<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi A.R. 4C | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi A.R. 4C

elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)
 
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Ma che c'entra la GT-R con un'auto come la 4C? Ci sono due strade per ottenere prestazioni ottime: fare un'auto potentissima e con un'autotelaio e un sistema di trasmissione sofisticatissimi, oppure un'auto molto leggera dove le prestazioni sono ottenute soprattutto col massimo risparmio di peso e con potenze non enormi.
Sono due strade ugualmente efficaci, che però non hanno nulla in comune, ciò che va bene per l'una non va bene per l'altra, almeno in un senso: se la GT-R fosse più leggera, comunque, andrebbe ancora più forte. Ma è impossibile fare un'auto molto leggera con un'impostazione meccanica del genere e con quelle dimensioni di corpo vettura.
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Ma che c'entra la GT-R con un'auto come la 4C? Ci sono due strade per ottenere prestazioni ottime: fare un'auto potentissima e con un'autotelaio e un sistema di trasmissione sofisticatissimi, oppure un'auto molto leggera dove le prestazioni sono ottenute soprattutto col massimo risparmio di peso e con potenze non enormi.
Sono due strade ugualmente efficaci, che però non hanno nulla in comune, ciò che va bene per l'una non va bene per l'altra, almeno in un senso: se la GT-R fosse più leggera, comunque, andrebbe ancora più forte. Ma è impossibile fare un'auto molto leggera con un'impostazione meccanica del genere e con quelle dimensioni di corpo vettura.

Fermo restando che hanno 4 ruote entrambe, il commento era volutamente sbilanciato per bilanciare chi esalta la leggerezza come parametro assoluto (Fiat Panda 30, Lotus); non c'entrava con i commenti che non c'entravano, per questo c'entrava! :lol: Poi a volte, in certe situazioni, mettere pure le faccine è una pericolosa perdita di tempo. 8)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Certo che non è l'unica via ,ma credo che jambana intendesse,a ragione,che la 4 C essendo a scocca in carbonio,molto " essenziale" dentro ,sia destinata ad un uso " estremo" .. ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Certo che non è l'unica via ,ma credo che jambana intendesse,a ragione,che la 4 C essendo a scocca in carbonio,molto " essenziale" dentro ,sia destinata ad un uso " estremo" .. ;)

Embè non ti ricordi la Panda 30! :XD:
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Certo che non è l'unica via ,ma credo che jambana intendesse,a ragione,che la 4 C essendo a scocca in carbonio,molto " essenziale" dentro ,sia destinata ad un uso " estremo" .. ;)

Embè non ti ricordi la Panda 30! :XD:

Beh si...anche se avevo la 750 4 marce :D :D ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Certo che non è l'unica via ,ma credo che jambana intendesse,a ragione,che la 4 C essendo a scocca in carbonio,molto " essenziale" dentro ,sia destinata ad un uso " estremo" .. ;)

Embè non ti ricordi la Panda 30! :XD:

Beh si...anche se avevo la 750 4 marce :D :D ;)

Anche mia madre, ma la versione con la scocca in carbonio! 8)
 
EdoMC ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
Va bene tutto, ma motoristicamente mi pare un pò cheap.

prego?

Sono anch'io delle stessa opinione. Certo, il rapporto peso/potenza è ottimo, il motore è di progettazione recentissima, tuttavia, a quel prezzo (soprattutto a quello della versione lancio), si può già accedere a un 6 cilindri. D'accordo che per molti un chilo perso è meglio di un cavallo aggiunto, ma, personalmente, preferisco bilanciare le due cose. Per me, mettendo da parte le prestazioni, un motore a 6 cilindri aspirato è molto più affascinante, come sound, come erogazione. Non che il 1.8 sia un cattivo motore, ma, per una piccola coupé o spider, preferisco avere quei due cilindri in più.

non vorrei passare per il fanboy della situazione (non sia mai), ma ricordo che la Elise, auto credo universalmente riconosciuta come un giocattolo estremamente rispettabile, montava fino all'altro ieri dei cessi di motori Rover che non stavano insieme manco a pregare turco.
il concetto è che se vuoi un'auto con 6 cilindri a quel prezzo semplicemente non ti rivolgi alla 4C, perchè il concetto di quella macchina è una vasca di carbonio con delle ruote ed un motore attorno, inutile mettere un motore più grande e pesante costringendoti a fare i salti mortali per farcelo stare e per limare qualche chilo di troppo. le catheram le fanno anche col motore V8 cosworth se è per questo, ma è risaputo che quelle che vanno meglio sono quelle con i motori più piccoli.
 
blackblizzard82 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
Va bene tutto, ma motoristicamente mi pare un pò cheap.

prego?

Sono anch'io delle stessa opinione. Certo, il rapporto peso/potenza è ottimo, il motore è di progettazione recentissima, tuttavia, a quel prezzo (soprattutto a quello della versione lancio), si può già accedere a un 6 cilindri. D'accordo che per molti un chilo perso è meglio di un cavallo aggiunto, ma, personalmente, preferisco bilanciare le due cose. Per me, mettendo da parte le prestazioni, un motore a 6 cilindri aspirato è molto più affascinante, come sound, come erogazione. Non che il 1.8 sia un cattivo motore, ma, per una piccola coupé o spider, preferisco avere quei due cilindri in più.

non vorrei passare per il fanboy della situazione (non sia mai), ma ricordo che la Elise, auto credo universalmente riconosciuta come un giocattolo estremamente rispettabile, montava fino all'altro ieri dei cessi di motori Rover che non stavano insieme manco a pregare turco.
il concetto è che se vuoi un'auto con 6 cilindri a quel prezzo semplicemente non ti rivolgi alla 4C, perchè il concetto di quella macchina è una vasca di carbonio con delle ruote ed un motore attorno, inutile mettere un motore più grande e pesante costringendoti a fare i salti mortali per farcelo stare e per limare qualche chilo di troppo. le catheram le fanno anche col motore V8 cosworth se è per questo, ma è risaputo che quelle che vanno meglio sono quelle con i motori più piccoli.
davvero non c'è cosa limare,forse 1kg di radio e casse e il sedile passeggero!
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Il peso è determinane sempre; i chili (in più o in meno) sono una costante nel moto di un veicolo contrariamente a cavalli e coppia.
Non a caso ora c'è una corsa (usata anche come pubblicità) al dimagrimento delle vetture.
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.

Loro giocano sulla trazione sofisticata e su un motore esagerato che si elabora anche facilmente ,tra l'altro.. ;)

RS6 docet?

Comunque anch'io ho ammirato la presenza della scocca in fibra di carbonio per quel prezzo (intendo la 4C).

La leggerezza è una via, ma non è l'unica, come sembra emergere da molti commenti di improvvisati "puristi".

Infine (ed ho dimostrato che non ci capisco niente e scrivo per mettere solo un pò di sana zizzagna) concludo che IMHO la rivale vera di questa 4C è la Lotus Elise/Exige.

Certo che non è l'unica via ,ma credo che jambana intendesse,a ragione,che la 4 C essendo a scocca in carbonio,molto " essenziale" dentro ,sia destinata ad un uso " estremo" .. ;)

Embè non ti ricordi la Panda 30! :XD:

Infatti....io ne facevo un uso estremo (30 anni fa Guardia Medica in Molise....) :) !
Ciao
 
non é il mio genere di auto ma mi auguro abbia successo; se non erro la produzione previsa é di soli 2500 esemplari. Perché poi non lo capisco
 
bumper morgan ha scritto:
non é il mio genere di auto ma mi auguro abbia successo; se non erro la produzione previsa é di soli 2500 esemplari. Perché poi non lo capisco
2500 l'anno che potrebbero salire a 3500, probabilmente il limite grosso è nella produzione del telaio in carbonio.
 
C'è sempre la Evora, magari Supercharged, come esempio di motore centrale di "ampio respiro" montato su una ultracompatta sportiva 2+2 ma molto virtualmente.

Come sarebbe stata una 4C col Busso? magari 20 anni fa... ...ed ora evoluta sia ad arrivare a questa carrozzeria sia ad evolvere motori e cilindrate ormai desueti in Alfa, tra i soliti 1.8 - 2.0 e il V8 Maseraferrari?

Qualcosa manca ancora, ovvero un'identità completa tra Fiat e Ferrari/Maserati.

Lo sforzo è apprezzabile ma incompiuto.
 
Back
Alto