<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unico dato su cui non concordo è il 13 km/L in autostrada a 130 Km/h.

Il dato peggiore che ho avuto è stato di 6,2 Lx100Km, ovvero 16,1 km/L., se no di solito vado da 5,7 - 5,9.

Tra città e autostrada a quanto starai di media?

La mia media è influenzata dal fatto che faccio l'80% di extra e il 10% a testa tra città e autostrada. Quindi se faccio la media totale l'extra la fa da padrona e cioè: 19,5 Km/L in inverno, 21 - 23 in estate.

Mi è capitato di andare e di girare per Milano nel periodo tarda primavera/estate, non usavo il clima non ce ne era bisogno, in una settimana di città ho avuto una media di 24 - 25 km/L perchè contavo anche la strada per arrivarci, circa 15 km di extra. Ho fatto una prova partendo dalla città e in zone centrali, tanto l'area C non la pago, ho avuto una media di 26 / 27 Km/L.

Quindi sfrutti l'auto nelle condizioni ideali per la tipologia se non erro,...facendo autostrada credi anche tu che l'ibrido si snaturi un po? Oppure no? Chiedo per sapere ovviamente... ;)
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unico dato su cui non concordo è il 13 km/L in autostrada a 130 Km/h.

Il dato peggiore che ho avuto è stato di 6,2 Lx100Km, ovvero 16,1 km/L., se no di solito vado da 5,7 - 5,9.

Tra città e autostrada a quanto starai di media?

La mia media è influenzata dal fatto che faccio l'80% di extra e il 10% a testa tra città e autostrada. Quindi se faccio la media totale l'extra la fa da padrona e cioè: 19,5 Km/L in inverno, 21 - 23 in estate.

Mi è capitato di andare e di girare per Milano nel periodo tarda primavera/estate, non usavo il clima non ce ne era bisogno, in una settimana di città ho avuto una media di 24 - 25 km/L perchè contavo anche la strada per arrivarci, circa 15 km di extra. Ho fatto una prova partendo dalla città e in zone centrali, tanto l'area C non la pago, ho avuto una media di 26 / 27 Km/L.

Quindi sfrutti l'auto nelle condizioni ideali per la tipologia se non erro,...facendo autostrada credi anche tu che l'ibrido si snaturi un po? Oppure no? Chiedo per sapere ovviamente... ;)

Come ripeto spesso le hsd non sono le auto dello "spirito santo", ovvero come molta gente crede l'auto miracolosa che va bene comunque e dovunque. Ho sempre pensato che chi compra la hsd perchè fa molta autostrada e credendo di risparmiare consumando meno è, con tutto il rispetto, un illuso.
La Hsd è progettata, magnificamente secondo me, per un certo tipo di utilizzo e il cliente che la acquista per avere il massimo la deve usare in quelle condizioni. Poi è ovvio l'autostrada qualche volta la faccio anch'io ma non mi lamento, come fanno i suoi detrattori, che è un'auto farlocca perchè non consuma meno di un buon diesel.
 
hpx ha scritto:
La Hsd è progettata, magnificamente secondo me, per un certo tipo di utilizzo e il cliente che la acquista per avere il massimo la deve usare in quelle condizioni. Poi è ovvio l'autostrada qualche volta la faccio anch'io ma non mi lamento, come fanno i suoi detrattori, che è un'auto farlocca perchè non consuma meno di un buon diesel.
Esattamente il messaggio che più volte ho cercato di far passare in merito e che dovrebbe essere chiaro e tenuto sempre ben a mente!
Le valutazioni andrebbero comuqnue fatte nella media ...
 
hpx ha scritto:
Come ripeto spesso le hsd non sono le auto dello "spirito santo", ovvero come molta gente crede l'auto miracolosa che va bene comunque e dovunque. Ho sempre pensato che chi compra la hsd perchè fa molta autostrada e credendo di risparmiare consumando meno è, con tutto il rispetto, un illuso.
La Hsd è progettata, magnificamente secondo me, per un certo tipo di utilizzo e il cliente che la acquista per avere il massimo la deve usare in quelle condizioni. Poi è ovvio l'autostrada qualche volta la faccio anch'io ma non mi lamento, come fanno i suoi detrattori, che è un'auto farlocca perchè non consuma meno di un buon diesel.

capito,bisogna usarla in determinte condizioni come immaginavo..giustamente non la si deve " criminalizzare" se beve usata nelle condizioni peggiori,che e' un po' il caso di chi si lamenta dei consumi di un grosso sw a gasolio in citta'.. ;)
 
zero c. ha scritto:
Bah la vedo macchina molto efficiente innovativa ma tranquilla...se poi riesci a farci staccate e cordoli del rondó e divertirti tanto meglio
"Tranquillità" data dal connubio di silenziosità/trasmissione/erogazione ... es? prova ad accelerare con un'hsd (specie in ripresa!) e guardare l'auto dietro dagli specchietti ... 8) ed anche senza PM ;) e chi ne ha provata qualcuna (Lounge con '17) in "coltello fra i denti mode" riporta essere davvero poco "pachidermica"... ;)

kappa200769 ha scritto:
La mia impressione è che i 36 cv dell'elettrico all'atto pratico si sentano poco. Più pronta nell'allungo, come tutte le automatiche (anche se il cvt a velocità medio/alte è un pò fastidioso e rumoroso). Insomma se si vuole guidare veloci non è la solizione idonea.
Ed invece è molto influente (prestazioni/consumi) e comunque non meno di una turbina in un naftone.
Mentre in merito ai "problemi" di rumorosità direi che è relativo dal momento in cui oltre a doversi ancora assuefare a tale funzionamento e quindi conduzione, in questa Auris sia insonorizzazione che regimi di funzionamento sono stati portati ai minimi termini per via degli ultimi affinamenti in tal senso.

gallongi ha scritto:
io sono dell'idea che il motore elettrico sia solo per sopperire alla naturale "tranquillita' " del motore atkinson
Sostanzialmente è così, ma più che altro c'è da dire che proprio tale unità termica è l"alleata ideale" per un'elettrico dato che il primo, in quanto "non tirato", possiede delle ideali caratteristiche in termini sia di erogazione, che a sua volta di efficienza ...

gallongi ha scritto:
quindi diciamo che va ad integrare cio' che manca sul termico e poi ha l'indubbio plus che si puo' usare anche solo elettrica seppur per poco con buona pace dell'ambiente..poi,concordo che sia ben lungi dall'andare come un td abbastanza potente ma qualcosa risparmi sulla manutenzione ( freni,distribuzione)...certo,il prezzo di lancio e' stato invitante,l'estetica non ' male,dentro e' migliorata,ci sta l'acquisto...
In linea generale i "segreti" dell'ibrido hsd in termini di efficienza ed efficacia, così come affidabilità li riassumerei così;
- Mancanza/poca presenza di molti elementi che necessitano di manutenzione/sostituzione rispetto alle soluzioni convenzionali (specie td) come ad es motorino di avviamento, tubina/compressori, filtri DPF/FAP, volano bimassa, iniettori ad elevate pressioni di esercizio, cambio/frizione, franata assistita elettricamente (e pertanto meno usura della parte "harware"), assenza di cinghie e pulegge (distribuzione a catena e servizi comandati da motorini elettrici), etc...
- Quel che c'è in più risulta meno cagionevole e/o bisognoso di manutenzione come la presenza di motori elettrici e relativa elettronica di controllo ...
- Unità termica oltre che (relativamente) semplice e "poco tirata", è anche molto meno chiamata in causa durante la marcia e pertanto meno "sfruttata"...
 
A mio parere, in tutta onestà il tuo intervento experience74 è eccessivamente partigiano. Paragonare i 136 cavalli di auris a i 140 cavalli di un td è improponibile, hsd in confronto è fermo, non si possono cambiare le misurazioni. Auris, che è una vettura assolutamente ottima non è minimamente paragonabile a un td di pari cavalleria, e questo non è un parere. L'auto va bene, ma come un 105/110 cv. Dire l'opposto significa dire una cosa non vera. Anche il discorso della silenziosità è una bufala che si continua a propinare, auris, se si spinge ad alte velocità, è rumoroso come un td, e rispetto ad alcuni diesel lo è pure di più, le rilevazioni parlano chiaro e non sono interpretabili. Allora continuiamo a parlare di auris, ottimo mezzo con ottimi consumi e grandi contenuti, ma evitiamo di eccedere con i pregi se no si ottiene l'effetto opposto. Non è l'auto dei miracoli come qualcuno onestamente ha ammesso poco sopra.
 
XPerience74 ha scritto:
Sostanzialmente è così, ma più che altro c'è da dire che proprio tale unità termica è l"alleata ideale" per un'elettrico dato che il primo, in quanto "non tirato", possiede delle ideali caratteristiche in termini sia di erogazione, che a sua volta di efficienza
...

Logico logico,un motore gia parco deve essere la ba di partenza se no sarebbe inutile ;)

In linea generale i "segreti" dell'ibrido hsd in termini di efficienza ed efficacia, così come affidabilità li riassumerei così;
- Mancanza/poca presenza di molti elementi che necessitano di manutenzione/sostituzione rispetto alle soluzioni convenzionali (specie td) come ad es motorino di avviamento, tubina/compressori, filtri DPF/FAP, volano bimassa, iniettori ad elevate pressioni di esercizio, cambio/frizione, franata assistita elettricamente (e pertanto meno usura della parte "harware"), assenza di cinghie e pulegge (distribuzione a catena e servizi comandati da motorini elettrici), etc...
- Quel che c'è in più risulta meno cagionevole e/o bisognoso di manutenzione come la presenza di motori elettrici e relativa elettronica di controllo ...
- Unità termica oltre che (relativamente) semplice e "poco tirata", è anche molto meno chiamata in causa durante la marcia e pertanto meno "sfruttata"...

Mi rimane un dubbio perché ricordo un tale che scrisse a qr dopo ben 500.000 km su prius..comunque nel tempo aveva fatto delle manutenzioni abbastanza costose,ora c'è da dire che si trattava anche della prima serie .... ;)
 
kappa200769 ha scritto:
A mio parere, in tutta onestà il tuo intervento experience74 è eccessivamente partigiano. Paragonare i 136 cavalli di auris a i 140 cavalli di un td è improponibile, hsd in confronto è fermo, non si possono cambiare le misurazioni. Auris, che è una vettura assolutamente ottima non è minimamente paragonabile a un td di pari cavalleria, e questo non è un parere. L'auto va bene, ma come un 105/110 cv. Dire l'opposto significa dire una cosa non vera.
E chi è che ha parlato di vs td 140cv (anche se in ripresa l'Auris hsd potrebbe rivelarsi una sorpresa anche rispetto a questa!)?!? E comunque si consideri anche le percezioni di spinta dell'hsd, che come penso avrai avuto modo di appurare di persona tramite test su strada, risulta piuttosto "filtrata"... ergo, una minor percezione rispetto alle reali prestazioni ...

Anche il discorso della silenziosità è una bufala che si continua a propinare, auris, se si spinge ad alte velocità, è rumoroso come un td, e rispetto ad alcuni diesel lo è pure di più, le rilevazioni parlano chiaro e non sono interpretabili.
A me, fra insonorizzazione ed abbassamento dei giri motore attuato per questa Auris, risulta essere stato compiuto un'ottimo lavoro (ed es meglio di Prius e forse anche CT!), e comunque capisco/prevedo già da me che in determinate circostanze l'hsd possa effettivamente risultare più rumoroso di un td di ultima generazione (vedi autostrada a vel limite)... mai negato.
E comunque constata da te (si sente qualcosa giusto nei transitori, ma una volta stabilizzato l'acceleratore è imho sicuramente nella norma) ... http://www.youtube.com/watch?v=gshLAznPTkg
Non è l'auto dei miracoli come qualcuno onestamente ha ammesso poco sopra.
Io francamente solo a te sto vedendo parlare di miracoli in merito ...
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Addirittura! E sentiamo, cos'è che ci sarebbe di tanto "palesemente" più interessante attorno ai 20.000??

....la 500L?

...adesso c'è anche la Giulietta "Business"....

A partire da questa settimana è in vendita la Giulietta Business, variante dedicata ai clienti delle flotte aziendali. Pensata per chi utilizza l'auto come vero e proprio ufficio viaggiante, in questo allestimento la media del Biscione presenta un ricco equipaggiamento di serie.

Tecnologia e confort. Accanto al sistema Blue&Me, con vivavoce e connessione Bluetooth, prese Usb e Aux, navigatore satellitare e cruise control, a bordo sono disponibili sedili con regolazione lombare elettrica, lettore CD/Mp3 con sei altoparlanti, volante di pelle con comandi integrati e cerchi di lega eleganti da 16" con pneumatici da 205/55. Per chi non si accontenta, come a richiesta è disponibile (a 1.700 euro in più) il nuovo pacchetto Business Class, che include alzacristalli elettrici posteriori, climatizzatore automatico bizona, cerchi di lega da 17" e navigatore satellitare con mappe europea inclusa.

Prezzo. In vendita in abbinamento al solo turbodiesel di 1.6 litri da 105 CV e 320 Nm di coppia, la Giulietta Business promette percorrenze nell'ordine dei 27 km con un litro di gasolio nel ciclo extraurbano e consente tagliandi di manutenzione ogni 35.000 km. Il listino parte da 24.250 euro.

Premesso che i 27 km/litro sono sempre comprensivi dell'incarto della cioccolata e relativa marmotta, cos'avrebbe di "ufficio viaggiante" ?
 
a_gricolo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Addirittura! E sentiamo, cos'è che ci sarebbe di tanto "palesemente" più interessante attorno ai 20.000??

....la 500L?

...adesso c'è anche la Giulietta "Business"....

A partire da questa settimana è in vendita la Giulietta Business, variante dedicata ai clienti delle flotte aziendali. Pensata per chi utilizza l'auto come vero e proprio ufficio viaggiante, in questo allestimento la media del Biscione presenta un ricco equipaggiamento di serie.

Tecnologia e confort. Accanto al sistema Blue&Me, con vivavoce e connessione Bluetooth, prese Usb e Aux, navigatore satellitare e cruise control, a bordo sono disponibili sedili con regolazione lombare elettrica, lettore CD/Mp3 con sei altoparlanti, volante di pelle con comandi integrati e cerchi di lega eleganti da 16" con pneumatici da 205/55. Per chi non si accontenta, come a richiesta è disponibile (a 1.700 euro in più) il nuovo pacchetto Business Class, che include alzacristalli elettrici posteriori, climatizzatore automatico bizona, cerchi di lega da 17" e navigatore satellitare con mappe europea inclusa.

Prezzo. In vendita in abbinamento al solo turbodiesel di 1.6 litri da 105 CV e 320 Nm di coppia, la Giulietta Business promette percorrenze nell'ordine dei 27 km con un litro di gasolio nel ciclo extraurbano e consente tagliandi di manutenzione ogni 35.000 km. Il listino parte da 24.250 euro.

Premesso che i 27 km/litro sono sempre comprensivi dell'incarto della cioccolata e relativa marmotta, cos'avrebbe di "ufficio viaggiante" ?

Banalissimi accessori standard.
 
Passato ieri in conce così a caso, chiedo... mi hanno anticipato la consegna al 18 marzo! Un mese e mezzo in meno! Ora devo correre con i preventivi di assicurazione e il finanziamento! :D
 
jaccos ha scritto:
Passato ieri in conce così a caso, chiedo... mi hanno anticipato la consegna al 18 marzo! Un mese e mezzo in meno! Ora devo correre con i preventivi di assicurazione e il finanziamento! :D

Sarìa el caso che te pagassi da bevare...... ;)
 
A mio parere è una macchina molto interessante , poi 4.600 euri di sconto è un bel risparmio.!! ditemi sinceramente non vi sembra un po ' troppo ,addormentata' , per quanto riguarda la guida normale , la ripresa è un po' scarsa...??
Altro difetto il design discutibile del posteriore...sempre a mio avviso... :D
 
Oh la la ha scritto:
A mio parere è una macchina molto interessante , poi 4.600 euri di sconto è un bel risparmio.!! ditemi sinceramente non vi sembra un po ' troppo ,addormentata' , per quanto riguarda la guida normale , la ripresa è un po' scarsa...??
Altro difetto il design discutibile del posteriore...sempre a mio avviso... :D

Addormentata in ripresa .... tu si che la sia lunga. Buona notte.
 
Back
Alto