<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi Duster | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi Duster

Oggi sono andato dal concessionario Dacia - Renault-Nissan e mi è stato fatto un preventivo per la Dacia Duster Laureate 4x4 1.5 dCi 110cv FAP che è la versione diesel più accessoriata! Totale ? 20.540!!! Secondo me è troppo caro per una low coast!
Riporto di seguito fedelmente il preventivo:
Prezzo di listino chiavi in mano ? 17.900;
ESP con ASR ? 350;
Alzacristalli elettrici posteriori: ? 110;
Pack look ( fascioni laterali, barre longitudinali sul tetto, ecc) ? 600;
Radio cd mp3 4x20W ? 300;
Ruota di scorta di dimensioni normali ? 60;
Colore metallizzato ? 350;
Accessori e servizi:
Kit sicurezza ? 60;
Imposta di bollo E 14, 62
Pack cuoio (sedili in cuoio) ? 600
Purtroppo non è disponibile il cruise control e neanche la presa usb né il bluetooth per telefonare senza staccare le mani dal volante;
Neanche a parlarne della telecamera posteriore per parcheggiare e neanche sensori di parcheggio!
Sono un poco deluso per via del prezzo e non so cosa fare. Il concessionario mi ha detto che ne ha già vendute parecchie pur non essendoci ancora materialmente l?auto che però arriverà il 15 Aprile 2010.Chiedo un parere agli altri lettori del Forum e pregherei qualcuno di fare un raffronto dei prezzi con le altre marche, specialmente con il DR5 a parità di allestimento!
 
Dimenticavo: il concessionario mi ha detto che non farà neanche un euro di sconto, mentre se vorrò, rottamerà gratuitamente la vecchia auto euro zero.
 
Giorgio1235 ha scritto:
Oggi sono andato dal concessionario Dacia - Renault-Nissan e mi è stato fatto un preventivo per la Dacia Duster Laureate 4x4 1.5 dCi 110cv FAP che è la versione diesel più accessoriata! Totale ? 20.540!!! Secondo me è troppo caro per una low coast!
Riporto di seguito fedelmente il preventivo:
Prezzo di listino chiavi in mano ? 17.900;
ESP con ASR ? 350;
Alzacristalli elettrici posteriori: ? 110;
Pack look ( fascioni laterali, barre longitudinali sul tetto, ecc) ? 600;
Radio cd mp3 4x20W ? 300;
Ruota di scorta di dimensioni normali ? 60;
Colore metallizzato ? 350;
Accessori e servizi:
Kit sicurezza ? 60;
Imposta di bollo E 14, 62
Pack cuoio (sedili in cuoio) ? 600
Purtroppo non è disponibile il cruise control e neanche la presa usb né il bluetooth per telefonare senza staccare le mani dal volante;
Neanche a parlarne della telecamera posteriore per parcheggiare e neanche sensori di parcheggio!
Sono un poco deluso per via del prezzo e non so cosa fare. Il concessionario mi ha detto che ne ha già vendute parecchie pur non essendoci ancora materialmente l?auto che però arriverà il 15 Aprile 2010.Chiedo un parere agli altri lettori del Forum e pregherei qualcuno di fare un raffronto dei prezzi con le altre marche, specialmente con il DR5 a parità di allestimento!
Aaaahhhh, guarda: senza telecamera posteriore e bluetooth non c'è neanche da parlarne. DR5 tutta la vita!!! Vuoi mettere? Altra categoria, altra dotazione, altra soddisfazione... :rolleyes:

(PS - casomai non si capisse: ero ironico...)
 
Nessun'altra informazione? nessuno che sappia darmi un consiglio se ne vale la pena? E qualcuno che riporti qui un preventico della DR% full optional?
 
Giorgio1235 ha scritto:

Rilancio senza voler essere ironico.
Ma qualcuno ha il coraggio di confrontare DUSTER con DR5? Fosse solo (e mi sto limitando) per sicurezza e assistenza sul territorio mi pare ci si trovi su pianeti diametralmente opposti.
Semmai comincerei a chiedermi, visti i 20K euro, se non sia confrontabile già con una SKODA Yeti km0 o con qualche usato garantito Nissan o VW (tutte auto che probabilmente valgono qualcosina in più, almeno in quanto a equipaggiamento e rifiniture).
 
Giorgio1235 ha scritto:
Nessun'altra informazione? nessuno che sappia darmi un consiglio se ne vale la pena? E qualcuno che riporti qui un preventico della DR% full optional?

La dr5 TD non esiste più, anzi, forse non è mai realmente esistita. All'inizio commercializzarono solo il benzina 1.6 4x2, poi aggiunsero la 2.0 benzina 4x4 (anche 4x2 con trasmissione automatica) e la TD (questa solo 4x2 e con un allestimento molto semplificato senza interni in pelle né tetto apribile), poi, dopo un paio di mesi la TD è diventata non pù ordinabile. Nel listino c'è ancora ma non è più ordinabile in quanto la Fiat ha sospeso la fornitura dei motori.
Uno dei pochissimi concessionari ufficiali esistenti, da me interpellato a titolo di curiosità qualche mese fa ha ammesso che in effetti la dr5 è attualmente ordinabile solo in versione 1.6 4x2 benzina o benzina+GPL a circa 16.500 la prima e 18.000 la seconda (entrambe "full optionals" con sedili in pelle, tetto elettrico, radio, metallizzato e cerchi in lega), la 2.0 benzina 4x4 con cambio manuale è ordinabile in teoria ma in pratica non si sa se e quando arriverà, le versioni con cambio automatico (2.0 benzina 4x2) e 1.9 TD (sempre solo 4x2) sono fuori produzione. La motivazione addotta dalla Casa è la prossima rivisitazione della gamma motori con l'arrivo di altre unità più moderne, ma nessuno, nemmeno la rete di vendita, sa quali potranno essere queste fantomatiche nuove motorizzazioni né quando saranno disponibili.

Venendo al paragone con la Duster, stiamo parlando di mondi diversi, da un lato una vera fuoristrada "low cost", con meccanica di marca ed una rete di vendita ed assistenza degna di questo nome, un mezzo di sostanza per chi bada al sodo e preferisce la sostanza all'apparenza; dall'altro il prototipo della paccottiglia cinese, gadget messi lì per incantare gli occhi e far credere di aver a che fare con un prodotto di lusso ma con caratteristiche meccaniche quasi pietose, il trionfo dell'apparenza sulla sostanza.

Parlando di versioni a benzina 4x2 (le uniche direttamente confrontabili tra le due gamme), la dr5 viene via per 16.500 circa con tutti quegli accessori elencati. La Duster paragonabile è la 1.6 Lauréate (13.900 di listino base) che non ha e non può nemmeno avere a richiesta il tetto apribile e nemmeno l'interno in pelle (che peraltro in Francia è disponibile con sovrapprezzo 1.000 euro) ed ha la radio, i cerchi in lega, il metallizzato ed i vetri elettrici posteriori in optionals. Con tutte queste aggiunte la Duster arriva a circa 15.000 euro.
Ipotizzando i 1.000 euro per l'interno in pelle ed altri 7-800 euro per il tettuccio apribile elettrico si arriva praticamente allo stesso prezzo, forse qualche centinaio di euro in più.
Ma si sta confrontando un mezzo Renault al 100% con un mezzo interamente cinese. Ad ognuno il proprio giudizio.

Saluti
 
maxge2001 ha scritto:
Semmai comincerei a chiedermi, visti i 20K euro, se non sia confrontabile già con una SKODA Yeti km0 o con qualche usato garantito Nissan o VW (tutte auto che probabilmente valgono qualcosina in più, almeno in quanto a equipaggiamento e rifiniture).

Certamente il confronto che fai tu è possibilissimo. Per quanto riguarda la Yeti a km 0 (che comunque è leggermente più piccola della Duster) è quasi scontato, se uno trova una Yeti km 0 esattamente come la vuole, al prezzo di una nuova Duster equivalente, beh, credo che sceglierà la Yeti.
Meno scontato è il confronto con usati cosiddetti garantiti Nissan o VW, lì è tutto molto relativo al quanto è vecchio ed usato l'usato che stiamo considerando, a chi ce lo sta proponendo eccetera. E' il solito dilemma tra nuovo ed usato, l'usato ha sempre avuto e sempre avrà i suoi rischi congeniti.

Saluti
 
non ci siamo proprio ... una Duster dovrebbe costare come minimo 10.000 eur meno di una YETI corrispondente (che è a sua volta una VW Tiguan leggermente scontata) ; se no, non si capisce qual'è l'argomento di vendita ...
 
sumotori64 ha scritto:
non ci siamo proprio ... una Duster dovrebbe costare come minimo 10.000 eur meno di una YETI corrispondente (che è a sua volta una VW Tiguan leggermente scontata) ; se no, non si capisce qual'è l'argomento di vendita ...
Sempre la solita storia:

Gli dai la botte, e la vogliono piena.

Gliela riempi, e vogliono pure la moglie ubriaca.

Provvedi anche a questo, e vogliono ancora dieci euro di resto.

Tutto dovuto. Sempre e comunque.

Chi vi capisce è bravo... :rolleyes:
 
sumotori64 ha scritto:
non ci siamo proprio ... una Duster dovrebbe costare come minimo 10.000 eur meno di una YETI corrispondente (che è a sua volta una VW Tiguan leggermente scontata) ; se no, non si capisce qual'è l'argomento di vendita ...

A parte che quasta affermazione lascia il tempo che trova, visto che lascia intendere che il marchio Skoda valga 10.000 euro più di quello Dacia (ricordiamoci che Skoda appena 15 anni fa era molto peggio di quel che oggi è Dacia), facendo bene i calcoli si scopre che i 10.000 euro di differenza tra una Duster ed una Yeti di pari potenza e simile dotazione ci sono eccome.
Una Yeti 4x4 TDi da 110 CV parte da 27.000 euro, la Duster 4x4 dCi 110 CV più cara arriva a 17.900...........

E questo confronto, a mio parere dimostra in pieno non che la Duster è svenduta ma che la Skoda con la Yeti, pur senza nulla togliere alle sue tante qualità, come prezzi forse si è un pò montata la testa.........

Saluti
 
Giorgio1235 ha scritto:
si, lo yeti è sopravvalutato!

Ma no, cosa dite! La Yeti è una Volkswagen con finiture da Volkswagen. Tanto per cominciare non è una low cost, Skoda è un marchio generalista come Renault (mamma di Dacia). Quindi ha prezzi da generalista. Ad essere sinceri leggermente più alti a volte delle "colleghe" generaliste. E così un'Octavia costerà ben più di una Focus o di una Mégane... e meno di una Golf, ma ti da di più in termini di qualità, finiture, materiali, abitabilità interna e con la tecnologia Volkswagen. Non stiamo parlando di Seat che in quanto a finiture e assemblaggi fa abbastanza pena (eccezion fatta per la Exeo, ex A4).

La Yeti non è paragonabile con la Duster. Come la Yeti non è paragonabile ad una X1 (segmento PREMIUM).

Low cost, generaliste e premium non vanno MAI messe sullo stesso piano.

Quando avrete occasione salite sulla base della Yeti e poi sulla base della Duster, e poi sulla Experience della Yeti e successivamente sulla versione più accessoriata della Duster. NON sono paragonabili, nemmeno per scherzo.

Già la Renault stessa è spesso improponibile in quanto a qualità (siamo stati clienti Renault per molto tempo in famiglia con la 11, la 19, la Clio e la Mégane), e ho toccato con mano e provato anche le più recenti (si salva la Clio RS per le doti dinamiche), ed è a parer mio imparagonabile alla stessa Volkswagen.

Salite sulla Mègane Sportour nuova e sull'attuale Octavia wagon, versioni top di gamma con pelle, navigatore e quant'altro... NOTERETE GIUSTO QUALCHE DIFFERENZA.

- I motori benzina sulla Renault sono rappresentati dal solo 1.4 16V TCE da 130 cv, sull'Octavia ci sono il 1.4 TSI da 122 cv, il 1.8 TFSI da 160 cv, e il 2.0 TSI da 200 cv, per i motori diesel la Mégane ha a disposizione il 1.5 DCI da 90 e 110 cv, e il 1.9 DCI da 130 e 150 cv, mentre l'Octavia offre il 1.6 TDI da 105 cv, e il 2.0 TDI da 140 e 170 cv.

E l'Octavia supera tranquillamente i 30.000 euro di listino, la Mégane arriva a 26.000. Questo perché Skoda si è montata la testa? NO, il prodotto è BEN ALTRO, e la qualità SI PAGA. Altrimenti si può sempre scegliere Renault, e perché no, Dacia, se si voglia veramente spendere poco. E qui, la Duster, se serve un SUV 4x4 ha un importo ECCEZIONALE.

Un'ultima cosa: è inutile dire che Skoda 15 anni fa era messa peggio della Dacia oggi. Dacia fu fondata nel 1966 in Romania, Skoda nel 1894 in Cechia. Prima dell'avvento del comunismo, Skoda proponeva auto che competevano con Mercedes Benz, auto di lusso. Dopo l'avvento Volkswagen la tecnologia della stessa e la migliore mano d'opera europea hanno garantito al marchio la rinascita e le vendite eccezionali in tutto il continente (e anche fuori dal continente) che ormai tutti conoscono. Per capire cosa proponga oggi Skoda bisogna salire sulla top di gamma dell'attuale Superb, e rendersi conto che questa auto garantisce qualità superiori a quelle di una Passat (medesime tecnologie, qualità e assemblaggi, e una migliore abitabilità e soluzioni tecniche).

Cari saluti,

Francesco
 
il_chicco_show ha scritto:
Giorgio1235 ha scritto:
si, lo yeti è sopravvalutato!

Ma no, cosa dite! La Yeti è una Volkswagen con finiture da Volkswagen. Tanto per cominciare non è una low cost, Skoda è un marchio generalista come Renault (mamma di Dacia). Quindi ha prezzi da generalista. Ad essere sinceri leggermente più alti a volte delle "colleghe" generaliste. E così un'Octavia costerà ben più di una Focus o di una Mégane... e meno di una Golf, ma ti da di più in termini di qualità, finiture, materiali, abitabilità interna e con la tecnologia Volkswagen. Non stiamo parlando di Seat che in quanto a finiture e assemblaggi fa abbastanza pena (eccezion fatta per la Exeo, ex A4).

La Yeti non è paragonabile con la Duster. Come la Yeti non è paragonabile ad una X1 (segmento PREMIUM).

Low cost, generaliste e premium non vanno MAI messe sullo stesso piano.

Quando avrete occasione salite sulla base della Yeti e poi sulla base della Duster, e poi sulla Experience della Yeti e successivamente sulla versione più accessoriata della Duster. NON sono paragonabili, nemmeno per scherzo.

Già la Renault stessa è spesso improponibile in quanto a qualità (siamo stati clienti Renault per molto tempo in famiglia con la 11, la 19, la Clio e la Mégane), e ho toccato con mano e provato anche le più recenti (si salva la Clio RS per le doti dinamiche), ed è a parer mio imparagonabile alla stessa Volkswagen.

Salite sulla Mègane Sportour nuova e sull'attuale Octavia wagon, versioni top di gamma con pelle, navigatore e quant'altro... NOTERETE GIUSTO QUALCHE DIFFERENZA.

- I motori benzina sulla Renault sono rappresentati dal solo 1.4 16V TCE da 130 cv, sull'Octavia ci sono il 1.4 TSI da 122 cv, il 1.8 TFSI da 160 cv, e il 2.0 TSI da 200 cv, per i motori diesel la Mégane ha a disposizione il 1.5 DCI da 90 e 110 cv, e il 1.9 DCI da 130 e 150 cv, mentre l'Octavia offre il 1.6 TDI da 105 cv, e il 2.0 TDI da 140 e 170 cv.

E l'Octavia supera tranquillamente i 30.000 euro di listino, la Mégane arriva a 26.000. Questo perché Skoda si è montata la testa? NO, il prodotto è BEN ALTRO, e la qualità SI PAGA. Altrimenti si può sempre scegliere Renault, e perché no, Dacia, se si voglia veramente spendere poco. E qui, la Duster, se serve un SUV 4x4 ha un'importo ECCEZIONALE.

Un'ultima cosa: è inutile dire che Skoda 15 anni fa era messa peggio della Dacia oggi. Dacia fu fondata nel 1966 in Romania, Skoda nel 1894 in Cechia. Prima dell'avvento del comunismo, Skoda proponeva auto che competevano con Mercedes Benz, auto di lusso. Dopo l'avvento Volkswagen la tecnologia della stessa e la migliore mano d'opera europea hanno garantito al marchio la rinascita e le vendite eccezionali in tutto il continente (e anche fuori dal continente) che ormai tutti conoscono. Per capire cosa proponga oggi Skoda bisogna salire sulla top di gamma dell'attuale Superb, e rendersi conto che questa auto garantisce qualità superiori a quelle di una Passat (medesime tecnologie, qualità e assemblaggi, e una migliore abitabilità e soluzioni tecniche).

Cari saluti,

Francesco
qualcosa mi dice che non entri da parecchio in una concessionaria renault.
e ancora più in un modello renault.
a parte che hai dimenticato metà dei motori renault.........................
compreso il 1200 Tce che non ha nulla da invidiare al 1200 tsi......
o al rumore ridicolo (e le pessime prestazioni) del 1200 vw 3 cilindri che non ha mai avuto ragione di esistere.....
se preferisci pagare di più una skoda, ok....ma è un altro discorso.....
io ho una new twingo 1200, pagata MENO di una fox 1200, ma 1000 volte meglio rifinita, silenziosa comoda e bella da vedere.
e la megane non è così più distante dalla golf come negli anni 90...come confermano anche tutte le riviste del settore che le hanno provate.
l'octavia di diverso dalla megane ha la capienza del baule.....
e la rivendibilità da usata, decisamente inferiore.......................
 
ah..10mila euro come divario di prezzo mi pare siano sufficienti a dividere un marchio low cost da uno generalista per la stessa classe di vetture.............

e inoltre, il sistema di trazione nissan, specialista del fuoristrada molto più di VW, mi pare sia un plus rispetto alla skoda yeti.
 
Back
Alto