica? Accomodati...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Peccato che tra l'apertura e la tua risposta siano passati solo 40 minuti, cosa pensi che tutti siano li a guardare quello che scrivi ? Se non avevi la coda di paglia aspettettavi a risponderti da solo e vedere se qualche Testimone di Auris te la dava.
Inoltre potevo crederci se la cosa finiva li, ma dato che la usi per pavoneggiarti sputtanando chi non tela data è palese che lo hai fatto apposta, raccontala a qualcun altro. Visto che prendi ogni occasione per offendere adesso mi hai proprio stufato, perchè grazie a gente come te che vengono chiusi i 3d. Mu tu che cosa vuoi qui dentro, visto che sull'argomento ti reputi un sapientone e perfino intelligente tanto da crederti il giustiziere del forum ? Ti paga qualcuno ? Ti senti solo ? Dimmi in definitiva cosa vuoi ?
40 minuti sono anche tanti per:
-leggere la risposta di Tramp sullo 2zr-fe
-andare a cercare info su wikipedia sullo 2zr-fe e relativa famiglia
-scoprire che il 1.8 delle hsd si chiama 2zr-fxe
-fare una ricerca su google con chiave 2zr-fxe water pump ed aprire il terzo risultato, che a naso appariva subito il più interessante chiamandosi japanparts
Ci si impiega 10 minuti con tutta la calma che serve, navigando dentro quel link fatto di disegni di parti e interpretandoli. Questo per spiegarti come son arrivato a capire l'arcano, e la chiave è stata il codice motore fornito da The Tramp, che ringrazio anche se la sua risposta alla mia domanda iniziale non si è poi dimostrata corretta; la buona fede va riconosciuta.
Ora ho capito il tuo tentativo di far chiudere un post dove, parlando di tecnica, ho spiegato perchè secondo me l'HSD non costituisca una rivoluzione e come in base a certe soluzioni tecniche un sistema ibrido Honda di prossima introduzione gli possa soffiare la palma del miglior ibrido, ma sarei anche stufo di queste bambinate e delegittimazioni personali. Hai da parlar di tecnica? Accomodati...
Tu di tecnica o chiunque altro può dire quello che vuole, ma quello che non hai ancora capito e perseveri è che le tue considerazioni personali sulle persone te le tieni per te, perchè come dice Belpietro tu come tutti qui dentro sono ospiti. Quindi datti una calmata perchè il giustiziere tecnico/morale lo vai a fare a casa tua. Quindi se se dico che per me l'Hsd è la miglior auto del mondo e ne sono entusiasta e pure felice a te proprio non deve fregare niente. Compreso ? O te lo devo tradurre in qualche altra lingua. Perchè in caso contrario il tuo costante contestare su fattori prettamente personali fa supporre che c'è sotto qualcosa di più.....
 
ho una curiosità da ignorante in materia di motori che, leggendo tutti i post di questo (e altri) interessanti thread, non ho ancora chiarito: qual è l'effetto "fastidioso" dell'eCVT? In cosa si manifesta? In quali condizioni? E cosa, a parere di MaurizioXP o modus, hanno altre trasmissioni di migliore nel comfort o erogazione?

Questo, chiaramente, a parità di condizioni: potenza, carico, tipologia di tracciato etc.

Grazie a chiunque voglia spiegarmi.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
perchè non vi chiarite via messaggio privato? Secondo me se vi parlate senza pubblico vi potrete capire meglio.

Diversamente temo verrà chiusa anche questa discussione che, almeno per me, è stata interessante finora.

quoto in pieno, lo stesso vale per me.
 
odartnoc ha scritto:
ho una curiosità da ignorante in materia di motori che, leggendo tutti i post di questo (e altri) interessanti thread, non ho ancora chiarito: qual è l'effetto "fastidioso" dell'eCVT? In cosa si manifesta? In quali condizioni? E cosa, a parere di MaurizioXP o modus, hanno altre trasmissioni di migliore nel comfort o erogazione?

Questo, chiaramente, a parità di condizioni: potenza, carico, tipologia di tracciato etc.

Grazie a chiunque voglia spiegarmi.

Ciao.

E' che in accelerazione si comporta come uno scooter, quindi più dai gas e più il regime di giri sale ma non è in rapporto della velocità. quindi praticamente sembra che la frizione slitta. Capita al contrario di quello che ti aspetteresti in un motore tradizionale. Esempio se devi andare da 0 a 100 avrai più rumore all'inizio e man mano che arrivi alla velocità desiderata il motore scende di giri, in un cambio automatico o tradizionale al aumento dei giri del motore aumenta la velocità dell'auto in rapporto alla marcia che in quel momento l'auto utilizza.
 
odartnoc ha scritto:
ho una curiosità da ignorante in materia di motori che, leggendo tutti i post di questo (e altri) interessanti thread, non ho ancora chiarito: qual è l'effetto "fastidioso" dell'eCVT? In cosa si manifesta? In quali condizioni? E cosa, a parere di MaurizioXP o modus, hanno altre trasmissioni di migliore nel comfort o erogazione?
Allora, trattandosi di "sgradevolezza" è chiaramente un fattore personalissimo, anche se per me ha connotazioni "culturali" visto che in certi paesi è più o meno gradito.
Il "problema" è lo scollegamento fra il regime del motore e l'effettiva velocità, non tanto a velocità costante ma nelle accelerazioni. Un cambio manuale, robotizzato, un doppiafrizione o un automatico epicicloidale di recente fabbricazione, quando ingrana un rapporto e chiude la frizione, realizza un rapporto fisso quindi ad una variazione di regime motore corrisponde una proporzionale variazione di velocità che il conducente sente e valuta, consciamente o inconsciamente, relazionandola al comportamento del veicolo. Un CVT o un vecchio automatico a convertitore senza bloccaggio invece non consente questo, il motore gira e frulla per conto suo. E' anche per questo che ho sempre rifuggito gli scooter a variatore, passando direttamente da un Vespone ad una motocicletta con i loro bei cambi manuali e le loro belle frizioni. Ma trattasi di gusti, e probabilmente di abitudini visto che immagino che prima o poi ci si abitui comunque...
Dicevamo sopra delle questioni culturali, in Europa son stati proposti diversi cambi CVT, assai diffusi in Giappone dove questo cambio è molto apprezzato. Qui da noi il CVT ha rivestito un ruolo marginalissimo all'interno della famiglia degli automatici, con la clientela a preferire roba con convertitore e, ora, soprattutto i doppiafrizione.
 
odartnoc ha scritto:
ho una curiosità da ignorante in materia di motori che, leggendo tutti i post di questo (e altri) interessanti thread, non ho ancora chiarito: qual è l'effetto "fastidioso" dell'eCVT? In cosa si manifesta? In quali condizioni? E cosa, a parere di MaurizioXP o modus, hanno altre trasmissioni di migliore nel comfort o erogazione?

Questo, chiaramente, a parità di condizioni: potenza, carico, tipologia di tracciato etc.

Grazie a chiunque voglia spiegarmi.

Ciao.

Per quanto riguarda il comfort, i pareri sono discordanti. Nel cambio tradizionale o automatico senti l'effetto cambiata, nel doppia frizione no come nel cvt.
Il fatto è che il cvt nell' Hsd permette di avere sempre una coppia e una spinta ideale, nonostante il rumore iniziale, permettendo inoltre di agevolare la collaborazione tra termico ed elettrico. Per esempio in un sorpasso non devi aspettare che l'auto scala per ottenere più potenza e velocità, premi e l'auto accelera subito indipendentemente dalla velocità.
 
odartnoc ha scritto:
ho una curiosità da ignorante in materia di motori che, leggendo tutti i post di questo (e altri) interessanti thread, non ho ancora chiarito: qual è l'effetto "fastidioso" dell'eCVT? In cosa si manifesta? In quali condizioni? E cosa, a parere di MaurizioXP o modus, hanno altre trasmissioni di migliore nel comfort o erogazione?

Questo, chiaramente, a parità di condizioni: potenza, carico, tipologia di tracciato etc.

Grazie a chiunque voglia spiegarmi.

Ciao.

Ti rispondo con quello che ho capito ma chiedo agli altri di correggermi in caso di inesattezze sul sistema ibrido.

Nell'ibrido toyota il motore termico è uno dei due generatori di potenza della macchina, l'altro è il motore elettrico, e il sistema in base alla richiesta di potenza del guidatore, la carica delle batterie e forse altri parametri decide se e quanta potenza attingere dal termico.

Nel caso in cui venga richiesta la massima potenza, il sistema, non avendo una trasmissione con rapporti fissi, manda il termico a regimi elevati per tutto il tempo della richiesta di potenza è la cosa è a mio giudizio e non solo estremamente fastidiosa come rumore generato.

Io me ne ero accorto nel mio test drive cercando di riprendere subito velocità uscendo da una rotonda ma mi hanno detto che si verifica anche in riprese autostradali come scrivono i giornalisti di km77 definendo la cosa molto fastidiosa.

Il motivo per cui il termico viene mandato a regimi elevati è che si tratta di un aspirato quindi il sistema, per avere la massima potenza del termico, deve mandarlo a regime di massima potenza che in un aspirato è elevato con conseguente rumore. Il regime e il rumore sono tenuti costanti per tutta la durata della richiesta di massima potenza.

Per farti capire la differenza rispetto alle auto non ibridie, ho poi fatto una prova del passaggio 80-110 con la mia macchina che è invece una turbo benzina con un cambio automatico doppia frizione a sette marce e il risultato è molto diverso dal punto di vista acustico perchè se a 80km/h il cambio tiene la settima a regimi bassissimi, alla richiesta di potenza (acceleratore giù tutto), il cambio scala in quarta e il motore prende giri linearmente fino a 110, a quel punto rimette la settima. Il rumore è nettamente inferiore perchè il motore non raggiunge mai nemmeno i 4000 giri (sfrutta a pieno la sovralimentazione) e anche perchè in generale penso sia incapsulato meglio rispetto all'auris.

Sia chiaro fin qui è un confronto puramente acustico e non prestazionale perchè l'auris ha prestazioni da termica sui 100-120cv e non è quindi paragonabile (ci sono circa 4 secondi di differenza nello 0-100 con la mia attuale macchina).

Infine l'altra cosa che non piace tanto a me del CVT toyota è che il cambio non si presta ad essere strapazzato nella guida brillante questo perchè nasce per altri scopi e infatti è confortevolissimo nella marcia urbana.

Ne abbiamo passato diffusamente in questa discussione prima che degenerasse:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/85197.page

In conclusione per decidere se CVT toyota sì o no bisogna, a parer mio, chiedersi che tipo di guida piace avere ed eseguire un test drive poi ciascuno valuta in base ai propri parametri.

Io personalemente spero nell'abbinata elettrico + termico turbo + cambio doppia frizione perchè abbinerebbe bassi consumi ed emissioni con il tipo di guida che mi piace.

Il discorso della prius sovralimentata è sorto discutendo di questi due aspetti e secondo me è interessante sia per la passione che ci ha messo lil possessore sia per il risultato che ha ottenuto; certo un motore turbo rispetto ad un aspirato comporta costi maggiori per la casa e maggiore complessità dell'intero sistema.
 
Grazie mille a tutti.

Ora mi è più chiaro ed in effetti ammetto che, pur non capendo un granchè di motori, avevo percepito anch'io questo comportamento e l'avevo trovato un limite ma, per il tipo di guida che ho e l'uso che devo fare dell'auto, personalmente non insormontabile.

A conti fatti, quando ho scelto di acquistare l'auto, pur "rimpiangendo" l'assenza di quel quid sportivo (del resto l'auto non nasce per soddisfare l'esigenza di spunto o accelerazioni) ho pensato che fosse un buon compromesso ma comprendo chi, invece, ha voglia di "sentire" l'auto in altro modo.

Ciao e grazie, l'effetto scooterone sul numero di marzo di 4R dovrebbero spiegarlo con i vostri post ;)
 
odartnoc ha scritto:
Grazie mille a tutti.

Ora mi è più chiaro ed in effetti ammetto che, pur non capendo un granchè di motori, avevo percepito anch'io questo comportamento e l'avevo trovato un limite ma, per il tipo di guida che ho e l'uso che devo fare dell'auto, personalmente non insormontabile.

A conti fatti, quando ho scelto di acquistare l'auto, pur "rimpiangendo" l'assenza di quel quid sportivo (del resto l'auto non nasce per soddisfare l'esigenza di spunto o accelerazioni) ho pensato che fosse un buon compromesso ma comprendo chi, invece, ha voglia di "sentire" l'auto in altro modo.

Ciao e grazie, l'effetto scooterone sul numero di marzo di 4R dovrebbero spiegarlo con i vostri post ;)

Dimenticavo, un effetto che anch'io giudico un pò "sgradevole" è quando sei in autostrada a velocità superiori a circa 110 e devi rallentare per qualsiasi motivo.
Se alleggerisci e con l'ago della potenza stai dentro la zona termica alla successiva accelerazione per tornare alla velocità che avevi l'auto è più pronta. Se invece la decelerazione ti fa entrare in zona elettrica il termico si spegne, alla successiva accelerazione hai un piccolo ritardo che devi tenere conto per eventuali manovre perchè l'elettrico deve azionare il termico e prendere giri. È poco, ma se ti trovi in mezzo al traffico ad alta velocità può crearti un pò di "lavoro".
A me non crea tantissimi problemi perchè in autostrada ci vado pochissimo.
 
hpx ha scritto:
Se alleggerisci e con l'ago della potenza stai dentro la zona termica alla successiva accelerazione per tornare alla velocità che avevi l'auto è più pronta. Se invece la decelerazione ti fa entrare in zona elettrica il termico si spegne, alla successiva accelerazione hai un piccolo ritardo che devi tenere conto per eventuali manovre perchè l'elettrico deve azionare il termico e prendere giri.

I problema non sussiste se non scendi sotto i 80 (70 per i 1500) in quanto, oltre, il termico non può fermarsi.

Questo difetto può anche essere superato se lasci l'auto in Power.
 
Back
Alto