<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione pneumatici, officina concessionaria vs targhetta | Il Forum di Quattroruote

Pressione pneumatici, officina concessionaria vs targhetta

Buongiorno

Una differenza di 0,6 bar fa tanta differenza?

Sulla targhetta con il valore della pressione pneumatici da tenere, viene riportato 2 bar.
Quando mi è stata consegnata la vettura, la pressione pneumatici da computer
Di bordo riportava 2,6 bar.
Ho chiesto al capo officina, il quale mi ha detto che dai feedback lasciati dai clienti
La pressione ideale riscontrata è di 2,6 bar, ma comunque sta a me valutare con quale
Pressione impostata mi trovo meglio
Al momento, per stare nel mezzo, ho messo a 2,3 fa però strano che ci sia tutta questa
Differenza tra ciò che riporta la targhetta, quindi il costruttore, con ciò che mi hanno
Detto in officina ufficiale.
 
.
Per me sono fesserie, alcuni meccanici lo fanno da sempre: secondo la loro teoria se tu prendi in mano un'auto che è all'apparenza più leggera da guidare (e prima del servosterzo generalizzato facevi meno fatica a girare il volante) allora apprezzi subito il "lavoro" fatto dall'officina. Sopratutto se sei anziano.
Anni fa rischiai di uscire di strada usando l'auto di mio padre, perchè ovviamente le ruote di allora gonfiate come meloni avevano meno superfice di appoggio... controllai la pressione al distributore, sgonfiandole fino alla misrua giusta, poi andai in cerca del meccanico da cui la aveva appena ritirata, lo trovai al bar e lo ribaltai davanti a tutti gli avventori, amici e clienti.

Dopodichè, le gomme moderne sono più robuste e tengono meglio la forma corretta anche a fronte di discrete variazioni di pressione, però se c'è scritto tot sulla targhetta bisogna regolarle a tot.
 
Buongiorno

Una differenza di 0,6 bar fa tanta differenza?

Sulla targhetta con il valore della pressione pneumatici da tenere, viene riportato 2 bar.
Quando mi è stata consegnata la vettura, la pressione pneumatici da computer
Di bordo riportava 2,6 bar.
Ho chiesto al capo officina, il quale mi ha detto che dai feedback lasciati dai clienti
La pressione ideale riscontrata è di 2,6 bar, ma comunque sta a me valutare con quale
Pressione impostata mi trovo meglio
Al momento, per stare nel mezzo, ho messo a 2,3 fa però strano che ci sia tutta questa
Differenza tra ciò che riporta la targhetta, quindi il costruttore, con ciò che mi hanno
Detto in officina ufficiale.
Una differenza di 0,6 bar è troppo ; detto questo, però, nei fatti è piuttosto inevitabile (parere mio personale, maturato dopo molte decine d'anni di guida e dopo aver molto osservato come viene regolata e mantenuta la pressione delle gomme, che ho sempre tenuto sotto osservazione) che ci siano variazioni, anche abbastanza sensibili, nelle pressioni utilizzate anche sullo stesso veicolo, ma da persone diverse, gommisti compresi.
Alcune differenze sono già, come dire, "strutturali" perché prescritte dai costruttori al variare del carico e/o della velocità : spesso sono differenze modeste (per la mia iQ c'è solo 0,1 bar tra la pressione standard e quella consigliata oltre 160 km/h, per la Cayman 0,2 bar per l'uso alle massime velocità o con i cerchi da 20", in questo caso sempre) ma almeno in passato ho visto anche differenze di 0,5 bar e più in caso di massimo carico ed alta velocità.
Poi naturalmente, nella pratica, anche chi è scrupoloso e regola la pressione prima di un uso gravoso raramente si metterà a sgonfiare le gomme, una volta che l'uso gravoso è terminato......

A queste variazioni possono aggiungersi quelle determinate dalle diverse indicazioni dei manometri : che possono anche essere mica tanto marginali.
A questo proposito il sottoscritto, sempre un po' fissato come detto col controllo delle pressioni, ha 2 manometri, che tengo di solito nella iQ perché la Cayman ha i sensori di pressione delle gomme.
Presi il primo manometro (non mi fa inserire un'immagine, o sono io che non so come si fa adesso) uno di quelli tondi rivestiti di gomma, con tubo, pensando fosse di una certa precisione : ma il gommista mi disse che, rispetto al suo, sballava di ben 0,5 bar (tipo diceva 2,9 quando il suo dava 2,4) il che mi deluse e stupì un po'...... allora ho cercato un manometro di cui ebbi, nei decenni scorsi, 2 esemplari (purtroppo l'ultimo deve essere stato rubato dall'auto) e cioè il celebre "Vigil" della Michelin, che conoscevo come molto affidabile : quello marchiato Michelin non è più in produzione, ma ho preso il suo omologo, molto simile (anche qui, niente immagine....) venduto col marchio del produttore, la Wonder italiana.
Una prova fatta mi ha dato però solo 0,1 bar di differenza tra i due apparecchi, lasciandomi col dubbio, a questo punto : non sarà quello del gommista, a non essere tanto preciso...?


Tutto ciò per evidenziare come mantenere una pressione sicuramente esatta sia, nella pratica, non sempre così facile, essendo diversi i fattori di variazione, temperatura compresa.
Per quanto riguarda te, potresti impostare un valore massimo di 2,2 bar, specialmente in estate e se non controlli molto spesso la pressione, in modo che anche dopo un certo tempo e con le perdite di pressione fisiologiche la pressione media reale non scenda sotto 2,0 : un decimo in più è meglio che uno in meno.
 
Per la pressione delle gomme sono abbastanza fissato e ho avuto ls fortuna di acquistare un manometro preciso, controllato con i sensori che ho sulla Passat.
Ogni volta che vado in officina per il tagliando mi ritrovo le gomme a 0.3 bar in piu, evidente l'officina ha un manometro starato. L'ho fatto notare, fatto vedere le pressioni sul cruscotto, ma perserverano.....
 
anch'io ho un manometro di precisione e mi fido solo di quello, anche quelli delle officine potrebbero essere buoni, ma non è detto siano di qualità, poi prendono troppe botte per poter dare valori giusti...
 
Ultima modifica:
anch'io ho un manometro di precisione e mi fido solo di quello, anche quelli delle officine potrebbero anche essere buoni, ma non è detto, però prendono troppe botte per potersi fidare...
Potrebbe essere proprio così..... del resto il mio secondo manometro, quello fatto come replica del Vigil Michelin (fabbricati dalla Wonder entrambi, l'attuale col loro marchio si chiama Quicker) è certificato conforme, per lo scarto, ad una certa normativa UE.
 
ma al di là della qualità non andrebbero tarati periodicamente da genete specializzata?
In teoria forse sì, ma non credo ci sia un obbligo, come invece succede con le bilance, e quindi mi sa tanto che la cosa rimanga nel campo delle pie intenzioni. Anche perché fanno presto a risponderti che quello starato è il tuo, non è così facile misurare esattamente le pressioni come lo è invece con i pesi.
 
solo le bilance fiscali si tarano periodicamente.
nessuno di noi, credo, tari la bilancia che ha in cucina :D

per le gomme, mi affido al sensore interno.
e mi tengo sempre un po' piu' alto (0,2), perche' le gomme possono solo sgonfiarsi col tempo. difficilmente si gonfieranno da sole :D
le mie adesso, sono a 2,7
 
Obbligo no, ma mi chiedo se a livello amatoriale mi compro un strumento figo, lo pago abbastanza, se ogni 2 anni devo tararlo (non ho idea di quanto si starino) penso un professionista mi costi quanto l'apparecchio.
 
A me qualche decimo in più dà un po' di reattività e spalla in curva. Poi, da libretto, a pieno carico sono 0.2-3 bar in più, idem in autostrada...
 
Obbligo no, ma mi chiedo se a livello amatoriale mi compro un strumento figo, lo pago abbastanza, se ogni 2 anni devo tararlo (non ho idea di quanto si starino) penso un professionista mi costi quanto l'apparecchio.
Non credo siano così problematici...... nel lontano 1978 comprai, per la moto, il mitico "Vigil" della Michelin
s-l1600.webp

(di cui adesso il nuovo forum mi lascia inserire un'immagine) che ho sempre trovato molto preciso, anche riscontrando i suoi valori con quelli delle allora diffuse colonnine a mercurio, e che funzionò sempre benissimo almeno fino al 1992, quando vendetti la moto successiva : e lo usavo davvero spesso, specie con la Kawa 900 non partivo senza aver controllato le gomme se appena era trascorso più di qualche giorno dall'ultima volta. Ne ebbi poi un secondo negli anni 2000, che tenevo nella M6 e credo mi fu rubato in officina, ed anche quello funzionava perfettamente.
Poi, come già detto, poco tempo fa, non esistendo più in commercio il "Vigil" originale, mi sono preso il suo omologo venduto dalla Wonder (produttrice anche del Vigil originale), questo, che dovrebbe essere del tutto simile e che è certificato in base ad una certa normativa UE sulla tolleranza di precisione : dovrebbe essere assolutamente uguale per tecnica ed affidabilità.
s-l1600.webp

Non posso metterci la mano sul fuoco, ma ritengo che, volendo avere la massima precisione, gli strumenti migliori siano quelli come questo : strumenti con lancette in bagno di glicerina smorzante, fatti per misurare su un "range" di pressioni piuttosto ridotto (tipo 2,5 bar massimi) con scarto massimo intorno all' 1÷1,5 % ma in grado di misurare tranquillamente anche differenze di 0,05 bar ed anche meno : variazioni trascurabili se si parla di automobili, ma che sono invece già apprezzabili se si parla delle gomme dei kart, che non sono radiali e vanno gonfiate a pressioni molto ridotte, con forte variazione del comportamento in pista (sia come aderenza sia come usura) man mano che si scaldano e l'aumento di pressione modifica la forma del battistrada. Avevamo un manometro così anni fa, quando appunto giravo col kart con un amico ; attualmente, credo costino sui 100÷150 €. Naturalmente non consentono di misurare oltre un certo valore (ci sono quelli che si fermano a soli 1,6 bar, specifici per kart e forse auto delle Formule minori, e quelli che arrivano a 2,5÷4.0 bar) ma dovrebbero essere molto affidabili.
manometro-pressione-gomme-professionale-per-moto-scooter-kart-minigp-pitbike.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto