<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo panda 1.2 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo panda 1.2

E' come l'antigelo preferisci quello che resiste a -15° o quello a -40°?
io quello a -40°, anche se non mi capiterà mai di andare al polo nord.
 
l'antigelo che arriva a -40 costa più dell'altro e se non ne ho bisogno non mi serve, d'accordo sulle tolleranze, ma si sa che più un olio è fluido e più passa, poi non vorrei un motore troppo "stretto" che rischia di più e richiede un rodaggio più accurato, sempre che tu non sia di quelli che dicono che il rodaggio sono tutte balle...
 
Da considerare inoltre che le auto con start stop richiedono olio piu' fluido per entrare prima in circolo nelle varie ripartenza, e sulla Panda mi pare proprio sia stato introdotto nel 2019 in concomitanza con il ritorno dello start stop.
 
ma si sa che più un olio è fluido e più passa, poi non vorrei un motore troppo "stretto" che rischia di più e richiede un rodaggio più accurato, sempre che tu non sia di quelli che dicono che il rodaggio sono tutte balle...
se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.
 
se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.
M'intendo poco o nulla d'olio quindi:
il numero prima del W è la viscosità (0=molto bassa)
il numero dopo la temperatura sopportata.

Quindi se metto un olio che sopporta temperature più basse delle specifiche lo friggo ma con la frittura butto il motore.
Ho ben inteso?
 
se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa
Da premettere che non uso mai lo start e stop perché lo reputo un inutile stress per il motorino d'avviamento e per spendere soldi in più quando la batteria dovrà essere sostituita.
Se al posto dell'olio 0w20 mettessi olio 5w30 o 5w40 come si è sempre usato sul 1.2 fire che danni potrei fare? Secondo me lo regge tranquillamente senza problemi, abito al sud e non si va mai sotto 0 gradi.
 
Allora ecco una tabella che spiega le specifiche iche dell'olio motore con le varie temperature di esercizio esterne:
sae.jpg
 
La viscosità SAE indica se è monogrado o multigrado. La prima indicazione (10Winter) indica la partenza a freddo (valori indicativi:
10W: -20°C, 5W: -30/40°, 0W: -57°C circa), la seconda la tenuta dell'olio ad alte temperatura (W30: zone fredde anche d'estate,
W40: Zone calde, W50: zone molto calde, equatoriali o motori molto spinti che scaldano notevolmente, ecc...)
Le gradazioni SAE indicano solamente se un lubrificante è più o meno fluido di un altro, ma non ne garantiscono la qualità.
 
se un costruttore consiglia un olio 0W20, va bene anche uno 0W40 senza alcuna influenza negativa, avendo la stessa fluidità, ma maggiore resistenza anche al calore. Viceversa se richiesto un olio 0w30 e ne metto uno 0w20, potrei veramente danneggiare il motore.
In merito alla gradazione sono d'accordo.
Ma poi c'e' anche la specifica ACEA, ed il 0w30 (Selenia digital pure energy) e' un C2, mentre il 0w20 Selenia Eco2 e' un C5, quindi e' un olio con specifiche di livello superiore rispetto al C2, quindi quest'ultimo non lo puo' sostituire.
 
Back
Alto