<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo metano | Il Forum di Quattroruote

Prezzo metano

Non ci avevano raccontato che le stazioni di rifornimento hanno contratti di fornitura pluriennali? Io vedo ormai settimanalmente ritocchi con prezzi che prima erano pure sotto 1€ ed oggi si avvicinano ad 1,1€.
Un gestore se n'è uscito che è legato al 40% di aumento delle bollette!

Come mai che quando scende il prezzo del gas naturale mai nessun gestore ha mai abbassato il prezzo? E' legato solo quando sale e non quando scende?
 
Al distributore vicino casa il prezzo è fermo da anni ormai a 0,98.
A vercelli ho visto 0,95.
In un distributore annesso a un benzinaio era a 1 euro e qualcosa.
 
Ormai è come un contagio, stanno tutti aumentando, e domani ci si attende il grande balzo visto che i prezzi avrebbero dovuto aumentare dal primo ottobre.

Da 0,999 € o poco meno la maggioranza sono già tutti a 1,089€ ed oltre, chi 1,099 e chi si è avventurato oltre.

Inspiegabilmente, se guardiamo la mappa dei prezzi, ci sono delle zone al nord che sono ancora attorno ai 0,879€ e non si schiodano.
 
Il metano subisce pochissime tasse quindi il suo prezzo risente ampiamente delle quotazioni internazionali. Certo che oltre 2 euro al chilo …
 
Certo che a 2 euro al kg, pur considerando un buon rendimento, la convenienza rispetto alla benzina è tutta da valutare anche per chi fa molta strada mentre rispetto al gasolio non c'è più partita, nonostante anche il gasolio sia aumentato un pò.
 
IMG-20211001-144358-681.jpg

FB-IMG-1633082997604.jpg


Entrambe in Toscana. Ma pure la rinomata Emilia Romagna non scherza così come la Lombardia, se qualche giorno fa ci si lamentava di chi faceva 1,089€ oggi non si vergognano di esporre un 1,299€ e prossimamente sarà pure peggio!

@NS-4
Tieni presente che con 1lt di benzina percorri meno km che con un kg di metano, quindi il confronto non puoi farlo sul prezzo, devi rapportarlo alla percorrenza. Te la giochi ancora, ma a fronte di un risparmio irrisorio hai tutte le spese della riqualificazione bombole ed i disagi di una ridotta autonomia e mancanza di self-service ed una ridotta rete di distribuzione.
Della serie hai solo gli svantaggi non compensati/bilanciati da un vantaggio economico.
 
Indagando un po' ho appurato che gli aumenti sconsiderati sono a macchia di leopardo, comunque tutti concentrati al centro nord (dove del resto si usa di più il metano). La cosa è strana. Se c'è un forte aumento della materia prima gli aumenti divrebbero essere ovunque, o no?
In ogni caso se i prezzi non rientrano a breve entro €1,50 sarà game over definitivo del metano per auto (tutto il comparto ovviamente).
 
Indagando un po' ho appurato che gli aumenti sconsiderati sono a macchia di leopardo, comunque tutti concentrati al centro nord (dove del resto si usa di più il metano). La cosa è strana. Se c'è un forte aumento della materia prima gli aumenti divrebbero essere ovunque, o no?
In ogni caso se i prezzi non rientrano a breve entro €1,50 sarà game over definitivo del metano per auto (tutto il comparto ovviamente).
Se hanno hanno ancora la fornitura a prezzo vecchio, magari tengono fermo il prezzo all’erogatore. Se avevano esaurito il carico e sono stati costretti ad acquistare in questi giorni…
 
A prescindere.
Gli aumenti sono in tempo reale;
i cali....
Hanno il loro corso, con comodo
Esattamente come per benzina e gasolio.

Quando arriva l'aumento al barile tutti i gestori hanno sempre e immancabilmente le cisterne vuote sparate e adeguano subito il prezzo.

Quando il prezzo al barile scende, guarda un pò, hanno sempre cisterne piene rase e non comprano nulla, lasciando il prezzo esposto alto per settimane e settimane!
 
La cosa è strana. Se c'è un forte aumento della materia prima gli aumenti divrebbero essere ovunque, o no?

Constatazione corretta; oggi è quotato attorno ai 5,5$ ma nel 2005 e 2008 aveva passato i 13$ senza che il prezzo aumentasse come sta avvenendo oggi. Il prezzo pagato dai gestori inoltre è, come per quanto riguarda il prezzo pagato nelle nostre bollette domestiche, in maggior parte costo "di trasporto" della materia prima. Quindi sostanzialmente anche un raddoppio della materia prima non incide così considerevolmente sul costo totale. Per le bollette l'aumento sarà del 14,4%, quindi un aumento del 100% o oltre è poco giustificato.

In ogni caso se i prezzi non rientrano a breve entro €1,50 sarà game over definitivo del metano per auto (tutto il comparto ovviamente).

Prima degli aumenti già il segmento non se la passava allegramente; Fiat/FCA non aveva quasi più nulla nella sua gamma e con l'arrivo di Stellantis l'abbandono sarà definitivo. VW dal canto suo ha destinato gli investimenti sull'elettrico togliendo risorse al metano. I self-service sdoganati oggi sono meno dell'1% del totale dei punti vendita. Con queste prospettive non credo proprio investiranno affossando ulteriormente il settore.
 
Back
Alto