Ovviamente potrò essere più preciso tra un po', ma la mia idea è che l'ibrido non è altro che un modo più o meno efficace per far lavorare il motore endotermico in condizioni di funzionamento più vicine al minimo consumo specifico, ma non è certo un miracolo e non esistono pasti gratis. Per cui il fatto che si possano fare un paio di km in EV non cambia più di tanto nè i consumi, nè l'inquinamento, perchè poi il termico deve ricaricare la batteria. Tanto che le differenze di consumo non si scostano più di tanto da un turbodiesel fatto bene, e per avere dei vantaggi cospicui bisogna adottare tecniche di guida che so già in partenza che non fanno per me (roba tipo Pulse&Glide, hypermiling....). A me basterebbe che i resoconti che leggo sul forum dedicato fossero confermati, dal momento che il mio percorso casa-lavoro-casa dovrebbe essere abbastanza favorevole all'ibrido, e che dicono che dovrei stare un po' sotto il consumo dell'attuale Auris diesel. In realtà, ho fatto questa scelta più che altro perchè mi spaventano i diesel moderni e le loro paturnie FAP-correlate, e il motore aspirato a benzina ancorchè Atkinson è meno intrigoso. Miracoli però non me ne aspetto, c'era un tizio che li faceva duemila anni fa e l'hanno appeso a una croce......