<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa 500L e luoghi comuni | Il Forum di Quattroruote

Presa 500L e luoghi comuni

C'era da sostituire l'auto della moglie, una gloriosa Lancia Y 1.2 del 2001.
La prima auto di famiglia ha 10 anni e deve durare ancora un po.
Considerato che nei weekend gli spostamenti sono sempre a corto raggio e la suddetta prima auto (una Volvo V50 2.0d) oltretutto ne soffre (consumi elevati) serviva un auto per scarrozzare 2 adulti e 2 bambini in relativa comodita'.
Una Y nuova era troppo piccola e la scelta e' quindi caduta su un auto che personalmente mi ha sempre intrigato ma che non avevo mai approfondito.
Presa quindi da un mese una 500L 1.3 mj : un anno e mezzo di vita, 25.000 km, ex Hertz (ebbene si).
Non staro' a recensirla : immagino che qui siano passati diversi prima di me. Brevemente e' esattamente quello che cercavo e anche parecchio di piu'.
Quello sul quale vorrei soffermarmi e' il luogo comune imperante che accompagna ormai il prodotto nazionale.
La gente storce il naso, molti ti guardano come dire "contento tu", "obrobrio" e "aborto" sono termini abbastanza frequenti per descriverla.
Tralasciando l'estetica (soggettiva), l'auto ha una qualita' tangibile davvero molto elevata, una compattezza d'insieme e una rigidita' strutturale notevoli (tenendo conto che non e' nuova ed e'sopratutto una ex Hertz....).
Ci sono dettagli come i due pistoni (due) a gas che tengono sollevato il cofano motore che quando presenti su una tedesca sono sinonimo di "cura maniacale". Qui invece passano inosservati.
La realizzazione della plancia, i pannelli porta, tutto molto lineare, solido, senza fronzoli ma concreto.
Per esempio : un'auto di grande successo e di moda come la Peugeot 2008 non ha le maniglie interne sul tetto (!!), la luce sugli specchietti di cortesia (neanche nell'allestimento top), i cordini che sollevano la cappelliera (!!!!!), il vano motore carenato,....
Ma la gente vede e sente Fiat e storce il naso.
In ogni caso spero di avere fortuna con quest'auto, quella che con la Volvo non ho avuto (la gente pero' quando sente Volvo si illumina, "Cavolo, hai una Volvo !"...) e che e' stata un vero calvario.
Qui siamo solo all'inizio : vedremo.
 
Auguri per la 500l.Un consiglio:non ascoltar la gente ,L'auto deve piacere a te e tua moglie.Spesso si parla e si disprezza per invidia.Secondo me hai fatto unbuon acquisto . Godetevela e non tener conto dei giudizi degli altri che, cominque fai , secondo loro sbagli sempre.
 
ottovalvole ha scritto:
con la Y com'è andata invece? ne ho una dello stesso anno

Era del Marzo 2001, 135.000 km.
Gli interni erano particamente nuovi (la Volvo ha il sedile di guida con un taglio).
Oltre al materiale di consumo (tra cui una batteria, un silenziatore, un parafiamma centrale e due o tre guarnizioni coperchio valvole) i problemi sono stati quelli noti in letteratura :

- radiatore interno clima
- ventola clima
- guarnizione testa (a 117.000 km)

L'ho venduta a 1000 euro in 3 giorni
 
Ti risponderò con degli esempi, che non fanno che avvallare quanto hai scritto:
sul sito di una notissima marca tedesca, c' è un utente che, parlando delle
GRAVISSIME avarie della sua celeberrima macchina, arriva a dire che,in fondo, la colpa è anche un pò sua, perchè, a suo dire, ha acquistato la suddetta quando ancora la casa madre la stava di fatto testando con i primi clienti "pionieri"!!
Caso opposto: sul sito di una famosa casa italiana, un altro utente si lamenta (secondo me comunque a ragione....) della scarsa qualità degli interni della sua media, che ha portato alla sostituzione di elementi quali lente copripomello cambio o a quella (questa sì davvero assurda...) dell'intero pannello portiera, causata dalla semplice rottura della maniglia apertura in plastica, non sostituibile singolarmente (evidente errore progettuale), definendo il tutto un autentico disastro e bocciando così lapidariamente la sua auto.
Ora, precisando anche che ho la stessa macchina (per la seconda volta consecutiva), senza dover lamentare gravi difetti, gli esempi suddetti non fanno che confermare quanto marketing e immagine di un prodotto siano fondamentali nella percezione che dello stesso hanno gli utenti.
Cosa fare allora? Ecco, per esempio, anche quello che tu stesso hai fatto, rendendo note le proprie esperienze, senza paraocchi o preconcetti di sorta.
Saluti
 
Generalmente i "pionieri" che testano le automobili in realtà dovrebbero essere i tecnici tester delle case costruttrici, che per questo vengono pagati, molte altre case hanno proposto dei nuovi turbo benzina analoghi come prestazioni a quelli della nota azienda tedesca in causa e non hanno avuto tassi di difettosità così elevati.
 
_Ghi_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
con la Y com'è andata invece? ne ho una dello stesso anno

Era del Marzo 2001, 135.000 km.
Gli interni erano particamente nuovi (la Volvo ha il sedile di guida con un taglio).
Oltre al materiale di consumo (tra cui una batteria, un silenziatore, un parafiamma centrale e due o tre guarnizioni coperchio valvole) i problemi sono stati quelli noti in letteratura :

- radiatore interno clima
- ventola clima
- guarnizione testa (a 117.000 km)

L'ho venduta a 1000 euro in 3 giorni
perfetto tutto in linea :D
 
procida ha scritto:
Ti risponderò con degli esempi, che non fanno che avvallare quanto hai scritto:
....
Cosa fare allora? Ecco, per esempio, anche quello che tu stesso hai fatto, rendendo note le proprie esperienze, senza paraocchi o preconcetti di sorta.
Saluti

Ho letto anche io quei post e sottoscrivo tutto quello che dici.

Nella mia vita automobilistica di 25 anni e in famiglia sono passate principalmente auto Fiat con variazioni , Wv, Renault, Opel, Volvo, Hyundai, Peugeot...
Per lavoro poi ho guidato un po di tutto.
I preconcetti nel mio caso non esistono : esistono esperienze e valutazioni.
 
_Ghi_ ha scritto:
C'era da sostituire l'auto della moglie, una gloriosa Lancia Y 1.2 del 2001.
La prima auto di famiglia ha 10 anni e deve durare ancora un po.
Considerato che nei weekend gli spostamenti sono sempre a corto raggio e la suddetta prima auto (una Volvo V50 2.0d) oltretutto ne soffre (consumi elevati) serviva un auto per scarrozzare 2 adulti e 2 bambini in relativa comodita'.
Una Y nuova era troppo piccola e la scelta e' quindi caduta su un auto che personalmente mi ha sempre intrigato ma che non avevo mai approfondito.
Presa quindi da un mese una 500L 1.3 mj : un anno e mezzo di vita, 25.000 km, ex Hertz (ebbene si).
Non staro' a recensirla : immagino che qui siano passati diversi prima di me. Brevemente e' esattamente quello che cercavo e anche parecchio di piu'.
Quello sul quale vorrei soffermarmi e' il luogo comune imperante che accompagna ormai il prodotto nazionale.
La gente storce il naso, molti ti guardano come dire "contento tu", "obrobrio" e "aborto" sono termini abbastanza frequenti per descriverla.
Tralasciando l'estetica (soggettiva), l'auto ha una qualita' tangibile davvero molto elevata, una compattezza d'insieme e una rigidita' strutturale notevoli (tenendo conto che non e' nuova ed e'sopratutto una ex Hertz....).
Ci sono dettagli come i due pistoni (due) a gas che tengono sollevato il cofano motore che quando presenti su una tedesca sono sinonimo di "cura maniacale". Qui invece passano inosservati.
La realizzazione della plancia, i pannelli porta, tutto molto lineare, solido, senza fronzoli ma concreto.
Per esempio : un'auto di grande successo e di moda come la Peugeot 2008 non ha le maniglie interne sul tetto (!!), la luce sugli specchietti di cortesia (neanche nell'allestimento top), i cordini che sollevano la cappelliera (!!!!!), il vano motore carenato,....
Ma la gente vede e sente Fiat e storce il naso.
In ogni caso spero di avere fortuna con quest'auto, quella che con la Volvo non ho avuto (la gente pero' quando sente Volvo si illumina, "Cavolo, hai una Volvo !"...) e che e' stata un vero calvario.
Qui siamo solo all'inizio : vedremo.

I miei complimenti per le scelte,ho una Y come la sua e devo dire che è davvero impagabile ormai ha 18 anni ma va sempre benissimo,sugli interni confermo l'eccellente qualità sia delle imbottiture che del tessuto che è indistruttibile.
Quanto alla 500L ormai si sa chi compra italiano in italia è in minoranza,troverà sempre qualcuno che sparerà a zero sul nostro prodotto perchè i prodotti stranieri sono tutti migliori... anche se mancano le cordicelle per tenere sollevata la cappelliera che erano presenti già sulla punto prima serie.
Non è assolutamente vero ci sono certi catorci in giro che se li avesse prodotti la fiat nessuno si sarebbe sognato di comprarli,ma dato che hanno nomi esotici vendono e nessuno si accorge che non sono niente di speciale.
Ad esempio ho avuto come auto sostitutiva la panda seconda serie,un prodotto del 2004 quindi se vogliamo datato,eppure non ha nulla da invidiare a modelli esteri anche più moderni.
Per dirne una la semplice idea di mettere gli interruttori dei finestrini elettrici al centro vicino al cambio ha permesso di risparmiare in sede di costruzione senza impedire al guidatore di alzare/abbassare anche il finestrino del passeggero.
Sulla Up che è una vw,marchio che nei suoi spot vanta la buona abitudine di non sacrificare ciò che serve nel nome del risparmio,il guidatore se il passeggero lascia il vetro leggermente aperto si deve protendere come quando c'erano le manovelle per chiuderlo.
L'avesse fatto la fiat uno scivolone del genere apriti cielo.
 
e malgrado ciò ho già visto 2 CrossUp! e una sola Panda 4x4......è tutto dire!!! Comunque riguardo ai luoghi comuni eppure eppure devo spezzare una lancia in favore della Lancia, ho notato che la gente storce il naso di fronte a una Fiat ma pochi lo hanno fatto parlando della mia Y anzi.....in tanti mi dicevano (quando era nuova) ma lo sai che sulle Lancia montano componentistica migliore? Ma lo sai che è fatta meglio?....sì la Y è realmente fatta meglio della Punto ma solo dove batte l'occhio, poi il resto è Fiat 101%. Così come non sento mai parlare male ne della nuova Ypsilon ne della Delta, forse l'italiano per questo marchio ha ancora un occhio di riguardo (o non lo associa ai disastri finanziari di Fiat e ALfa).
 
Non sarei cosi lapidario nel parlare di esterofilia: la gente compra ciò che gli piace, a prescindere che sia Italiano, straniero o meno! Dipende dal prodotto!
La 500 L, infatti, mi pare sia stata premiata dal mercato. Per non parlare della sorella più piccola: un best seller planetario!
Quando il prodotto merita, ha il suo successo, diversamente no! Fiat o non Fiat.
Certi discorsi all'alba del 2015 sono anacronistici. Imho.
 
ottovalvole ha scritto:
e malgrado ciò ho già visto 2 CrossUp! e una sola Panda 4x4......è tutto dire!!! Comunque riguardo ai luoghi comuni eppure eppure devo spezzare una lancia in favore della Lancia, ho notato che la gente storce il naso di fronte a una Fiat ma pochi lo hanno fatto parlando della mia Y anzi.....in tanti mi dicevano (quando era nuova) ma lo sai che sulle Lancia montano componentistica migliore? Ma lo sai che è fatta meglio?....sì la Y è realmente fatta meglio della Punto ma solo dove batte l'occhio, poi il resto è Fiat 101%. Così come non sento mai parlare male ne della nuova Ypsilon ne della Delta, forse l'italiano per questo marchio ha ancora un occhio di riguardo (o non lo associa ai disastri finanziari di Fiat e ALfa).

Scusa se ti rovino il romanticismo ;) , ma il fatto stesso che Lancia, oggi, si riconosce solo nella Y, è la testimonianza che questo brand non ha più ragione di esistere ... :rolleyes:
Al contrario di quanto dici tu, io credo che il marchio nel quale Fiat ha fatto i peggiori disastri e che grida vendetta è proprio lancia! :|
 
ottovalvole ha scritto:
e malgrado ciò ho già visto 2 CrossUp! e una sola Panda 4x4......è tutto dire!!! Comunque riguardo ai luoghi comuni eppure eppure devo spezzare una lancia in favore della Lancia, ho notato che la gente storce il naso di fronte a una Fiat ma pochi lo hanno fatto parlando della mia Y anzi.....in tanti mi dicevano (quando era nuova) ma lo sai che sulle Lancia montano componentistica migliore? Ma lo sai che è fatta meglio?....sì la Y è realmente fatta meglio della Punto ma solo dove batte l'occhio, poi il resto è Fiat 101%. Così come non sento mai parlare male ne della nuova Ypsilon ne della Delta, forse l'italiano per questo marchio ha ancora un occhio di riguardo (o non lo associa ai disastri finanziari di Fiat e ALfa).

Certamente motori e componenti sono gli stessi tra punto prima serie e y,però rivestimenti migliori,miglior insonorizzazione (eccellente considerando che è un'utilitaria è molto silenziosa),gommatura di serie più larga e l'aggiunta di qualche dotazione che alla punto di serie mancava fa parecchia differenza nella percezione che si ha del prodotto.
La y è stata una vettura azzeccata sotto tanti punti di vista,innanzitutto la linea (era anche molto efficiente dal punto di vista aerodinamico),è invecchiata benissimo,se ne vedono molte in giro che se tenute bene non sfigurano affatto tra le auto nuove,mentre altre vetture dello stesso periodo oggi appaiono molto più vecchie comparate alle auto odierne.
 
hewie ha scritto:
Non sarei cosi lapidario nel parlare di esterofilia: la gente compra ciò che gli piace, a prescindere che sia Italiano, straniero o meno! Dipende dal prodotto!
La 500 L, infatti, mi pare sia stata premiata dal mercato. Per non parlare della sorella più piccola: un best seller planetario!
Quando il prodotto merita, ha il suo successo, diversamente no! Fiat o non Fiat.
Certi discorsi all'alba del 2015 sono anacronistici. Imho.

Non sono d'accordo,almeno per quanto vedo nella mia città.
Qr ha fatto vari esempi di vetture ottime che sono state snobbate dal mercato (mazda 2,honda jazz...) quindi non credo che ci sia poi tanta meritocrazia,non è l'auto migliore che vende di più ma quella che fa più colpo o quella che gode di una miglior reputazione,cosa che non sempre corrisponde con la miglior qualità.
La 500L certamente viene premiata dal mercato,come lo è stata la multipla ma se chi l'ha comprata l'ha adorata e spesso ne ha acquistata un'altra,molti degli altri l'hanno criticata aspramente non dandole merito per i suoi pregi.
Purtroppo spesso sono i luoghi comuni a spingere all'acquisto invece che i dati oggettivi o l'esperienza condivisa da qualche amico o collega o estraneo conosciuto in un forum come questo.
Anche per questo è così difficile consigliare e farsi consigliare prima di acquistare un'auto.
 
Back
Alto