<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> preventivi rc auto differenze abissali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

preventivi rc auto differenze abissali

bayermayer ha scritto:
la Toro proprio per citare una delle compagnie citate mi ha detto che il premio rc auto base senza opzioni nel caso dell'anziano over 65 che si impegna a sottoscrivere un documento valido ai fini della copertura se percorre alcuni giorni della settimana (3) per settimana stabilendo un preciso percorso,poniamo casa-chiesa,ha una personalizazzione tale da pagare meno del bollo all'anno.
quindi immagino che tantissime compagnie personalizzino la polizza secondo l'uso dell'auto.
a genova un mio amico sempre per un'auto da kw 74 classe 1 tariffa base mai stato assicurato con la toro avrebbe un premio di 900 euro........................da ridere!!!!!!!!!!!
in classe 1?????

Ne ho solo 61 :D
L' auto la puo' guidare chiunque abbia compiuto 26 anni
La franchigia ce l' ho solo sull' incendio e furto e sui vandalici....
Tra l' altro,
quando ho chiesto di non avere scoperti, mi hanno detto che e' pe legge
 
painkiller92 ha scritto:
Si può fare un preventivo sul sito dell'isvap

verissimo!!!il colmo pero' in una nazione definita "civile" e con politiche "definite trasparenti" debbano sempre e solo gli interessati ad attivarsi per cercare equita'ì in tutte le cose............................
 
bayermayer ha scritto:
invece proporrei per le centinaia di auto definibili d'epoca che tutto sommato è sempre un lusso mantenerle e tali dovrebbero essere considerate far pagare un'rc auto non ridotta ma moltiplicata per un coefficiente secondo anche il pagamento di un superbollo.
auto d'epoca?è un lusso oggi!!!la vuoi tenere? paghi e molto piu' dell'auto con cui circoli nella norma.
.

Vorrei dire tante cose, ma è meglio se sto zitto. Molto meglio.
 
a_gricolo ha scritto:
Le assicurazioni non trattano solo RCA, anzi quello è solo uno dei tanti settori di attività. Sono tutte incasellate in grandi gruppi internazionali che si occupano di tutto e il contrario di tutto. Anche quelle specializzate in auto hanno diverse ramificazioni, per esempio, solo il gruppo Admiral UK si differenzia in quattordici di marchi, ciascuno, specializzato su un target diverso (Bell Insurance (UK) (per automobilisti uomini), Diamond (UK) (per automobiliste donne), Gladiator (UK) (per veicoli commerciali), Elephant.co.uk (polizze on line), Admiraldirekt.de, ConTe.it, Elephant Auto (USA). Per dire, il primo sito inglese di comparazione di polizze (confused.com) l'hanno fatto loro. Per non parlare di altri grandi gruppi che operano in altri rami. E tu credi che questi qua si facciano davvero concorrenza?

Si sta parlando di Rca, e il mercato inglese è lontano anni luce da quello italiano.
Pur essendo consapevole che le compagnie di assicurazioni non fanno beneficenza, mi sembra che tra preventivi di diverse compagnie assicurative (in Italia ci sono quasi 200 compagnie autorizzate) ci sono differenze molto significative.
Addirittura ci sono agenti assicurativi che lamentano la concorrenza all'interno del proprio gruppo ( es. Genialloyd che porta via clienti ad agenti Allianz, che è dello stesso gruppo, ma anche Genertel con Generali, Quixa con Axa, ecc. ecc.) e pertanto parlare di cartello mi sembra proprio un luogo comune. :?
 
a_gricolo ha scritto:
bayermayer ha scritto:
invece proporrei per le centinaia di auto definibili d'epoca che tutto sommato è sempre un lusso mantenerle e tali dovrebbero essere considerate far pagare un'rc auto non ridotta ma moltiplicata per un coefficiente secondo anche il pagamento di un superbollo.
auto d'epoca?è un lusso oggi!!!la vuoi tenere? paghi e molto piu' dell'auto con cui circoli nella norma.
.

Vorrei dire tante cose, ma è meglio se sto zitto. Molto meglio.

Buonanotte

:D :D :D :D :D :D :D :D
Anzi.....
Buone vcanze in....
 
Spiderman75 ha scritto:
parlare di cartello mi sembra proprio un luogo comune. :?

A me no. Se si parla di RCA, è verissimo che si possa risparmiare alquanto tra una compagnia e l'altra, ma il mio discorso era di carattere più generale. Un po' come se vai all'Interspar risparmi sul latte mentre al Famila c'è il prosciutto sottocosto.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
parlare di cartello mi sembra proprio un luogo comune. :?

A me no. Se si parla di RCA, è verissimo che si possa risparmiare alquanto tra una compagnia e l'altra, ma il mio discorso era di carattere più generale. Un po' come se vai all'Interspar risparmi sul latte mentre al Famila c'è il prosciutto sottocosto.... ;)

Infatti, come dice Toto':
" e' la somma che fa il totale " :D
 
a_gricolo ha scritto:
bayermayer ha scritto:
dovrebbe esserci un cartello di massima

Guarda, se c'è una cosa certa delle assicurazioni è proprio il cartello.....

SI MA è FATTO IN SVAVORE NON A FAVORE....SERVE A LORO A NON FARSI LA GUERRA AL RIBASSO SUI PREZZI.....

IN OGNI CASO I CARTELLI SONO CONSIDERATI ILLEGALI PERCHè LESIVI DELLA CONCORRENZA.......(PECCATO CHE POI ESISTANO)....
 
bayermayer ha scritto:
io ho fatto preeventivi su facile.it e segugio.it ma vengono solo evidenziate come migliori le piu' conosciute compagnie on line/telefoniche tipo direct line in cui sei ti va' bene e non li devi contattare a fine anno rinnovi con gioia perché la differenza c'è ma se ti capita la sventura di averci a che fare direttamente per colpa o meno ogni volta che telefoni ti capita ovviamente un centralinista differente cui devi ripetere tutto dall'inizio.
mi chiedo e vi chiedo ma le tradizionali sono tutte ladrone? non compaiono mai!!!!
eppure da anni sono assicurato con ALLIANZ-RAS e mi sembra giusto scriverlo perché è una compagnia "tradizionale" il cui premio annuale rca è inferore al 95% delle compagnie on line.
non sono dipendente di alcuna compagnia e scrivo nell'interesse di chi oggi è incerto e desidera cambiare compagnia.
sono in classe 1 e pago454 euro.
anzi se qualcuno mi indica una compagnia tradizionale piu' economica grazie in anticipo.

Il consiglio è di fare sempre il confronto tra on-line e tradizionali, e, se si ha volgia di sbattersi, andare sui singoli siti delle on-line e non sui comparatori; il motivo è semplice: i comparatori hanno, evidentemente, un interesse alla promozione delle polizze; ad esempio su segugio.it si legge che:

Il servizio di intermediazione assicurativa di Segugio.it è gestito da CercAssicurazioni.it s.r.l., broker assicurativo iscritto al RUI numero B000278298, P.IVA 06294720963.

Quindi sono dei broker a tutti gli effetti; nulla di male in questo, sia chiaro, ma ogni broker ha convenienza nel vendere una polizza rispetto ad un'altra; di conseguenza quella che risulta più vantaggiosa non è detto che lo sia veramente solo perché costa meno

Le on-line hanno di solito una tariffa "fissa", mentre le tradizionali spesso hanno possibilità di stariffare ed inserire diverse opzioni e scontistiche a seconda delle necessità del cliente; vale la pena chiedere un pò in giro.

Io, pur essendo un assicuratore, non ho la polizza RC auto con la mia compagnia; sono rimasto dove ero prima (in incognito 8) 8) ) perchè, nonostante tutto, pago 200? in meno a semestre..bisogna cercare con un poco di pazienza!

Ciao e Buon Natale a tutti!

Angelo
 
Back
Alto