<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

Maurizio XP ha scritto:
1)Nessuna "malcelata irridenza",
era riferito a determinati casi e non certamente a te personalmente ...
Maurizio XP ha scritto:
l'ibrido è una tecnologia che rispetto e che mi interessa. Non condivido però alcune affermazioni che vengono fatte e lo dico in totale libertà di opinione. Ho appena letto su 4r che honda nella nuova Jazz proprorrà una versione ibrida accoppiata ad un cambio a doppia frizione proprio per rispondere alle critiche rivolte al suo CVT (pagina 107), per curiosità appena possibile proverò anche quella e ne parlerò nel forum honda.
il caso Honda relativamente a questa generazione di ibrido è certamente degno di nota, e quindi interesse ... così come altrettanto mi perplimerebbe una potenzialmente sua non felicissima situazione di carattere di costi, e relativi listini dal momento in cui tale soluzione oltre a sembrare piuttosto complessa / raffinata, è per giunta alla prima fase del suo ciclo vitale (ed a meno che non decidano di andare in perdita così come fu al tempo per Toyota) ... e senza dimenticare la pontenziale delicatezza delle batterie al litio (vedasi ad es probabilità di incendio ... proprio come da piuttosto recente art attenzionato in merito), anche se, è pur vero che, in tal caso, trattandosi di un costruttore del calibro di Honda tenderei a pensare che questa abbia ben, ed opportunamente affrontato la cosa ...
Maurizio XP ha scritto:
Se guardi parecchie pagine fa riconoscevo una lunga serie di pregi all'auris, me ne dai perfavore credito? ;)
certamente ... diciamo che si è più messo in discussione le cose che SECONDO TE, leggittissimamente, non andavano ... e torniamo al discorso che accennavo/amo in merito ... ;)
Maurizio XP ha scritto:
Le cose che non mi piaceva possono essere importanti per me ma ininfluenti per altri, oguno ha i suoi gusti e io non ho mai preteso di fare affermazioni assolute.
APPUNTO (vedi immediatamente sopra) ... ;)
ma, a proposito, adesso sono io che ti "giro la frittata": perchè viceversa se qualcun'altro, fra l'altro POSSESSORE di tale auto gli si eccepiscono, nonchè sindacano, dei SUOI RISCONTRI i quali vede come dei PREGI?!? e ripeto, e sin'anco bellamente lo si sbeffeggia apostrofandolo come un adepto di chissà quale losco movimento ... oppure un'"flashato / soggiogato" da cotanta "meraviglia ultraterrena"...
beh, a ben pensarci a questo punto metterei in dubbio anche la mia "ferrea convinzione di integrità", se anche io mi dovessi trovare dinnanzi ad una "duplice folgorazione" la quale, oltre che per l'auto nuova in se, anche per una serie di fattori scaturiti da tale soluzione ... 8)
Maurizio XP ha scritto:
2) il link che ti ho girato è la proposta bosh di ibridizzazione semplice ed economica. Non ho idea se sia efficace e affidabile perchè non è ancora stata applicata ma se fosse applicata ad un'auto di quelle che piacciono a me ovvero una generica benzina turbo automatica potrebbe contribuire alla diminuzione di consumi ed emissioni e quindi si avrebbe una vettura sicuramente meno efficiente dell'auris hsd ma che conserva alcune qualità dinamiche che a quest'ultima mancano. Vedremo. Come dico sempre a me delle tecnologie interessa l'esito finale e se questo "mezzuccio" riducesse i consumi e le emissioni del 15% come sostengono senza grandi sovrapprezzi, why not?
beh, vero è che con le scorciatoie tante volte arrivi prima, ma è altrettanto vero che così facendo maggiori sarebbero le probabilità di trovare intoppi, o addirittura ritrovarsi in un vicolo cieco, situazione la quale pertanto vanificherebbe il potenziale vantaggio, ma che alla fin fine potresti pensare che se avresti sin dall'inizio intrapreso la strada principale, nonchè partendo prima e con più calma, ti saresti maggiormente goduto il percorso, e probabilmente saresti arrivato anche prima, e più rilassato a destinazione ... 8)
Maurizio XP ha scritto:
5) non ti ho compreso
la spiegazione / risposta direi che la si possa sostanzialmente trovare al punto 4 di questo stesso post
 
Io il termine rivoluzione lo intendo cosi:
Di solito per rivoluzionario si intende un pensiero politico, un'idea, un concetto, la nascita di un figlio perchè benche tu sia lo stesso di prima ti rivoluziona, stavolge apunto, la vita nel modo di agire, organizzare, pensare, essere responsabile.
La rivoluzione legata ad un oggetto può essere duplice
-uno è che l'oggetto è fatto sostanzialmente con gli stessi materiale di prima ma quelo che cambia è il modo di usarlo, quindi più preciso , il fatto di impiegare meno tempo, più sicuro, più appagante. A tal proposito mi viene in mente quando si dice di rivoluzionare casa, in definitiva è sempre la stessa e con gli stessi servizi luce, acqua ,gas, ma quello che cambia è come è organizzata dentro. Hai cambiato mobili, hai tirato sù/giù qualche parete, ri organizzando gli spazi, e questo ti permette di viverla in modo più efficente, di aumentare la qualità della vita e perchè no apagantoti anche l'occhio.
-due è quando l'oggetto pur non cambiando la sua funzione e il modo di usarlo o non portandoti all'apparenza nessun beneficio, permette di ottenere il cambiamento nell'ambiente circostante e indirettamente ti può portare benifici rilevanti. Il pensiero va alle borse del supermercato biodegradabili, le usi come quelle di prima, fai gli stessi sforzi, ma se lasciate nell'ambiente dopo tot tempo si degradano al contrario di quelle di plastica.
L'auto, che è composta da molti componenti e per poter esser chiamata rivoluzionaria deve soddisfare uno o tutti e due queste specifiche.
Quando si è passati dai pneumatici a camera d'aria ai tubeles la rivoluzione era definita nel settore dei pneumatici, ma per il guidatore di tutti i giorni non c'e differenza.
Ma la prima che montava gli airbag frontali, che al guidatore non porta niente di pratico nella guida, in caso di incidente frontale può salvagli la vita, quindi rivoluziona la sicurezza e rispetto alle altre auto può difinirsi rivoluzionaria.
Perchè se così non fosse allora anche la nuova e fantascientifica guida automatica non è niente di rivoluzionario usa una normalissima auto e un computer, tutte cose già note, ma la vera rivoluzione sta nel concetto dela guida.
Nell' hsd il fatto di non specare carburante in tutte le situazione dove non serve mantenendo attive tutte le funzionalità dell'auto, poterla fruttare nei luoghi sensibili con energia rinnovabile secondo me è una rivoluzione, quindi è rivoluzionaria.
Anche se sarebbe mossa da una energia alternativa lo sarebbe nonostante abbia ancora 4 ruote un volante.
Se no quale sarebbe un'auto rivoluzionaria, quella che vola? No perchè quello sarebbe un aereo.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ancora non capisco perchè l'implementazione toyota per il solo fatto di non avere il cambio debba essere definita rivoluzionaria mentre ad esempio la futura honda col futuro cambio doppia frizione no.

Tecnicamente (o, se peferisci, ingegneristicamente), quella combinazione di ingranaggi che l'HSD ha, è un differenziale, e non un cambio.

Come ben sai, un motore a benzina non può funzionare senza un cambio. (un'auto elettrica, invece, si).

Il sistema Toyota permette un'auto a benzina di funzionare senza il cambio (un bel pezzo in meno, no?) mentre la futura Honda è uguale alla tua Golf ma con un motore elettrico (e una seconda frizione) in mezzo.

Per questo considero il sistema Honda (come Peugeot, Mercedes, ecc) una evlouzione mentre il sistema HSD (come anche la Volt, e la Karma [purtroppo fallita]) una rivoluzione.

Personalmente, ma è una mia opinabile opinione, faccio ben volentieri in meno del cambio a rapporti finiti, e non guarderò più indietro.

Ma se a te piace l'effetto del cambio e mal digerisci come l'HSD fa lavorare il termico, la tua migliore scelta è proprio il sistema parallelo adottato dalle altre case.

P.S. Non discuto sui numeri: Our mileage does vary. ;)

capisco il tuo punto di vista ma quando gli argomenti si fanno troppo tecnici la mia preparazione non mi consente di risponderti adeguatamente.

Se modus passasse di qua sono sicuro che potrebbe dare una spiegazione tecnica dettagliata che mi toglierebbe ogni dubbio, al di là delle vostre divergenze.

In ogni caso io oltre alle tecnologie impiegate guardo il risultato finale e su questa frase puoi capire il mio.

Riguardo al comportamento del PSD riconosco molti pregi a quest'ultimo ma, al di là delle marce, trovo molto sgradevole l'effetto "frullio" (perdonatemi il termine, ma oramai ci capiamo) e limitante il fatto non sia adatto ad una guida un pò brillante.
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Le cose che non mi piaceva possono essere importanti per me ma ininfluenti per altri, oguno ha i suoi gusti e io non ho mai preteso di fare affermazioni assolute.
APPUNTO (vedi immediatamente sopra) ... ;)
ma, a proposito, adesso sono io che ti "giro la frittata": perchè viceversa se qualcun'altro, fra l'altro POSSESSORE di tale auto gli si eccepiscono, nonchè sindacano, dei SUOI RISCONTRI i quali vede come dei PREGI?!? e ripeto, e sin'anco bellamente lo si sbeffeggia apostrofandolo come un adepto di chissà quale losco movimento ... oppure un'"flashato / soggiogato" da cotanta "meraviglia ultraterrena"...
beh, a ben pensarci a questo punto metterei in dubbio anche la mia "ferrea convinzione di integrità", se anche io mi dovessi trovare dinnanzi ad una "duplice folgorazione" la quale, oltre che per l'auto nuova in se, anche per una serie di fattori scaturiti da tale soluzione ... 8)

su alcuni punti ci siamo capiti quindi ti rispondo solo a questi.

Non riesco a identificare i cosidetti sbeffeggiamenti... sono state fatte affermazioni da un certo neo possessore che si auto candidano ad una presa in giro bonaria perlatro fatta anche da possessori di auris hsd... sul fatto che una auris hsd ti rende immune alle multe, sul fatto che sia una medicina olistica... insomma certi attegiamenti tra il troppo entusiasta e il pubblicitario un pò si candidano ad essere presi bonariamente in giro perchè grandissime esagerazioni di concetti reali.

Ti faccio un esempio: se tu mi dici che acquistare un'auris ibrida ti porta ad una guida rilassata coerente con lo spirito della macchina e che pertanto è meno probabile prendere multe sono d'accordo ma se tu mi dici che il solo possedere un'auris ibrida fa sì che automaticamente non prenderai più multe che se le prendi ti al massimo ti tolgono 3 punti... (per i toni esatti suggerisco una lettura dei messaggi addietro)... suvvia... in questi casi non posso fare a meno di ricordare Xator che si vantava di fare gli spari ai semafori per bruciare vw e alfa...

L'attegiamento settario viene un pò provocatoriamente tirato fuori da alcuni perchè c'è un pò la tendenza in alcuni messaggi a considerarvi una minoranza repressa e maltrattata (pensa ai messaggi di claudik che diceva... basta prendere in giro l'ibrido... ma chi lo ha preso in giro???) che è tale proprio perchè portatrice di un messaggio anticonformista cui tutti ci dovremo convertire prima o poi che ci piaccia o no... non so, sembra un pò eccessivo... soprattutto rispetto alle osservazioni che sono state mosse.

Infine sui pregi e difetti io considero autorevolissimo il parere dei possessori però ci sono aspetti che può valutare anche un non possessore nonchè potenziale acquirente dopo una breve prova... se mi viene detto che lo sterzo dell'auris è perfetto mentre io lo trovo poco comunicativo, rimango della mia idea... idem sui materiali, potete non condividere che io non li trovi molto buoni ma solo robusti ma il fatto che siate possessori non rende questa opinione più autorevole della mia su questi specifici aspetti.

Se ci fai caso non mi permetto di giudicare aspetti che solo un possessore può conoscere come ad esempio i consumi che do pacifico che siano ottimi.

XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
2) il link che ti ho girato è la proposta bosh di ibridizzazione semplice ed economica. Non ho idea se sia efficace e affidabile perchè non è ancora stata applicata ma se fosse applicata ad un'auto di quelle che piacciono a me ovvero una generica benzina turbo automatica potrebbe contribuire alla diminuzione di consumi ed emissioni e quindi si avrebbe una vettura sicuramente meno efficiente dell'auris hsd ma che conserva alcune qualità dinamiche che a quest'ultima mancano. Vedremo. Come dico sempre a me delle tecnologie interessa l'esito finale e se questo "mezzuccio" riducesse i consumi e le emissioni del 15% come sostengono senza grandi sovrapprezzi, why not?
beh, vero è che con le scorciatoie tante volte arrivi prima, ma è altrettanto vero che così facendo maggiori sarebbero le probabilità di trovare intoppi, o addirittura ritrovarsi in un vicolo cieco, situazione la quale pertanto vanificherebbe il potenziale vantaggio, ma che alla fin fine potresti pensare che se avresti sin dall'inizio intrapreso la strada principale, nonchè partendo prima e con più calma, ti saresti maggiormente goduto il percorso, e probabilmente saresti arrivato anche prima, e più rilassato a destinazione ... 8)

scorciatoie? non capisco cosa intendi.

Se la tecnologia indicata fosse affidabile e mantenesse le promesse (-15% consumi ed emissioni) la si potrebbe applicare ad auto che consumano poco e ad altre che consumano tanto.

Nel mio caso io ho medie sui 12km/l senza start&stop quindi tra lo start&stop e i benefici di quel sistema potrei arrivare a medie sui 14km/l contando che faccio molto urbano cosa che non mi cambierebbe la vita ma mi farebbe risparmiare qualcosa con anche benefici prestazionali e senza rinunciare ad un'auto come piace a me (poi vabbè nel mio caso specifico nutro dubbi sull'affidabilità a lungo termine di alcuni componenti ma questo è 1 altro discorso).
 
hpx ha scritto:
Io il termine rivoluzione lo intendo cosi:
Di solito per rivoluzionario si intende un pensiero politico, un'idea, un concetto, la nascita di un figlio perchè benche tu sia lo stesso di prima ti rivoluziona, stavolge apunto, la vita nel modo di agire, organizzare, pensare, essere responsabile.
La rivoluzione legata ad un oggetto può essere duplice
-uno è che l'oggetto è fatto sostanzialmente con gli stessi materiale di prima ma quelo che cambia è il modo di usarlo, quindi più preciso , il fatto di impiegare meno tempo, più sicuro, più appagante. A tal proposito mi viene in mente quando si dice di rivoluzionare casa, in definitiva è sempre la stessa e con gli stessi servizi luce, acqua ,gas, ma quello che cambia è come è organizzata dentro. Hai cambiato mobili, hai tirato sù/giù qualche parete, ri organizzando gli spazi, e questo ti permette di viverla in modo più efficente, di aumentare la qualità della vita e perchè no apagantoti anche l'occhio.
-due è quando l'oggetto pur non cambiando la sua funzione e il modo di usarlo o non portandoti all'apparenza nessun beneficio, permette di ottenere il cambiamento nell'ambiente circostante e indirettamente ti può portare benifici rilevanti. Il pensiero va alle borse del supermercato biodegradabili, le usi come quelle di prima, fai gli stessi sforzi, ma se lasciate nell'ambiente dopo tot tempo si degradano al contrario di quelle di plastica.
L'auto, che è composta da molti componenti e per poter esser chiamata rivoluzionaria deve soddisfare uno o tutti e due queste specifiche.
Quando si è passati dai pneumatici a camera d'aria ai tubeles la rivoluzione era definita nel settore dei pneumatici, ma per il guidatore di tutti i giorni non c'e differenza.
Ma la prima che montava gli airbag frontali, che al guidatore non porta niente di pratico nella guida, in caso di incidente frontale può salvagli la vita, quindi rivoluziona la sicurezza e rispetto alle altre auto può difinirsi rivoluzionaria.
Perchè se così non fosse allora anche la nuova e fantascientifica guida automatica non è niente di rivoluzionario usa una normalissima auto e un computer, tutte cose già note, ma la vera rivoluzione sta nel concetto dela guida.
Nell' hsd il fatto di non specare carburante in tutte le situazione dove non serve mantenendo attive tutte le funzionalità dell'auto, poterla fruttare nei luoghi sensibili con energia rinnovabile secondo me è una rivoluzione, quindi è rivoluzionaria.
Anche se sarebbe mossa da una energia alternativa lo sarebbe nonostante abbia ancora 4 ruote un volante.
Se no quale sarebbe un'auto rivoluzionaria, quella che vola? No perchè quello sarebbe un aereo.

Ti dico 3 rivoluzioni con la R maiuscola (semplificando):

Rivoluzione Industriale -&gt dall'economia basata sull'agricultura si passa a quella basata sulla manifattura, con abbandono delle campagne e nascita degli agglomerati urbani.

Riviluzione Copernicana -&gt E' la terra a girare attorno al sole e non viceversa,

Rivoluzione Francese -&gt finisce la Monarchia, inizia la Repubblica

Per me una rivoluzione è uno stravolgimento RADICALE di ciò che esiste per passare ad una cosa completamente diversa.

Se prendessi una banalissima e generica auto X con motore benzina a inieizione diretta e dotata di turbo e la portassi indietro a 20 anni fa loro direbbero che è rivoluzionaria ma noi sappiamo che non è altro che la tappa di un lungo processo di evoluzione.

Gli airbags non son altro che un dispositivo che fa parte dell'evoluzione del concetto di sicurezza applicato all'automobile.

Per me nel campo delle auto sarebbe Rivoluzione il passaggio da risorse non rinnovabili (gas e derivati del petrolio) con emissioni inquinanti a risorse rinnovabili e non inquinanti. Tutto il resto lo vedo come parte del processo di evoluzione dell'auto come la conosciamo oggi.

Sono mie opinioni personali.
 
A volte l'evoluzione può essere più affascinante e rivoluzionaria di una vera rivoluzione. Pensa all'evoluzione della vita sul pianeta che ha portato all'intelligenza umana.
La rivoluzione spesso è distruttiva e prelude ad una ricostruzione dalle ceneri del passato.

Lasciando da parte i discorsi storico-filosofici vorrei sottolineare come il sistema Toyota è quello più innovativo e conveniente al tempo stesso. Vi sono auto anche più innovative come le elettriche totali anche se non ci vedo nulla di trascendentale nel loro progetto. Le full Hybrid elettriche hanno invece un sistema termo-elettrico che funziona in simbiosi e che è unico nel suo genere. Inoltre le elettriche pure (che in un futuro prossimo prenderanno piede e soppianteranno gran parte delle auto) attualmente in Italia non hanno molto spazio per la difficoltà di ricaricarle lungo il tragitto e per la scarsa autonomia legata a batterie ancora in fase di sviluppo.
Vedo la Auris Hybrid come un ponte mobile tra passato e futuro. Chi lo attraversa si troverà tra pochi anni già sul versante dell'elettrico senza traumi, chi resta indietro
dovrà farsela a nuoto :D Il che significa in termini pratici che si ritroverà con un'auto tradizionale anche seminuova che varrà ben poco perchè tutti cercheranno l'elettrico totale. Una Ibrida potrebbe avere più chance di mantenere il valore dell'usato nel tempo (considerando che il tempo va verso l'elettrico)
 
Maurizio XP ha scritto:
Se modus passasse di qua sono sicuro che potrebbe dare una spiegazione tecnica dettagliata che mi toglierebbe ogni dubbio, al di là delle vostre divergenze.

Riguardo al comportamento del PSD riconosco molti pregi a quest'ultimo ma, al di là delle marce, trovo molto sgradevole l'effetto "frullio" (perdonatemi il termine, ma oramai ci capiamo) e limitante il fatto non sia adatto ad una guida un pò brillante.

Mi spiace, non ho bisogno nessun Modus per quanto riguarda questo argomeno, anzi, lui potrebbe imparare molto da me, se ne avesse voglia.

Le spiegazioni tecniche ne ho già date tante - non sempre sono state ben accolte.

Riguardo al comportamento, tutto sta a come si dosa l'acceleratore - recentemente devo andare a prendere e riportare a casa un collega (senza macchina, e tra tutti, vuole me perché c'ho la Prius) e per arrivare a casa sua ho una pendenza indicato al 22% - ho potuto fare dei esperimenti:
Se affondo, come farebbe uno che non è abituato, l'auto schizza a 4000 RPM, non usa l'eettrico e sale....
Se doso l'acceleratore come se fosse un rubinetto, posso salite la pendenza a 2400 RPM con 5-7 Kw di assistenza elettrica.

Quindi è solo questione di piede, che deve abituarsi alla nuova gestione: tu sei abituato a regolare i NM, con la ibrida stai regolando i RPM.

Si, occorre adeguarsi, come deve adeguarsi che passa da benzina a TD e viceversa.
 
The.Tramp ha scritto:
Quindi è solo questione di piede, che deve abituarsi alla nuova gestione: tu sei abituato a regolare i NM, con la ibrida stai regolando i RPM.

Si, occorre adeguarsi, come deve adeguarsi che passa da benzina a TD e viceversa.

se devi fare un sorpasso che fai?
 
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quindi è solo questione di piede, che deve abituarsi alla nuova gestione: tu sei abituato a regolare i NM, con la ibrida stai regolando i RPM.

Si, occorre adeguarsi, come deve adeguarsi che passa da benzina a TD e viceversa.

se devi fare un sorpasso che fai?

suppongo prema l'acceleratore come tutti, con la potenza che il motore è in grado di erogare.

E' chiaro, da quanto ho letto nel corso di questi mesi e quanto ho sperimentato con le prove di auris hsd che l'HSD Toy non è il tipo di auto per chi cerca le prestazioni e la sportività alla guida, non hai nulla se non un joystick per andare avanti e indietro. Ha delle prestazioni nella norma e questo è tutto.
 
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quindi è solo questione di piede, che deve abituarsi alla nuova gestione: tu sei abituato a regolare i NM, con la ibrida stai regolando i RPM.

Si, occorre adeguarsi, come deve adeguarsi che passa da benzina a TD e viceversa.

se devi fare un sorpasso che fai?

Dipende dal sorpasso.... :D Certo che ritengo d'aver bisogno di tutto, affondo, come se l'acceleratore fosse un interuttore, e lascio fare all'auto quel che deve fare, fino a sorpasso completato.

Ma se devo affrontare una pendenza, accelero gradualmente, per mantenere la velocità - il sistema aumenta guadualmente il regime (senza "frullare") e sale su di coppia, con aiuto dalla batteria (che poi viene ricaricata nella discesa che verrà)
 
Maurizio XP ha scritto:
Per me una rivoluzione è uno stravolgimento RADICALE di ciò che esiste per passare ad una cosa completamente diversa.

Per me nel campo delle auto sarebbe Rivoluzione il passaggio da risorse non rinnovabili (gas e derivati del petrolio) con emissioni inquinanti a risorse rinnovabili e non inquinanti.

Mi spiace ma queste due affermazioi sono contradditorie
Partiamo con la seconda detta da uno poi che sostiene che non si è tenuti a sapere cosa c'è sotto perchè alla fine l'importante è quello che ti ritrovi in mano. Quindi se mi alzo alla mattina prendo l'auto e fino a sera compio sempre gli stessi gesti uguali e con lo stesso risultato cosa mi importa sapere con che cosa è mossa l'auto? Che rivoluzione è ? Però guarda caso la tua affermazione è esattamente uguale a quella che ti ho elencato nel post precedente e ti riporto :

-due è quando l'oggetto pur non cambiando la sua funzione e il modo di usarlo o non portandoti all'apparenza nessun beneficio, permette di ottenere il cambiamento nell'ambiente circostante e indirettamente ti può portare benifici rilevanti. Il pensiero va alle borse del supermercato biodegradabili, le usi come quelle di prima, fai gli stessi sforzi, ma se lasciate nell'ambiente dopo tot tempo si degradano al contrario di quelle di plastica.

Quindi la tua seconda affermazione è o non è rivoluzione ? Se lo è allora anche il comportamento della hsd lo è visto che comporta un beneficio, se non lo è allora neanche la tua affremazione non lo è e hai le idee confuse.

Se invece dobbiamo applicare alla lettera la tua prima affermazione ovvero che deve esserci un cambiamento radicale quindi anche l'oggetto che compie il gesto deve essere completamente diverso, ovvero radicale.
Esempio banale ma efficace, se dobbiamo asciugare dei panni o li mettiamo al sole su uno stendino o se vogliamo farlo in modo rivoluzionario usiamo l'asciugatrice, quindi come si può notare è l'oggetto che cambia pur ottenendo lo stesso risultato finale, quindi non può esistere uno stendino rivoluzionario.
Quindi se vogliamo spostarci da un luogo all'altro e se deve essere fatto in modo rivoluzionario l'auto, come mezzo di trasporto, a questo punto dovrebbe essere sostituita con un altro mezzo di trasporto, risultato l'auto rivoluzionaria non esiste.

Concludendo, la rivuluzione esiste sia per i piccoli sia per i grandi cambiamenti, perchè in teoria anche noi siamo una evoluzione delle scimmie ma abbiamo rivoluzionato il modo di vivere e intendere la vita, quindi siamo rivoluzionari.
 
odartnoc ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Quindi è solo questione di piede, che deve abituarsi alla nuova gestione: tu sei abituato a regolare i NM, con la ibrida stai regolando i RPM.

Si, occorre adeguarsi, come deve adeguarsi che passa da benzina a TD e viceversa.

se devi fare un sorpasso che fai?

suppongo prema l'acceleratore come tutti, con la potenza che il motore è in grado di erogare.

E' chiaro, da quanto ho letto nel corso di questi mesi e quanto ho sperimentato con le prove di auris hsd che l'HSD Toy non è il tipo di auto per chi cerca le prestazioni e la sportività alla guida, non hai nulla se non un joystick per andare avanti e indietro. Ha delle prestazioni nella norma e questo è tutto.

sì grazie, il punto è si cerca di negare l'effetto "frullio", passatemi il termine, dicendo che non serve accellerare a fondo che è ciò che causa l'effetto frullio.

La mia risposta è un grosso bah.

Riguardo alle prestazioni penso sia tranquillamente paragonabile ad un'auto termica di potenza simile.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Per me una rivoluzione è uno stravolgimento RADICALE di ciò che esiste per passare ad una cosa completamente diversa.

Per me nel campo delle auto sarebbe Rivoluzione il passaggio da risorse non rinnovabili (gas e derivati del petrolio) con emissioni inquinanti a risorse rinnovabili e non inquinanti.

Mi spiace ma queste due affermazioi sono contradditorie
Partiamo con la seconda detta da uno poi che sostiene che non si è tenuti a sapere cosa c'è sotto perchè alla fine l'importante è quello che ti ritrovi in mano. Quindi se mi alzo alla mattina prendo l'auto e fino a sera compio sempre gli stessi gesti uguali e con lo stesso risultato cosa mi importa sapere con che cosa è mossa l'auto? Che rivoluzione è ? Però guarda caso la tua affermazione è esattamente uguale a quella che ti ho elencato nel post precedente e ti riporto :

-due è quando l'oggetto pur non cambiando la sua funzione e il modo di usarlo o non portandoti all'apparenza nessun beneficio, permette di ottenere il cambiamento nell'ambiente circostante e indirettamente ti può portare benifici rilevanti. Il pensiero va alle borse del supermercato biodegradabili, le usi come quelle di prima, fai gli stessi sforzi, ma se lasciate nell'ambiente dopo tot tempo si degradano al contrario di quelle di plastica.

Quindi la tua seconda affermazione è o non è rivoluzione ? Se lo è allora anche il comportamento della hsd lo è visto che comporta un beneficio, se non lo è allora neanche la tua affremazione non lo è e hai le idee confuse.

Se invece dobbiamo applicare alla lettera la tua prima affermazione ovvero che deve esserci un cambiamento radicale quindi anche l'oggetto che compie il gesto deve essere completamente diverso, ovvero radicale.
Esempio banale ma efficace, se dobbiamo asciugare dei panni o li mettiamo al sole su uno stendino o se vogliamo farlo in modo rivoluzionario usiamo l'asciugatrice, quindi come si può notare è l'oggetto che cambia pur ottenendo lo stesso risultato finale, quindi non può esistere uno stendino rivoluzionario.
Quindi se vogliamo spostarci da un luogo all'altro e se deve essere fatto in modo rivoluzionario l'auto, come mezzo di trasporto, a questo punto dovrebbe essere sostituita con un altro mezzo di trasporto, risultato l'auto rivoluzionaria non esiste.

Concludendo, la rivuluzione esiste sia per i piccoli sia per i grandi cambiamenti, perchè in teoria anche noi siamo una evoluzione delle scimmie ma abbiamo rivoluzionato il modo di vivere e intendere la vita, quindi siamo rivoluzionari.

non c'è invece nessuna contraddizione: passare da una fonte non rinnovabile e inquinante ad una rinnovabile e non inquinante è un passaggio ad un qualcosa di radicalmente diverso. Sarebbe un passaggio epocale che cambierebbe gli equilibri del nostro mondo.

Mentre passare da un'auto a benzina che consuma 10km/l ad una che ne fa 20km/l perchè oltre al termico ha anche un motore elettrico è semplicemente un beneficio per il portafoglio ottenuto peraltro accettando un intero pacchetto così com'è coi suoi pro e contro.
 
Maurizio XP ha scritto:
sì grazie, il punto è si cerca di negare l'effetto "frullio", passatemi il termine, dicendo che non serve accellerare a fondo che è ciò che causa l'effetto frullio.

Allora, nessuno nega l'effetto "frullio". E' il termine che è sbagliato perché "frullare" fa capire che "canta" senza fare niente.

Invece il motore lavora, alla potenza che tu chiedi. Se affondi, chiedendo 100 kW, l'auto ti da, subito, 100 kW e, per farlo, deve "frullare". E lo mantiene, finché tieni l'acceleratore a fondo.

Le auto normali, non sono capaci a farlo, perché hanno un rapporto fisso. Tu affondi, non hai i 100 Kw dichiarati. Perché sei a 3000 RPM (per esempio) e a questo regime NON hai 100 kW, ma una 70ina.... Il brutto, poi, che quando arrivi a 6000 RPM che il motore da effettivamente, 100 Kw, devi cambaire marcia.... (e non hai più 100 Kw).

Quello che cambia, tra le due auto, e la gestione dell'acceleratore: sulle "vecchie" (passami il termine) gestisci la coppia che eroga il motore, sul'HSD, gestisci la potenza. E ciò implica una gestione diversa del pedale.

Ho visto molta gente affrontare una salita affondando, il termico schizza su di giri, si spaventano, lasciano, il motore s'ammutolisce, affondano (repeat)...

Allora son li a spiegare, anche con esempio pratico, come usare l'acceleratore e, una volta capito, mi ringraziano e si godono l'auto come si deve.
 
Maurizio XP ha scritto:
Non riesco a identificare i cosidetti sbeffeggiamenti..
come ti dicevo ... non riguarda te, e cmq se non ti risulta in merito, basta che vai a ritroso per verificare ...
Maurizio XP ha scritto:
sono state fatte affermazioni da un certo neo possessore che si auto candidano ad una presa in giro bonaria perlatro fatta anche da possessori di auris hsd... sul fatto che una auris hsd ti rende immune alle multe, sul fatto che sia una medicina olistica... insomma certi attegiamenti tra il troppo entusiasta e il pubblicitario un pò si candidano ad essere presi bonariamente in giro perchè grandissime esagerazioni di concetti reali.
devo dire che concordo con te circa le osservazioni più "colorite"...
Maurizio XP ha scritto:
Ti faccio un esempio: se tu mi dici che acquistare un'auris ibrida ti porta ad una guida rilassata coerente con lo spirito della macchina e che pertanto è meno probabile prendere multe sono d'accordo
esattamente ... ;)
però attenzione, per "coerente" spero proprio che non si intenda una "conduzione con sguardo fisso sul CDB e uovo - crudo - sotto il pedale dx"... :)
Maurizio XP ha scritto:
ma se tu mi dici che il solo possedere un'auris ibrida fa sì che automaticamente non prenderai più multe che se le prendi ti al massimo ti tolgono 3 punti... (per i toni esatti suggerisco una lettura dei messaggi addietro)...
si, diciamo che, tolta l'"enfasi", il discorso non sarebbe imho completamente fuori luogo ...
Maurizio XP ha scritto:
suvvia... in questi casi non posso fare a meno di ricordare Xator che si vantava di fare gli spari ai semafori per bruciare vw e alfa...
no guarda, sono più dell'avviso che il suo messaggio sostanzialmente fosse: "volendo potrebbe anche ..."
Maurizio XP ha scritto:
L'attegiamento settario viene un pò provocatoriamente tirato fuori da alcuni perchè c'è un pò la tendenza in alcuni messaggi a considerarvi una minoranza repressa e maltrattata (pensa ai messaggi di claudik che diceva... basta prendere in giro l'ibrido... ma chi lo ha preso in giro???) che è tale proprio perchè portatrice di un messaggio anticonformista cui tutti ci dovremo convertire prima o poi che ci piaccia o no... non so, sembra un pò eccessivo... soprattutto rispetto alle osservazioni che sono state mosse.
siamo sempre li, ossia il discorso cambia anche a seconda del punto di vista, nonchè DIVERSE ESPERIENZE, tanto quanto GUSTI PERSONALI ... indi per cui NON ci sarà MAI uno che avrà "ragionevolmente ragione"... in assoluto ...
e pertanto un vero punto d'incontro ... o no?
Maurizio XP ha scritto:
Infine sui pregi e difetti io considero autorevolissimo il parere dei possessori però ci sono aspetti che può valutare anche un non possessore nonchè potenziale acquirente dopo una breve prova... se mi viene detto che lo sterzo dell'auris è perfetto mentre io lo trovo poco comunicativo, rimango della mia idea... idem sui materiali, potete non condividere che io non li trovi molto buoni ma solo robusti ma il fatto che siate possessori non rende questa opinione più autorevole della mia su questi specifici aspetti.
certo, a proposito di GUSTI ed osservazioni PERSONALI ...
ma, a proposito di fattori un po meno, diciamo così, "interpretabili", come ad es i materiali interni, inviterei a non fare confusione fra la qualità PERCEPITA e quella REALE ... ossia quella che ne determina la resistenza/durata nel tempo, la presenza o meno di rumori vari, etc ...
Maurizio XP ha scritto:
Se ci fai caso non mi permetto di giudicare aspetti che solo un possessore può conoscere come ad esempio i consumi che do pacifico che siano ottimi.
e meno male, almeno questo ... :)
Maurizio XP ha scritto:
scorciatoie? non capisco cosa intendi.
beh, dalla seguente tua risposta direi che hai compreso alquanto, oltre a notare che potrebbe essere una buona soluzione per TE, ed altri ...
ma non per tutti ...
appunto ;)
Maurizio XP ha scritto:
Se la tecnologia indicata fosse affidabile e mantenesse le promesse (-15% consumi ed emissioni) la si potrebbe applicare ad auto che consumano poco e ad altre che consumano tanto.

Nel mio caso io ho medie sui 12km/l senza start&stop quindi tra lo start&stop e i benefici di quel sistema potrei arrivare a medie sui 14km/l contando che faccio molto urbano cosa che non mi cambierebbe la vita ma mi farebbe risparmiare qualcosa con anche benefici prestazionali e senza rinunciare ad un'auto come piace a me (poi vabbè nel mio caso specifico nutro dubbi sull'affidabilità a lungo termine di alcuni componenti ma questo è 1 altro discorso).
 
Back
Alto