Chissà, sicuramente un comportamento strano che probabilmente dipende dalle coperture o dalla casualità di un insieme di fattori difficilmente riproducibili.
Quel che è certo è che il produttore del veicolo, per una data misura di gomme e un carico atteso in auto, fornisce una ben precisa specifica di gonfiaggio che è quella che garantisce il comportamento ottimale del mezzo.
Ci sono poi indicazioni per il "pieno carico" che servono ad omogeneizzare la situazione anche qualora si viaggi con parecchie centinaia di kg in più (la deformazione degli pneumatici, senza adeguamento della pressione, porta con sè i relativi scompensi).
Che tu rilevi un'auto con una tenuta laterale migliore gonfiando le gomme con 0,4 bar in più di pressione (sul valore di riferimento) significa che c'è qualcosa che non va da qualche parte, anche perchè non puoi ottenere maggior scorrevolezza e, assieme, una migliore tenuta laterale: sono due cose antitetiche.
Probabilmente è una tua sensazione alla guida basata su percezioni sballate ma così facendo stai sicuramente abbassando la soglia di sicurezza del tuo veicolo in condizioni di marcia.
Io, ripeto, su tutto il resto sono ammirato e stupito verso chi si modera e ricerca percorrenze ed economie "record" in relazione a percorsi e veicolo ma quando questa ricerca produce effetti, anche marginali, sulla sicurezza allora mi fermo.