<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prestazioni Lancia Musa 1.3 M-Jet 90cv EQUIVALENTI ad una 126 sotto i 2000giri/min | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prestazioni Lancia Musa 1.3 M-Jet 90cv EQUIVALENTI ad una 126 sotto i 2000giri/min

Ho iniziato a guidare su una vecchia "Uno TurboD" ed il motore aveva lo stesso comportamento: vuoto in basso, poi improvvisamente entrava la turbina e diventava un'altra cosa. Ci avevo fatto l'abitudine e mi ci divertivo pure.
Si può guidare di tutto, però non sarebbe meglio avere un motore più omogeneo e non dover essere noi ad adattarci?
 
Già...credo che sia la soluzione più giusta! Avere un motore sviluppato per ridurre i consumi e allo stesso tempo dare la sensazione di irregolarità per poi "esplodere" in maniera drastica...boh..non credo sia divertente anche perchè sotto il sedere hai cmq una monovolume!!!
 
Il 1.3 MJ (che ho avuto ed ho tutt'ora su diverse auto ed in diversi livelli di potenza) ha un'erogazione assai disomogenea. E' un dato di fatto e nessuno lo può negare. L'entità di questa disomogeneità ed il "disagio" che ne può derivare dipende però dal livello di potenza e dal veicolo su cui è montato.
La disomogeneità è abbastanza leggera nel 75 CV, più marcata nel 69 CV ed infine molto marcata e decisamente fastidiosa nel 90 CV. Non ho ancora avuto modo di provare il 95 CV.
Il disagio che ne deriva dipende dall'auto o meglio dal suo peso, il 69 CV, ad esempio, risulterà più gradevole da guidare su una Panda che su una GPunto, ancora su una GPunto piuttosto che su una Musa a pieno carico, tanto più è pesante la vettura quanto più si sente mancare la coppia in basso.
Ugualmente il 90 CV, che io trovo pressochè inguidabile in città e su tangenziale trafficata (ogni partenza da fermo è una scocciatura), lo trovo comunque meno fastidioso sulla GPunto che sulla Musa, proprio per via del maggior peso di quest'ultima.

Venendo al discorso abitudine, 30 o 40 anni fa era l'uomo che si doveva adattare ed abituare all'auto, conosco persone che non cambiavano mai l'auto e non usavano mai altre auto se non la loro perchè sostenevano di "saper guidare solo quella" e di "non riuscire a guidare un'altra auto".
Oggi, nel 2010, sentire che è il guidatore a doversi abituare all'auto mi fa pensare ad un marchiano errore di chi l'ha progettata (l'auto, ovviamente). Un'auto ben fatta deve poter essere guidata normalmente da chiunque senza doversi abituare ad alcunchè.

Saluti
 
terence4 ha scritto:
Ho iniziato a guidare su una vecchia "Uno TurboD" ed il motore aveva lo stesso comportamento: vuoto in basso, poi improvvisamente entrava la turbina e diventava un'altra cosa. Ci avevo fatto l'abitudine e mi ci divertivo pure.
Si può guidare di tutto, però non sarebbe meglio avere un motore più omogeneo e non dover essere noi ad adattarci?
Terence ogni motore ha le sue caratteristiche, il multijet è vuoto in basso e ha molta coppia in alto, al contrario per sempio di un motore Psa che è pronto in basso e vuoto agli alti regimi...è questione di gusti...a me il multijet piace e so guidarlo, così come mi piacciono i Psa...ripeto sulla Musa non avrà lo stesso identico comportamento della Gp, ed oltre al peso è dovuto anche al cambio che è diverso (sulla Gp è a 6 marce sulla Musa a 5), quindi ha anche un rapportatura diversa...potrà rislutare "fastidioso", ma non è un pessimo motore.
 
Assolutamente, non è un pessimo motore ma, tuttavia, risulta troppo brusco e poco omogeneo. Prova ne è che sulla Musa i continui "strappi" del motore tendono a creare un effetto "gondola" sull'auto (ovviamente per via del peso) e non ti parlo di una guida da pilota ma anche di una guida in città con continue ripartenze.
Insomma alla luce di queste considerazioni credo che la motorizzazione più giusta ed equilibrata per una Musa sia il 95cv benzina.
 
william140179 ha scritto:
Assolutamente, non è un pessimo motore ma, tuttavia, risulta troppo brusco e poco omogeneo. Prova ne è che sulla Musa i continui "strappi" del motore tendono a creare un effetto "gondola" sull'auto (ovviamente per via del peso) e non ti parlo di una guida da pilota ma anche di una guida in città con continue ripartenze.
Insomma alla luce di queste considerazioni credo che la motorizzazione più giusta ed equilibrata per una Musa sia il 95cv benzina.
il 95 cv a benzina fa un pò fatica a portarsi dietro il peso dell'auto e di conseguenza non consuma neanche pochissimo....il motore perfetto per la Musa è il 1.6 mjt 120 cv.
 
kanarino ha scritto:
william140179 ha scritto:
Assolutamente, non è un pessimo motore ma, tuttavia, risulta troppo brusco e poco omogeneo. Prova ne è che sulla Musa i continui "strappi" del motore tendono a creare un effetto "gondola" sull'auto (ovviamente per via del peso) e non ti parlo di una guida da pilota ma anche di una guida in città con continue ripartenze.
Insomma alla luce di queste considerazioni credo che la motorizzazione più giusta ed equilibrata per una Musa sia il 95cv benzina.
il 95 cv a benzina fa un pò fatica a portarsi dietro il peso dell'auto e di conseguenza non consuma neanche pochissimo....il motore perfetto per la Musa è il 1.6 mjt 120 cv.

Concordo al 100%. E non era male nemmeno il vecchio 1.9, peccato che fosse penalizzato dai costi fissi di gestione che, a causa della cilindrata, erano abbastanza elevati.

saluti
 
Vero, l'unico motore davvero convincente è il 1.6Mjet. Per il resto forse è anche un fatto di gusti personali, per me un motore turbo deve avere tanta coppia in basso altrimenti meglio un aspirato.
 
terence4 ha scritto:
Vero, l'unico motore davvero convincente è il 1.6Mjet. Per il resto forse è anche un fatto di gusti personali, per me un motore turbo deve avere tanta coppia in basso altrimenti meglio un aspirato.

Anche qui concordo al 100%. L'albero di pere deve fare pere non fichi. Un diesel che per dare soddisfazione deve essere usato come un benzina, a mio parere, è un controsenso. Anche perchè, oltre ad essere snaturato, perde anche la sua principale attrativa ossia quella del risparmio nei consumi visto che dover tirare sempre le marce e dover stare attenti a non scendere di regime non aiuta certo a dilazionare le soste dal benzinaio.

Saluti
 
terence4 ha scritto:
Vero, l'unico motore davvero convincente è il 1.6Mjet. Per il resto forse è anche un fatto di gusti personali, per me un motore turbo deve avere tanta coppia in basso altrimenti meglio un aspirato.
Rimanendo sui motori Fiat, diciamo che in città l'aspirato è più godibile del multijet....però sui tratti in salita il multijet è davvero tutta un'altra cosa.
 
Back
Alto