Leggo solo ora questa interessante discussione che mi era sfuggita. Ho iniziato da poco ad usare la sezione “Argomenti recenti”.
Effettivamente l’entrata di nuovi forumer è spesso a gamba tesa. Credo che decidano di iscriversi dopo aver fatto una ricerca su Google e non aver trovato la risposta che li soddisfa da parte della società di Mountain View. Quindi decidono di fare un po' di fatica per iscriversi e si sentono poi liberi di arrivare presto a quello che gli preme.
Se il regolamento del forum non prevede di pubblicare età, nome, città di residenza ecc. non dobbiamo aspettarci che ce lo dicano, magari possiamo sperare che, nel primo intervento, si presentino.
Ecco quindi un paio di proposte:
1. aggiungere nel regolamento l’obbligo di spiegare, nel primo intervento, perché si rivolgono al forum, insomma chiedere lo sforzo di non confondere il forum con una query a Google.
2. verificare, in house, l’oggetto di una nuova discussione prima di aprirla. In pratica l’apertura del 3d può essere fatta solo dopo che moderatore/i l’abbiano valutata in termini di plausibilità e originalità. L’attuale estrema facilità con la quale si apre un 3d l’ho trovata assolutamente non proficua. Spesso le nuove discussioni sono surreali e non degne di essere messe per iscritto. Cito come esempio quella di chi chiede ”Mi hanno fregato?” perché un amico carrozziere gli ha cambiato 4 ruote 4s come quelle che aveva da poco tempo. Oppure di chi chiede se può fermare l’assicurazione “Scadenza di assicurazione…!!!” (si proprio 3 punti esclamativi che ne sottolineano l'urgenza impellente). Nel primo caso l’unica risposta è “leva il punto interrogativo al titolo”, nel secondo “telefona alla tua assicurazione”.
Più in generale una verifica a priori di un nuovo 3d è utile anche per evitare duplicazioni: spesso gli argomenti sono stati già trattati e non necessitano l’apertura di una nuova discussione.