se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.ma si sa che più un olio è fluido e più passa, poi non vorrei un motore troppo "stretto" che rischia di più e richiede un rodaggio più accurato, sempre che tu non sia di quelli che dicono che il rodaggio sono tutte balle...
M'intendo poco o nulla d'olio quindi:se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.
Da premettere che non uso mai lo start e stop perché lo reputo un inutile stress per il motorino d'avviamento e per spendere soldi in più quando la batteria dovrà essere sostituita.se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa
Si più o meno sapevo il significato delle due cifre, ma non riesco a capire il confronto.
In merito alla gradazione sono d'accordo.se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.
in Italia non fa caldo uguale dappertutto, dal nord al sud una decina di gradi di differenza ci sono...Allora in Italia non sarebbe meglio utilizzare un 5w50 ad esempio?
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa