bravo Victor, quanto casino per il gonfiaggio di qualche decimo di bar(atm) in più i pneu. In curva, non in curva, in rettilineo, in discesa manco si dovesse correre il GP 
Victor92CS ha scritto:Sicuramente è meglio tenerle a una pressione più alta e non più bassa del normale, ma circolare con le gomme a 3.2 o addirittura a 3.6 bar per farle durare 80000 km (quasi il doppio di un normale pneumatico a una normale pressione) e risparmiare carburante, credendo pure di accrescere la sicurezza mi pare una esagerazione...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:The.Tramp ha scritto:A tutto.
Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,
E tutto il resto che segue, storpiato dalla prima affermazione.
Fa questo esperimento:
Prendi una riga, e la poggi trasversalmente sul battistrada del pneumatico: noterai che è lineare.
Gonfia il pneumatico a 4 Bar (per esagerare) e usando la riga, noterai che resta lineare e non diventa sferica.
Poi, se vuoi aspettare ancora qualche anno, ti invito a visionare le mie gomme, prima che le cambi dopo 80.000 km alla pressione di 3,2 Bar.
Noterai che il consumo (quasi alla frutta) è perfettamente omogeneo tra bordo e centro.
Se poi c'è scrittto, sulla spalla: Maximum load rating 560 Kg at 360 kPa questo vuol dire che posso benissimo gonfiare le gomme a 3,6 Bar quando carico bene l'auto (560 * 4 = 2240 Kg).
Tenerle a 2.6 Bar quando carichi 500 Kg di materiale significa che la gomma è sotto pressione, si surriscalda e può scoppiare.
Il pericolo è proprio quello: non la sovvrapressione ma la sottopressione.
Probabilmente non hai mai riscontrato i difetti che ''Dubbioso80 vuole inculcarci'' perchè col tuo stile di guida evidentemente non si evidenziano...ma se tu sommi pressione a 3.2, pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16 e asfalto bagnato ne viene fuori un mix micidiale...Magari non ci sono problemi a velocità tranquille oppure anche in autostrada dove si percorrono perlopiù curvoni ad ampio raggio, ma se abiti in collina come me e devi fare tornanti e curve strette, anche andando piano, ti posso garantire che sul bagnato con le tue stesse gomme e pressione a 2.8, come accentuavo un pò la sterzata l'auto andava in sottosterzo, abbassando la pressione a 2.4 ho notato un leggero miglioramento, cambiando gomme ho risolto completamente il problema...E sicuramente non era colpa dell'auto che ha un comportamento dinamico davvero buono...The.Tramp ha scritto:Victor92CS ha scritto:Sicuramente è meglio tenerle a una pressione più alta e non più bassa del normale, ma circolare con le gomme a 3.2 o addirittura a 3.6 bar per farle durare 80000 km (quasi il doppio di un normale pneumatico a una normale pressione) e risparmiare carburante, credendo pure di accrescere la sicurezza mi pare una esagerazione...
Forse non ci siam capiti.
Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)
Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
insomma tutte le case automobilistiche e tutti i produttori di gomme si som messi d'accordo e complottano alle nostre spalle per farci sottogonfiare le gommeThe.Tramp ha scritto:Forse non ci siam capiti.
Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)
Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
e ciò si scontra col fatto che gommisti e gli stessi cocessionari consigliano una pressione maggiore.dubbioso80 ha scritto:insomma tutte le case automobilistiche e tutti i produttori di gomme si som messi d'accordo e complottano alle nostre spalle per farci sottogonfiare le gommeThe.Tramp ha scritto:Forse non ci siam capiti.
Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)
Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
pensa te, basterebbe aumentare la pressione e senza nessuna controindicazione avremmo auto che consumano meno e tengono di più la strada
sai che ho notato pure io sta cosa dei gommisti..bumper morgan ha scritto:e ciò si scontra col fatto che gommisti e gli stessi cocessionari consigliano una pressione maggiore.
Quindi?
personalmente, come ho detto, sto a metà tra quanto indicato dala casa e quanto consigliato dagli altri soggetti.
o,3 decimi in più e consumo pure di meno
dubbioso80 ha scritto:The.Tramp ha scritto:A tutto.
Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,
fai tu un esperimento
gonfia qualunque cosa, un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte. vedi che forma tenderanno a prendere
per le gomme è uguale
dubbioso80 ha scritto:Un pneumatico eccessivamente gonfio si usura più rapidamente.
nè io nè tutti i produttori di gomme che dicono che se gonfiate troppo si consumano al centro...The.Tramp ha scritto:Come ho detto, non hai la più pallida idea come è fatto un pneumatico, e me lo confermi se lo paragoni ad un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte.
io infatti(4 volta che lo scrivo...)non ho MAI parlato delle TUE gommeThe.Tramp ha scritto:dubbioso80 ha scritto:Un pneumatico eccessivamente gonfio si usura più rapidamente.
Allora le mia non sono "eccessivamente" gonfie.![]()
siThe.Tramp ha scritto:E quindi la polizia americana sbaglia tutto?
cuorern - 13 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa