<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione Honda HR-V | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione Honda HR-V

larft ha scritto:
Per Elancia. Di motori diesel che oggi fanno 300mila km penso che l'attuale produzione non te lo permetta più.I costruttori non si orientano in tal senso ma in fase di progetto impongono il limite max di durata intorno i 200 mila km.Io cambio sovente auto (diciamo ogni quattro cinque anni) e ho notato negli anni che la tecnologia migliora ma la qualità peggiora .
intervengo solo per dire che i diesel di tutte le marche (eccetto, forse VW) superano i 300mila km senza problemi e senza patemi d'animo, questa è la mia esperienza:
-Volvo S80 320.000 è ancora in uso, pefetta
-Doblò 5 posti mj: 300.000 id
-Punto jtd: 420.000 km venduta il mese scorso perchè necessitava di cambiare la frizione (era ancora quella originaria)
-Rav 4: 280.000 km perfetta.
 
Eneagatto ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia. Di motori diesel che oggi fanno 300mila km penso che l'attuale produzione non te lo permetta più.I costruttori non si orientano in tal senso ma in fase di progetto impongono il limite max di durata intorno i 200 mila km.Io cambio sovente auto (diciamo ogni quattro cinque anni) e ho notato negli anni che la tecnologia migliora ma la qualità peggiora .
intervengo solo per dire che i diesel di tutte le marche (eccetto, forse VW) superano i 300mila km senza problemi e senza patemi d'animo, questa è la mia esperienza:
-Volvo S80 320.000 è ancora in uso, pefetta
-Doblò 5 posti mj: 300.000 id
-Punto jtd: 420.000 km venduta il mese scorso perchè necessitava di cambiare la frizione (era ancora quella originaria)
-Rav 4: 280.000 km perfetta.

Vallo a dire a chi ha dovuto rifare testate, turbine, iniettori difettosi, tendicatena difettosi (N47) e quant'altro.

P.S. un titolare ha FR-V con stesso motore della mia ma molti meno km... pare un polmone.
Poi ho visto come la guidava ed ho intuito il perchè.
 
Eneagatto ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia. Di motori diesel che oggi fanno 300mila km penso che l'attuale produzione non te lo permetta più.I costruttori non si orientano in tal senso ma in fase di progetto impongono il limite max di durata intorno i 200 mila km.Io cambio sovente auto (diciamo ogni quattro cinque anni) e ho notato negli anni che la tecnologia migliora ma la qualità peggiora .
intervengo solo per dire che i diesel di tutte le marche (eccetto, forse VW) superano i 300mila km senza problemi e senza patemi d'animo, questa è la mia esperienza:
-Volvo S80 320.000 è ancora in uso, pefetta
-Doblò 5 posti mj: 300.000 id
-Punto jtd: 420.000 km venduta il mese scorso perchè necessitava di cambiare la frizione (era ancora quella originaria)
-Rav 4: 280.000 km perfetta.
Quoto, a prescindere da eventuali difetti o carenze che dovessero insorgere, per la durata tutto dipende da come si tratta la meccanica e ne si cura la manutenzione; non esiste una scadenza chilometrica o temporale.
C'è da dire che in linea di massima e statisticamente la produzione asiatica in genere è quella che da meno problemi ed ha maggior durata ma, come testimoni anche tu, anche il prodotto europeo non è da scartare a priori.
Ad ogni modo, personalmente, sono 23 anni che le mie vetture principali sono giapponesi o asiatiche delle quali, non avendo mai avuto mai nessun guasto o problema, non posso che dire bene.
 
Mah ... finora l'ho vista solo sulle bisarche confermo che mi piace molto poco.

Mi sa che come erede dell'attuale guarderò altrove (poi i contenuti ci saranno pure, per carità)
 
elancia ha scritto:
willard80 ha scritto:
Confermo, tempi di attesa da 1 a 3 mesi, anche meno con un po di fortuna.
La scontistica è ridicola, meno del 4% (dove sono stato io, in altri posti non saprei), sono sicuri del fatto che la macchina si venderà benissimo, quindi niente promozioni.

:shock:

Leggendo Quattroruote di questo mese, in cui c'è un bell'articolo sulla HR-V, si legge che Honda ha previsto uno sconto di 1.450 ? per il lancio della vettura, cosa che a quanto pare come al solito è a "discrezione" dei concessionari, che ovviamente "non ne sanno nulla".
A sentirli sono più che sicuri che venderanno tanto, e che il marchio è di nicchia, quindi come si sul dire...prendere o lasciare.
A me piace, credo sia una buona macchina (a parte alcuni dettagli migliorabili), ma secondo me poteva costare benissimo 2.000 ? in meno, in fondo a parità di allestimento una segmento C costa circa 5.000 ? in meno, che non sono pochi per il solo piacere di avere una macchina un po di alta.
 
Back
Alto