<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

bravo Victor, quanto casino per il gonfiaggio di qualche decimo di bar(atm) in più i pneu. In curva, non in curva, in rettilineo, in discesa manco si dovesse correre il GP :D
 
Victor92CS ha scritto:
Sicuramente è meglio tenerle a una pressione più alta e non più bassa del normale, ma circolare con le gomme a 3.2 o addirittura a 3.6 bar per farle durare 80000 km (quasi il doppio di un normale pneumatico a una normale pressione) e risparmiare carburante, credendo pure di accrescere la sicurezza mi pare una esagerazione...

Forse non ci siam capiti.

Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)

Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
 
The.Tramp ha scritto:
A tutto.

Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,

E tutto il resto che segue, storpiato dalla prima affermazione.

Fa questo esperimento:
Prendi una riga, e la poggi trasversalmente sul battistrada del pneumatico: noterai che è lineare.

Gonfia il pneumatico a 4 Bar (per esagerare) e usando la riga, noterai che resta lineare e non diventa sferica.

Poi, se vuoi aspettare ancora qualche anno, ti invito a visionare le mie gomme, prima che le cambi dopo 80.000 km alla pressione di 3,2 Bar.

Noterai che il consumo (quasi alla frutta) è perfettamente omogeneo tra bordo e centro.

Se poi c'è scrittto, sulla spalla: Maximum load rating 560 Kg at 360 kPa questo vuol dire che posso benissimo gonfiare le gomme a 3,6 Bar quando carico bene l'auto (560 * 4 = 2240 Kg).

Tenerle a 2.6 Bar quando carichi 500 Kg di materiale significa che la gomma è sotto pressione, si surriscalda e può scoppiare.

Il pericolo è proprio quello: non la sovvrapressione ma la sottopressione.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
fai tu un esperimento
gonfia qualunque cosa, un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte. vedi che forma tenderanno a prendere

per le gomme è uguale

le guardi di profilo, la parte che tocca terra non è sferica ma piatta. se le sgonfi la parte piatta aumenta, se le gonfi la parte piatta diminuisce

le guardi frontalmente e capita, in maniera ridotta, la stessa cosa
(e parlo in GENERALE, che poi TU con le tue gomme e la tua auto ti trovi meglio in un altro modo non lo discuto)
e la pressione massima di gonfiaggio è semplicemente la pressione massima di gonfiaggio che la gomma tollera
 
The.Tramp ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Sicuramente è meglio tenerle a una pressione più alta e non più bassa del normale, ma circolare con le gomme a 3.2 o addirittura a 3.6 bar per farle durare 80000 km (quasi il doppio di un normale pneumatico a una normale pressione) e risparmiare carburante, credendo pure di accrescere la sicurezza mi pare una esagerazione...

Forse non ci siam capiti.

Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)

Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
Probabilmente non hai mai riscontrato i difetti che ''Dubbioso80 vuole inculcarci'' perchè col tuo stile di guida evidentemente non si evidenziano...ma se tu sommi pressione a 3.2, pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16 e asfalto bagnato ne viene fuori un mix micidiale...Magari non ci sono problemi a velocità tranquille oppure anche in autostrada dove si percorrono perlopiù curvoni ad ampio raggio, ma se abiti in collina come me e devi fare tornanti e curve strette, anche andando piano, ti posso garantire che sul bagnato con le tue stesse gomme e pressione a 2.8, come accentuavo un pò la sterzata l'auto andava in sottosterzo, abbassando la pressione a 2.4 ho notato un leggero miglioramento, cambiando gomme ho risolto completamente il problema...E sicuramente non era colpa dell'auto che ha un comportamento dinamico davvero buono...
 
The.Tramp ha scritto:
Forse non ci siam capiti.

Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)

Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
insomma tutte le case automobilistiche e tutti i produttori di gomme si som messi d'accordo e complottano alle nostre spalle per farci sottogonfiare le gomme
pensa te, basterebbe aumentare la pressione e senza nessuna controindicazione avremmo auto che consumano meno e tengono di più la strada
 
dubbioso80 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Forse non ci siam capiti.

Io tengo le gomme a 3,2 perché mi ci trovo meglio: sia come confort (che cambia poco) che come tenuta laterale (che migliora sensibilmente) - se poi mi durano 80.000 km è perché io son capace a farle durare (quando abitavo in collina mi duravano non più di 20.000 - sempre in sovvrapressione)

Sono 25 anni che gonfio le gomme "a modo mio" e non ho mai visti i difetti che "dubbioso" vuole inculcarci.
insomma tutte le case automobilistiche e tutti i produttori di gomme si som messi d'accordo e complottano alle nostre spalle per farci sottogonfiare le gomme
pensa te, basterebbe aumentare la pressione e senza nessuna controindicazione avremmo auto che consumano meno e tengono di più la strada
e ciò si scontra col fatto che gommisti e gli stessi cocessionari consigliano una pressione maggiore.
Quindi?
personalmente, come ho detto, sto a metà tra quanto indicato dala casa e quanto consigliato dagli altri soggetti.
o,3 decimi in più e consumo pure di meno
 
bumper morgan ha scritto:
e ciò si scontra col fatto che gommisti e gli stessi cocessionari consigliano una pressione maggiore.
Quindi?
personalmente, come ho detto, sto a metà tra quanto indicato dala casa e quanto consigliato dagli altri soggetti.
o,3 decimi in più e consumo pure di meno
sai che ho notato pure io sta cosa dei gommisti..
fan benzina e mi chiedono di controllar le gomme anche se sono appena stati dal gommista, controllo e le trovo a 2,8..

cmq pure io le tengo uno 0,3 più alte dietro ma perchè MI piace così E sono consapevole che se aggiungi da una parte ci rimetti dall'altra
 
Eaminiamo adesso la situazione opposta: pneumatici troppo gonfi sono abitualmente difficili da maneggiare, in particolare per quanto concerne la frenata e la sterzata. Infatti, un?esagerata pressione del pneumatico riduce la superficie di contatto con la strada. Un pneumatico eccessivamente gonfio si usura più rapidamente. Un ulteriore effetto indesiderato consiste nella diminuzione nel livello di comodità del veicolo.

non sono parole mie ma di un certo "michelino"
 
dubbioso80 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
A tutto.

Non hai la più pallida idea su come è fatto un pneumatico, se "pensi" che tende a diventare sferica,

fai tu un esperimento
gonfia qualunque cosa, un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte. vedi che forma tenderanno a prendere

per le gomme è uguale

Come ho detto, non hai la più pallida idea come è fatto un pneumatico, e me lo confermi se lo paragoni ad un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte.
 
The.Tramp ha scritto:
Come ho detto, non hai la più pallida idea come è fatto un pneumatico, e me lo confermi se lo paragoni ad un sacchetto, una bottiglia di plastica, la scatola del latte.
nè io nè tutti i produttori di gomme che dicono che se gonfiate troppo si consumano al centro...
perchè si dovrebbero consumare al centro se non tendono a diventare una sfera?
:lol:
 
E quindi la polizia americana sbaglia tutto?

http://cardealerforums.com/alt-autos-toyota/t157249-maximum-tire-pressure-police-perspective.html

What is proper pressure?

The proper tire pressure for the Police Crown Victoria is 44 psi.
If you look on the sidewall of the tire, you will see that it
lists 44 psi max pressure. Regardless of what vehicle you have,
use the maximum pressure listed on the sidewall. Higher pressure
results in better performance, decreased tire wear, and it
lessens your chance of hydroplaning at a given speed. This number
on the sidewall lists the maximum amount of pressure you should
ever put in the tire under normal driving conditions.


Ed è esattamente quel che faccio io: quando devo usare gravosamente l'auto, metto la pressione massima inditata a lato della gomma.

E continua....
The tires will
not balloon out creating a peak in the center portion of the
tread when tire pressure is above 35 psi. There is a steel belt
that prevents this from happening. Also, you are not
overstressing the tire with higher pressure, and the tire will
not be forced off the rim with higher pressure.


Quindi vedi che la gomma non è come un bottiglia di plastica o cartone di latte?
 
oh ma dove le stai cercando le conferme?? :D

p.s. psi44 è la max pressione della gomma
DELLA GOMMA
oltre scoppia
non è che FINO a quel valore il battistrada rimane piatto
è MAX LOAD non MAX "PIATT"

quella gomma montata su una vettura da tot kg può andare benissimo alla pressione massima
montata su una lotus elise è troppo gonfia
 
Back
Alto