<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazioni monoposto F.1 2019 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Presentazioni monoposto F.1 2019

Per me il meno rake é tattica, questa sembra avere lo stesso rake dello scorso anno, e non credo sia fattibile con le ali 2019.
Comunque l'altezza da terra si varia con poco, e far sembrare picchiato un assetto piatto bastano 10 minuti ai team.
 
Interessante la vista dall'alto, dove si nota la forma a freccia delle alette anteriori, tipo Williams 2019.

RS19_Plan-27.jpg
 
Ultima modifica:
forma a freccia delle alette anteriori
Credo che la forma a freccia sia di fatto imposta da regolamento.
Dovrebbero tutte essere così perché i disegni che presentavano le nuove regole le mostravano a quel modo. E' chiaro che se avessero potuto sfruttare una maggior distanza dalla ruota l'avrebbero utilizzata.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma, si è letto ovunque che quest'anno saranno tutti con assetti meno rake dell'anno scorso...............
io non ho ancora capito perché l'assetto dovrebbe essere meno rake: ho fino ad oggi pensato che un assetto rake generi un effetto venturi nel sottoscocca, indipendentemente dall'efficienza dell'ala anteriore.
 
Perché l'assetto rake funziona se le pance e l'ala anteriore funzionano da sigillante per il fondo impedendo all'aria di anadare a riempire la depressione entrando dai lati. Quindi si alzava il posteriore per aumentare la depressione del venturi m, tanto ai lati non entrava nulla per via dei vortici post ala anteriore.
Ora i vortici non ci saranno più o saranno limitati e così no si potrá tenere il posteriore così altro, pena la perdita di vuoto a causa dell'ingresso dell'aria dai lati del fondo.
 
Perché l'assetto rake funziona se le pance e l'ala anteriore funzionano da sigillante per il fondo impedendo all'aria di anadare a riempire la depressione entrando dai lati. Quindi si alzava il posteriore per aumentare la depressione del venturi m, tanto ai lati non entrava nulla per via dei vortici post ala anteriore.
Ora i vortici non ci saranno più o saranno limitati e così no si potrá tenere il posteriore così altro, pena la perdita di vuoto a causa dell'ingresso dell'aria dai lati del fondo.

giusto quello che dici, ma io non sono così convinto che gli aerodinamici non abbiano già trovato la soluzione alle diverse dimensioni e configurazione dell'ala
 
Probabile che parte del carico sia stato recuperato grazie alle ali più grosse e alle pance più aerodinamiche. Ma proprio il fondo meno rake in teoria serve proprio per recuparerare parte della sigillatura e quindi del carico persi.
In linea di massima i tecnici dall'interno prevedono monoposto veloci come se non di più rispetto al 2018, in parte credo dovuto allo stesso effetto sigillante ma svolto dalla zona davanti alle pance.
 
Penso che lo spostamento dei generatori di vortice dall'ala anteriore ai deviatori di flusso laterali ne abbia ridotto da un lato l'efficacia ma li protegga maggiormente dalla turbolenza della scia. Vedremo se le vetture riescono ad avvicinarsi maggiormente a chi li precede, altrimenti continueremo ad avere auto con gomme finite che creano un treno alle spalle (vero Vatteri?)
 
C'è da dire che noi parliamo in via molto teorica, mentre i tecnici dei vari teams hanno il supporto di gallerie del vento, tappeti mobili e simulatori di guida, non poco.........

Per quanto riguarda i profili a freccia delle alette, ho notato che non sono proprio tutti uguali, ognuno ha realizzato le nuove ali in modo autonomo e, pur notando una certa propensione alla "decrescenza" dall'esterno verso l'interno, c'è chi l'ha accentuata di più e chi di meno.

Per esempio, l'hanno meno accentuata Toro Rosso e Haas.
 
AP-1YDGC5MW11W11_hires_jpeg_24bit_rgb_news.jpg


DyzFP81XgAAgzpQ.jpg


6d58a44bf1a47ca136fd5f94bdf9b282-4


La Williams in realtà ha presentato solo la livrea. Le ali sono tipo 2018. La FW 42 sarà presentata il 16 febbraio......
 
A - mi piace la pulizia delle ali anteriori 2019
B - continua a non piacermi la dimensione (larghezza) delle stesse...
...come sempre rischiamo di vedere ali spezzate e gomme forate al minimo contatto...
 
A - mi piace la pulizia delle ali anteriori 2019
B - continua a non piacermi la dimensione (larghezza) delle stesse...
...come sempre rischiamo di vedere ali spezzate e gomme forate al minimo contatto...

Concordo, sono ancora troppo grandi imho. Secondo me i teams sono riusciti a recuperare molto del carico anche con meno alette e senza i divisori. Ecco perchè il rake sostanzialmente rimane.
 
Perché l'assetto rake funziona se le pance e l'ala anteriore funzionano da sigillante per il fondo impedendo all'aria di anadare a riempire la depressione entrando dai lati. Quindi si alzava il posteriore per aumentare la depressione del venturi m, tanto ai lati non entrava nulla per via dei vortici post ala anteriore.
Ora i vortici non ci saranno più o saranno limitati e così no si potrá tenere il posteriore così altro, pena la perdita di vuoto a causa dell'ingresso dell'aria dai lati del fondo.

Perché dici che quest'anno le ali anteriori creano meno vortici che vanno a tappare il fondo, se ho capito bene?
Forse perché hanno meno appendici aerodinamiche sull'ala anteriore che possono "pettinare" l'aria ??
Chiedo per curiosità :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Back
Alto