<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

dunque, lo scorso anno quando ho ritirato l'Agila della moglie, la pressione dei pneu era 2,9 unica; la targhetta invece indicava la formula ECO con pressione a 2,8 o 2,9 mentre la pressione normale era di 2,3 davanti e 2,1 dietro. Orbene, ho tenuto 2,3 fisso ed il consumo era di circa 11,6 km/l; ora ho provato la formula Eco ma in forma ridotta dando 2,6 fisso, anche perchè siamo in inverno e i pneu sono gli estivi. Ebbene il consumo è passato da 11,6 a 12,3.
CIUMBIAAAAA

benza a 1,415 in CH
 
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

Ne vale la pena?
 
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l
 
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

Ne vale la pena?
oddio, è un auto che si utilizza principalmente in città o per raggiungere i paesi vicini quindi senza velleità corsaiole. Se poi guida mia moglie.......
Ergo, ne vale la pena.
 
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

B.S.

Io tengo i pneumatici a 3,2, ho consumato un treno di gomme e il consumo era perfettamente omogeneo.

http://imageshack.us/f/387/dsc2080eo0.jpg/

Inoltre in curva, le spalle tengono meglio e si riduce notevolmente l'effetto sottosterzo.
 
The.Tramp ha scritto:
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

B.S.

Io tengo i pneumatici a 3,2, ho consumato un treno di gomme e il consumo era perfettamente omogeneo.

http://imageshack.us/f/387/dsc2080eo0.jpg/

Inoltre in curva, le spalle tengono meglio e si riduce notevolmente l'effetto sottosterzo.
colgo l'occasione di questa risposta per aggiungere che mi pare la norma tenere a pressione più alta di quanto indicato al libretto. Anche il CRV , dopo il tagliando, mi èvstato restituito con 2,8 quindi molto, molto più di quanto iondicato. Confermato anche dal gommista di fiducia
 
Si sa che alzando la pressione dei pneumatici si risparmia in carburante, ma non mi venite a dire che con la pressione a 3,2 bar l'auto abbia prestazioni in curva migliori...Tutto sta nel trovare il giusto compromesso, o se non c'è interesse nel risparmiare, la massima sicurezza...Credo che se per risparmiare ci sia bisogno di mettere a repentaglio la nostra sicurezza meglio fare 10 a litro...Io con la mia DS3 tengo la pressione a 2.4/2.2, mentre la casa consiglia 2.6/2.5 bar, il miglioramento soprattutto in comfort, ma anche un pelino in prestazioni, si sente...penso che per risparmiare uno debba cercare di prendere l'auto solo quando necessario ed adottare uno stile di guida economo, tutto il resto a mio avviso non ha senso...

P.S. anch'io ogni volta che ho portato l'auto in officina ho ritrovato la pressione a 2.8 bar avanti e dietro, ma non mi spiego il perchè, l'auto va peggio e il comfort, almeno sulla mia, si riduce parecchio...a me non interessa fare i 25 a litro, mi accontento dei miei 19, a patto di essere sicuro sulla strada, poi che le gomme vadano gonfiate a una pressione più alta di quella consigliata mi suona nuovo...
 
bumper morgan ha scritto:
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

Ne vale la pena?
oddio, è un auto che si utilizza principalmente in città o per raggiungere i paesi vicini quindi senza velleità corsaiole. Se poi guida mia moglie...Ergo, ne vale la pena.

E' una nuova versione di "Divorzio all'italiana"? :D
 
Victor92CS ha scritto:
Si sa che alzando la pressione dei pneumatici si risparmia in carburante, ma non mi venite a dire che con la pressione a 3,2 bar l'auto abbia prestazioni in curva migliori...Tutto sta nel trovare il giusto compromesso, o se non c'è interesse nel risparmiare, la massima sicurezza...Credo che se per risparmiare ci sia bisogno di mettere a repentaglio la nostra sicurezza meglio fare 10 a litro...Io con la mia DS3 tengo la pressione a 2.4/2.2, mentre la casa consiglia 2.6/2.5 bar, il miglioramento soprattutto in comfort, ma anche un pelino in prestazioni, si sente...penso che per risparmiare uno debba cercare di prendere l'auto solo quando necessario ed adottare uno stile di guida economo, tutto il resto a mio avviso non ha senso...

P.S. anch'io ogni volta che ho portato l'auto in officina ho ritrovato la pressione a 2.8 bar avanti e dietro, ma non mi spiego il perchè, l'auto va peggio e il comfort, almeno sulla mia, si riduce parecchio...a me non interessa fare i 25 a litro, mi accontento dei miei 19, a patto di essere sicuro sulla strada, poi che le gomme vadano gonfiate a una pressione più alta di quella consigliata mi suona nuovo...

Quoto, io alla mia non sono mai riuscito a mettere più di 2 decimi di bar in più, cerco di tenere un 2.4 2.2, quando sarebbe 2.2 2.0, se metto di più, il confort in marcia normale ne risente parecchio, a meno che uno non faccia tutta strada liscia come un biliardo,
tanto per farvi un esempio, lo scorso anno ho fatto arrivare le ruote complete di invernali per mia cognata, siccome non avevo voglia di mettermi li io a fargli il cambio, sono andato dall'amico meccanico che in 10 minuti mi fa il lavoro,
gli dico....."fammi anche la pressione per favore, 2.4 2.2"......lui controlla con il suo manometro e......."ma sai che sono già a posto?"........io che come al solito mi fido troppo delle persone, pago ringrazio e faccio il km per arrivare a casa, auto diversa ecc non mi accorgo di nulla,
l'indomani la usa mia cognata e la sera al rientro con la pioggia......"ma sei sicuro che queste invernali vadano bene? (goodyear ultragrip 7+ ndr) perchè quando freno subentra l'abs e poi sembra di scivolare"........
esco controllo con il mio manometro, erano tutte e 4 a 2.8....... :shock:
Adesso io dico, vabbe il meccanico c'avrà lo strumento starato ecc,
i gommisti hanno le loro fissazioni ecc, però gliele ho messe da libretto 2.4 2.2 ed è il secondo inverno che mi dice che sono una cannonata,
allora lo vogliamo capire che il troppo stroppia sia nel gonfiarle di più come nel gonfiarle di meno?
non è una leggenda metropolitana, è che proprio ti schianti!
 
Ma scrivete delle moto? :D Perchè sarebbe quello il campo dove la corsa alla pressione più bassa è partita da un bel pò. Sulle auto, se viene prescritto (esempio) 2,5 non vedo un motivo uno per tenerla a 2.2, se non le paranoie personali. Tralaltro, diminuendo eventualmente (perchè in effetti non diminuisce gonfiando ma aumenta sgonfiando, se partiamo dalla pressione consigliata...) la superficie d'appoggio, la tenuta entro certi limiti (che sono quelli del deteriorarsi del battistrada) aumenta, visto che aumentano i kg/cm quadrato. Se ci mettiamo poi che le gomme di oggi sono surdimensionate sia rispetto alle dimensioni delle vetture che rispetto alle loro prestazioni (per non entrare nel merito dello stile di guida...)...
 
Grattaballe ha scritto:
Ma scrivete delle moto? :D Perchè sarebbe quello il campo dove la corsa alla pressione più bassa è partita da un bel pò. Sulle auto, se viene prescritto (esempio) 2,5 non vedo un motivo uno per tenerla a 2.2, se non le paranoie personali. Tralaltro, diminuendo eventualmente (perchè in effetti non diminuisce gonfiando ma aumenta sgonfiando, se partiamo dalla pressione consigliata...) la superficie d'appoggio, la tenuta entro certi limiti (che sono quelli del deteriorarsi del battistrada) aumenta, visto che aumentano i kg/cm quadrato. Se ci mettiamo poi che le gomme di oggi sono surdimensionate sia rispetto alle dimensioni delle vetture che rispetto alle loro prestazioni (per non entrare nel merito dello stile di guida...)...
Prova a salire su una DS3 con la pressione a 2.6/2.5, poi sali sulla stessa auto con gomme a 2.4/2.2 e vedi che la differenza a livello di comfort si sente abbastanza, a livello prestazionale cambia di poco a favore di quella più bassa...se poi fai la prova con una Mini Cooper o con un'auto realmente sportiva la differenza si sente ancora di più...Tu dirai, ma che cambia con 0.2/0.3 bar di differenza??? Io ti rispondo, su alcune auto poco o nulla, su altre si sente la differenza...di certo non è normale circolare con le gomme a 2.8 o addirittura a 3.2...
 
Io so che la pressione max tollerata per gli pneu di auto è di 0,3 bar, mentre l'unico contesto per cui è opportuno diminuire la pressione è in quello fuoristradistico inquanto permette una maggior impronta, e quindi presa a terra.
 
biasci ha scritto:
E' diminuita la sezione di pneumatico a contatto con il terreno a causa della maggiore pressione di gonfiaggio.
In compenso è diminuita anche l' aderenza a terra !!!!!!!!!! Quindi minore sicurezza !!!!!!!!!!!

Ne vale la pena?

Sbagliato in pieno.

Ciò che diminuisce è la deformazione della carcassa in rotolamento e sotto carico in curva: proprio nelle svolte una maggiore pressione riduce la flessione del fianco del pneumatico e garantisce un maggiore parallelismo del battistrada con l'asfalto, da cui deriva un miglioramento della tenuta.

Maggiore rigidezza dei pnaulmatici determina anche uno sterzo più pronto.
 
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l

Si vede che sei stato mal consigliato e non hai mai fatto esperimenti di persona. L'unica cosa che si riduce con un maggiore gonfiaggio dei pneumatici (purché entro i limiti massimi impressi sul fianco degli stessi, in genere 350 psi) è il comfort.
 
Back
Alto