Sei davvero convinto che l'escursione termica notte/giorno riesca ad esplicare i propri effetti così rapidamente su una massa di almeno 20-30 tonnellate di carburante ubicato ad un livello medio di tre-quattro metri sotto terra, con il terreno soprastante e circostante che fa da isolante?Rifornimento alle 7 di mattina, con il caldo di questi giorni alle 14 il liquido si "espande" e ci si rimette ben più di 2 centesimi al litro
Idem la mia, impianto nuovo, con bar ancora da completare, marchio Stoil. Ma oggi nuovo rincaro, 1.439€/l, proprio prima di Ferragosto.Pompa bianca, ma impianto nuovo e curato, gasolio di "qualità", oggi € 1,469/litro
Le pompe più... scrause della mia zona stanno a 1,449 €/litro, non ne vale la pena
Rifornimento alle 7 di mattina, con il caldo di questi giorni alle 14 il liquido si "espande" e ci si rimette ben più di 2 centesimi al litro
escursione termica notte/giorno riesca ad esplicare i propri effetti così rapidamente su una massa di almeno 20-30 tonnellate di carburante ubicato ad un livello medio di tre-quattro metri sotto terra, con il terreno soprastante e circostante che fa da isolante?
Difficile modellizzarlo a priori teoricamente, in parte il gasolio scambia energia termica per conduzione durante il flussare nell'impianto, prima di arrivare al contalitri. Bisognerebbe conoscere troppi dati, esposizione, composizione degli strati, etc, oppure fare una misura di temperatura appena erogata. Altrimenti occorrerebbe passare dall'erogazione volumetrica a quella massica, come accaduto al cng passato dal mq standard al kg.Sei davvero convinto che l'escursione termica notte/giorno riesca ad esplicare i propri effetti così rapidamente su una massa di almeno 20-30 tonnellate di carburante ubicato ad un livello medio di tre-quattro metri sotto terra, con il terreno soprastante e circostante che fa da isolante?
Fatta oggi benzina a 1,639 al Q8 di Milanofiori.
Vista a 2,10 al servito in tangenziale.....
Prezzi da atelier, ma sappiamo bene chi ringraziare...... non certo i cammellieri che lo estraggono.....
Da me stabile 1.439-1.599...finalmente una “buona notizia"!!!
https://www.formulapassion.it/autom...-rincari-per-il-primo-controesodo-581353.html
Intanto ci "rido su", almeno fino a stasera (quando farò il pieno per rientrare dalle ferie).
... anche perché il prezzo del barile è in discesa....
Aggiornamento su nuovo pieno, anche qua in zona (Milano-nord) prezzi sempre molto molto alti (ma non dovevano scendere???):
Solito pieno all'orlo + arrivato a cifra tonda di 70,00€:
47,65 litri
1,469 €/litro
958 km percorsi dal precedente pieno (20,1 km/l di media sul pieno)
La percorrenza è ulteriormente aumentata rispetto al precedente di un altro (quasi) km/l così come la velocità media, ero a metà riserva e andando avanti ancora un po' avrei raggiunto il 1.000 ma non era cosa per gestione del tempo e degli impegni per la giornata.
Questo pieno ha comunque scontato un po' di traffico soprattutto in un viaggio verso la riviera in cui tra code per cantieri, incidenti e deviazioni si è persa oltre un'ora e mezza rispetto allo standard.
Complici questi ultimi due pieni sui 64.000km totali dell'auto abbiamo una media complessiva reale di poco superiore ai 18,3 km/l.
Qui in riviera dove mi trovo, i due più economici nel raggio di una 15ina di km sono 1,458 e 1,459 e uno dei due è il più vicino in assoluto (meno di 500 metri da casa).
Mi faceva "sorridere" che l'articolo benedicesse come la manna dal cielo un NON rincaro.
E perché mai dovrebbe esserci un rincaro (ulteriore, da agosto scorso siamo quasi a +20%) se non c'è rincaro di materia prima né di trasporto?
67 dollari al barile,
oltre il 50% in più rispetto ad agosto 2020
(+ 6% rispetto a febbraio 2021)
ultimi rifornimenti, gasolio € 1.469/litro
distributore più economico in zona € 1,449/litro, ma (esperienza personale senza valore statistico) non conviene: percorrenza inferiore di 0,6 - 0,7 km/litro (non so se dipenda dalla qualità del gasolio o dalla "taratura" della pompa)
Fatto gasolio questa mattina alla consueta stazione: 1,469 €/lt pari a 70,00 € tondi (per 47,65 lt); come di consueto pieno "raso" con gasolio che si vedeva anche nel tappo.
L'auto segnava ancora 50 km di autonomia (che ci sta visto che rimanevano circa 2,5 lt di riserva), con il pieno precedente ho percorso 955 km per una media reale calcolata di 20,04 km/lt (totale auto su quasi 67.000 km pari a 18,37 km/lt).
La cosa incredibile è che questa volta non ci sia alcuno scarto tra percorrenza rilevata dal cdb e percorrenza reale da calcoli "pieno-pieno".
Da questo pieno i valori torneranno ad abbassarsi, il traffico è tornato quello dei "bei tempi" purtroppo.
![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa