Buongiorno
Una differenza di 0,6 bar fa tanta differenza?
Sulla targhetta con il valore della pressione pneumatici da tenere, viene riportato 2 bar.
Quando mi è stata consegnata la vettura, la pressione pneumatici da computer
Di bordo riportava 2,6 bar.
Ho chiesto al capo officina, il quale mi ha detto che dai feedback lasciati dai clienti
La pressione ideale riscontrata è di 2,6 bar, ma comunque sta a me valutare con quale
Pressione impostata mi trovo meglio
Al momento, per stare nel mezzo, ho messo a 2,3 fa però strano che ci sia tutta questa
Differenza tra ciò che riporta la targhetta, quindi il costruttore, con ciò che mi hanno
Detto in officina ufficiale.
Una differenza di 0,6 bar è troppo ; detto questo, però, nei fatti è piuttosto inevitabile (parere mio personale, maturato dopo molte decine d'anni di guida e dopo aver molto osservato come viene regolata e mantenuta la pressione delle gomme, che ho sempre tenuto sotto osservazione) che ci siano variazioni, anche abbastanza sensibili, nelle pressioni utilizzate anche sullo stesso veicolo, ma da persone diverse, gommisti compresi.
Alcune differenze sono già, come dire, "strutturali" perché prescritte dai costruttori al variare del carico e/o della velocità : spesso sono differenze modeste (per la mia iQ c'è solo 0,1 bar tra la pressione standard e quella consigliata oltre 160 km/h, per la Cayman 0,2 bar per l'uso alle massime velocità o con i cerchi da 20", in questo caso sempre) ma almeno in passato ho visto anche differenze di 0,5 bar e più in caso di massimo carico ed alta velocità.
Poi naturalmente, nella pratica, anche chi è scrupoloso e regola la pressione prima di un uso gravoso raramente si metterà a sgonfiare le gomme, una volta che l'uso gravoso è terminato......
A queste variazioni possono aggiungersi quelle determinate dalle diverse indicazioni dei manometri : che possono anche essere mica tanto marginali.
A questo proposito il sottoscritto, sempre un po' fissato come detto col controllo delle pressioni, ha 2 manometri, che tengo di solito nella iQ perché la Cayman ha i sensori di pressione delle gomme.
Presi il primo manometro (non mi fa inserire un'immagine, o sono io che non so come si fa adesso) uno di quelli tondi rivestiti di gomma, con tubo, pensando fosse di una certa precisione : ma il gommista mi disse che, rispetto al suo, sballava di ben 0,5 bar (tipo diceva 2,9 quando il suo dava 2,4) il che mi deluse e stupì un po'...... allora ho cercato un manometro di cui ebbi, nei decenni scorsi, 2 esemplari (purtroppo l'ultimo deve essere stato rubato dall'auto) e cioè il celebre "Vigil" della Michelin, che conoscevo come molto affidabile : quello marchiato Michelin non è più in produzione, ma ho preso il suo omologo, molto simile (anche qui, niente immagine....) venduto col marchio del produttore, la Wonder italiana.
Una prova fatta mi ha dato però solo 0,1 bar di differenza tra i due apparecchi, lasciandomi col dubbio, a questo punto : non sarà quello del gommista, a non essere tanto preciso...?
Tutto ciò per evidenziare come mantenere una pressione sicuramente esatta sia, nella pratica, non sempre così facile, essendo diversi i fattori di variazione, temperatura compresa.
Per quanto riguarda te, potresti impostare un valore massimo di 2,2 bar, specialmente in estate e se non controlli molto spesso la pressione, in modo che anche dopo un certo tempo e con le perdite di pressione fisiologiche la pressione media reale non scenda sotto 2,0 : un decimo in più è meglio che uno in meno.