<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione Honda HR-V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione Honda HR-V

Cristiano F. ha scritto:
Ho un allergia per i carburanti gassosi....sopratutto se costringono a operazioni aftermarket. PER ME, la macchina come esce dal concessionario, DEVE rimanere....è un mio limite.... :oops:

Quoto in pieno pure io. O escono già di fabbrica così, o ciccia.
Cmq, il 1.6 i-dtec è un gran bel motore, a volte mi pento di non aver atteso ed optato per il 1.8. Vabbè.
 
albelilly ha scritto:
quoto, amenoché, (non per questioni di gusto perché anch'io preferisco i carburanti "liquidi" ma per mettersi almeno al riparo da magagne) non nasca già di fabbrica bifuel.
..non é detto anzi, é facile che le magagne le trovi negli impianti di serie..
 
DESMO16 ha scritto:
albelilly ha scritto:
quoto, amenoché, (non per questioni di gusto perché anch'io preferisco i carburanti "liquidi" ma per mettersi almeno al riparo da magagne) non nasca già di fabbrica bifuel.
..non é detto anzi, é facile che le magagne le trovi negli impianti di serie..
per magagne mi riferivo al motore e non all'impianto stesso e comunque una cosa e' il sistema che viene progettato e costruito CON la vettura per funzionare anche a gas oltre che a benzina, un altro e qualcosa di universale che viene adattato ad un motore che nasce per funzionare solo a benzina.
Il tutto riferito anche all'assistenza e garanzia ufficiale
 
Preciso che la mia Y, (900cc turbo due cilindri t.a.),ha l'impianto a metano già montato in fabbrica e dopo un anno e mezzo e 40.000km non ha mai dato noie.Anche Golf,Audi A3,Seat e Skoda hanno impianti a metano montati in fabbrica.Oltre al vantaggio del basso costo carburante,puoi sempre transitare in città,in alcune regioni non paghi il bollo, ed è esente dal pagamento dei parcheggi sulle strisce blu(nei maggiori centri d'Italia)
 
Pur leggendovi da tantissimo tempo, mi permetto solo ora di intervenire nel forum.
Premetto che sono un grande appassionato di Honda, ma non un grande esperto di motori. Diciamo che diversi anni fa ho comprato una Civic serie 8, innamorandomi a prima vista del suo design, per scoprire, solo dopo e con il tempo, le meraviglie del marchio.
Detto questo vorrei fare una piccola domanda non espressamente inerente all'HR-V, ma in qualche modo collegata.
Qual'è la soglia di chilometri all'anno per cui può convenire un diesel a un benzina? Chiedo, nello specifico, di applicare la domanda pensando proprio alle due motorizzazioni pensate per il nuovo mini-SUV di Honda, visto che la mia ragazza sarebbe in procinto di cambiare auto e, ovviamente, io le ho caldamente consigliato l'HR-V (oltre alla Jazz che ha già scartato perché vuole qualcosa di lievemente più spazioso).
Vi ringrazio per le eventuali risposte.
 
Kobe Monkey ha scritto:
Pur leggendovi da tantissimo tempo, mi permetto solo ora di intervenire nel forum.
Premetto che sono un grande appassionato di Honda, ma non un grande esperto di motori. Diciamo che diversi anni fa ho comprato una Civic serie 8, innamorandomi a prima vista del suo design, per scoprire, solo dopo e con il tempo, le meraviglie del marchio.
Detto questo vorrei fare una piccola domanda non espressamente inerente all'HR-V, ma in qualche modo collegata.
Qual'è la soglia di chilometri all'anno per cui può convenire un diesel a un benzina? Chiedo, nello specifico, di applicare la domanda pensando proprio alle due motorizzazioni pensate per il nuovo mini-SUV di Honda, visto che la mia ragazza sarebbe in procinto di cambiare auto e, ovviamente, io le ho caldamente consigliato l'HR-V (oltre alla Jazz che ha già scartato perché vuole qualcosa di lievemente più spazioso).
Vi ringrazio per le eventuali risposte.
ciao e benvenuto ! Dunque non è solo la percorrenza annua a decretare la convenienza di uno o dell'altro motore ma anche il tipo di percorso abituale sul quale vengono fatti la maggioranza dei km; spiegandomi meglio, saprai che da qualche anno a questa parte le norme antinquinamento sempre più restrittive prescrivono per i motori Diesel il filtro antiparticolato (meglio detto DPF oppure FAP) il quale si autorigenera ma lo fa solo al raggiungimento di elevate temperature, temperature che nell'uso cittadino si faticano a raggiungere causando problemi purtroppo non ancora risolti al 100 % malgrado gli ormai 15 anni di sviluppo dei famigerati filtri... perciò se l'uso sarà prettamente cittadino, a prescindere dai km percorsi, mi permetto di consigliare unicamente il benzina; se invece la percorrenza annua supera i 15-20'000 km ed il percorso è variato (quindi non solo urbano) potrebbe (al condizionale) convenire il diesel.
Ad ogni modo vanno fatti i calcoli con attenzione considerando la differenza di prezzo d'acquisto tra le due versioni oltre che le spese fisse, il prezzo dei tagliandi leggermente superiore nel Diesel e quant'altro.
Se posso permettermi di dare un'opinione personale, a mio modo di vedere se la percorrenza annua non è da rappresentante cioè ben oltre i 25- 30'000 km, per allontanare ogni eventuale problema di DPF, rischio di congelamento della paraffina nel gasolio durante la stagione fredda, ecc... ti direi di optare per il benzina, motore che sulla carta ha consumi solo leggermente superiori al diesel.
ciao !
 
Concordo sul discorso relativo alla tipologia di percorso (se vivi in campagna o luoghi simili la coppia del diesel fa veramente comodo).
Sul chilometraggio abbasserei decisamente la soglia.
Un HR-V non credo sia leggerissimo, ne che abbia un CX particolarmente performante. Inoltre ha pneumatici con discreta impronta a terra (soprattutto nelle versioni top).
Immagino che ne farebbero un utilizzo generalista (vacanze, tarsferimenti di medio-lungo raggio) quindi anche a macchina carica.
Poi possiedo un CR-V del 2007 ed il filtro non ha mai dato problemi (corna corna corna!!!). Chiaramente quando partono le rigenerazioni ho sempre evitato di spegnere la macchina.
Io voto Diesel senza ombra di dubbio.
Poi che Diesel, un gioiello di produzione Honda!
ps: ovviamente anche i benzina sono dei gioielli (la mia compagna ha una Jazz 2012 mossa dal 1339cc) ma non lo adotterei in questa circostanza specifica (quella del suvvettino).
 
no_smog ha scritto:
Concordo sul discorso relativo alla tipologia di percorso (se vivi in campagna o luoghi simili la coppia del diesel fa veramente comodo).
Sul chilometraggio abbasserei decisamente la soglia.
Un HR-V non credo sia leggerissimo, ne che abbia un CX particolarmente performante. Inoltre ha pneumatici con discreta impronta a terra (soprattutto nelle versioni top).
Immagino che ne farebbero un utilizzo generalista (vacanze, tarsferimenti di medio-lungo raggio) quindi anche a macchina carica.
Poi possiedo un CR-V del 2007 ed il filtro non ha mai dato problemi (corna corna corna!!!). Chiaramente quando partono le rigenerazioni ho sempre evitato di spegnere la macchina.
Io voto Diesel senza ombra di dubbio.
Poi che Diesel, un gioiello di produzione Honda!
ps: ovviamente anche i benzina sono dei gioielli (la mia compagna ha una Jazz 2012 mossa dal 1339cc) ma non lo adotterei in questa circostanza specifica (quella del suvvettino).
occhio però che il nuovo Hr-v a benzina adotta un 1500 da 130 cv e non il motore della Jazz da 100.
Il discorso scelta è poi ancora differente se visto dal lato piacevolezza di guida o convenienza, se la guardi riferendoti al primo aspetto allora sono abbastanza d'accordo con te (maggior coppia e gradevolezza di utilizzo per chi piace questo stile di guida), nel secondo invece si devono prendere in esame una serie di fattori che complicano non poco la scelta.
Come dicevo prima, complice il costo dei carburanti quasi allineati e lo sviluppo attuato negli ultimi anni che ha portato i benzina a ridurre drasticamente i consumi, guardando il lato economico la scelta di una o dell'altra motorizzazione è subordinata in primis dal chilometraggio annuo - certo che se fai 40 o 50'000 km all'anno ti conviene ancora il diesel, mi pare ovvio - poi come dicevo prima, il tipo di percorso, la manutenzione e le altre spese maggiorate rispetto al benzina.
Considera di partenza la differenza di prezzo tra le due, se non fai strada quando la recuperi ?
 
Oggi ,sempre restando nei 30.000km annui,si devono considerare anche le auto con carburanti alternativi,tipo GPL o metano.Il futuro non sarà diesel o benzina ma ibrido elettrico.Fuori tema,ieri per mezza giornata ho provato la Nissan leaf. Stupefacente, bel giocattolo con un motore elettrico dal tiro impressionante.Peccato che l indicatore di autonomia scenda paurosamente durante l' uso intenso sportivo.
 
no_smog ha scritto:
Concordo sul discorso relativo alla tipologia di percorso (se vivi in campagna o luoghi simili la coppia del diesel fa veramente comodo).
Sul chilometraggio abbasserei decisamente la soglia.
Un HR-V non credo sia leggerissimo, ne che abbia un CX particolarmente performante. Inoltre ha pneumatici con discreta impronta a terra (soprattutto nelle versioni top).
Immagino che ne farebbero un utilizzo generalista (vacanze, tarsferimenti di medio-lungo raggio) quindi anche a macchina carica.
Poi possiedo un CR-V del 2007 ed il filtro non ha mai dato problemi (corna corna corna!!!). Chiaramente quando partono le rigenerazioni ho sempre evitato di spegnere la macchina.
Io voto Diesel senza ombra di dubbio.
Poi che Diesel, un gioiello di produzione Honda!
ps: ovviamente anche i benzina sono dei gioielli (la mia compagna ha una Jazz 2012 mossa dal 1339cc) ma non lo adotterei in questa circostanza specifica (quella del suvvettino).
Al mio CR-V, pure del 2007,il dpf è andato due volte in crisi .Prima volta a70.000km , la seconda a 90,000km.Eppure lo usavo solo in autostrada e superstrada con gasolio Shell V power
 
larft ha scritto:
no_smog ha scritto:
Concordo sul discorso relativo alla tipologia di percorso (se vivi in campagna o luoghi simili la coppia del diesel fa veramente comodo).
Sul chilometraggio abbasserei decisamente la soglia.
Un HR-V non credo sia leggerissimo, ne che abbia un CX particolarmente performante. Inoltre ha pneumatici con discreta impronta a terra (soprattutto nelle versioni top).
Immagino che ne farebbero un utilizzo generalista (vacanze, tarsferimenti di medio-lungo raggio) quindi anche a macchina carica.
Poi possiedo un CR-V del 2007 ed il filtro non ha mai dato problemi (corna corna corna!!!). Chiaramente quando partono le rigenerazioni ho sempre evitato di spegnere la macchina.
Io voto Diesel senza ombra di dubbio.
Poi che Diesel, un gioiello di produzione Honda!
ps: ovviamente anche i benzina sono dei gioielli (la mia compagna ha una Jazz 2012 mossa dal 1339cc) ma non lo adotterei in questa circostanza specifica (quella del suvvettino).
Al mio CR-V, pure del 2007,il dpf è andato due volte in crisi .Prima volta a70.000km , la seconda a 90,000km.Eppure lo usavo solo in autostrada e superstrada con gasolio Shell V power
Casi del genere con il nuovo CRV ma anche in versione pre-restyling non c'e' ne sono,qui ne circolano abbastanza sopratutto adesso.
 
larft ha scritto:
no_smog ha scritto:
Concordo sul discorso relativo alla tipologia di percorso (se vivi in campagna o luoghi simili la coppia del diesel fa veramente comodo).
Sul chilometraggio abbasserei decisamente la soglia.
Un HR-V non credo sia leggerissimo, ne che abbia un CX particolarmente performante. Inoltre ha pneumatici con discreta impronta a terra (soprattutto nelle versioni top).
Immagino che ne farebbero un utilizzo generalista (vacanze, tarsferimenti di medio-lungo raggio) quindi anche a macchina carica.
Poi possiedo un CR-V del 2007 ed il filtro non ha mai dato problemi (corna corna corna!!!). Chiaramente quando partono le rigenerazioni ho sempre evitato di spegnere la macchina.
Io voto Diesel senza ombra di dubbio.
Poi che Diesel, un gioiello di produzione Honda!
ps: ovviamente anche i benzina sono dei gioielli (la mia compagna ha una Jazz 2012 mossa dal 1339cc) ma non lo adotterei in questa circostanza specifica (quella del suvvettino).
Al mio CR-V, pure del 2007,il dpf è andato due volte in crisi .Prima volta a70.000km , la seconda a 90,000km.Eppure lo usavo solo in autostrada e superstrada con gasolio Shell V power
la tua, se non ricordo male, era una delle prime, le serie successive davano meno problemi.
 
Ricordi bene,caro Albelilly!Hanno anche richiamato l'auto diverse volte per aggiornamenti della gestione elettronica del dpf e a voler essere pignoli al proprietario attuale del mio crv è successo di nuovo a 140.000km.Mi ha detto che ha sostituto il filtro con un altro "rigenerato" e per adesso non ha problemi
 
Back
Alto