<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa AUX | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Presa AUX

Sì, prende giri più velocemente, ma è meno efficiente, ha meno coppia e più emissioni (entro un certo limite).

Per quanto riguarda la versione 115 vs 105, è normale che la coppia sia ad un più alto numero di giri, perchè con ogni probabilità si utilizza una turbina più grande, con più inerzia e che inizia a soffiare bene con il motore ad un regime più elevato.

Questo è anche il motivo per cui alle versioni meno potenti in genere si affianca un 5 marce, mentre a quello più potente si affianca un 6 marce.

Vedi ad esempio:

VW 1.9 TDI PD 105CV -&gt 5m
VW 1.9 TDI PD 130CV -&gt 6m
 
gianko1982 ha scritto:
Io ho una Octavia Ambiente e la presa ce l'ho all'interno del bracciolo con frigobox...

P.S. le autoradio originale fanno a dir poco schifo!!!!!

Con la Simphony e con la Dance mi sono sempre trovato benissimo, meglio che con quel cesso di Denon che abbiamo sulla Golf.
Quella che sulla Fabia attuale è chiamata "Dance" è la stessa che montano i modelli più costosi di Golf 5 e Octavia. Quindi tanto schifo non deve fare... o no?
Poi magari tu hai avuto esperienze diverse, magari la tua funziona male o che, ma addirittura "schifo"... boh...
 
agusmag ha scritto:
Sì, prende giri più velocemente, ma è meno efficiente, ha meno coppia e più emissioni (entro un certo limite).

Per quanto riguarda la versione 115 vs 105, è normale che la coppia sia ad un più alto numero di giri, perchè con ogni probabilità si utilizza una turbina più grande, con più inerzia e che inizia a soffiare bene con il motore ad un regime più elevato.

Questo è anche il motivo per cui alle versioni meno potenti in genere si affianca un 5 marce, mentre a quello più potente si affianca un 6 marce.

Vedi ad esempio:

VW 1.9 TDI PD 105CV -&gt 5m
VW 1.9 TDI PD 130CV -&gt 6m
ok, ma i 1.9 130 e 115 avevano molta più coppia da gestire rispetto al 105cv...

Dai dati riportati la coppia sembra identica quindi pur usando un turbo più efficiente si potrebbe sperare o la stessa coppia allo stesso regime o più coppia ad un regime più elevato, mi sto illudendo :oops:

Il tempo sicuramente ci saprà dare molte risposte a tutte le nostre domande.

Però il 1.6 multijet ha molta coppia...ho provato la versione da 105cv che è però carente di allungo oltre i 3000rpm, magari vw ha voluto giocare la carta dell'allungo??? Sicuramente con potenza max a 4400rpm il motore, per essere decente, deve arrivarci rapidamente a tale regime...
 
DreamingOctavia ha scritto:
Con la Simphony e con la Dance mi sono sempre trovato benissimo, meglio che con quel cesso di Denon che abbiamo sulla Golf.
Quella che sulla Fabia attuale è chiamata "Dance" è la stessa che montano i modelli più costosi di Golf 5 e Octavia. Quindi tanto schifo non deve fare... o no?
Poi magari tu hai avuto esperienze diverse, magari la tua funziona male o che, ma addirittura "schifo"... boh...

guarda funziona come un'autoradio da 60 ? pur costandone 340... avendo provato ben 2 autoradio aftermarket sono del parere che la qualità di quest'ultime sia di gran lunga superiore, sia per funzionamento, per funzioni e soprattutto per qualità (o definizione chiamala come vuoi) audio

paolinotdi ha scritto:
Però il 1.6 multijet ha molta coppia...ho provato la versione da 105cv che è però carente di allungo oltre i 3000rpm, magari vw ha voluto giocare la carta dell'allungo??? Sicuramente con potenza max a 4400rpm il motore, per essere decente, deve arrivarci rapidamente a tale regime...

Sicuramente la potenza max espressa ad un regime così alto per un diesel è indice di un buon allungo, speriamo solo che non sia "vuoto" a giri bassi
 
gianko1982 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Con la Simphony e con la Dance mi sono sempre trovato benissimo, meglio che con quel cesso di Denon che abbiamo sulla Golf.
Quella che sulla Fabia attuale è chiamata "Dance" è la stessa che montano i modelli più costosi di Golf 5 e Octavia. Quindi tanto schifo non deve fare... o no?
Poi magari tu hai avuto esperienze diverse, magari la tua funziona male o che, ma addirittura "schifo"... boh...

guarda funziona come un'autoradio da 60 ? pur costandone 340... avendo provato ben 2 autoradio aftermarket sono del parere che la qualità di quest'ultime sia di gran lunga superiore, sia per funzionamento, per funzioni e soprattutto per qualità (o definizione chiamala come vuoi) audio

Mi fido, evidentemente ho avuto esperienze negative con autoradio aftermarket e prediligo l'aspetto estetico rispetto alle prestazioni...
Quali erano le autoradio aftermarket da te provate?
 
DreamingOctavia ha scritto:
Mi fido, evidentemente ho avuto esperienze negative con autoradio aftermarket e prediligo l'aspetto estetico rispetto alle prestazioni...
Quali erano le autoradio aftermarket da te provate?

Grazie della fiducia :D

L'ultima in ordine di tempo è stata la compianta Alpine CDA 9851R, semplicemente fantastica... suonava da Dio anche con le casse originali.. la prima invece era una Kenwood ma non ricordo il modello, non era male (mio padre la pagò 640000 lire montata nel 2000, mica pochi) ma il flat che portava corrente al frontalino motorizzato era fragile ed ogni tanto si rompeva (50-60? il ricambio montato). Comunque tra le due la migliore era senza dubbio l'Alpine!!!
 
Nama68 ha scritto:
Ciao Paolo,
la presa AUX a cui si riferisce Giovanni è un semplice attacco tipo Jack (cuffia) da 3,5mm ed è un normale ingresso "stereo" al quale puoi collegare qualsiasi sorgente audio (da una uscita cuffia ad esempio).
L'accessorio a cui ti riferisci è un qualcosa in più: è una interfaccia MDI di collegamento per dispositivi provvisti di tale tipo di collegamento e consente, oltre che alimentare l'apparecchio stesso, di "controllarlo" da remoto: in pratica puoi selezionare i brani presenti sull'apparecchio collegato,direttamente dallo schermo della Bolero e attivarne la riproduzione.

(... e pensare che ancora la sto aspettando l'auto con la Bolero... :rolleyes: )

Ciao 8)

In piu ha l'audio streaming Bluetooth! Ovviamente serve un cellulare compatibile ma è una gran figata...!
Metto in play una canzone sul cell e senza fili, tramite bluetooth l'ascolto nel mio Sound System a 12 casse!!! ;-)
 
gianko1982 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Mi fido, evidentemente ho avuto esperienze negative con autoradio aftermarket e prediligo l'aspetto estetico rispetto alle prestazioni...
Quali erano le autoradio aftermarket da te provate?

Grazie della fiducia :D

L'ultima in ordine di tempo è stata la compianta Alpine CDA 9851R, semplicemente fantastica... suonava da Dio anche con le casse originali.. la prima invece era una Kenwood ma non ricordo il modello, non era male (mio padre la pagò 640000 lire montata nel 2000, mica pochi) ma il flat che portava corrente al frontalino motorizzato era fragile ed ogni tanto si rompeva (50-60? il ricambio montato). Comunque tra le due la migliore era senza dubbio l'Alpine!!!

Non m'intendo d'autoradio, ma delle Alpine ne ho sentito parlare già, e bene.
Ma fammi capire (sinceramente, non è una frase ironica), tu compreresti ad esempio una Octavia Elegance, le leveresti l'autoradio (DIN o 2DIN che sia), la rivenderesti e ci monteresti un'altra autoradio di tua scelta?
Oppure c'è la possibilità di ricevere un'auto anche alto di gamma senza autoradio montata in fabbrica?
 
Sull'Octavia non c'è possibilità e nemmeno su vetture di alta gamma.
Ormai l'autoradio o una cosa pseudo tale che suona....la offrono quasi tutte. Saranno forse 4-5 le vetture che non hanno l'autoradio....
 
Rosberg ha scritto:
Sull'Octavia non c'è possibilità e nemmeno su vetture di alta gamma.
Ormai l'autoradio o una cosa pseudo tale che suona....la offrono quasi tutte. Saranno forse 4-5 le vetture che non hanno l'autoradio....

Una cosa che trovo piuttosto infame è la BEAT per la Fabia, senza nemmeno un lettore CD. Del resto, però, se si devono contenere i costi...
 
Beh se l'autoradio è di serie terrei quella... la mia era senza autoradio di serie (vecchio allestimento Ambiente), mio padre ha voluto quella originale skoda perchè era stufo di togliere i frontalino dell'Alpine ogni volta che scendeva dalla macchina per paura che ce la fottessero...

Adesso ho già venduto l'Alpine e mi tendo la Dance fino a che no mi girano gli zebedei e trovo qualcosa di meglio a 2 DIN che stia bene col disegno della plancia.
 
gianko1982 ha scritto:
Beh se l'autoradio è di serie terrei quella... la mia era senza autoradio di serie (vecchio allestimento Ambiente), mio padre ha voluto quella originale skoda perchè era stufo di togliere i frontalino dell'Alpine ogni volta che scendeva dalla macchina per paura che ce la fottessero...

Adesso ho già venduto l'Alpine e mi tendo la Dance fino a che no mi girano gli zebedei e trovo qualcosa di meglio a 2 DIN che stia bene col disegno della plancia.

Pensa che l'autoradio della Golf II a noi l'hanno fottuta, e anche il simbolino della VW. Ma l'abbiamo sostituita, l'autoradio, con un'altra Blaupunkt uguale. Mitica.
 
Back
Alto