<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Presa!!!

desmo1987 ha scritto:
Considerando che l'ibrido si compra per risparmiare, se il prezzo fosse di 23k euro la convenienza rispetto ad un convenzionale motore a benzina (per non parlare del gasolio) non sarebbe così evidente.

La più economica delle Golf a 5 porte con potenza simile alla Auris e cambio automatico costa 24.700 euro......

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf-berlina/golf-14-tsi-dsg-5p-highline-bluemtech
 
jaccos ha scritto:
Toyota Auris HSD Active+ bianca... pari pari a quella di agricolo... firmato ieri, arrivo previsto prima metà di maggio! :D
L'acquisto di un'auto nuova è sempre un bel momento, complimenti :!: :D
 
a_gricolo ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Considerando che l'ibrido si compra per risparmiare, se il prezzo fosse di 23k euro la convenienza rispetto ad un convenzionale motore a benzina (per non parlare del gasolio) non sarebbe così evidente.

La più economica delle Golf a 5 porte con potenza simile alla Auris e cambio automatico costa 24.700 euro......

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf-berlina/golf-14-tsi-dsg-5p-highline-bluemtech

Comunque la Toy costa a listino 23.400....
Disolito chi vuol scalzare il leader,
obtorto collo deve svaccare, a rischio Infiniti ;)
 
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Benvenuto nel club! :thumbup:
Occasione troppo ghiotta l'offerta lancio... :D

Non è il massimo per aggredire le curve, rotonde e compagnia ma ottimo mezzo

Poi ci dirai i consumi veri... ;)
Guarda che provengo da una lancia musa 1.3 multijet da 70 cv... con cambio dfn superlento... credo che trovero l'auris parecchio prestazionale... :lol:

Bah la vedo macchina molto efficiente innovativa ma tranquilla...se poi riesci a farci staccate e cordoli del rondó e divertirti tanto meglio
Come qualità costruttiva siamo due dita sopra la media, estetica e allestimenti molto Zen ma c'è la solita razionalità jap
In bocca alla volpe :D
 
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Benvenuto nel club! :thumbup:
Occasione troppo ghiotta l'offerta lancio... :D

Non è il massimo per aggredire le curve, rotonde e compagnia ma ottimo mezzo

Poi ci dirai i consumi veri... ;)
Guarda che provengo da una lancia musa 1.3 multijet da 70 cv... con cambio dfn superlento... credo che trovero l'auris parecchio prestazionale... :lol:

Bah la vedo macchina molto efficiente innovativa ma tranquilla...

Non credere....ha sempre 136 cavalli e la coppia dell'elettrico allo spunto. Se la metti in power si muove eccome.
 
Nello spunto da fermo l'auto risponde con ritardo, bisogna abituarsi se no nelle partenze rapide si resta "in mezzo". Per il resto viaggia come un diesel 105/110 cv, niente a che vedere con diesel da 140/150cv. La mia impressione è che i 36 cv dell'elettrico all'atto pratico si sentano poco. Più pronta nell'allungo, come tutte le automatiche (anche se il cvt a velocità medio/alte è un pò fastidioso e rumoroso). Insomma se si vuole guidare veloci non è la solizione idonea.
 
kappa200769 ha scritto:
Nello spunto da fermo l'auto risponde con ritardo, bisogna abituarsi se no nelle partenze rapide si resta "in mezzo". Per il resto viaggia come un diesel 105/110 cv, niente a che vedere con diesel da 140/150cv. La mia impressione è che i 36 cv dell'elettrico all'atto pratico si sentano poco. Più pronta nell'allungo, come tutte le automatiche (anche se il cvt a velocità medio/alte è un pò fastidioso e rumoroso). Insomma se si vuole guidare veloci non è la solizione idonea.

io sono dell'idea che il motore elettrico sia solo per sopperire alla naturale "tranquillita' " del motore atkinson,quindi diciamo che va ad integrare cio' che manca sul termico e poi ha l'indubbio plus che si puo' usare anche solo elettrica seppur per poco con buona pace dell'ambiente..poi,concordo che sia ben lungi dall'andare come un td abbastanza potente ma qualcosa risparmi sulla manutenzione ( freni,distribuzione)...certo,il prezzo di lancio e' stato invitante,l'estetica non ' male,dentro e' migliorata,ci sta l'acquisto... ;)
 
gallongi ha scritto:
io sono dell'idea che il motore elettrico sia solo per sopperire alla naturale "tranquillita' " del motore atkinson,quindi diciamo che va ad integrare cio' che manca sul termico e poi ha l'indubbio plus che si puo' usare anche solo elettrica seppur per poco con buona pace dell'ambiente..

Ovviamente potrò essere più preciso tra un po', ma la mia idea è che l'ibrido non è altro che un modo più o meno efficace per far lavorare il motore endotermico in condizioni di funzionamento più vicine al minimo consumo specifico, ma non è certo un miracolo e non esistono pasti gratis. Per cui il fatto che si possano fare un paio di km in EV non cambia più di tanto nè i consumi, nè l'inquinamento, perchè poi il termico deve ricaricare la batteria. Tanto che le differenze di consumo non si scostano più di tanto da un turbodiesel fatto bene, e per avere dei vantaggi cospicui bisogna adottare tecniche di guida che so già in partenza che non fanno per me (roba tipo Pulse&Glide, hypermiling....). A me basterebbe che i resoconti che leggo sul forum dedicato fossero confermati, dal momento che il mio percorso casa-lavoro-casa dovrebbe essere abbastanza favorevole all'ibrido, e che dicono che dovrei stare un po' sotto il consumo dell'attuale Auris diesel. In realtà, ho fatto questa scelta più che altro perchè mi spaventano i diesel moderni e le loro paturnie FAP-correlate, e il motore aspirato a benzina ancorchè Atkinson è meno intrigoso. Miracoli però non me ne aspetto, c'era un tizio che li faceva duemila anni fa e l'hanno appeso a una croce......
 
a_gricolo ha scritto:
Ovviamente potrò essere più preciso tra un po', ma la mia idea è che l'ibrido non è altro che un modo più o meno efficace per far lavorare il motore endotermico in condizioni di funzionamento più vicine al minimo consumo specifico, ma non è certo un miracolo e non esistono pasti gratis. Per cui il fatto che si possano fare un paio di km in EV non cambia più di tanto nè i consumi, nè l'inquinamento, perchè poi il termico deve ricaricare la batteria. Tanto che le differenze di consumo non si scostano più di tanto da un turbodiesel fatto bene, e per avere dei vantaggi cospicui bisogna adottare tecniche di guida che so già in partenza che non fanno per me (roba tipo Pulse&Glide, hypermiling....). A me basterebbe che i resoconti che leggo sul forum dedicato fossero confermati, dal momento che il mio percorso casa-lavoro-casa dovrebbe essere abbastanza favorevole all'ibrido, e che dicono che dovrei stare un po' sotto il consumo dell'attuale Auris diesel. In realtà, ho fatto questa scelta più che altro perchè mi spaventano i diesel moderni e le loro paturnie FAP-correlate, e il motore aspirato a benzina ancorchè Atkinson è meno intrigoso. Miracoli però non me ne aspetto, c'era un tizio che li faceva duemila anni fa e l'hanno appeso a una croce......

giustamente ,anche perche' la soluzione di ritardare la chiusura della valvola di aspirazione permettendo un rapporto di compressione piu' alto senza detonare la potevano pensare in tanti in primis e poi adottarla facendo sparire il ciclo otto normale ma se cosi non e' stato.. ;) io ,magari poi prendo una prius in un futuro e mi smentisco,credo che l'utilizzo di un'ibrida cosi spinta ( lascio da parte quelle che hanno un semplice elettrico nel cambio honda in primis perche' e' un'altro discorso) si addica principalmente a chi fa una tratta costante e pianeggiante,poco trafficata e che sappia tenere andature da camionista,...li credo che bevi la meta' di un td...nel caso mio,saliscendi continui,mancherebbe potenza per cercare la quale dovrei schiacciare vanificando tutto...al momento la vedo cosi,avendo anche provato il sistema hsd in un conce toyota di genova... ;)
 
http://staff.nt2.it/michele/parola_440_ciclo_atkinson.aspx

leggendo qui si capisce bene il senso della scelta dell'atkinson e del perche' ha bisogno di un'ausilio elettrico...
 
gallongi ha scritto:
,credo che l'utilizzo di un'ibrida cosi spinta ( lascio da parte quelle che hanno un semplice elettrico nel cambio honda in primis perche' e' un'altro discorso) si addica principalmente a chi fa una tratta costante e pianeggiante,poco trafficata e che sappia tenere andature da camionista,...li credo che bevi la meta' di un td...nel caso mio,saliscendi continui,mancherebbe potenza per cercare la quale dovrei schiacciare vanificando tutto...al momento la vedo cosi,avendo anche provato il sistema hsd in un conce toyota di genova... ;)

A leggere quello che raccontano gli ibridisti esperti, è proprio il contrario. Nei percorsi piani a velocità costante l'ibrido non presenta nessun vantaggio rispetto a un TD: pur bevendo poco grazie al ciclo Atkinson e al cambio CVT, l'elettrico non interviene mai. Invece è proprio dove ci sono continui rallentamenti e riprese che la sinergia tra i due motori si esprime al meglio sfruttando le discese per la ricarica, a patto ovviamente di non pretendere di correre. Così dice chi ce l'ha, eh......
 
a_gricolo ha scritto:
A leggere quello che raccontano gli ibridisti esperti, è proprio il contrario. Nei percorsi piani a velocità costante l'ibrido non presenta nessun vantaggio rispetto a un TD: pur bevendo poco grazie al ciclo Atkinson e al cambio CVT, l'elettrico non interviene mai. Invece è proprio dove ci sono continui rallentamenti e riprese che la sinergia tra i due motori si esprime al meglio sfruttando le discese per la ricarica, a patto ovviamente di non pretendere di correre. Così dice chi ce l'ha, eh......

ci credo,ci mancherebbe,pero' ,per dirti l'esperienza mia per quanto di una mezz'oretta, a inzio del test drive batteria non ne ce n'era quindi nel traffico andavo a benzina e li per li vantaggi zero..poi sali scendi,il sistema di mettere la leva del cambio in B per effetto frenante e la contemporanea ricarica del sistema,poi ho ripreso il traffico ad andatura normale..il cdb segnava 5,2 l/100km...cmq un 1.1. td vorrei vedere quanto avrebbe fatto...insomma,se il trucco e ' non correre,con l'A4 ti faccio anche i 25 a litro... ;) il discorso che facevo e' che se devo schiacciare perche'sono in salita,bevo per forza...il vantaggio potra' essere nel traffico,dato che parti elettrico e magari ci stai un po'...la prius ,imho,costa anche tanto mentre la auris e' data bene a 17900,prezzo da B turbodiesel,avete fatto bene a provare..sappimi dire poi,sono curioso... ;)
 
gallongi ha scritto:
ci credo,ci mancherebbe,pero' ,per dirti l'esperienza mia per quanto di una mezz'oretta, a inzio del test drive batteria non ne ce n'era quindi nel traffico andavo a benzina e li per li vantaggi zero..
:

E infatti, i consumi degli ibridi vanno valutati su medie lunghe proprio per tener conto della media delle ricariche. Quindi nel tuo caso vantaggi no zero, ma sottozero.

gallongi ha scritto:
poi sali scendi,il sistema di mettere la leva del cambio in B per effetto frenante e la contemporanea ricarica del sistema,:

Altro errore. La B si usa solo nelle discese ripide, nei saliscendi normali dissipa più energia di quanta ne recupera
 
Back
Alto