<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi A.R. 4C | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi A.R. 4C

Jambana ha scritto:
Quoto Blackblizzard, con la Cayman c'entra ben poco, e motoristicamente sulla carta ha ben poco da invidiare alla concorrenza attuale (Lotus Elise/Exige, KTM X-Bow), anzi.

Solo le realizzazioni inglesi più costose (Caterham R500, etc etc) hanno motori più corsaioli (Ford Cosworth per esempio, etc)

I rally poi non c'entrano proprio niente con un'auto del genere. Inoltre, il successo in un'auto quasi pronto pista non è dato dalle eventuali vittorie sportive, ma dalle buone performances nei trackdays. Lotus Elise/Exige insegna.

Vero,la 4 C si confronta con auto tecniche e basta ,la porsche Cayman ha altri " usi" diciamo...molto meno estrema nel concetto.. ;)
 
e se si paragona un'alfa ad una volkswagen ci lamentiamo, se la si paragona ad una porsche ci.lamentiamo, a cosa dovremmo paragonarla? ahahahahah :)
 
ottovalvole ha scritto:
e se si paragona un'alfa ad una volkswagen ci lamentiamo, se la si paragona ad una porsche ci.lamentiamo, a cosa dovremmo paragonarla? ahahahahah :)

La giulietta la paragoniamo alla golf,la 159 alla passat ma la 4 C e' altra roba :D ;)
 
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e se si paragona un'alfa ad una volkswagen ci lamentiamo, se la si paragona ad una porsche ci.lamentiamo, a cosa dovremmo paragonarla? ahahahahah :)

La giulietta la paragoniamo alla golf,la 159 alla passat ma la 4 C e' altra roba :D ;)

Certo che, se avrà successo (e pare che già ci siano state molte prenotazioni...), un monomarca con versione pista ancora + spoglia e il motore portato intorno ai 300cv, potrebbe essere davvero molto accattivante!
Saluti
 
ilSagittario ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quoto Blackblizzard, con la Cayman c'entra ben poco, e motoristicamente sulla carta ha ben poco da invidiare alla concorrenza attuale (Lotus Elise/Exige, KTM X-Bow), anzi.

Solo le realizzazioni inglesi più costose (Caterham R500, etc etc) hanno motori più corsaioli (Ford Cosworth per esempio, etc)

I rally poi non c'entrano proprio niente con un'auto del genere. Inoltre, il successo in un'auto quasi pronto pista non è dato dalle eventuali vittorie sportive, ma dalle buone performances nei trackdays. Lotus Elise/Exige insegna.

Con la Lotus li stanno facendo

Per questo li fanno anche con le Porsche GT3, ma non sono certo le partecipazioni nei rally che fanno vendere queste macchine, che dal 99,99 % degli utenti sono utilizzate nei trackdays. Non stiamo parlando di Delta Integrale o Subaru WRX STI. Inoltre il telaio di carbonio non è una soluzione ideale per i rallies, soprattutto per i team privati.
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
Va bene tutto, ma motoristicamente mi pare un pò cheap.

prego?

Sono anch'io delle stessa opinione. Certo, il rapporto peso/potenza è ottimo, il motore è di progettazione recentissima, tuttavia, a quel prezzo (soprattutto a quello della versione lancio), si può già accedere a un 6 cilindri. D'accordo che per molti un chilo perso è meglio di un cavallo aggiunto, ma, personalmente, preferisco bilanciare le due cose. Per me, mettendo da parte le prestazioni, un motore a 6 cilindri aspirato è molto più affascinante, come sound, come erogazione. Non che il 1.8 sia un cattivo motore, ma, per una piccola coupé o spider, preferisco avere quei due cilindri in più.
sul motore aspirato sono daccordo, l'ho scritto in un'altro topic anche se ipotizzavo un semplice 2.0 4cilindri meno potente del TBI.....magari su una vettura marchiata Lancia (perchè no? la Fulvietta!) o Abarth, però da lì a definire il TBI un motore cheap ce ne vuole! è un sovralimentato relativamente piccolo ma anche potente soprattutto in relazione al peso. 240cv potrebbero sembrare pochi ma su un corpo vettura che pesa meno di 900kg sono anche troppi! Da premettere che questo TBI probabilmente lo si può spingere fino a 300cv ma per questi 60cv in più devono appesantire la macchina se si vuole mantenere un minimo di stabilità e non è detto che in pista la differenza sia così abissale.

La perla del giorno :lol:
 
qualcuno mi riuscirebbe a spiegare, argomentando, perchè 4C e Cayman sono due prodotti differenti? Qual'è la cosa che le fa rivolgere a due diversi target di clienti? Da come dite sembra che si stiano mettendo a confronto un utilitaria station wagon e una ipercar tout court.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
qualcuno mi riuscirebbe a spiegare, argomentando, perchè 4C e Cayman sono due prodotti differenti? Qual'è la cosa che le fa rivolgere a due diversi target di clienti? Da come dite sembra che si stiano mettendo a confronto un utilitaria station wagon e una ipercar tout court.

Perché la 4C è un'auto molto più "track-oriented", cioè un'auto nata -a livello di concetto generale- per la pista e la massima leggerezza senza compromessi, (poi non è detto che non si possa utilizzare anche per andare a passeggio ovviamente) mentre la Cayman è una granturismo.
Già la soluzione della scocca in acciaio, e i due bagagliai, le finiture molto diverse, e le dimensioni stesse fanno capire che la Cayman è un'auto adatta per un uso anche quotidiano, infatti si presta tranquillamente anche ad un uso giornaliero, la 4C per le sue caratteristiche molto meno. Pensiamo solo alla riparabilità della scocca di carbonio in caso di incidente.
Inoltre, per esempio, la Cayman, anche se molto veloce tra i cordoli, così com'è allestita non è adatta alla pista "intensiva", bisogna almeno montare una coppa dell'olio con separatori (utilizzata nella Cayman Cup) altrimenti si possono avere problemi di lubrificazione in curva causati dal mancato pescaggio dell'olio, soprattutto con le semislick. Porsche mi pare non risponda in garanzia in caso di rotture motori (grippaggi dovuti a carenza di lubrificazione) avvenuti con le semislick, ciò fa capire la destinazione d'uso dell'auto.
 
Grazie Jambana dei chiarimenti. Sono d'accordo sulle questioni tecniche, l'unica cosa che non mi convince è: quante persone realisticamente si interesseranno alla 4C per utilizzarla in pista?
A me sembra che il cliente sportivo abbia già in mente un certo tipo di auto, fondamentalmente quelle menzionate prima. Altri ancora, più duri e puri, si rivolgono a mezzi più spartani ed economici. Altri che invece hanno più grana, ad auto superiori, magari nell'ambito di eventi sportivi seguiti direttamente dalla casa madre.
Quindi, per il target a cui penso sia maggiormente rivolta la 4C, che è il 50enne dirigente scapolo che vuole distinguersi e andarci all'apericena facendo un figurone, la 4C se lagioca con la Cayman e qualche altra.
Mio modestissimo parere per niente suffragato da studi di marketing.
:D
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Grazie Jambana dei chiarimenti. Sono d'accordo sulle questioni tecniche, l'unica cosa che non mi convince è: quante persone realisticamente si interesseranno alla 4C per utilizzarla in pista?
A me sembra che il cliente sportivo abbia già in mente un certo tipo di auto, fondamentalmente quelle menzionate prima. Altri ancora, più duri e puri, si rivolgono a mezzi più spartani ed economici. Altri che invece hanno più grana, ad auto superiori, magari nell'ambito di eventi sportivi seguiti direttamente dalla casa madre.
Quindi, per il target a cui penso sia maggiormente rivolta la 4C, che è il 50enne dirigente scapolo che vuole distinguersi e andarci all'apericena facendo un figurone, la 4C se lagioca con la Cayman e qualche altra.
Mio modestissimo parere per niente suffragato da studi di marketing.
:D

E' chiaro che i target degli acquirenti si sovrappongono, ma le concorrenti dirette della 4C sono auto come l'Elise. L'acquirente può essere lo stesso della Cayman, ma con la 4C, per com'è impostata, non puoi fare le stesse cose nello stesso modo che con la Cayman, e viceversa.

Faccio un esempio molto pratico ed estremo per spiegare quello che intendo dire: prendiamo addirittura la stessa auto, una 911 GT3 e una 911Carrera 4S. Prezzo simile, quindi possibili acquirenti assolutamente simili (che magari hanno posseduto prima l'una e poi l'altra), utilizzo pratico completamente diverso: la prima scomoda, dura, bassa (senza il dispositivo di sollevamento optional si tocca dappertutto, il ricambio più venduto è il labbro di plastica anteriore che parte ad ogni rallentatore alto) e selvaggia su strada, tanto che quando piove forse è meglio lasciarla a casa se non si è esperti.
La 4S, pur con lo stesso identico DNA, completamente diversa, molto più confortevole, rifinita, rassicurante, tanto che è ottima anche sulla neve.

Sulla carta hanno prestazioni abbastanza simili, prezzo abbastanza simile, potenziali acquirenti simili, magari possono essere usate anche allo stesso modo (per un weekend fuori porta, per un raduno, etc) ma sono due auto completamente diverse a livello di carattere. E se si sfruttano veramente le loro possibilità...una è magnificamente a suo agio in pista, l'altra invece sui fondi difficili e in tutte le condizioni climatiche. E la GT3 nell'uso quotidiano è quasi impossibile, mentre la 4S è adattissima.
 
Allora: più un auto è leggera meglio è, ricordate??? add lightness!!!!!

quindi il peso basso va tutto a vantaggio di velocità, stabilità e frenata, meno masse da rallentare e frenare e tenere a bada.

Chiarito questo, vi dico che con 48.000 non esiste sulla carta nel mercato nulla di simile!!!.

Per il confronto in pista con la cayman bisogna aspettare le prove dei veri track dayisti e qualche rivista specializzata.

Dati alla mano basta vedere quanto girano a imola lotus exige e cayman,se non ricordo male leggermente piu velcoe lotus!

teoricamente la 4c dovrebbe essere più veloce ancora delle lotus, aspettiamo e vediamo.

Ma che bello parlare di alfa e tempi sul giro in cfr di porsche!!!!!! non sembra nemmeno vero!!!! e per 48.000 Euro.....incredibile.

a parte i fari orrendi , hanno fatto un bel miracolo!!!
Bravi
 
xander71 ha scritto:
Allora: più un auto è leggera meglio è, ricordate??? add lightness!!!!!

quindi il peso basso va tutto a vantaggio di velocità, stabilità e frenata, meno masse da rallentare e frenare e tenere a bada.

Chiarito questo, vi dico che con 48.000 non esiste sulla carta nel mercato nulla di simile!!!.

Per il confronto in pista con la cayman bisogna aspettare le prove dei veri track dayisti e qualche rivista specializzata.

Dati alla mano basta vedere quanto girano a imola lotus exige e cayman,se non ricordo male leggermente piu velcoe lotus!

teoricamente la 4c dovrebbe essere più veloce ancora delle lotus, aspettiamo e vediamo.

Ma che bello parlare di alfa e tempi sul giro in cfr di porsche!!!!!! non sembra nemmeno vero!!!! e per 48.000 Euro.....incredibile.

a parte i fari orrendi , hanno fatto un bel miracolo!!!
Bravi

Intervistato lo sviluppatore della GT-R ha dichiarato che a loro del peso non interessa nulla, le priorità sono altre. Ma forse essendo una TI il concetto cambia.
 
EdoMC ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
Va bene tutto, ma motoristicamente mi pare un pò cheap.

prego?

Sono anch'io delle stessa opinione. Certo, il rapporto peso/potenza è ottimo, il motore è di progettazione recentissima, tuttavia, a quel prezzo (soprattutto a quello della versione lancio), si può già accedere a un 6 cilindri. D'accordo che per molti un chilo perso è meglio di un cavallo aggiunto, ma, personalmente, preferisco bilanciare le due cose. Per me, mettendo da parte le prestazioni, un motore a 6 cilindri aspirato è molto più affascinante, come sound, come erogazione. Non che il 1.8 sia un cattivo motore, ma, per una piccola coupé o spider, preferisco avere quei due cilindri in più.

Ecco, ci stiamo sintonizzando... caro omonimo. ;)
 
secondo me nel giro in pista la 4C non sarà velocissima, probabilmente farà peggio di alcune TA TI e TP più borghesi ma la differenza sarà un'altra, scendendo da un'Audi TT si va al bar a prendere il caffè, scendendo dalla 4C si avrà un sorriso a 32 denti e si andrà dritti dritti in bagno :D
 
Back
Alto