<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sì grazie, il punto è si cerca di negare l'effetto "frullio", passatemi il termine, dicendo che non serve accellerare a fondo che è ciò che causa l'effetto frullio.

Allora, nessuno nega l'effetto "frullio". E' il termine che è sbagliato perché "frullare" fa capire che "canta" senza fare niente.

Invece il motore lavora, alla potenza che tu chiedi. Se affondi, chiedendo 100 kW, l'auto ti da, subito, 100 kW e, per farlo, deve "frullare". E lo mantiene, finché tieni l'acceleratore a fondo.

Le auto normali, non sono capaci a farlo, perché hanno un rapporto fisso. Tu affondi, non hai i 100 Kw dichiarati. Perché sei a 3000 RPM (per esempio) e a questo regime NON hai 100 kW, ma una 70ina.... Il brutto, poi, che quando arrivi a 6000 RPM che il motore da effettivamente, 100 Kw, devi cambaire marcia.... (e non hai più 100 Kw).

Quello che cambia, tra le due auto, e la gestione dell'acceleratore: sulle "vecchie" (passami il termine) gestisci la coppia che eroga il motore, sul'HSD, gestisci la potenza. E ciò implica una gestione diversa del pedale.

Ho visto molta gente affrontare una salita affondando, il termico schizza su di giri, si spaventano, lasciano, il motore s'ammutolisce, affondano (repeat)...

Allora son li a spiegare, anche con esempio pratico, come usare l'acceleratore e, una volta capito, mi ringraziano e si godono l'auto come si deve.

infatti non so bene che termine usare, per quello che metto le virgolette.

Rimane il fatto che sia un effetto estramente sgradevole dal punto di vista uditivo che si manifesta quando chiedi la massima potenza poi mi è chiaro che per gestire molte situazioni è più che sufficiente usare una parte della corsa del pedale sfruttando la sinergia piuttosto che il pestone e poi rilascio.

Come ho scritto nella discussione dove abbiamo affrontato mi è chiaro che questo effetto non è un difetto ma conseguenza di una scelta tecnologica.

Comunque non considero limitata un'auto tradizionale per l'avere i rapporti fissi perchè turbo e cambio automatico assieme fanno un lavoro straordinario senza che il motore raggiunga nemmeno i 4000 giri in un passaggio 80-110 ma del resto la disparità di potenza e coppia è troppa rispetto ad un 1.8 aspirato che deve girare ad elevato regime per fornire la potenza richiesta. Inoltre anche qui nelle accelerazioni leggere il cambio tiene il motore tra i 1500 e 2000 rpm sfruttando l'elasticità del turbo.

Da un punto di vista tecnico puramente teorica, secondo te il sistema ibrido toyota potrebbe trarre dei vantaggi da un motore turbo in grado di erogare la potenza a regimi molto più bassi rispetto ad un aspirato? Al di là dei costi e della complicazione che la sovralimentazione introduce.
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ti faccio un esempio: se tu mi dici che acquistare un'auris ibrida ti porta ad una guida rilassata coerente con lo spirito della macchina e che pertanto è meno probabile prendere multe sono d'accordo
esattamente ... ;)
però attenzione, per "coerente" spero proprio che non si intenda una "conduzione con sguardo fisso sul CDB e uovo - crudo - sotto il pedale dx"... :)
[/quote]

XPerience74 questa volta hai battuto il record del multiquote... cmq lungi da me dire una cosa del genere, semplicemente mi immagino che chi percorra la strada dell'ibrido abbia una guida consapevole con l'occhio "lungo" nel traffico al contrario di molti tamarri turbo diesel che guidano on/off diciamo.

Che poi una guida consapevole permette di risparmiare qualcosa anche con le auto tradizionali... perchè onestamente fare anche i 13km/l in città con una macchina benzina automatica da 160cv fino a qualche tempo era impensabile :)

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
suvvia... in questi casi non posso fare a meno di ricordare Xator che si vantava di fare gli spari ai semafori per bruciare vw e alfa...
no guarda, sono più dell'avviso che il suo messaggio sostanzialmente fosse: "volendo potrebbe anche ..."

no ti confermo che il discorso era me li lascio dietro regolarmente... volendo si possono recuperare i post...

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
L'attegiamento settario viene un pò provocatoriamente tirato fuori da alcuni perchè c'è un pò la tendenza in alcuni messaggi a considerarvi una minoranza repressa e maltrattata (pensa ai messaggi di claudik che diceva... basta prendere in giro l'ibrido... ma chi lo ha preso in giro???) che è tale proprio perchè portatrice di un messaggio anticonformista cui tutti ci dovremo convertire prima o poi che ci piaccia o no... non so, sembra un pò eccessivo... soprattutto rispetto alle osservazioni che sono state mosse.
siamo sempre li, ossia il discorso cambia anche a seconda del punto di vista, nonchè DIVERSE ESPERIENZE, tanto quanto GUSTI PERSONALI ... indi per cui NON ci sarà MAI uno che avrà "ragionevolmente ragione"... in assoluto ...
e pertanto un vero punto d'incontro ... o no?

concordo con te. Ritengo però che ci sia un pizzico di vittimismo in alcuni messaggi :)

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Infine sui pregi e difetti io considero autorevolissimo il parere dei possessori però ci sono aspetti che può valutare anche un non possessore nonchè potenziale acquirente dopo una breve prova... se mi viene detto che lo sterzo dell'auris è perfetto mentre io lo trovo poco comunicativo, rimango della mia idea... idem sui materiali, potete non condividere che io non li trovi molto buoni ma solo robusti ma il fatto che siate possessori non rende questa opinione più autorevole della mia su questi specifici aspetti.
certo, a proposito di GUSTI ed osservazioni PERSONALI ...
ma, a proposito di fattori un po meno, diciamo così, "interpretabili", come ad es i materiali interni, inviterei a non fare confusione fra la qualità PERCEPITA e quella REALE ... ossia quella che ne determina la resistenza/durata nel tempo, la presenza o meno di rumori vari, etc ...

Per me se ne può parlare (per altri no), ho comunque riconosciuto la sensazione di robustezza che trasmettono.

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se ci fai caso non mi permetto di giudicare aspetti che solo un possessore può conoscere come ad esempio i consumi che do pacifico che siano ottimi.
e meno male, almeno questo ... :)

ma come almeno questo? :) perchè dei miei messaggi vi ricordate solo le parti "spiacevoli£? Ho trovato almeno una decina di pregi nell'auris hsd che non ho mancato di riportare in bell'ordine e che ricordo ogni volta. :)
 
ed a proposito di evoluzione e/o rivoluzione che sia ...

torno a ricordare, così come ha anche qualcun'altro fatto di recente, che l'ibrido allo stato ATTUALE fa da ""laboratorio" verso le soluzioni che verranno, ossia full electric, ma soprattutto full cell ad idrogeno (ricordo che Toyota lo ha in programma nell'arco di un annetto sul mercato), essendo questa la soluzione più percorribile (e con risultati non malvagi direi) ...
e tutto ciò sta a significare solo una cosa .... FUTURO!!!!!!!!!! 8) ;)

mentre altresi ricordo anche che gli (eventuali) sviluppi per soluzioni come ad es quelle a gasolio sono invece FINI A SE STESSE ... ed a meno che qualcuno non riesca proprio ad abbinarle ad un sistema ibrido come Dio comanda ("casualmente" scartato da Toyota ad es) ...
 
XPerience74 ha scritto:
ed a proposito di evoluzione e/o rivoluzione che sia ...

torno a ricordare, così come ha anche qualcun'altro fatto di recente, che l'ibrido allo stato ATTUALE fa da ""laboratorio" verso le soluzioni che verranno, ossia full electric, ma soprattutto full cell ad idrogeno (ricordo che Toyota lo ha in programma nell'arco di un annetto sul mercato), essendo questa la soluzione più percorribile (e con risultati non malvagi direi) ...
e tutto ciò sta a significare solo una cosa .... FUTURO!!!!!!!!!! 8) ;)

mentre altresi ricordo anche che gli (eventuali) sviluppi per soluzioni come ad es quelle a gasolio sono invece FINI A SE STESSE ... ed a meno che qualcuno non riesca proprio ad abbinarle ad un sistema ibrido come Dio comanda ("casualmente" scartato da Toyota ad es) ...

diesel scartato da toyota perchè nei principali mercati in cui vende (giappone e USA) è poco diffuso, di fatti hanno annunciato una partnership con BMW a riguardo.. Negli USA invece si sta diffondendo lentamente.

riguardo al diesel gli analisti concordano che con i futuri limiti di emissioni nei segmenti A e B non ci sarà posto per i diesel mentre nei segmenti superiori continueranno a essere diffusi seppure con tecnologie sempre più avanzate per ridurre le emissioni... si parla di fasatura variabile, filtri sempre più efficienti, additivi, riduzione del RC e anche, ovviamente, l'ibridizzazione leggera o full che sia... vedremo.

Non sono un amante del diesel ma devo riconoscere che questi propulsori hanno fatto progressi notevolissimi. Cmq penso che vedremo un sacco di cose, anche sul fronte ibrido
 
Maurizio XP ha scritto:
Comunque non considero limitata un'auto tradizionale per l'avere i rapporti fissi perchè turbo e cambio automatico assieme fanno un lavoro straordinario senza che il motore raggiunga nemmeno i 4000 giri in un passaggio 80-110 ma del resto la disparità di potenza e coppia è troppa rispetto ad un 1.8 aspirato che deve girare ad elevato regime per fornire la potenza richiesta. Inoltre anche qui nelle accelerazioni leggere il cambio tiene il motore tra i 1500 e 2000 rpm sfruttando l'elasticità del turbo.
Non tutti hanno il turbo, anzi.... Difatti mi riferivo al motore normale.

Il turbo, si sa, ha la facoltà di aumentare la coppia verso il basso, e, di conseguenza, la potenza.

Ma sta di fatto che il tuo pedale destro regola la coppa, il mio pedale destro regola la potenza.

Poi, non voglio obbligarti a sopportare l'effetto "frullio", posso capire che da fastidio a chi non è abituato, e a chi proprio non riesce a tollerarlo ma vuole comunque un'auto ibrida, ci solo altre soluzioni....

Mi fa venire in mente la trasferta in pulman ad orio al Serio: il pulman, doptato di un robotizzato, si è dovuto fermare su una rampa in salita, a Bergamo: quando la strada avnti si è liberato, è partito:
1°: accelerata - 2 km/h - cambio (fine accelerata)
2° accelerata - 4 km/h - cambio (fine accelerata)
3°: accelerata - 6 km/h - cambio (fine accelerata)
4° accelerata - 8 km/h - cambio (fine accelerata)
5°: accelerata - 10 km/h - cambio (fine accelerata)
6° accelerata - 12 km/h - cambio (fine accelerata)
...
Ma sai quanto era fastidioso questo "shake" imposto dai vari cambi marcia? Avesse avuto un cambio a rapporti infiniti sarebbe stato molto più confortevole verso i passegegri....

Maurizio XP ha scritto:
Da un punto di vista tecnico puramente teorica, secondo te il sistema ibrido toyota potrebbe trarre dei vantaggi da un motore turbo in grado di erogare la potenza a regimi molto più bassi rispetto ad un aspirato? Al di là dei costi e della complicazione che la sovralimentazione introduce.

Ma tu lo sai che c'è chi l'ha fatto?

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 1

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 2

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 3

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 4

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 5

E ha avuto il risultato desiderato: dato che il sistema sente la potenza erogata, il termico gira a regimi più bassi.
 
The.Tramp ha scritto:
Ho visto molta gente affrontare una salita affondando, il termico schizza su di giri, si spaventano, lasciano, il motore s'ammutolisce, affondano (repeat)...

Allora son li a spiegare, anche con esempio pratico, come usare l'acceleratore e, una volta capito, mi ringraziano e si godono l'auto come si deve.
ed aggiungerei che tante volte in casi del genere, agli "occhi" di chi è neofita rispetto ad un PSD, come anche CVT in genere, da come l'impressione che il motore debba esplodere da un momento all'altro quando in realtà è assolutamente a regime, nonchè in pieno range di efficienza (specie il PSD presumo) ...
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Da un punto di vista tecnico puramente teorica, secondo te il sistema ibrido toyota potrebbe trarre dei vantaggi da un motore turbo in grado di erogare la potenza a regimi molto più bassi rispetto ad un aspirato? Al di là dei costi e della complicazione che la sovralimentazione introduce.

Ma tu lo sai che c'è chi l'ha fatto?

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 1

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 2

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 3

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 4

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 5

E ha avuto il risultato desiderato: dato che il sistema sente la potenza erogata, il termico gira a regimi più bassi.

fantastico mi leggo subito tutto l'articolo, grazie!
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Comunque non considero limitata un'auto tradizionale per l'avere i rapporti fissi perchè turbo e cambio automatico assieme fanno un lavoro straordinario senza che il motore raggiunga nemmeno i 4000 giri in un passaggio 80-110 ma del resto la disparità di potenza e coppia è troppa rispetto ad un 1.8 aspirato che deve girare ad elevato regime per fornire la potenza richiesta. Inoltre anche qui nelle accelerazioni leggere il cambio tiene il motore tra i 1500 e 2000 rpm sfruttando l'elasticità del turbo.
Non tutti hanno il turbo, anzi.... Difatti mi riferivo al motore normale.

Il turbo, si sa, ha la facoltà di aumentare la coppia verso il basso, e, di conseguenza, la potenza.

Ma sta di fatto che il tuo pedale destro regola la coppa, il mio pedale destro regola la potenza.

Poi, non voglio obbligarti a sopportare l'effetto "frullio", posso capire che da fastidio a chi non è abituato, e a chi proprio non riesce a tollerarlo ma vuole comunque un'auto ibrida, ci solo altre soluzioni....

Mi fa venire in mente la trasferta in pulman ad orio al Serio: il pulman, doptato di un robotizzato, si è dovuto fermare su una rampa in salita, a Bergamo: quando la strada avnti si è liberato, è partito:
1°: accelerata - 2 km/h - cambio (fine accelerata)
2° accelerata - 4 km/h - cambio (fine accelerata)
3°: accelerata - 6 km/h - cambio (fine accelerata)
4° accelerata - 8 km/h - cambio (fine accelerata)
5°: accelerata - 10 km/h - cambio (fine accelerata)
6° accelerata - 12 km/h - cambio (fine accelerata)
...
Ma sai quanto era fastidioso questo "shake" imposto dai vari cambi marcia? Avesse avuto un cambio a rapporti infiniti sarebbe stato molto più confortevole verso i passegegri....

Maurizio XP ha scritto:
Da un punto di vista tecnico puramente teorica, secondo te il sistema ibrido toyota potrebbe trarre dei vantaggi da un motore turbo in grado di erogare la potenza a regimi molto più bassi rispetto ad un aspirato? Al di là dei costi e della complicazione che la sovralimentazione introduce.

Ma tu lo sai che c'è chi l'ha fatto?

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 1

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 2

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 3

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 4

The Story of Turbo'ing a Hybrid Prius, Part 5

E ha avuto il risultato desiderato: dato che il sistema sente la potenza erogata, il termico gira a regimi più bassi.

non ho resistito, ero troppo curioso, ho dato una prima lettura veloce ma poi me lo leggerò con calma meglio anche se per alcuni concetti non ho una sufficiente preparazione tecnica...

comunque i risultati sono eccellenti, l'autore riporta un aumento di performance, il fatto che il CVT tenga il termico a regimi più bassi con netto miglioramento acustico e pure una riduzione dei consumi!

Sono estreamente affascinanti le storie dove una persona spinta dalla passione elabora, nel senso positivo del termine, un motore e questa è davvero bella e mi fa anche sperare che presto verrà realizzato un ibrido più vicino ai miei gusti.

Di recente ho appena letto la storia di un appassionato che ha sovralimentato una GTV V6 su autotecnica ma direi che qui il target non era la fuel efficiency :)

Una cosa non ho capito del tutto, il suo primo tentativo era stato con un compressore volumentrico oppure ho capito male? Ha dovuto desistere per via del rumore spaventoso che faceva, dice addirittura come una sirena della polizia ... secondo te come mai?
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ed a proposito di evoluzione e/o rivoluzione che sia ...

torno a ricordare, così come ha anche qualcun'altro fatto di recente, che l'ibrido allo stato ATTUALE fa da ""laboratorio" verso le soluzioni che verranno, ossia full electric, ma soprattutto full cell ad idrogeno (ricordo che Toyota lo ha in programma nell'arco di un annetto sul mercato), essendo questa la soluzione più percorribile (e con risultati non malvagi direi) ...
e tutto ciò sta a significare solo una cosa .... FUTURO!!!!!!!!!! 8) ;)

mentre altresi ricordo anche che gli (eventuali) sviluppi per soluzioni come ad es quelle a gasolio sono invece FINI A SE STESSE ... ed a meno che qualcuno non riesca proprio ad abbinarle ad un sistema ibrido come Dio comanda ("casualmente" scartato da Toyota ad es) ...

diesel scartato da toyota perchè nei principali mercati in cui vende (giappone e USA) è poco diffuso, di fatti hanno annunciato una partnership con BMW a riguardo.. Negli USA invece si sta diffondendo lentamente.

riguardo al diesel gli analisti concordano che con i futuri limiti di emissioni nei segmenti A e B non ci sarà posto per i diesel mentre nei segmenti superiori continueranno a essere diffusi seppure con tecnologie sempre più avanzate per ridurre le emissioni... si parla di fasatura variabile, filtri sempre più efficienti, additivi, riduzione del RC e anche, ovviamente, l'ibridizzazione leggera o full che sia... vedremo.

Non sono un amante del diesel ma devo riconoscere che questi propulsori hanno fatto progressi notevolissimi. Cmq penso che vedremo un sacco di cose, anche sul fronte ibrido
beh, sta di fatto che i "semplici"(magari! forse "complicatamente delicati"?) td sono soluzioni che, come accennavo, oltre ad essere "fini a se stesse" in termini di apporti/vantaggi verso un contesto futuro, proprio quest'ultimo ne rappresenta quasi uno "spauracchio" dal momento in cui i "ghirigori" per poter farli rientrare nelle specifiche antinquinamento sembrerebbero non propriamente semplicissimi, e tanto meno "indolore"(chissà che ... http://www.omniauto.it/magazine/23855/lauto-tedesca-sta-corrompendo-lue ) ...

mentre relativamente al discorso td Toyota in genere ... accordo con BMW compreso, mi ero già recentemente (e largamente) espresso (idem in sez Lexus)...

PS; dimenticavo di dire che Toyota per la prossima generazione di hsd avrebbe già in previsione l'abbinamento di turbocompressore (a bassa inezia?) ...
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ed a proposito di evoluzione e/o rivoluzione che sia ...

torno a ricordare, così come ha anche qualcun'altro fatto di recente, che l'ibrido allo stato ATTUALE fa da ""laboratorio" verso le soluzioni che verranno, ossia full electric, ma soprattutto full cell ad idrogeno (ricordo che Toyota lo ha in programma nell'arco di un annetto sul mercato), essendo questa la soluzione più percorribile (e con risultati non malvagi direi) ...
e tutto ciò sta a significare solo una cosa .... FUTURO!!!!!!!!!! 8) ;)

mentre altresi ricordo anche che gli (eventuali) sviluppi per soluzioni come ad es quelle a gasolio sono invece FINI A SE STESSE ... ed a meno che qualcuno non riesca proprio ad abbinarle ad un sistema ibrido come Dio comanda ("casualmente" scartato da Toyota ad es) ...

diesel scartato da toyota perchè nei principali mercati in cui vende (giappone e USA) è poco diffuso, di fatti hanno annunciato una partnership con BMW a riguardo.. Negli USA invece si sta diffondendo lentamente.

riguardo al diesel gli analisti concordano che con i futuri limiti di emissioni nei segmenti A e B non ci sarà posto per i diesel mentre nei segmenti superiori continueranno a essere diffusi seppure con tecnologie sempre più avanzate per ridurre le emissioni... si parla di fasatura variabile, filtri sempre più efficienti, additivi, riduzione del RC e anche, ovviamente, l'ibridizzazione leggera o full che sia... vedremo.

Non sono un amante del diesel ma devo riconoscere che questi propulsori hanno fatto progressi notevolissimi. Cmq penso che vedremo un sacco di cose, anche sul fronte ibrido
beh, sta di fatto che i "semplici"(magari! forse "complicatamente delicati"?) td sono soluzioni che, come accennavo, oltre ad essere "fini a se stesse" in termini di apporti/vantaggi verso un contesto futuro, proprio quest'ultimo ne rappresenta quasi uno "spauracchio" dal momento in cui i "ghirigori" per poter farli rientrare nelle specifiche antinquinamento sembrerebbero non propriamente semplicissimi, e tanto meno "indolore"(chissà che ... http://www.omniauto.it/magazine/23855/lauto-tedesca-sta-corrompendo-lue ) ...

mentre relativamente al discorso td Toyota in genere ... accordo con BMW compreso, mi ero già recentemente (e largamente) espresso (idem in sez Lexus)...

PS; dimenticavo di dire che Toyota per la prossima generazione di hsd avrebbe già in previsione l'abbinamento di turbocompressore (a bassa inezia?) ...

quello che ha fatto la Merkel è vergognoso veramente... però piano con il decretare la morte di tecnologie e affini.

Mazda ha appena tirato fuori dei dieseld avvero interessanti e vw col 2 litri 184cv ha introdotto la fasatura variabile nei suoi motori (il primo se non sbaglio fu mitsubishi sul 1.8 td) ed è già euro 6... vedremo come andranno.

Cmq praticamente tutti i benzina sovralmentati attuali usano turbo a bassa inerzia...dovresti vedere come riprende la ormani vecchia punto 1.4 tjet 120cv di un amico da 1000giri in quarta: senza batter ciglio. Penso che un ibrido possa trarne vantaggio... per la cronaca qualche tempo fa leggevo che l'implementazione ibrida vw su A3 etron prevede un 1.4 TSI + DSG 7 marce + sistema ibrido plugin...probabilmente da guidare deve essere una roba eccezioanle ma ho seri dubbi sul costo e sono poco propenso a dare fiducia a vw sul'affidabilità viste le rogne avute con la mia

PS Mi complimento con marcoherat per la sistematica efficienza nel monostellare a prescindere dal contenuto i cattivi e pentastellare i buoni.
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ed a proposito di evoluzione e/o rivoluzione che sia ...

torno a ricordare, così come ha anche qualcun'altro fatto di recente, che l'ibrido allo stato ATTUALE fa da ""laboratorio" verso le soluzioni che verranno, ossia full electric, ma soprattutto full cell ad idrogeno (ricordo che Toyota lo ha in programma nell'arco di un annetto sul mercato), essendo questa la soluzione più percorribile (e con risultati non malvagi direi) ...
e tutto ciò sta a significare solo una cosa .... FUTURO!!!!!!!!!! 8) ;)

mentre altresi ricordo anche che gli (eventuali) sviluppi per soluzioni come ad es quelle a gasolio sono invece FINI A SE STESSE ... ed a meno che qualcuno non riesca proprio ad abbinarle ad un sistema ibrido come Dio comanda ("casualmente" scartato da Toyota ad es) ...

diesel scartato da toyota perchè nei principali mercati in cui vende (giappone e USA) è poco diffuso, di fatti hanno annunciato una partnership con BMW a riguardo.. Negli USA invece si sta diffondendo lentamente.

riguardo al diesel gli analisti concordano che con i futuri limiti di emissioni nei segmenti A e B non ci sarà posto per i diesel mentre nei segmenti superiori continueranno a essere diffusi seppure con tecnologie sempre più avanzate per ridurre le emissioni... si parla di fasatura variabile, filtri sempre più efficienti, additivi, riduzione del RC e anche, ovviamente, l'ibridizzazione leggera o full che sia... vedremo.

Non sono un amante del diesel ma devo riconoscere che questi propulsori hanno fatto progressi notevolissimi. Cmq penso che vedremo un sacco di cose, anche sul fronte ibrido
beh, sta di fatto che i "semplici"(magari! forse "complicatamente delicati"?) td sono soluzioni che, come accennavo, oltre ad essere "fini a se stesse" in termini di apporti/vantaggi verso un contesto futuro, proprio quest'ultimo ne rappresenta quasi uno "spauracchio" dal momento in cui i "ghirigori" per poter farli rientrare nelle specifiche antinquinamento sembrerebbero non propriamente semplicissimi, e tanto meno "indolore"(chissà che ... http://www.omniauto.it/magazine/23855/lauto-tedesca-sta-corrompendo-lue ) ...

mentre relativamente al discorso td Toyota in genere ... accordo con BMW compreso, mi ero già recentemente (e largamente) espresso (idem in sez Lexus)...

PS; dimenticavo di dire che Toyota per la prossima generazione di hsd avrebbe già in previsione l'abbinamento di turbocompressore (a bassa inezia?) ...

quello che ha fatto la Merkel è vergognoso veramente... però piano con il decretare la morte di tecnologie e affini.

Mazda ha appena tirato fuori dei dieseld avvero interessanti e vw col 2 litri 184cv ha introdotto la fasatura variabile nei suoi motori (il primo se non sbaglio fu mitsubishi sul 1.8 td) ed è già euro 6... vedremo come andranno.

Cmq praticamente tutti i benzina sovralmentati attuali usano turbo a bassa inerzia...dovresti vedere come riprende la ormani vecchia punto 1.4 tjet 120cv di un amico da 1000giri in quarta: senza batter ciglio. Penso che un ibrido possa trarne vantaggio... per la cronaca qualche tempo fa leggevo che l'implementazione ibrida vw su A3 etron prevede un 1.4 TSI + DSG 7 marce + sistema ibrido plugin...probabilmente da guidare deve essere una roba eccezioanle ma ho seri dubbi sul costo e sono poco propenso a dare fiducia a vw sul'affidabilità viste le rogne avute con la mia

PS Mi complimento con marcoherat per la sistematica efficienza nel monostellare a prescindere dal contenuto i cattivi e pentastellare i buoni.

Continua a rispondere e ad argomentare in modo obbiettivo ed educato nella forma e nella sostanza (non come hai fatto con me all'inizio) ed il mio giudizio potrebbe cambiare, così come quello degli altri. Non sono l'unico che mette le stellette ed anche io sono oggetto di giudizio da parte degli altri.
Anche tu puoi mettere tutte le stellette che vuoi, quindi non vedo dove sia il problema
 
marcoheart ha scritto:
Continua a rispondere e ad argomentare in modo obbiettivo ed educato nella forma e nella sostanza (non come hai fatto con me all'inizio) ed il mio giudizio potrebbe cambiare, così come quello degli altri. Non sono l'unico che mette le stellette ed anche io sono oggetto di giudizio da parte degli altri.
Anche tu puoi mettere tutte le stellette che vuoi, quindi non vedo dove sia il problema

perchè sia chiaro io non uso le stellette, al massimo ogni tanto do 5 stelle quando mi identifico pieanmente in qualcosa che leggo.
 
Maurizio XP ha scritto:
perchè sia chiaro io non uso le stellette, al massimo ogni tanto do 5 stelle quando mi identifico pieanmente in qualcosa che leggo.

Idem....

Il giorno che togleranno le stellette sarà un bel giorno.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Se modus passasse di qua sono sicuro che potrebbe dare una spiegazione tecnica dettagliata che mi toglierebbe ogni dubbio, al di là delle vostre divergenze.

Riguardo al comportamento del PSD riconosco molti pregi a quest'ultimo ma, al di là delle marce, trovo molto sgradevole l'effetto "frullio" (perdonatemi il termine, ma oramai ci capiamo) e limitante il fatto non sia adatto ad una guida un pò brillante.

Mi spiace, non ho bisogno nessun Modus per quanto riguarda questo argomento, anzi, lui potrebbe imparare molto da me, se ne avesse voglia.

Le spiegazioni tecniche ne ho già date tante - non sempre sono state ben accolte.
In un forum di discussione c'è sempre da imparare nei confronti di chiunque e di qualsiasi cosa, oltre a questioni tecniche si potrebbe anche imparare a lasciar a casa la presunzione e la spocchia usando un pò più di umiltà, che non fa mai male. Soprattutto quando giusto un paio di settimane prima proprio certi utenti han dimostrato di non essere delle bibbie assolute nel proprio campo, visto che "un profano" gli ha dovuto spiegare il motivo della presenza di alcuni componenti/tecniche costruttive proprio dentro un cofano HSD... http://forum.quattroruote.it/posts/list/4/85613.page
Ma d'altronde, giusto degli utenti che vengono qui convinti di promulgare il verbo (i Testimoni d'Auris è definizione azzeccatissima... ;) ), autoconvinti di guidare qualcosa di RIVOLUZIONARIO ci si aspetta che non riescano a sostenere delle discussioni con dei confronti civili restringendole solo agli enthusiast e definendo chi non è altrettanto esaltato "rosicone", come se in questo mondo debba esser logico e normale che CHIUNQUE provando una delle loro cassapanche debba per forza raccogliere la mascella dallo stupore ed ammirazione.. Non gli passa per la testa che il mondo sia vario e che ci sia della gente che SCIENTEMENTE possa non garbare questo modo di andare in giro... A casa mia questa si chiama presunzione bella e buona, ma vabbè, è così e prendiamola per quel che è..
Tornando alla domanda di Maurizio, personalmente credo che l'HSD non sia per niente una rivoluzione, perlomeno non più di altri sistemi ibridi elettrici e motore termico che rappresentano un'evoluzione. Rivoluzione potrà esser la Clarity FX, una fuel cell regolarmente a listino, rivoluzione potrà esser un auto completamente a batterie con 600km di autonomia e ricarica completa in un quarto d'ora, non un veicolo ibrido nel quale la parte elettrica semplicemente AGGIUNGE efficienza ad un sistema standard. E dove si differenzia da altre applicazioni termico+elettrico giusto dal tipo di trasmissione. Capisco e comprendo (ma non giustifico) il fatto che i talebani HSD pensino che il loro mezzo sia rivoluzionario, capisco che un tale pensiero faccia bene all'autostima di chi l'ha scelto, ma si ritorna al discorso con cui ho aperto questa risposta...
Tecnicamente l'HSD ha un sacco di pregi nell'ottica di consentire una trasmissione estremamente fluida, senza stacchi e strappi unita ad una mirabile efficienza, si capisce il successo dell'auto negli USA dove il cambio automatico che funzioni fluidamente è una sorta di must. In certi mercati la fluidità di un cambio a variazione continua è apprezzatissima, Giappone e Usa in primis e non è un caso che anche Honda per il suo primo IMA abbia scelto un CVT a cinghia...
Tuttavia, a guardarlo per bene in maniera un pò disincantata, per quanto riguarda l'efficienza l'HSD presenta comunque degli aspetti penalizzanti rispetto, per esempio, all' Honda. Ha due motogeneratori elettrici in luogo di uno, indispensabili per gestire il giunto epicicloidale che alla fine, come stavolta giustamente dice Tramp, funziona come un differenziale. Ha un motogeneratore elettrico in più che pesa e che scalda, quindi dissipando energia. Ha un termico che risulta efficientissimo ma solo in ristretti campi di utilizzo, e che presenta valori di coppia e potenza max risibili per la cilindrata. Ed ha un sistema di controllo estremamente raffinato, complesso e costoso, che ha dimostrato una notevole affidabilità ma che ha delle logiche di gestione del regime motore poco gradevoli, emulando un CVT. L'IMA dell'Honda è invece costituito da un semplice motogeneratore elettrico accoppiato ad un powertrain classico con cambio CVT a cinghia (che non è il massimo in quanto ad efficienza energetica, come tutti i CVT a cinghia o catena), in grado di aiutare il termico nelle accelerazioni e recuperare energia nelle decelerazioni, sistema semplice e leggero che ha dato risultati inferiori (ma non troppo) rispetto all'HSD. Dicevo sopra, SINORA, visto che il powertrain recentemente presentato per la nuova Jazz, nel quale il cambio CVT a cinghia è stato sostituito da un doppia frizione a 7 marce per servire un termico 1.5 con variatore di fase ed alzata, in grado di funzionare da OTTO come pure da ATKINSON per un totale sempre di 138cv, promette di fare finalmente meglio di questi HSD... Nel ciclo di prova giapponese, perlomeno, la Jazz ha fatto meglio come consumi rispetto alla Toyota Aqua dotata del 1.5 hsd (altresì conosciuta come Prius C)... con feeling di guida sicuramente più appagante rispetto a quanto consentito da un CVT o un ECVT. Bella legnata per il rivoluzionario HSD... Ora è anche vero che Honda, motoristicamente parlando, ha sempre fatto due giri attorno a qualsiasi concorrente Toyota (e non solo...) vista la pregevolezza dei loro ciclo Otto, tranquillamente paragonabili ai "nostrani" BMW, ma qui è entrato in gioco un doppiafrizione a 7 marce, quindi in grado di tenere comunque il termico in range ottimali di efficienza (pur senza l'accuratezza dell'HSD), ma con un'efficienza meccanica ed elettrica della trasmissione probabilmente superiore, vista la pur di poco minor quantità di ingranaggi al lavoro e l'assenza di un motogeneratore con relativi attriti, inerzie e dissipazioni per effetto Joule. Quindi starei un pò attento a definire rivoluzioni ed evoluzioni arbitrariamente...
 
The.Tramp ha scritto:
Poi, non voglio obbligarti a sopportare l'effetto "frullio", posso capire che da fastidio a chi non è abituato, e a chi proprio non riesce a tollerarlo ma vuole comunque un'auto ibrida, ci solo altre soluzioni....

Mi fa venire in mente la trasferta in pulman ad orio al Serio: il pulman, doptato di un robotizzato, si è dovuto fermare su una rampa in salita, a Bergamo: quando la strada avnti si è liberato, è partito:
1°: accelerata - 2 km/h - cambio (fine accelerata)
2° accelerata - 4 km/h - cambio (fine accelerata)
3°: accelerata - 6 km/h - cambio (fine accelerata)
4° accelerata - 8 km/h - cambio (fine accelerata)
5°: accelerata - 10 km/h - cambio (fine accelerata)
6° accelerata - 12 km/h - cambio (fine accelerata)
...
Ma sai quanto era fastidioso questo "shake" imposto dai vari cambi marcia? Avesse avuto un cambio a rapporti infiniti sarebbe stato molto più confortevole verso i passegegri....
Spettacolare questo confronto fra un lentissimo elettroattuato (o meglio, non so se sia attuato elettricamente o idraulicamente o pneumaticamente..) di un autobus e un ECVT, espressamente su una rampa ripida. Complimenti...
Sarebbe stato IMHO più "onesto" scegliere un DSG fra la rosa di automatici a disposizione, ovvero il meglio in circolazione, invece che il peggio messo a lavorare nella condizione peggiore.
 
Back
Alto