<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Io non credo che Enercoop si metta a speculare sul metano che è sicuramente marginale e tenga prezzi tra i più bassi per benzina e gasolio.
Eppure qui è così: hanno il metano a 2,099, come scrivevo.
Fino a prima di questi rialzi lo vendevano a 0,93, mi pare.

Parafrasando, è come un concessionario che guadagna sui finanziamenti anziché sull'auto. Non vende auto, ma è una succursale di una banca.
 
purtroppo il prezzo medio in Italia continua ad aumentare, siamo a quota 1,720. vuol dire un buon +75% in sei mesi. e siamo ancora a dicembre....
 
In tutto questo il gasolio sembra rimanere a cavallo dell'1,5 €/lt, forse con un piccolo aumento in vista delle festività di fine anno.
 
Riguardo i carburanti....
Ormai e' un mese in cui,
i prezzi dopo essere saliti per mesi,
si sono stabilizzati.
Morale:
perche' cresce solo il gas e non il petrolio.
??
 
Adesso ho più tempo. Lui lavorava per la locale azienda di distribuzione del metano ( municipalizzata ) e chiudeva i contratti di fornitura ( in genere biennali) . I prezzi dei contratti possono essere indicizzati o fissi. Lo scorso anno, mi diceva, si chiudevano a prezzi fissi l'indicizzato visti i prezzi non era conveniente. E chi aveva un contratto a prezzi alti cercava di rinegoziarlo. Simili ragionamenti dovrebbero averli fatti tutti. Solo uno sprovveduto lascia scadere un contratto.

Ergo, la maggior parte, non dico tutti, ci marciano.
ma un contratto non è solo temporale, è anche sui volumi.
Non potrebbe semplicemente essere che hanno esaurito i volumi e devono attualizzare i prezzi?
 
Che sia perchè spegnendo le centrali a carbone e a olio pesante perchè sono "sporche" ci vuole più gas per quelle "pulite"?


Che il gas aumenti ci sta....
( infatti, a calmiere, ne sta arrivando persino via nave dagli USA )
e di conseguenza la luce....
Ma perche' il petrolio NO....*
Serve solo per auto trazione
??
* Nel senso che ogni volta che ci sono turbamenti/tensioni aumenta a dismisura il petrolio....
 
Ultima modifica:
Io da tempo mi sono fatto persuaso,come dice Montalbano,che non siano domanda e offerta a determinare i prezzi,soprattutto se si parla di mercati come quello dell'energia che muovono interessi enormi e sono totalmente fuori portata del consumatore.
Inoltre ho la sgradevole sensazione che la rivoluzione green ce la faranno ingoiare con le buone o con le cattive,e l'aumento spropositato dei prezzi delle fonti energetiche non rinnovabili rientra nella seconda ipotesi.
 
aggiungo una cosa dei contratti, prevedono a volte delle clausole per cui sono fissi entro una certa variazione.
Non è da escludere che gli aumenti in essere superino queste soglie e di fatto i contratti vengano attualizzati ai prezzi in vigore.
 
Certamente il tipo di contratto influisce molto sul prezzo però resta il fatto che 3,3 euro al kg è il doppio di quanto costa un litro di gasolio e quasi il doppio della benzina. In altre parole, per chi ha un'auto a metano conviene sicuramente andare benzina perché nonostante 1kg di metano renda di più di 1 lt di benzina hai voglia a pareggiare il doppio del costo. Solo che molte auto negli ultimi anni sono omologate mono Fuel cioè serbatoi di metano relativamente capienti e neanche 10 litri di capacità per il serbatoio benzina. Come dire che occorre fare €10 di benzina alla volta ogni mezz'ora di viaggio o poco più.
 
Come dire che occorre fare €10 di benzina alla volta ogni mezz'ora di viaggio o poco più.

Beh mezz'ora mi pare esagerato.
10 euro di benzina sono quasi 6 litri,per bruciarli in mezz'ora bisogna viaggiare a velocità supersoniche oppure avere un mezzo che fa pochissimi km con 1 litro.
 
Beh mezz'ora mi pare esagerato.
10 euro di benzina sono quasi 6 litri,per bruciarli in mezz'ora bisogna viaggiare a velocità supersoniche oppure avere un mezzo che fa pochissimi km con 1 litro.
se sei uno stradista ed hai scelto il metano perchè per ipotesi lavori lontano da casa, rischi di dover rifornire tutti i giorni.
Effettivamente è un bel disagio
 
Back
Alto