<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione Honda HR-V | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione Honda HR-V

albelilly ha scritto:
sono andato oggi a vederla e mi ha davvero deluso: gradevole esteticamente ma all'interno materiali cheap, plastiche rigide dappertutto, patetiche le finte cuciture sul cruscotto che vanno ad imitare un rivestimento cucito che in effetti non esiste perché tutto il cruscotto è uno stampo unico di plastica nera e rigida.
Anche a mio parere, sono inguardabili e (intoccabili tanto appaiono economiche) le 3 (chissà poi perché) bocchette che sparano in faccia al passeggero.
Le porte sono sottili e leggere e chiudendole fanno rumore di lamiera poco rassicurante.
L'aspetto generale della vettura IMHO trasmette economia, la qualità percepita non è granché; probabilmente quella reale sarà un'altra cosa, almeno si spera.
Trattandosi di una manifestazione che prevede l'esposizione di tutte le vetture (tipo salone all'aperto) ho potuto confrontarla con la concorrenza europea (Renault, Peugeot, Ford, Opel, ecc.) e con quella coreana (Kia e Hyundai) e devo purtroppo constatare che Honda (assolutamente solo come aspetto al primo impatto e riferito ai materiali e finiture) è parecchio indietro.
La vettura è comunque molto spaziosa sia di abitacolo che di bagagliaio.
Leggendo la tua recensione ho avuto conferma delle sensazioni che ho avvertito quando sono andato a vederla.
Sì... sono sostanzialmente d'accordo con le tue considerazioni.
 
considerazioni estetiche a parte, nessuno ha provato su strada questa nuova hrv?
In particolare la risposta delle sospensioni su asperità, rallentatori etc. Dopo l'esperienza traumatica di civic 8 ictdi (equipaggiata con l'emerita monnezza di ammortizzatori sachs, rimbalza sulle sconnessioni e a ogni buchetta son dolori), sarei curioso di sapere piuttosto cosa stanno combinando a riguardo...
 
rosmarc ha scritto:
considerazioni estetiche a parte, nessuno ha provato su strada questa nuova hrv?
In particolare la risposta delle sospensioni su asperità, rallentatori etc. Dopo l'esperienza traumatica di civic 8 ictdi (equipaggiata con l'emerita monnezza di ammortizzatori sachs, rimbalza sulle sconnessioni e a ogni buchetta son dolori), sarei curioso di sapere piuttosto cosa stanno combinando a riguardo...

Fino alla presentazione ufficiale del prossimo weekend niente prove su strada. Ciao
 
albelilly ha scritto:
sono andato oggi a vederla e mi ha davvero deluso: gradevole esteticamente ma all'interno materiali cheap, plastiche rigide dappertutto, patetiche le finte cuciture sul cruscotto che vanno ad imitare un rivestimento cucito che in effetti non esiste perché tutto il cruscotto è uno stampo unico di plastica nera e rigida.
Anche a mio parere, sono inguardabili e (intoccabili tanto appaiono economiche) le 3 (chissà poi perché) bocchette che sparano in faccia al passeggero.
Le porte sono sottili e leggere e chiudendole fanno rumore di lamiera poco rassicurante.
L'aspetto generale della vettura IMHO trasmette economia, la qualità percepita non è granché; probabilmente quella reale sarà un'altra cosa, almeno si spera.
Trattandosi di una manifestazione che prevede l'esposizione di tutte le vetture (tipo salone all'aperto) ho potuto confrontarla con la concorrenza europea (Renault, Peugeot, Ford, Opel, ecc.) e con quella coreana (Kia e Hyundai) e devo purtroppo constatare che Honda (assolutamente solo come aspetto al primo impatto e riferito ai materiali e finiture) è parecchio indietro.
La vettura è comunque molto spaziosa sia di abitacolo che di bagagliaio.
Anche Hyundai Tucson ha delle plastiche interne povere.Inguardabile il materiale usato per il cruscotto e la plancia ,meno che belli i rivestimenti dei pannelli porta.Renault da quando collabora con Mercedes ha elevato la qualità delle finiture interne.
 
rosmarc ha scritto:
ah, allora attendiamo fiduciosi :)
Dalle prime impressioni di guida di Al volante di settembre e di Quattroruote ,purtroppo le sospensioni manifestano una certa rigidità sulle asperità e sconnessioni della strada.
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
sono andato oggi a vederla e mi ha davvero deluso: gradevole esteticamente ma all'interno materiali cheap, plastiche rigide dappertutto, patetiche le finte cuciture sul cruscotto che vanno ad imitare un rivestimento cucito che in effetti non esiste perché tutto il cruscotto è uno stampo unico di plastica nera e rigida.
Anche a mio parere, sono inguardabili e (intoccabili tanto appaiono economiche) le 3 (chissà poi perché) bocchette che sparano in faccia al passeggero.
Le porte sono sottili e leggere e chiudendole fanno rumore di lamiera poco rassicurante.
L'aspetto generale della vettura IMHO trasmette economia, la qualità percepita non è granché; probabilmente quella reale sarà un'altra cosa, almeno si spera.
Trattandosi di una manifestazione che prevede l'esposizione di tutte le vetture (tipo salone all'aperto) ho potuto confrontarla con la concorrenza europea (Renault, Peugeot, Ford, Opel, ecc.) e con quella coreana (Kia e Hyundai) e devo purtroppo constatare che Honda (assolutamente solo come aspetto al primo impatto e riferito ai materiali e finiture) è parecchio indietro.
La vettura è comunque molto spaziosa sia di abitacolo che di bagagliaio.
Anche Hyundai Tucson ha delle plastiche interne povere.Inguardabile il materiale usato per il cruscotto e la plancia ,meno che belli i rivestimenti dei pannelli porta.Renault da quando collabora con Mercedes ha elevato la qualità delle finiture interne.
ieri all'esposizione c'era una Tucson modello top con di tutto e di più a livello di dotazione, personalmente non l'ho trovata così male a livello di materiali, non vorrei che salendo di versione migliorino anche i materiali usati per gli interni.
Ho visto bene per la prima volta anche il Cr-v 2015 che era proprio a fianco del Tucson e, in tutta sincerità Honda mi è sembrata effettivamente un pelo più gradevole, su strada magari si inverte il giudizio (hyundai in quella versione ha 185 cv contro i 160 del Cr-v) ma così a pelle mi è piaciuta di più Honda; il bagagliaio di Hyundai è sensibilmente più piccolo, i prezzi (ambedue in versione top di gamma) sono praticamente allineati. Parlo ovviamente del mercato svizzero.
Al contrario dell' Hr-v che, come dicevo prima, pur essendo quella esposta una Elegance, non mi è piaciuta: d'accordo che è un segmento inferiore ma c'è un abisso se paragonata con Cr-v.
 
Tralasciando il giudizio sugli interni che ancora non ho visionato,penso che bisogna aspettare la prova su strada ma fatta dal diretto interessato non fidarsi ciecamente di quanto scrivono,comunque se andate a vedere la qualita' delle plastiche di un Renault Captur capirete forse che quelle del buon HRV non sono poi cosi' male. :D
 
ricky1976 ha scritto:
Tralasciando il giudizio sugli interni che ancora non ho visionato,penso che bisogna aspettare la prova su strada ma fatta dal diretto interessato non fidarsi ciecamente di quanto scrivono,comunque se andate a vedere la qualita' delle plastiche di un Renault Captur capirete forse che quelle del buon HRV non sono poi cosi' male. :D
sabato le marche c'erano tutte e con i loro modelli di punta così si è avuto modo di saggiare e confrontare per bene tutto quanto offre il mercato.
Come ho scritto prima l'Hr-v mi ha dato sensazione di eccessiva economia, IMHO, ho trovato peggiore come interni e qualità percepita unicamente le low cost tipo Duster, Cactus, UP ! (tra le piccole) ecc.

De resto sono anni che critichiamo le plastiche lisce e rigide facili a rigarsi di Honda e qui nell' Hr-v esse sono dominati nel senso che tutto l'interno è una fusione di plastica di apparente aspetto dimesso.

Appena ne avrò l'occasione farò anch'io volentieri un test drive per capirci qualcosa di più... sono partito caricato perché la vettura esteticamente mi piace molto ma poi esaminandola dal vivo sono rimasto molto deluso.
 
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Tralasciando il giudizio sugli interni che ancora non ho visionato,penso che bisogna aspettare la prova su strada ma fatta dal diretto interessato non fidarsi ciecamente di quanto scrivono,comunque se andate a vedere la qualita' delle plastiche di un Renault Captur capirete forse che quelle del buon HRV non sono poi cosi' male. :D
sabato le marche c'erano tutte e con i loro modelli di punta così si è avuto modo di saggiare e confrontare per bene tutto quanto offre il mercato.
Come ho scritto prima l'Hr-v mi ha dato sensazione di eccessiva economia, IMHO, ho trovato peggiore come interni e qualità percepita unicamente le low cost tipo Duster, Cactus, UP ! (tra le piccole) ecc.

De resto sono anni che critichiamo le plastiche lisce e rigide facili a rigarsi di Honda e qui nell' Hr-v esse sono dominati nel senso che tutto l'interno è una fusione di plastica di apparente aspetto dimesso.

Appena ne avrò l'occasione farò anch'io volentieri un test drive per capirci qualcosa di più... sono partito caricato perché la vettura esteticamente mi piace molto ma poi esaminandola dal vivo sono rimasto molto deluso.
Sono d'accordo con te su tutto,ma se proprio devo scegliere,preferisco avere qualche plastica delicata qua' e la che restare a piedi a 500km da casa e comunque l'auto va' sempre provata e vissuta per essere giudicata.
Siamo OT ma il Duster come ti e' sembrato,apparte di prezzo che e' imbattibile?
 
larft ha scritto:
... Dalle prime impressioni di guida di Al volante di settembre e di Quattroruote ,purtroppo le sospensioni manifestano una certa rigidità sulle asperità e sconnessioni della strada.
Per quanto mi riguarda è un difetto grave su una classica due/tre volumi ma sarebbe assolutamente imperdonabile su un suv/crossover. Spero le impressioni di utenti e futuri possessori siano differenti, altrimenti per quanto mi riguarda niente da fare, il calvario di civic 8 basta e avanza. L'apparato sospensivo sarà in cima alla lista delle priorità al prossimo giro, quando sarà... si farà prima la prova su strada e, se la capacità di assorbimento delle sconnessioni non si dimostrerà ottimale, a malincuore si passerà alla concorrenza.
 
ricky1976 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Tralasciando il giudizio sugli interni che ancora non ho visionato,penso che bisogna aspettare la prova su strada ma fatta dal diretto interessato non fidarsi ciecamente di quanto scrivono,comunque se andate a vedere la qualita' delle plastiche di un Renault Captur capirete forse che quelle del buon HRV non sono poi cosi' male. :D
sabato le marche c'erano tutte e con i loro modelli di punta così si è avuto modo di saggiare e confrontare per bene tutto quanto offre il mercato.
Come ho scritto prima l'Hr-v mi ha dato sensazione di eccessiva economia, IMHO, ho trovato peggiore come interni e qualità percepita unicamente le low cost tipo Duster, Cactus, UP ! (tra le piccole) ecc.

De resto sono anni che critichiamo le plastiche lisce e rigide facili a rigarsi di Honda e qui nell' Hr-v esse sono dominati nel senso che tutto l'interno è una fusione di plastica di apparente aspetto dimesso.

Appena ne avrò l'occasione farò anch'io volentieri un test drive per capirci qualcosa di più... sono partito caricato perché la vettura esteticamente mi piace molto ma poi esaminandola dal vivo sono rimasto molto deluso.
Sono d'accordo con te su tutto,ma se proprio devo scegliere,preferisco avere qualche plastica delicata qua' e la che restare a piedi a 500km da casa e comunque l'auto va' sempre provata e vissuta per essere giudicata.
Siamo OT ma il Duster come ti e' sembrato,apparte di prezzo che e' imbattibile?
bhé certo mica si sceglie una vettura per la qualità delle plastiche, ci mancherebbe! Quella di cui parlavo è solo la prima impressione che mi ha dato l'Hr-v esaminandone visivamente l'interno e l'esterno è come anzidetto non è stata delle migliori ma il tutto rigorosamente da fermo; per quanto attiene il giudizio dinamico esso potrò darlo non appena avrò l'occasione di provare per bene la vettura.

Per quanto riguarda il Duster esso trovo sia adatto a chi bada al sodo e vuole (o deve) spendere poco e non guarda troppo a stile e finiture.
Ad ogni modo costa poco se si opta per i modelli base ma se sceglie la/le versione più dotate come accessori i prezzi non sono poi così bassi come si crede.
 
Pensa che invece al primo contatto ho avuto opposta impressione dalla cura degli interni di HR-V! Sulla plancia quelle plastiche morbide con effetto cucitura mi sembra denotino maggiore cura del solito, così come l'utilizzo degli elementi in piano black.
Ecco, dove l'ho trovata un po' carente è nelle finiture delle portiere.
Ciao!
 
Provata la Tucson 185cc Xpossibile e su strada è un bel viaggiare,silenziosa ,comoda,sportiva.Bella esteticamente,ma gli interni sono poveri ed economici.Purtroppo per gli interni gli orientali usano plastiche economice come i rivestimenti dei sedili.Solo Toyota sta facendo uno sforzo per migliorare ma ancora non ci siamo.La BMW invece usa materiale economico per rivestire tutte le parti non molto in vista dell'abitacolo.Vedi rivestimento laterale montanti e battitacco, nonché tutta la parte inferiore della plancia.Inoltre i vetrini della strumentazione si graffiano facilmente .Rischioso pulire lo schermo del navigatore.
 
eminem2 ha scritto:
Pensa che invece al primo contatto ho avuto opposta impressione dalla cura degli interni di HR-V! Sulla plancia quelle plastiche morbide con effetto cucitura mi sembra denotino maggiore cura del solito, così come l'utilizzo degli elementi in piano black.
Ecco, dove l'ho trovata un po' carente è nelle finiture delle portiere.
Ciao!
chiaro ognuno di noi ha e vive sensazioni differenti; quelle finte cuciture a me paiono delle vere pacchianate della peggior produzione cinese.
Plastiche morbide dici ? Non vorrei sbagliarmi ma se ben ricordo erano uno stampo unico molto duro.
Materiale brutto ed economico al pari di quello delle bocchette che al tatto, provandone il funzionamento, sembra che debbano rimanerti in mano da un momento all'altro tanto sono lasche e plasticose.
 
Back
Alto