<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo carburanti | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo carburanti

Il collega ha chiesto se le FC possono funzionare anche con altri combustibili oltre all'idrogeno, e la risposta è sì, possono funzionare ad esempio con metanolo:

https://www.newsauto.it/notizie/supercar-elettrica-fuel-cell-metanolo-sgumpert-nathalie-2020-249693/

Per quanto riguarda la CO2, se il metanolo è di sintesi, l'emissione non è un problema.
La fuel cell è alimentata dall'H2, prodotto dal reformer. Non funziona con CH3OH.
Per ogni idrocarburo di sintesi il bilancio della CO2 è sostanzialmente paritario.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Reformed_methanol_fuel_cell
 
Il collega ha chiesto se le FC possono funzionare anche con altri combustibili oltre all'idrogeno, e la risposta è sì, possono funzionare ad esempio con metanolo:

https://www.newsauto.it/notizie/supercar-elettrica-fuel-cell-metanolo-sgumpert-nathalie-2020-249693/

Per quanto riguarda la CO2, se il metanolo è di sintesi, l'emissione non è un problema.

Se con metanolo o etanolo di sintesi il bilancio della co2 è sostanzialmente in parità, perchè ci si affanna con l'idrogeno? quali tipi di altri problemi crea il metanolo o etanolo per autotrazione
 
Se con metanolo o etanolo di sintesi il bilancio della co2 è sostanzialmente in parità, perchè ci si affanna con l'idrogeno? quali tipi di altri problemi crea il metanolo o etanolo per autotrazione
Perché l'idrogeno ottimizza il rendimento e ne abbiamo esperienza pluridecennale, anzi secolare, usatissima in ambito aerospaziale.
 
Questione di potenziali di ossidoriduzione, di generazione da idrolisi dell'acqua da fonti rinnovabili e da tecnologia altamente collaudata. Non credo punterei sull'etanolo.
 
Confermo 1.399€/l, pieno di oggi, 21 litri, 30 euro per 450 km circa, quasi tutti su autostrada appenninica.
Hai davvero ottime percorrenze, i percorsi sicuramente ti aiutano a raggiungere quei risultati, il resto lo fa il tachimetro (immagino che in autostrada tu rimanga ben al di sotto dei 130 km/h).
 
Hai davvero ottime percorrenze, i percorsi sicuramente ti aiutano a raggiungere quei risultati, il resto lo fa il tachimetro (immagino che in autostrada tu rimanga ben al di sotto dei 130 km/h).
Hai ragione, sto in genere tra 100 e 120 se non ci sono rallentamenti e limiti locali, in A12, A7 ed A26 è una lunga collana di cantieri. La legacy consuma meno con l'età, avendo usato oli di prima qualità, mi aiutano le gomme gonfiate 3-4 decimi di bar in più e cercando di sfruttare il motore in coppia per mantenere il passo in salita e col gas pelato in discesa per acquistare velocità senza fare intervenire il cutoff del cruise. Ah compressore del clima solo sopra i 27°C. Però il tratto appenninico non è favorevole ai consumi come è la Lomellina. Che da domani riprenderò a solcare.
 
Hai ragione, sto in genere tra 100 e 120 se non ci sono rallentamenti e limiti locali, in A12, A7 ed A26 è una lunga collana di cantieri. La legacy consuma meno con l'età, avendo usato oli di prima qualità, mi aiutano le gomme gonfiate 3-4 decimi di bar in più e cercando di sfruttare il motore in coppia per mantenere il passo in salita e col gas pelato in discesa per acquistare velocità senza fare intervenire il cutoff del cruise. Ah compressore del clima solo sopra i 27°C. Però il tratto appenninico non è favorevole ai consumi come è la Lomellina. Che da domani riprenderò a solcare.
Stima per l'hypermiling!

Però 0,4 bar in più della pressione consigliata è vero che riducono un pò i consumi ma parimenti riducono la sicurezza, l'impronta a terra e rendono l'auto più "bouncing" e con potenziali reazioni anomale: questo io non lo farei nemmeno sotto tortura.
 
Stima per l'hypermiling!

Però 0,4 bar in più della pressione consigliata è vero che riducono un pò i consumi ma parimenti riducono la sicurezza, l'impronta a terra e rendono l'auto più "bouncing" e con potenziali reazioni anomale: questo io non lo farei nemmeno sotto tortura.
In realtà noto che aumentano la tenuta laterale in curva e la reattività nelle manovre d'emergenza, vero che è meno confortevole.
 
In realtà noto che aumentano la tenuta laterale in curva e la reattività nelle manovre d'emergenza, vero che è meno confortevole.
Chissà, sicuramente un comportamento strano che probabilmente dipende dalle coperture o dalla casualità di un insieme di fattori difficilmente riproducibili.

Quel che è certo è che il produttore del veicolo, per una data misura di gomme e un carico atteso in auto, fornisce una ben precisa specifica di gonfiaggio che è quella che garantisce il comportamento ottimale del mezzo.

Ci sono poi indicazioni per il "pieno carico" che servono ad omogeneizzare la situazione anche qualora si viaggi con parecchie centinaia di kg in più (la deformazione degli pneumatici, senza adeguamento della pressione, porta con sè i relativi scompensi).

Che tu rilevi un'auto con una tenuta laterale migliore gonfiando le gomme con 0,4 bar in più di pressione (sul valore di riferimento) significa che c'è qualcosa che non va da qualche parte, anche perchè non puoi ottenere maggior scorrevolezza e, assieme, una migliore tenuta laterale: sono due cose antitetiche.

Probabilmente è una tua sensazione alla guida basata su percezioni sballate ma così facendo stai sicuramente abbassando la soglia di sicurezza del tuo veicolo in condizioni di marcia.

Io, ripeto, su tutto il resto sono ammirato e stupito verso chi si modera e ricerca percorrenze ed economie "record" in relazione a percorsi e veicolo ma quando questa ricerca produce effetti, anche marginali, sulla sicurezza allora mi fermo.
 
Chissà, sicuramente un comportamento strano che probabilmente dipende dalle coperture o dalla casualità di un insieme di fattori difficilmente riproducibili.

Quel che è certo è che il produttore del veicolo, per una data misura di gomme e un carico atteso in auto, fornisce una ben precisa specifica di gonfiaggio che è quella che garantisce il comportamento ottimale del mezzo.

Ci sono poi indicazioni per il "pieno carico" che servono ad omogeneizzare la situazione anche qualora si viaggi con parecchie centinaia di kg in più (la deformazione degli pneumatici, senza adeguamento della pressione, porta con sè i relativi scompensi).

Che tu rilevi un'auto con una tenuta laterale migliore gonfiando le gomme con 0,4 bar in più di pressione (sul valore di riferimento) significa che c'è qualcosa che non va da qualche parte, anche perchè non puoi ottenere maggior scorrevolezza e, assieme, una migliore tenuta laterale: sono due cose antitetiche.

Probabilmente è una tua sensazione alla guida basata su percezioni sballate ma così facendo stai sicuramente abbassando la soglia di sicurezza del tuo veicolo in condizioni di marcia.

Io, ripeto, su tutto il resto sono ammirato e stupito verso chi si modera e ricerca percorrenze ed economie "record" in relazione a percorsi e veicolo ma quando questa ricerca produce effetti, anche marginali, sulla sicurezza allora mi fermo.
Non ritengo sballate le mie sensazioni di guida, prediligo una guida più precisa e scorrevole che mi consentono i decimi di bar in più, cosa verificata anche su altre vetture che ho guidato o che guido normalmente.
Conta che spesso sono in autostrada, e frequantemente a pieno carico. Già così in genere vengono prescritti 0.2bar in più per autostrada e 0.2 bar in più per pieno carico, la somma è 0.4.
Sulla dinamica veicolo sono molto esigente, anche perchè per mantenere una guida scorrevole, cerco di mantenere in curva la velocitaà costante il più possibile simile a quella del rettilineo precedente e successivo... mi aiuta molto l'assetto basso e neutro della Legacy S-Dynamic.
 
Non ritengo sballate le mie sensazioni di guida, prediligo una guida più precisa e scorrevole che mi consentono i decimi di bar in più, cosa verificata anche su altre vetture che ho guidato o che guido normalmente.
Conta che spesso sono in autostrada, e frequantemente a pieno carico. Già così in genere vengono prescritti 0.2bar in più per autostrada e 0.2 bar in più per pieno carico, la somma è 0.4.
Sulla dinamica veicolo sono molto esigente, anche perchè per mantenere una guida scorrevole, cerco di mantenere in curva la velocitaà costante il più possibile simile a quella del rettilineo precedente e successivo... mi aiuta molto l'assetto basso e neutro della Legacy S-Dynamic.
Se giri spesso a pieno carico allora la differenza è minore rispetto al "consigliato", questo si.

Quello che contestavo era il discorso sulla tenuta: se hai più scorrevolezza non puoi aver più tenuta, si abbasserà per forza quel limite.

Quel che avvertirai è sicuramente più "stabilità" data dal fatto che una gomma gonfiata a pressione maggiore subisce minori deformazioni/distorsioni e questo (entro certi limiti) è un plus, però rimane comunque un valore di tenuta più basso rispetto a quel che avresti con quegli 0,2/0,4 bar in meno.

Io devo dire che cerco di girare sempre con i valori suggeriti (controllo gli pneumatici una volta alla settimana e tassativamente a freddo e, per contenere le perdite, faccio sostituire le valvole ogni due cambi gomme (quindi una volta l'anno).

Certo, in questo mi aiuta il compressorino che ho preso (al terzo tentativo dopo due acquisti "sfortunati"...) che dispone di un manometro abbastanza preciso (verificato in tre occasioni diverse con il gommista).
 
Io tengo sempre la pressione da pieno carico (0.2 in più davanti e 0.4 dietro seguendo le indicazioni riportate sul libretto d'uso e manutenzione).
Ma lo faccio perchè dietro ho le bombole che comunque gravano per una cinquantina di kg.
Però se dovessi dire che tenendo le gomme a 2.0 oppure a 2.3 noto delle differenze a livello dinamico direi una bugia,nell'uso quotidiano e con una guida tranquilla come la mia non si nota niente.
L'unica cosa che cambia è lo sforzo leggermente minore per fare manovra da fermo.
Ma per notare davvero delle differenze bisogna andare in pista oppure avere le chiappe di Niki Lauda imho.
 
Ultima modifica:
Back
Alto